Difetti-Auto.it
2A Generazione
Ford

Ford Transit 2A Generazione [2023]

2023 - Oggi
8 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

I principali difetti segnalati sul Ford Transit 2ª generazione (2023–) si concentrano su due fronti: le versioni elettriche E‑Transit (batterie 89 e 68 kWh) e le varianti diesel con il 2.0 EcoBlue. In parole semplici:

  • E‑Transit (89 kWh / 68 kWh)

    • L’autonomia reale spesso è inferiore alle stime WLTP, soprattutto con il veicolo carico o in condizioni avverse.
    • La potenza di ricarica in corrente continua spesso è più limitata di quanto ci si aspetti nella pratica.
    • Il pacco batteria riduce il carico utile disponibile.
    • A volte si registrano problemi software o malfunzionamenti (telecamere, infotainment).
    • Ci sono state campagne di richiamo, principalmente per l’asse e, in pochi casi, per il pacco batteria.
  • Diesel 2.0 EcoBlue

    • In uso urbano è frequente l’intasamento del DPF e problemi all’EGR.
    • La cosiddetta “wet belt” può degradarsi e contaminare l’olio.
    • Si segnalano guasti alla pompa del vuoto, con conseguente peggioramento del servofreno.
    • Possono presentarsi problemi al turbo e, talvolta, si risolve con aggiornamenti software mirati.

Se vuoi, posso trasformare queste note in un elenco per l’acquirente, o preparare domande da fare al venditore/officina prima dell’acquisto.

Motorizzazioni Diesel

2.0 EcoBlue 165 CV Diesel

  • Aggiornamenti/software e calo di potenza

    In alcuni thread di proprietari Transit viene segnalato che aggiornamenti software o interventi di riprogrammazione ECU possono modificare erogazione e mappature, talvolta portando a percezione di sotto-potenza o 'limp mode'. Altri malfunzionamenti segnalati riguardano sensori (per esempio sensore temperatura carburante o sensori di pressione) che, rilevando dati anomali, possono causare riduzione di potenza o interventi di protezione da parte dell'elettronica fino alla diagnosi e correzione in officina.

  • DPF che non rigenera / intasamento

    I problemi di rigenerazione del filtro antiparticolato (DPF) sono ricorrenti sui 2.0 EcoBlue quando il veicolo viene impiegato per molti brevi tragitti o non raggiunge temperature di esercizio sufficienti. La mancata rigenerazione porta a perdita di potenza, messaggi di avaria, e talvolta ad interventi di pulizia o sostituzione costosi. Nei report tecnici e nei forum sono descritti sintomi tipici come rigenerazioni mancate, rigenerazioni forzate frequenti e limiti di coppia/diminuzione prestazioni fino alla risoluzione del blocco.

    Segnalato in: Car Mechanics
  • Glow plug / 'quinta' resistenza DPF difettosa

    Su alcune varianti diesel moderne e presente un elemento riscaldante nel tratto di scarico (a volte definito 'quinta' resistenza/glo-plug per agevolare la rigenerazione DPF). Il suo malfunzionamento o la fusione di fusibili collegati puo impedire la corretta rigenerazione del DPF, provocando accumulo di fuliggine e conseguente perdita di prestazioni. Le operazioni di estrazione e sostituzione dei glow plug dedicati possono risultare ostiche e costose, e sono riportate come cause indirette di problemi di DPF e turbo se non risolte in tempo.

    Segnalato in: Car Mechanics
  • Problemi al turbo e all'attuatore

    Segnalazioni tecniche indicano che il turbocompressore (o il suo attuatore elettrico/meccanico) puo guastarsi su motori EcoBlue, in particolare dopo accumulo di fuliggine o a seguito di rigenerazioni DPF scarse. I sintomi comprendono perdita di potenza, ritardo di risposta (turbo lag), rumori dal turbo e, in casi avanzati, guasto del gruppo rotorico. Spesso sono citate cause correlate: mancata manutenzione olio, incrostazioni da soot e danni alla cablatura dell'attuatore per posizioni soggette a vibrazioni o angoli netti dei cablaggi.

    Segnalato in: Car Mechanics
  • Valvola EGR intasata

    La valvola EGR (ricircolo gas di scarico) con accumulo di carbonio e un problema frequentemente segnalato sulle unita 2.0 EcoBlue. L'intasamento provoca minimo irregolare, spia motore, perdita di prontezza dell'acceleratore e, se trascurato, peggiora il funzionamento del DPF e del turbo. La pulizia o la sostituzione periodica dell'EGR e spesso citata sui forum tecnici e nelle analisi meccaniche come intervento di manutenzione necessario per veicoli usati prevalentemente in percorsi urbani o con molti avviamenti a freddo.

    Segnalato in: Car Mechanics

2.0 EcoBlue 170 CV Diesel

  • Fonti consultate non sufficienti

    Altre pagine esaminate (siti tecnici e pagine di servizi aftermarket) riportano caratteristiche tecniche o offerte di rimappatura e non segnalano problemi sistematici specifici alla versione 170 CV del 2.0 EcoBlue; queste fonti non costituiscono prova di difetti di serie. Per confermare difetti reali servirebbero: (1) comunicazioni di richiamo o TSB di Ford rivolte a questa motorizzazione, (2) pattern ripetuto e documentato su forum e officine autorizzate, (3) report di affidabilita da testate autorevoli.

    Segnalato in: RomeoFerraris
  • Nessuna evidenza affidabile trovata

    Dalla verifica delle fonti italiane e internazionali consultate non emergono difetti comuni e documentati in modo affidabile specifici per la motorizzazione "2.0 EcoBlue 170 CV" montata sul Transit 2a generazione (2023in poi). Sono presenti discussioni tra proprietari e alcune segnalazioni isolate su forum relative a consumi elevati o problemi generici di veicoli diesel (es. intasamento del DPF in uso urbano, possibili inconvenienti al sistema di iniezione o rumori anomali), ma non ho trovato report tecnici, richiami ufficiali o piu sorgenti indipendenti e concordanti che confermino difetti ricorrenti e verificati per questa specifica motorizzazione. Per fornire un elenco di difetti reali e documentati servirebbe un controllo piu approfondito su banche dati di richiami/TSB (Ford Italia, Ministero, UE) e su forum e report di affidabilita con casi triplicati e confermati.

    Segnalato in: CamperOnLine
  • Richiesta di approfondimento consigliata

    Se vuoi, posso eseguire una ricerca approfondita mirata su: banche dati richiami (Ford Italia, UE), thread estesi di forum quali Ford Club Italia o forum officine, articoli Quattroruote/Motor1/Altro, e report di affidabilita per il mercato italiano/UE. Questo passaggio e necessario per identificare (e citare) difetti realmente documentati per la motorizzazione richiesta.

    Segnalato in: AvtoTachki

2.0 EcoBlue 185 CV Diesel

  • Complessita della variante 170/185 (biturbo)

    Le varianti piu potenti della famiglia 2.0 EcoBlue (170 e 185 CV) adottano architetture turbocompresse piu complesse rispetto alle versioni base; fonti tecniche e blog specializzati evidenziano come le versioni ad alta potenza utilizzino soluzioni biturbo o strategie di sovralimentazione piu articolate. Questa maggiore complessita si traduce in un maggior numero di componenti soggetti a controllo e manutenzione (interventi su turbos, controllo iniezione, emissioni), con possibili effetti sui costi di manutenzione e sulla probabilita di interventi rispetto alle versioni meno potenti. Inoltre il mercato degli aggiornamenti elettronici (rimappature) per la variante 185 CV e attivo, e ricampionamenti non professionali possono influire sulla durabilita se non eseguiti correttamente.

    Segnalato in: Auto‑Doc
  • Guasto pompa del vuoto / wetbelt

    Su esemplari con motore 2.0 EcoBlue sono stati riportati casi documentati di malfunzionamento della pompa del vuoto e correlati problemi al cosiddetto "wet belt" (cinghia in ambiente oleoso). I report degli utenti descrivono perdita di depressione (pedale freno molto duro), usura della sede di trascinamento (drive spline) e danni alla rondella di ritenuta, con conseguente mancato azionamento della pompa. Si tratta di guasti che richiedono la sostituzione della pompa/parte di trasmissione e che sono stati oggetto di interventi di ricambio reperibili sul mercato dei ricambi. Queste segnalazioni sono state riportate da utenti su forum e thread tecnici, e la disponibilita di ricambi aftermarket per la pompa a vuoto conferma che e un elemento soggetto a interventi di manutenzione/sostituzione.

    Segnalato in: Reddit
  • Sostituzioni turbocompressore

    Per il 2.0 EcoBlue 185 CV sono presenti numerose inserzioni e codici ricambio relativi a turbocompressori per questa famiglia di motori, il che indica che la sostituzione del turbo e un intervento che viene effettuato su questi propulsori. I ricambi disponibili includono piu codici OEM/aftermarket per le varianti 105-185 CV, e rivenditori specializzati offrono turbocompressori rigenerati e nuovi per questi motori. La necessita di sostituzione puo dipendere da usura, danneggiamento della girante o altre problematiche legate al turbo, pertanto e un punto da considerare nella valutazione dell'affidabilita a lungo termine del motore 185 CV.

    Segnalato in: ALFI Turbo

Diesel 2.0 EcoBlue 130 CV

  • Avvisi IOLM e aggiornamento software

    Ford ha rilasciato aggiornamenti software per i motori 2.0 EcoBlue che riguardano la ricalibrazione dell'unita di controllo motore e il sistema di monitoraggio intelligente della vita dell'olio (IOLM). Questi aggiornamenti sono pensati per fornire notifiche piu precise e per evitare spegnimenti o riduzioni di potenza dovute a messaggi di manutenzione non corretti. Il problema e stato riscontrato su esemplari europei e il rimedio consigliato da Ford e l'aggiornamento in officina autorizzata; lasciare le notifiche ignorate puo portare a limitazioni di potenza per proteggere il motore.

    Segnalato in: Ford
  • Intasamento / manutenzione del filtro antiparticolato (DPF)

    I veicoli diesel Euro con sistema di post-trattamento dei gas di scarico, come il 2.0 EcoBlue, possono richiedere interventi periodici sul filtro antiparticolato (DPF): rigenerazioni piu frequenti, pulizia o in alcuni casi sostituzione del FAP. Su furgoni usati intensamente o in prevalenza in urbano il rischio di intasamento aumenta; la sostituzione del componente puo essere onerosa. In Europa sono disponibili ricambi aftermarket e pezzi di ricambio per il DPF, a testimonianza della necessita di manutenzione/ricambio su questa tipologia di veicolo.

    Segnalato in: AutoDoc
  • Necessita di manutenzione olio e specifiche corrette

    Il 2.0 EcoBlue richiede oli con specifiche precise e intervalli di manutenzione stabiliti dal costruttore: percio e importante rispettare la specifica raccomandata e la periodicita dei tagliandi. Problemi correlati all'olio (uso di grado non idoneo, ritardi nei cambi o errata gestione dell'IOLM) possono provocare messaggi di avvertimento, usura accelerata o la perdita di garanzia del motore se le istruzioni di Ford non vengono seguite. Per il mercato italiano ed europeo, le schede tecniche e i ricambi dovrebbero essere consultati e gli intervalli rispettati.

    Segnalato in: TuttoAutoRicambi

Motore 2.0 EcoBlue 105 CV Diesel

  • Degradazione della cinghia 'wet belt'

    La cinghia di distribuzione in bagno d'olio (wet belt) adottata su molte versioni del 2.0 EcoBlue puo degradarsi prima del previsto: le fibre e particelle della cinghia si sfaldano e finiscono nell'olio motore. Questo materiale contaminante puo ostruire passaggi e filtri e provocare usura anomala di componenti associati (pompa del vuoto, pompa olio, ingranaggi). Il fenomeno e documentato da officine e specialisti che consigliano intervalli di sostituzione piu frequenti rispetto alle precedenti raccomandazioni costruttive e ispezioni approfondite dell'impianto olio dopo segni di contaminazione.

    Segnalato in: Aarons Autos
  • Diluzione olio e riduzione degli intervalli di manutenzione

    I cicli di rigenerazione del filtro antiparticolato (DPF) e alcune condizioni d'uso (percorsi brevi, traffico urbano) favoriscono l'accumulo di carburante/soot nell'olio (diluzione), un elemento che aumenta il rischio di degrado della wet belt. Per questo motivo Ford e officine specializzate hanno indicato la necessita di ridurre gli intervalli di controllo/sostituzione della cinghia rispetto alle vecchie indicazioni, raccomandando controlli piu ravvicinati e frequenti cambi olio per prevenire contaminazioni che possono causare guasti collaterali costosi.

    Segnalato in: Aarons Autos
  • Rottura/guasto della pompa del vuoto e impatto sui freni

    La contaminazione da particelle della wet belt puo portare al malfunzionamento o al blocco della pompa del vuoto: sintomi frequenti riportati sono il pedale del freno molto duro (perdita dell'assistenza frenante) e rumori anomali. In molti casi la semplice sostituzione della pompa non risolve il problema se non si interviene anche sulla cinghia e non si rimuovono i detriti nell'impianto (pulizia dei condotti, cambio olio, controllo pickup olio). Alcune officine riportano recidive se non viene eseguita una pulizia/ricambio completo e l'installazione contestuale dei kit corretti.

    Segnalato in: Lymm Engine Parts

Motorizzazioni Elettriche

Elettrico 68 kWh 184 CV

  • Autonomia reale inferiore al WLTP

    Numerosi test e report confrontano l'autonomia WLTP dichiarata per la batteria da 68 kWh (circa 316-317 km) con valori concreti rilevati in uso professionale: con carico, condizioni meteo non ottimali o percorrenze miste l'autonomia reale puo scendere in modo significativo, spesso ben al di sotto del valore WLTP. Questo comporta la necessita di pianificare ricariche piu frequenti e attenzione al carico/alla climatizzazione durante le giornate di lavoro, specialmente per chi percorre tratte lunghe o opera in inverno.

    Segnalato in: VanReviewer
  • Portata utile / capacita di carico ridotta rispetto ai diesel

    Il pacco batterie e la struttura dell'E-Transit incidono sulla massa complessiva: le versioni con batteria da 68 kWh hanno limiti di portata lorda e payload chiaramente indicati dal costruttore. Per chi utilizza il veicolo per attivita con carichi pesanti o allestimenti (cassoni, celle frigo ecc.), la capacita di carico utile risulta inferiore rispetto ad alcune versioni tradizionali a combustione. Questo richiede attenzione nella pianificazione degli allestimenti e nella gestione dei carichi per non eccedere i limiti di massa autorizzati.

  • Potenza di ricarica DC limitata (modello 68 kWh)

    La prima versione con batteria utilizzabile da 68 kWh e dotata di un limite di ricarica in corrente continua (DC) intorno ai 115 kW, valore che si traduce in tempi di ricarica piu lunghi rispetto ad alcuni concorrenti dotati di picchi DC piu elevati. Per flotte e professionisti che necessitano di ricariche veloci durante la giornata lavorativa, questo limite puo aumentare i tempi di inattivita e richiedere una maggiore pianificazione degli stop di ricarica.

    Segnalato in: Ford

Elettrico 68 kWh 269 CV

  • Autonomia reale e velocita di ricarica percepite come limitate

    Recensioni di stampa tecnica e discussioni tra utenti segnalano che l'ETransit con batteria da 68 kWh (versione da 269 CV) offre specifiche WLTP attorno ai ~317 km, ma l'autonomia reale scende sensibilmente sotto carico di lavoro e con carichi pesanti o percorsi misti. Anche la potenza massima di ricarica CC iniziale (circa 115 kW nelle prime versioni europee) e considerata da professionisti e utenti non sempre sufficiente per operazioni fleet intensive: cio genera lamentele su tempi di ricarica, pianificazione delle soste e necessita di infrastrutture dedicate in deposito. Sono quindi criticita documentate dai test e dalle discussioni dei professionisti del settore.

  • Malfunzionamento telecamera posteriore (aggiornamento software)

    Richiamo su larga scala per un difetto software (segnalato a livello internazionale) che puo causare ritardi, blocchi o assenza dell'immagine della telecamera posteriore durante la retromarcia. La campagna, che interessa numerosi modelli Ford prodotti recentemente (tra cui Transit), prevede la correzione tramite intervento in officina o aggiornamento overtheair: fino alla riparazione la telecamera puo risultare inaffidabile, con conseguenti rischi nelle manovre in retromarcia.

    Segnalato in: AP News
  • Richiamo asse posteriore (lubrificazione)

    Campagna di richiamo documentata per alcuni Transit (periodo produzione indicato 26/09/2023-29/04/2024) relativa all'asse posteriore: la lubrificazione potrebbe essere insufficiente causando malfunzionamento dei cuscinetti ruota posteriori e, in casi estremi, il bloccaggio delle ruote posteriori. Si tratta di un rischio di sicurezza serio perche puo causare perdita di controllo del veicolo; i proprietari interessati devono rivolgersi alla rete officine autorizzata per l'ispezione e l'intervento previsto dal richiamo.

    Segnalato in: Car-Recalls.eu
  • Segnalazioni di richiamo pacco batteria (alcuni Chassis Cab)

    Fonti giornalistiche italiane riportano un richiamo/controllo mirato su alcuni esemplari di E-Transit Chassis Cab (serie limitata) per un potenziale problema al pacco batterie ad alta tensione: l'esposizione a determinate condizioni puo favorire deformazioni o crepe che, in casi estremi, aumentano il rischio di surriscaldamento o incendio. Le segnalazioni indicano che la campagna riguardava lotti specifici e mercati selezionati (riportata per il mercato USA nella fonte citata); e importante verificare con Ford Italia se il proprio veicolo, in Europa, rientra nell'azione correttiva.

    Segnalato in: Derapate

Elettrico 89 kWh 184 CV

  • Autonomia reale inferiore al WLTP

    Molti utilizzatori e recensioni segnalano che l'autonomia reale dell'E-Transit con batteria grande (circa 89 kWh nominali) e spesso inferiore ai valori WLTP quando il veicolo e sotto carico, su percorsi a velocita autostradali o in condizioni operative tipiche da lavoro. I feedback dei forum europei mettono in evidenza perdite di autonomia sensibili con carichi, frequenti aperture del vano di carico e nell'uso invernale, fenomeni che rendono l'impiego su missioni lunghe o non pianificate piu delicato rispetto alle stime di targa.

  • Malfunzionamenti/software (telecamere e elettronica)

    Sono stati segnalati problemi software/infotainment ed elettronica sui veicoli Ford recenti, incluso un richiamo di ampia portata per un malfunzionamento della telecamera di retromarcia che coinvolge diversi modelli Transit: il difetto poteva causare blocchi o assenza dell'immagine della telecamera, richiedendo aggiornamenti software o interventi in officina. Oltre al richiamo ufficiale, utenti su forum e Reddit riferiscono esperienze di piccoli malfunzionamenti elettronici o imperfezioni nell'assistenza.

    Segnalato in: AP News
  • Prestazioni di ricarica/gestione migliorate dopo aggiornamenti

    Ford ha rilasciato aggiornamenti e versioni con batteria/strategie di ricarica migliorate, ma i primi clienti in Europa avevano segnalato limiti di ricarica e autonomia che hanno spinto l'azienda a intervenire. Cio significa che esistono unita in circolazione con comportamento di ricarica meno efficiente rispetto alle unita aggiornate piu recenti: le differenze fra lotti/aggiornamenti possono creare incoerenza nell'esperienza utente per flotte e privati.

  • Riduzione del carico utile per la batteria

    L'installazione della batteria (massa e ingombro) fa diminuire il carico utile rispetto alle versioni termiche: operatori e forum europei segnalano come la capacita di carico utile e la massa complessiva influiscano sulle missioni quotidiane, soprattutto per chi trasporta carichi pesanti o voluminosi. Questo limite e strutturale nelle conversioni full-electric e va valutato quando si sostituisce un Transit termico con la versione elettrica.

    Segnalato in: Ford
  • Velocita di ricarica in corrente continua limitata

    Piu report e discussioni evidenziano che la potenza di ricarica in DC dell'E-Transit e spesso inferiore a quanto sperato da operatori di flotte: valori massimi pratici intorno a 100-125 kW (a seconda della versione e condizioni) riducono i vantaggi di rifornimenti rapidi durante la giornata lavorativa. Per flotte che contano su ricariche veloci intermedie questo si traduce in tempi di rifornimento piu lunghi e maggior necessita di infrastrutture dedicate in deposito.

    Segnalato in: EspacioFurgo

Conclusione

Insomma: molti dei problemi segnalati sul Ford Transit di seconda generazione derivano dal fatto che le prestazioni teoriche non sempre corrispondono all’uso reale. Le versioni elettriche vanno valutate con attenzione per autonomia reale, tempi di ricarica e perdita di carico utile; i diesel invece richiedono controlli più frequenti su DPF, EGR e sull’impianto olio per evitare guasti legati alla “wet belt”.

Oggi molte criticità si risolvono con aggiornamenti software, richiami e una manutenzione più scrupolosa, ma prima di comprare o mettere un mezzo in flotta è fondamentale:

  • controllare lo storico interventi (richiami e aggiornamenti effettuati);
  • verificare lo stato della batteria (soprattutto sulle elettriche);
  • accertarsi della regolarità della manutenzione preventiva.

Per scegliere bene, considera il profilo operativo (percorsi tipici, carichi trasportati, tempo e possibilità di ricarica) e programma ispezioni mirate in officina autorizzata. Così eviti sorprese e costi imprevisti.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
C-Max
Ecosport
Edge
Escape
Escort
Fiesta
Focus
Fusion
Galaxy
Granada
Ka
Kuga
Mondeo
Mustang
Puma
Ranger
S-Max
Scorpio
Sierra
Thunderbird
Transit
1A Generazione
1A Generazione 1O Restyling
1A Generazione 2O Restyling
1A Generazione Restyling
2A Generazione
2A Generazione 1O Restyling
2A Generazione 2O Restyling
2A Generazione Restyling
3A Generazione
3A Generazione Restyling (V347/348)
3A Generazione (V184/185)
4A Generazione Restyling (V363)
4A Generazione (V363)

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy