Difetti-Auto.it
Lexus

Lexus Es Xv20 [1997 -1999 ]

1997 - 1999
2 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

Se possiedi o stai pensando di comprare una Lexus ES XV20 (1997–1999), conviene sapere che è un’auto generalmente robusta per l’epoca, ma ha alcuni difetti ricorrenti da tenere d’occhio:

  • Motore 3.0 V6 (1MZ‑FE): spesso segnala consumo d’olio e tendenza alla formazione di sludge.
  • VVT‑i e sensori: l’attuatore VVTi può dare problemi e i sensori di battito risultano a volte particolarmente sensibili.
  • Manutenzione ordinaria importante: controlla lo stato della cinghia di distribuzione e della pompa acqua (interventi comuni e da non trascurare).
  • Sterzo e circuito idraulico: ci sono segnalazioni di perdite nel circuito dello sterzo che, a cascata, possono creare problemi anche all’alternatore o ad altri componenti elettrici.
  • Sospensioni: usura di boccole ed altri elementi è frequente, soprattutto con chilometraggi elevati o strade rovinate.
  • Richiami: sono stati emessi richiami relativi a sterzo, assistenza frenante e illuminazione — meglio verificare lo stato del singolo veicolo tramite il numero di telaio.

In breve: non è niente di drammatico, ma conviene fare un controllo accurato (e una prova su strada) prima dell’acquisto e mantenere una manutenzione regolare.

Motorizzazioni Benzina

3.0 V6 223 CV Benzina (1MZ-FE)

  • Consumo d'olio e formazione di sludge

    Il motore 1MZFE montato sulla motorizzazione 3.0 puo manifestare consumo d'olio superiore alla norma e tendenza alla formazione di sludge se la manutenzione non e rigorosa (intervalli di cambio olio prolungati, olio non adeguato). I sintomi tipici sono consumo d'olio fra i tagliandi, fumo blu allo scarico in certe condizioni di guida e deposito scuro sul tappo dell'olio. La problematica e documentata su report e guide tecniche e viene molto spesso mitigata con cambi olio piu frequenti e oli di buona qualita; nei casi peggiori richiede interventi su fasce/pistoni o pulizia interna.

  • Problemi VVTi e malfunzionamenti della valvola di fase

    Le versioni del 1MZFE con VVTi possono evidenziare malfunzionamenti legati all'attuatore VVTi (perdita, incrostazioni o intasamento della valvola) che provocano irregolarita di funzionamento, vibrazioni, perdita di potenza o ruvidita al minimo. Questi problemi sono spesso collegati a depositi carboniosi e alla qualita dell'olio; la diagnosi richiede controllo della valvola VVTi, pulizia/integrita dei condotti olio e verifica della gestione elettronica. La problematica e ricorrente nei report tecnici e nelle schede motore dedicate al 1MZFE.

  • Richiami segnalati: sterzo, assistenza freni e illuminazione

    Per la generazione XV20 sono registrate campagne di richiamo/segnalazioni (NHTSA) relative a componenti non strettamente legati al motore: problemi allo sterzo/colonna guida e perdite di assistenza freni (vacuum assist), oltre a segnalazioni su ridotta efficacia dell'illuminazione esterna in alcuni lotti. Queste segnalazioni sono documentate in database di difetti/recalls e vanno verificate sul singolo numero di telaio: in Europa/Italia possono comunque comparire come interventi tecnici su veicoli importati o immatricolati.

    Segnalato in: Problemi e Difetti
  • Sensori battito (knock) difettosi o sensibili

    Segnalazioni d'uso del 1MZFE riportano una relativa scarsa affidabilita dei sensori di battito (knock sensor). Un sensore difettoso o eccessivamente sensibile puo indurre la centralina a ritardare l'anticipo, causando perdita di prontezza, cali di potenza e funzionamento irregolare. Il difetto si manifesta con cali di prestazioni e, talvolta, spie motore accese; la soluzione e la sostituzione del sensore o la verifica della mappatura/sonde correlate. Questo comportamento e descritto nelle guide e nei longterm reports sul 1MZFE.

Motore 3.0 V6 200 CV

  • Cinghia di distribuzione e pompa acqua (manutenzione)

    Proprietari storici segnalano che la cinghia di distribuzione e la pompa acqua richiedono interventi di manutenzione periodica e possono essere fonte di guasti se trascurate. Sostituzioni programmate della distribuzione e della pompa acqua sono raccomandate per evitare cedimenti che possono portare a danni al motore o a fermo forzato. Nei forum di proprietari si parla di sostituzioni preventive e di costi/tempi di intervento su vetture con chilometraggi elevati.

  • Eccessivo consumo d'olio

    Diversi report e il manuale tecnico del motore indicano che e necessario monitorare frequentemente il livello olio su questo V6 1MZFE: in alcuni esemplari si riscontra consumo d'olio superiore alla norma, specialmente con chilometraggi elevati. Questo richiede rabbocchi piu frequenti, controlli delle tenute, e in casi estremi interventi su sedi valvole o anelli pistone se il consumo e marcato. E una problematica nota dagli utenti e citata anche nelle pagine tecniche del manuale proprietario.

  • Perdite e usura impianto sterzo/alternatore

    Segnalazioni di utenti riportano perdite dal circuito dello sterzo (tracce di fluido/piccole perdite) e di conseguenti sollecitazioni su componenti elettrici come l'alternatore (che puo essere sostituito piu volte su vetture ad alto chilometraggio). Le perdite possono aggravarsi con il tempo e richiedono diagnosi per identificare guarnizioni o tubazioni usurate; in alcuni casi la manutenzione del circuito sterzo ha risolto problemi correlati all'alternatore.

  • Usura boccole e componenti sospensione

    Su esemplari con molti chilometri sono comuni rumori sospensione, giochi su boccole e giunti e sostituzione di bracci o silentblock. Questi difetti generano rumori, peggioramento del comfort e usura irregolare degli pneumatici; la diagnosi richiede solitamente sollevamento e controllo delle articolazioni. Forum e report di affidabilita riportano che la manutenzione delle sospensioni e un elemento ricorrente su vetture d'epoca o ad alto chilometraggio.

Conclusione

Insomma, la ES XV20 resta una buona auto, ma va trattata con cura: controlla spesso olio (livello e qualità), verifica quando sono state cambiate cinghia e pompa dell’acqua, dai un’occhiata alla valvola VVTi e ai sensori di battito, cerca eventuali perdite nel circuito dello sterzo e controlla boccole e silentblock.

Prima di comprarla o di fare lavori importanti conviene fare una diagnosi completa e verificare eventuali richiami col VIN. Molti problemi si riducono con tagliandi più ravvicinati, pulizia o sostituzione dei componenti critici e interventi tempestivi per evitare guai più grossi.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Ct
Es
Gs
Gx
Hs
Is
Lbx
Lc
Lfa
Lm
Ls
Lx
Nx
Rc
Rx
Rz
Sc
Tx
Ux
V20
Xv10
Xv10 Restyling
Xv20
Xv20 Restyling
Xv30
Xv30 Restyling
Xv40
Xv40 Restyling
Xv60
Xv60 Restyling
Xz10
Xz10 Restyling

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy