Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Il Ford Transit (2ª generazione, 2° restyling, 1994–2003) è un mezzo da lavoro molto apprezzato per la robustezza, ma va tenuto conto di alcuni difetti ricorrenti legati all’età e ai motori usati. Nei diesel 2.5 TD/2.5 D si segnalano spesso problemi alla pompa d’iniezione (Lucas/CAV/Delphi), usura e perdite degli iniettori e delle tubazioni ad alta pressione, cali di pressione del turbocompressore e fenomeni di corrosione della struttura. Sulle versioni a benzina 2.0 invece sono comuni tendicatena che danno problemi e collettori (di scarico) piuttosto fragili. Il risultato sono avviamenti difficili, perdita di potenza, fumo nero dallo scarico, rumori anomali e, in certi casi, riparazioni anche costose.
I Transit della generazione Mk4/Mk5 (anni '90 - primi 2000) sono frequentemente segnalati per problemi di ruggine e corrosione su parti strutturali e carrozzeria: archi ruota, soglie/doorsteps, longheroni/chassis rails, pavimento e passaruota interni. Nei forum specializzati gli utenti descrivono corrosione che puo raggiungere i rinforzi interni e i longheroni, con conseguente necessita di interventi di riparazione importanti o sostituzione di parti saldate. Per i veicoli usati e quindi importante ispezionare internamente le soglie, i tubi passaruota e i longheroni prima dell'acquisto e considerare trattamenti anticorrosione preventivi.
La versione 2.5 D da circa 70 CV e una motorizzazione aspirata progettata per economia e robustezza, non per prestazioni. Su van carichi o in salite ripide gli utenti segnalano accelerazioni lente e velocita massime ridotte: la potenza e la coppia disponibili sono limitate rispetto alle versioni turbodiesel piu recenti, con possibile impatto su percorrenze medie e tempi di viaggio nei servizi con carichi pesanti. Questa osservazione e in parte un'inferenza basata sulle caratteristiche di potenza e coppia del motore e sulle discussioni d'uso per veicoli da lavoro; per chi si aspetta trasporto di carichi importanti e consigliabile valutare motorizzazioni turbodiesel piu potenti.
La pompa di iniezione (sistemi Lucas/Delphi montati su molte versioni 2.5 TD) e frequentemente segnalata come causa di perdita di potenza, fumo nero e avviamenti difficili. I sintomi descritti dagli utenti includono calo di prestazioni in salita, spia motore intermittente e funzionalita irregolare che piu spesso richiede riparazione o rigenerazione della pompa da un pompista specializzato. Nei forum italiani i proprietari segnalano sostituzioni o rigenerazioni come soluzione ricorrente.
L'EGR e componenti correlati (valvole, tubazioni, sensori) possono causare deposito di fuliggine e malfunzionamenti col tempo; molti proprietari chiudono o eliminano l'EGR per evitare problemi di sporco e perdita prestazioni. Sintomi frequenti sono fumo, irregolarita di funzionamento e riduzione di potenza. La risoluzione varia dalla pulizia alla sostituzione/chiusura, ma richiede valutazione tecnica per sicurezza e conformita a regolamenti locali.
Molti possessori del 2.5 TD riferiscono cali di pressione di sovralimentazione dovuti a turbolag, perdite ai condotti/intercooler, collettore di scarico fessurato o usura del turbocompressore. Il risultato e riduzione della coppia e velocita massime contenute rispetto alle aspettative; in piu, il mezzo puo emettere fumo nero. La diagnosi tipica richiede controllo dei tubi di aspirazione, intercooler, tenuta collettore e verifica del turbocompressore o della sua revisione.
Su alcuni Transit di quegli anni viene segnalata una caratteristica della rapportatura della quinta marcia (quinta piuttosto 'alta') che, in uso prolungato a carichi elevati o su salite, puo dare la sensazione di affaticamento del cambio o difficolta di tenuta della velocita. In alcuni casi gli utenti riportano usura accelerata o fastidi che impongono una guida piu attenta o interventi al cambio per ripristinare prestazioni soddisfacenti.
Per alcune famiglie di motori Transit e documentato il problema della cosiddetta 'wet belt' (cinghia di distribuzione/trasmissione in ambiente con presenza d'olio), che accelera il degrado della cinghia e puo portare a rotture catastrofiche con valvole piegate, testata danneggiata o guarnizione della testata compromessa. Le segnalazioni indicano che una manutenzione attenta e verifiche piu frequenti della cinghia/tenute sono importanti per prevenire guasti gravi.
Diversi possessori del Transit 2.5 TD segnalano problemi con la pompa d'iniezione (unita Lucas/EPIC su molte versioni). I guasti si manifestano con perdita di potenza, funzionamento irregolare, difficolta o assenza di avviamento e fumosita. In molti casi la riparazione richiede revisione o sostituzione della pompa, con costi e interventi importanti per mezzi d'epoca. I casi sono documentati in thread tecnici e discussioni di utenti che descrivono sintomi analoghi e riparazioni effettuate.
Molti utenti documentano 'strattoni' all'avviamento a freddo e funzionamento irregolare finche il motore non va in temperatura. Le cause ricorrenti riportate includono problemi ai preriscaldatori, tarature o usura della pompa d'iniezione, presenza di aria o perdite nel circuito carburante e, in alcuni casi, impianti EGR sporchi o inadeguati interventi di manutenzione. La condizione tende a migliorare con il riscaldamento del motore, ma richiede diagnosi mirata per identificare l'origine esatta.
Segnalazioni in forum tecnici riportano cali di pressione di turbo legati a crepe o rotture del collettore di scarico e problemi alla soffiante turbocompressore. Il sintomo tipico e un repentino calo della spinta (boost), consumo aumentato, fumo e mancanza di ripresa, spesso risolto sostituendo il collettore o riparando tubazioni/intercooler. Su veicoli datati la corrosione e le fessurazioni del collettore rappresentano una causa ricorrente del calo di pressione.
Il 2.5 TD e spesso descritto come motore robusto ma relativamente rumoroso e con erogazione non brillante rispetto a motori piu moderni. Gli utenti segnalano che, pur essendo affidabile e durevole, il motore risulta meno vivace e piu rumoroso, caratteristiche che possono essere percepite come difetto operativo soprattutto su mezzi che richiedono prestazioni piu pronte. Questa caratteristica e confermata anche in riepiloghi tecnici storici sul motore.
In discussioni tra proprietari emergono segnalazioni di problemi alla quinta marcia (usura dell'ingranaggio o difficolta nell'innesto) su alcune unita Transit datate. Si tratta di segnalazioni raccolte in thread tecnici di utenti che hanno riscontrato rumori, slittamenti o perdita parziale della marcia e che hanno dovuto intervenire sulla scatola del cambio o sostituire componenti interni. Non e un difetto universale, ma appare ripetuto in piu report di forum.
Il 2.5 TD montato sui Transit di quegli anni utilizza pompe d'iniezione Lucas/CAV (meccaniche o semielettroniche) che sono notoriamente soggette a usura degli attuatori, della valvola solenoide e di altri organi interni. I sintomi piu frequenti riportati negli interventi e nei forum italiani sono difficolta di avviamento, spia motore/"spia rossa", cali o perdite improvvise di potenza e stallamenti. Spesso la riparazione consiste nella revisione della pompa (pulizia e sostituzione attuatori/guarnizioni) oppure nella sostituzione completa; su discussioni di utenti si trovano indicazioni di costi di revisione significativi (es. ordine di grandezza di ~EUR1.000) e sostituzioni piu costose. Questo problema e documentato ripetutamente in thread tecnici italiani dedicati al Transit 2.5 TD.
Nei Transit con motore 2.5 TD e comune trovare in vetture ad alto chilometraggio problemi agli iniettori e alle condotte ad alta pressione: perdite (gocciolamento di gasolio), guarnizioni usurate o perdita di tenuta sui tubi in alta pressione. Questi malfunzionamenti provocano perdita di potenza, avviamenti difficoltosi, fumo nero o instabilita al minimo e spesso richiedono la revisione o la sostituzione degli iniettori e/o dei tubi. Molti proprietari segnalano che, quando si interviene sulla pompa di iniezione, e opportuno controllare e spesso rigenerare anche gli iniettori per evitare il ripresentarsi del problema.
Il collettore d'aspirazione (e parti plastiche correlate) su vari motori Ford della stessa famiglia e ritenuto fragile e soggetto a incrinature o rotture con conseguenti ingressi d'aria parassiti, minimo irregolare e perdita di prestazioni. Le rotture del collettore o delle tubazioni di aspirazione sono segnalate frequentemente su forum e gruppi di utenti, specialmente su veicoli usati per camper/carico pesante dove il stress termico e vibrazioni aumentano il rischio. E consigliabile ispezionare visivamente il collettore e controllare eventuali errori di mappa motore.
Diversi proprietari segnalano una frizione relativamente debole e problemi correlati al volano (bimassa) su esemplari con uso intenso: pattinamenti, premuta rapida e necessita di sostituzioni anticipate rispetto a veicoli a uso normale. Su mezzi pesanti o trasformati in camper il fenomeno e piu rilevante; alcuni interventi condivisi dagli utenti prevedono la sostituzione con volano monomassa come modifica per aumentare la durata, ma comporta compromessi sul comfort e non e sempre risolutiva. Verificare la storia degli interventi sulla frizione prima dell'acquisto.
Il tendicatena a oliio (tendi catena della distribuzione) su alcuni esemplari di questo motore puo perdere efficienza o bloccarsi, causando gioco sulla catena, rumori in testa e, nei casi peggiori, rischio di salto della distribuzione con danni gravi al motore. In passato sono stati segnalati interventi di richiamo/campagna e numerosi casi documentati su forum tecnici: e importante verificare che l'eventuale richiamo sia stato eseguito e controllare i segnali (rumore metallico in avviamento a freddo, perdita di potenza, spia motore).
In pratica, molti dei problemi più comuni del Transit Mk4/Mk5 vengono da pezzi che si consumano, dalla ruggine e dall’invecchiamento degli organi di alimentazione e del turbo.
Se stai per comprarne uno o prima di affrontare lavori importanti, conviene controllare bene:
Una diagnosi fatta da chi ci capisce e una manutenzione preventiva mirata possono ridurre rischi e spese, e far durare molto di più il veicolo.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs