Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Il Ford Transit di terza generazione restyling (V347/348, 2006–2014) è molto apprezzato per capacità di carico e versatilità, ma sui motori diesel ha alcuni difetti ricorrenti. I più comuni sono l’intasamento della valvola EGR, problemi al DPF/FAP (il filtro antiparticolato), guasti al turbocompressore — anche nelle versioni con VGT — e componenti del sistema common‑rail particolarmente sensibili alla qualità del carburante. Alcune versioni del 2.2 TDCi hanno anche riportato rotture più gravi ai pistoni. In genere questi guasti si manifestano con perdita di potenza, fumo nero dallo scarico, rigenerazioni del DPF che non risolvono il problema e, talvolta, l’ingresso in “limp mode” (modalità di emergenza).
Segnalato frequentemente su versioni 2.2 TDCi: accumulo di fuliggine e rigenerazioni (forzate o automatiche) che non risolvono il problema, spia motore ripetutamente accesa e/o performance peggiorata. In molti casi il FAP/DPF richiede piu interventi (rigenerazioni statiche) o la sostituzione, con costi elevati; spesso la causa e produzione eccessiva di fuliggine dovuta a altri componenti malfunzionanti (iniettori, candelette, turbo, rigenerazioni incomplete). Sintomi tipici: aumento del consumo, fumo nero allo spunto, perdita di potenza e frequenti rigenerazioni o spie di avaria. Fonte discussa in piu thread di utenti e tecnico-meccanici del settore.
Segnalazioni ricorrenti riguardo a iniettori (e, in alcuni casi, pompe/elementi dell'impianto ad alta pressione) che provocano funzionamento irregolare, fumo nero, perdita di elasticita e talvolta sostituzioni ripetute. In discussioni italiane su forum di utenti (proprietari di Transit trasformati in camper o uso professionale) si raccontano riparazioni multiple agli iniettori e problemi correlati alla produzione di fuliggine che peggiora il DPF. Sintomi tipici: motore irregolare, consumo aumentato, difficolta di avviamento a freddo e possibili danni a medio/lungo termine se non risolti.
Segnalati fenomeni di perdita di potenza riconducibili a malfunzionamenti del sistema di sovralimentazione: attuatori del turbo difettosi, cartuccia turbo guasta o perdite nel circuito di intercooler/pressione (tubi incrinati/icollegati). I sintomi comprendono scarsa risposta ai bassi regimi, scatti tra 1.800-2.500 giri, fumo e talvolta assenza di codici di errore che rende la diagnosi piu complessa. Utenti dei forum tecnici consigliano controllo di tubazioni, sensori MAF, attuatore wastegate e buona diagnostica della pressione di sovralimentazione.
La valvola EGR tende a intasarsi con depositi di carbonio, causando aperture/chiusure irregolari che portano a singhiozzi, perdita di potenza intermittente e talvolta a modalita limitata (limp mode) senza codici diagnostici costanti. In numerosi casi gli utenti riportano che la pulizia o la sostituzione della EGR migliora sensibilmente il comportamento, ma il problema puo ripresentarsi se non si interviene sulle cause (ad es. iniettori o condizioni di guida con frequenti tragitti brevi). Spesso si riscontra correlazione tra sintomi e funzionamento irregolare intorno ai 1.800-2.000 giri/min sotto carico.
Segnalazioni di guasti al turbocompressore (perdita di boost, fumo scuro, rumori anomali) compaiono nelle discussioni tecniche sul Transit e su versioni affini con i motori Duratorq. Le cause ricorrenti sono accumulo di fuliggine, problemi all'alimentazione/oliatura del turbo o malfunzionamenti delle valvole di controllo sovralimentazione. La riparazione o la sostituzione del turbocompressore comporta costi rilevanti e, se non diagnosticata per tempo, puo portare a danni piu estesi al motore.
Il filtro antiparticolato (DPF/FAP) e un problema frequente sui diesel moderni e viene segnalato anche sui Transit con motorizzazioni Duratorq: rigenerazioni non concluse, avvisi di pressione differenziale e perdita di prestazioni. I sintomi includono cali di potenza, spie di avvertimento e necessita di rigenerazioni forzate o pulizie chimiche/meccaniche; la sostituzione del DPF e molto costosa se la rigenerazione e la manutenzione preventiva non vengono effettuate regolarmente.
Sono riportati casi di malfunzionamenti agli iniettori e di problemi alla gestione del sistema commonrail su motori diesel della famiglia Duratorq; i sintomi includono accensione della spia motore, perdita di potenza, fumo e avviamenti difficoltosi. La diagnosi richiede attrezzatura diagnostica e spesso interventi costosi (pulizia o sostituzione degli iniettori, verifica della pompa di alimentazione), specialmente su veicoli ad alto chilometraggio o con carburante/filtri non sempre ottimali.
Sui motori Duratorq 3.2 TDCi montati sul Transit sono riportati casi frequenti di intasamento o malfunzionamento della valvola EGR. Il deposito di fuliggine e residui provoca aumento delle emissioni, minimo irregolare, perdita di potenza e l'accensione della spia motore; nei casi piu gravi il veicolo puo entrare in modalita limitata (limp mode). La pulizia o la sostituzione dell'EGR e una manutenzione ricorrente segnalata dagli utenti, soprattutto su veicoli con percorsi urbani o con rigenerazioni DPF non efficaci.
Segnalazioni frequenti di perdita di potenza e fumosita nera, dovute a malfunzionamenti del turbocompressore o dell'attuatore (wastegate). I sintomi includono mancanza di spinta sotto i 2.000 giri, improvvisi cali di potenza e, in alcuni casi, rumori o fumo nero all'avviamento. Molti interventi riportano la sostituzione o la riparazione della cartuccia turbo o dell'attuatore come soluzione. Il problema e documentato in forum tecnici e gruppi di utenti del Transit 2.2.
Nei forum italiani si trovano discussioni che collegano iniettori difettosi (perdita o getto irregolare) a produzione eccessiva di fuliggine, incrostazioni, intasamento del DPF e, nei casi piu gravi, perforazione o danneggiamento dei pistoni ('iniettore che piscia' che provoca 'pistonite'). Gli utenti riferiscono che la sostituzione o verifica degli iniettori e spesso necessaria per risolvere problemi cronici di fumo nero e consumo anomalo e per evitare danni meccanici maggiori.
I possessori di Transit 2.2 segnalano frequenti problemi di intasamento del filtro antiparticolato (FAP/DPF), rigenerazioni non risolutive e indicatori di errore ricorrenti. Sintomi comuni: aumento consumi, perdita di potenza, spie motore e rigenerazioni forzate senza risolvere la causa di base. Nei casi piu gravi si e resa necessaria la sostituzione del DPF. Il problema e ricorrente sui diesel Euro 4/5 usati in traffico urbano o con percorsi brevi.
Segnalazioni su forum indicano guasti a pulegge/accessori (tendicinghia, puleggia alternatore o altri organi di trasmissione accessori) che in casi isolati hanno causato malfunzionamenti seri (ad esempio perdita di servosterzo o rotture improvvise). Gli utenti raccomandano controlli periodici delle pulegge e della cinghia accessoria, specie sui mezzi ad uso professionale con alto chilometraggio, per prevenire danni collateralmente pericolosi durante la marcia.
Segnalazioni diffuse su forum italiani indicano casi di rottura o danneggiamento dei pistoni sui 2.2 (in particolare su esemplari prodotti attorno al 2006-2010). I casi riportati descrivono guasti improvvisi con rigatura dei cilindri e necessita di ricostruzione o sostituzione del motore; molte discussioni collegano il fenomeno a guasti d'iniettori o a componentistica non ottimale, con riparazioni costose e interventi anche fuori garanzia. E un difetto documentato dagli utenti e discusso ripetutamente fra possessori in Europa e in Italia.
Molti rapporti segnalano EGR intasata da carbonio che provoca perdita di risposta ai bassi regimi, funzionamento irregolare, e talvolta l'entrata in 'limp mode'. La pulizia o la sostituzione dell'EGR viene spesso citata come rimedio temporaneo; in alcuni casi i proprietari hanno sostituito MAF o attuatori turbo per risolvere i sintomi associati. Il problema e comune sui 2.2 subject to uso urbano e su veicoli con chilometraggi medio-alti senza manutenzioni specifiche dell'EGR.
Sulle unita 2.2 TDCi montate sul Transit (2006-2014) e segnalata una contaminazione dell'olio motore dovuta a rigenerazioni DPF frequenti o incomplete: carburante/soot rientrano nel circuito olio causando innalzamento del livello e diluizione dell'olio. Questo fenomeno accelera l'usura dei componenti interni, riduce la lubrificazione efficace e richiede controlli e sostituzioni olio piu frequenti, specialmente per usi urbani con molte rigenerazioni. Il problema e piu probabile con carburanti di qualita scadente o con miscele contenenti elevata percentuale di biodiesel.
Sulla gamma 2.2 sono stati riportati guasti a singoli iniettori o al solenoide del regolatore di flusso carburante: i sintomi includono perdita di potenza, funzionamento irregolare, emissione di fumo scuro e, in casi gravi, entrata in 'limp mode'. Questi malfunzionamenti possono manifestarsi senza codici chiari o con codici intermittenti e talvolta richiedono diagnosi approfondite e la sostituzione degli iniettori o del componente guasto per ripristinare prestazioni e consumi corretti.
I motori 2.2 TDCi possono manifestare intasamento della valvola EGR (ricircolo gas di scarico) con accumulo di carbonio: sintomi tipici sono minimo irregolare, perdita di prontezza, fumo nero e talvolta spia motore. L'EGR sporca peggiora le emissioni e puo complicare le rigenerazioni DPF, generando ulteriori problemi ai sistemi di post-trattamento dei gas. La pulizia o la sostituzione della valvola e spesso necessaria dopo diversi anni/chilometri, soprattutto per vetture usate in ciclo urbano.
Diversi proprietari hanno segnalato rumori metallici o vibrazioni provenienti dalla parte inferiore del veicolo, spesso associati al cuscinetto centrale dell'albero di trasmissione (propshaft centre bearing) oppure a componenti di trasmissione/ puleggia. Il sintomo piu comune e un ronzio o rumore proveniente da sotto il veicolo a velocita costante o durante accelerazioni leggere. Questi problemi provocano disagio operativo e, se non risolti, possono danneggiare componenti di trasmissione e giunti.
Il filtro antiparticolato (DPF) su motorizzazioni diesel moderne puo andare incontro a intasamento, specie con uso prevalente urbano e carichi continui tipici dei furgoni. La conseguenza e aumento di contropressione, perdita di potenza e frequenti rigenerazioni forzate; nei casi cronici puo essere necessaria la pulizia professionale o la sostituzione. L'affidabilita del sistema e fortemente dipendente dal ciclo di utilizzo del veicolo.
Il sistema di alimentazione Common Rail del 2.2 utilizza componenti ad alta precisione (iniettori e pompa ad alta pressione) che risultano sensibili alla qualita del carburante e alla manutenzione dei filtri. Sintomi di problemi includono difficolta di avviamento, cali di potenza, aumento dei consumi e fumo. Interventi documentati prevedono la sostituzione o revisione di iniettori/pompa e l'uso di filtri originali per ridurre guasti prematuri.
Dopo la sostituzione della valvola EGR molti officine riscontrano codici d'errore persistenti: oltre alla scelta della valvola corretta, occorre verificare ossidazione dei connettori elettrici e l'inizializzazione/software della centralina motore. Se non eseguita la procedura di programmazione/aggiornamento, la nuova valvola puo non funzionare correttamente e mantenere spie e anomalie attive, con conseguente intervento ripetuto.
Il turbocompressore a geometria variabile (se presente) tende ad accumulare fuliggine e a perdere efficienza: sintomi comuni sono scarsa risposta a basse velocita, mancanza di coppia sotto i 2000 giri e, talvolta, emissione di fumo nero. Alcuni casi descritti dagli utilizzatori richiedono la sostituzione della cartuccia turbo o della valvola di attuazione; la diagnosi e resa piu complessa dalla presenza di codici intermittenti o assenti.
La valvola EGR del 2.2 TDCi e nota per incrostazioni di fuliggine e malfunzionamenti del potenziometro di posizione: questo provoca perdita di spinta, fumosita nera e innesco di modalita di emergenza (limp mode). Il problema e ricorrente su Transit prodotte nel periodo indicato e richiede sia pulizia che, in molti casi, sostituzione della valvola con unita corretta specifica per la versione motore.
Se stai valutando un Transit V347/348, fai attenzione soprattutto a EGR, DPF, turbo e iniettori. Conviene fare subito una diagnosi elettronica completa e controllare filtri e collegamenti elettrici: usare carburante e filtri di qualità e fare manutenzione mirata riduce molto il rischio di guasti costosi. Per lavori importanti (sostituzione della valvola EGR o interventi sul turbo) è meglio rivolgersi a officine specializzate che sappiano fare la corretta programmazione/inizializzazione della centralina: spesso è il modo più efficace per evitare problemi e spese extra nel tempo.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs