Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Seleziona la generazione della Lexus Es che ti interessa e scopri i principali difetti.
Se stai cercando info sui problemi della Lexus ES (XZ10 restyling, dal 2021), ecco un quadro pratico e senza fronzoli: questa generazione è curata e monta ottime soluzioni ibride, però gli interventi segnalati più spesso riguardano soprattutto il sistema ibrido, l’elettronica di bordo e alcune parti meccaniche dei motori a benzina. In particolare compaiono ricorrenze come l’invecchiamento dei moduli del pacco batterie con avvisi “Check Hybrid System”, anomalie dell’infotainment (anche sugli impianti Mark Levinson), rumori o problemi legati al circuito di raffreddamento dell’inverter. Sul fronte termico si vedono poi perdite d’olio, usura di boccole e guai a scambiatori EGR o pompe acqua su alcuni motori. Non sono difetti che mandano all’aria la vettura, ma sono cose da controllare prima di comprarla o durante la manutenzione. Segnali pratici da tenere d’occhio: - avvisi “Check Hybrid System” o comportamento anomalo dell’ibrido; - rumori anomali (sibilo/ronzio) dall’inverter o dalla pompa; - malfunzionamenti o freeze dell’infotainment/Mark Levinson; - odore di antigelo o tracce di perdite vicino a pompe e scambiatori; - perdite d’olio o gioco/usura anomala di boccole. Verificare questi punti aiuta a prevenire guasti costosi e a valutare eventuali coperture o interventi mirati prima che la situazione peggiori.
La Lexus ES (serie XZ10, 2018–2021) è una berlina premium molto apprezzata per il comfort e le finiture, ma conviene conoscere alcuni difetti ricorrenti prima di comprarla o di affrontarne la manutenzione. Su alcune versioni 2.5 Hybrid (motore A25A) ci sono stati richiami per problemi di porosità del blocco motore, segnali di degrado della batteria NiMH e malfunzionamenti del sistema OCS dell’airbag. Sui V6 3.5 invece si segnalano perdite d’olio dal coperchio di distribuzione, consumi d’olio anomali e usura di componenti di distribuzione e raffreddamento (tubazioni VVT, pompa dell’acqua). Conoscere questi punti critici aiuta a interpretare segnali come la spia motore, rumori strani, cambiamenti nel comportamento dell’ibrido o la presenza di perdite. Verificare richiami, aggiornamenti software e controlli specifici prima dell’acquisto può risparmiarti sorprese, spese extra e problemi di sicurezza.
La Lexus ES Xv60 Restyling, prodotta dal 2016 al 2018, è un veicolo noto per il suo comfort e l'eleganza, ma come ogni auto, può presentare alcuni problemi e difetti. In questo articolo, esploreremo i difetti più comuni riscontrati dai proprietari di questo modello, fornendo informazioni dettagliate sui problemi legati ai motori ibridi e a benzina. Se stai considerando l'acquisto di una Lexus ES Xv60 Restyling o sei già un proprietario, è fondamentale essere informati sui potenziali problemi per garantire una guida sicura e senza intoppi.
La Lexus ES della generazione XV60, prodotta dal 2013 al 2015, è un veicolo noto per il suo comfort e l'eleganza, ma come ogni auto, può presentare alcuni problemi e difetti. Se stai considerando l'acquisto di una Lexus ES o ne possiedi già una, è importante essere a conoscenza dei difetti più comuni che possono influenzare le prestazioni e l'affidabilità del veicolo. In questo articolo, esploreremo i problemi più frequenti riscontrati dai proprietari della Lexus ES XV60, concentrandoci in particolare sui motori ibridi e a benzina, per aiutarti a prendere decisioni informate.
Se stai pensando a un Lexus ES (restyling XV40, anni 2010–2012), conviene sapere quali sono i problemi più frequentemente segnalati — soprattutto sul 3.5 V6. In pratica, i punti critici ricorrenti sono: - perdite d’olio dalla guarnizione della copertura anteriore della catena; - consumi o perdite d’olio anomale legate a tenute e al sistema PCV; - rumori a freddo collegati al VVTi o ai bicchierini; - possibili problemi al circuito di raffreddamento, per esempio la pompa acqua. La versione 2.4 ha dato meno grattacapi, mentre il V6 3.5 (motore 2GR) è quella con il maggior numero di segnalazioni. Quindi, se guardi un esemplare con il 3.5, controlla bene questi punti.
La Lexus ES generazione XV40, prodotta tra il 2007 e il 2009, è un veicolo noto per il suo comfort e la sua eleganza, ma come ogni auto, può presentare alcuni problemi e difetti. In questo articolo, esploreremo i difetti più comuni associati a questa generazione, con particolare attenzione ai motori 2.5L 4 cilindri e 3.5L V6. Se stai considerando l'acquisto di una Lexus ES XV40 o se già possiedi questo modello, è importante essere informati sui potenziali problemi che potresti incontrare, per garantire una guida sicura e senza preoccupazioni.
La Lexus ES XV30 restyling (2004–2006) è famosa per la solidità e il comfort, ma il 3.0 da 220 CV porta con sé alcuni difetti ricorrenti. Tra i problemi più segnalati ci sono l’eccessivo consumo d’olio, la formazione di sludge se la manutenzione è trascurata, perdite dalle guarnizioni e criticità al sistema VVT‑i e agli organi di distribuzione. Tutto ciò può causare cali di potenza, l’accensione della spia motore e, nei casi peggiori, interventi costosi o la sostituzione del propulsore. Se stai valutando un acquisto o vuoi capire meglio cosa tenere d’occhio, conoscere questi difetti e le cause più comuni ti aiuta a prevenire guasti importanti e a programmare controlli mirati prima di comprare o riparare.
La Lexus ES della generazione Xv30, prodotta tra il 2002 e il 2003, è un veicolo di lusso noto per il suo comfort e le sue prestazioni. Tuttavia, come molti veicoli, presenta alcuni problemi e difetti comuni che i proprietari dovrebbero conoscere. In questo articolo, esploreremo i principali difetti che possono affliggere sia il motore 3.0L V6 a benzina che il motore 3.3L V6 ibrido, fornendo informazioni utili per una corretta manutenzione e gestione del veicolo.
La Lexus ES Xv20 Restyling, prodotta tra il 2000 e il 2001, è un veicolo noto per il suo comfort e la sua eleganza. Tuttavia, come molti veicoli, presenta alcuni problemi e difetti comuni che i proprietari dovrebbero tenere in considerazione. In questo articolo, esploreremo i difetti più frequenti associati a questa generazione della Lexus ES, in particolare per i motori 3.0 V6 (1MZ-FE) e 3.3 V6 (3MZ-FE). Se stai cercando informazioni sui problemi e difetti di questo modello, sei nel posto giusto.
La Lexus ES della generazione XV20, prodotta tra il 1997 e il 1999, è un veicolo noto per il suo comfort e la sua affidabilità. Tuttavia, come con qualsiasi auto, ci sono alcuni problemi e difetti comuni che i proprietari possono incontrare. In questo articolo, esploreremo i difetti più frequenti associati ai motori 3.0L V6 (1MZ-FE) e 3.3L V6 (3MZ-FE) della Lexus ES XV20. Se stai considerando l'acquisto di un veicolo usato o possiedi già un ES di questa generazione, è fondamentale essere informati sui potenziali problemi che potrebbero influenzare le prestazioni e la longevità del tuo veicolo.
La Lexus ES XV10 Restyling, prodotta tra il 1995 e il 1996, è un veicolo noto per la sua eleganza e affidabilità. Tuttavia, come molti modelli, presenta alcuni problemi e difetti comuni che i proprietari dovrebbero tenere in considerazione. In questo articolo, esploreremo i difetti più frequenti associati a questa generazione, in particolare riguardo ai motori 3.0L V6 1MZ-FE e 3.5L V6 2GR-FE. Se stai cercando informazioni sui problemi di questa vettura, sei nel posto giusto!
Se stai valutando una Lexus ES XV10 (1992–1994) con il 3.0 V6, ecco in parole semplici i problemi che ricorrono più spesso: - Sistema di aspirazione e raffreddamento: parti che invecchiano o perdono possono dare tanti grattacapi. - Consumo e perdite d’olio: è abbastanza comune che il motore consumi olio o presenti perdite evidenti. - Accumulo di sludge: l’olio vecchio può formare depositi che intasano tubi e passaggi. - Elettronica e sensori: sensori guasti o malfunzionanti possono causare minimo irregolare o accendere la spia motore. - Problemi segnalati spesso sul 3.0 V6: guarnizioni del collettore che perdono, PCV intasato, e i difetti di cui sopra. Sono problemi che inizialmente si notano nella guidabilità, ma se non vengono risolti possono trasformarsi in guasti più seri e costosi.
La Lexus ES V20, prodotta tra il 1989 e il 1991, è un'auto di lusso che ha guadagnato una solida reputazione per il comfort e l'affidabilità. Tuttavia, come qualsiasi veicolo, presenta alcuni difetti comuni che i proprietari dovrebbero tenere in considerazione. In questo articolo, esploreremo i problemi più frequenti riscontrati nei motori di questa generazione, fornendo informazioni dettagliate sui sintomi e sulle possibili cause. Se stai cercando informazioni sui difetti della Lexus ES V20, sei nel posto giusto.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs