Difetti-Auto.it
1A Generazione
Ford

Ford Transit 1A Generazione [2012 -2018 ]

2012 - 2018
5 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

Il Ford Transit di prima generazione (2012–2018), specialmente con i diesel 2.0 e 2.2 TDCi, è spesso assocciato a una serie di problemi ricorrenti. Tra i più segnalati ci sono il filtro antiparticolato (DPF) che si intasa e non rigenera bene, la valvola EGR che dà fastidi, l’attuatore del turbo che si guasta e anomalie sugli iniettori e sulla pompa alta pressione (HPFP). Queste difficoltà, emerse sia nelle officine che nei forum degli utenti, si notano soprattutto con la spia motore accesa, perdita di potenza e rigenerazioni del DPF inefficaci.

Motorizzazioni Diesel

2.0 TDCi 130 CV Diesel

  • Difetti agli iniettori (malfunzionamenti ripetuti)

    Nei forum italiani di proprietari del Transit e di camperisti ci sono segnalazioni di malfunzionamenti e sostituzioni ripetute degli iniettori su motorizzazioni diesel correlate (anche su evoluzioni del 2.0/2.2 TDCi). I proprietari descrivono sostituzioni multiple degli iniettori, perdita di potenza e problemi di affidabilita che hanno richiesto interventi ripetuti. Tali guasti possono aumentare la produzione di fuliggine e stressare il sistema DPF/EGR, creando un circolo vizioso di malfunzionamenti.

  • Guasti all'attuatore turbo / perdita pressione turbo

    Piu segnalazioni provenienti da officine e utenti indicano che guasti all'attuatore della turbina o perdite sui manicotti/intercooler possono portare a perdita di pressione, ingresso in 'limp mode' e impossibilita di completare la rigenerazione del DPF. Quando l'attuatore o i tubi sono difettosi, il motore produce piu particolato (soot) e la centralina puo limitare le prestazioni per proteggere il motore. Questo e riportato in thread tecnici dove la sostituzione dell'attuatore o la riparazione dei tubi ha risolto i sintomi associati.

  • Intasamento filtro antiparticolato (DPF/FAP)

    Segnalazioni da parte di utenti europei e italiani indicano frequenti intasamenti del filtro antiparticolato su motori diesel moderni (inclusi i TDCi Ford). I sintomi riportati comprendono spia motore accesa, perdite di potenza, rigenerazioni forzate ripetute e, in casi cronici, la necessita di pulizia o sostituzione del filtro. Il problema e spesso la conseguenza di rigenerazioni inefficaci generate da percorsi urbani brevi, sensori o componenti del sistema di scarico malfunzionanti che impediscono la corretta rigenerazione. Questi episodi sono documentati sia in articoli tecnici italiani che in discussioni di proprietari.

  • Valvola EGR intasata o malfunzionante

    Discussioni su forum tecnici e gruppi di appassionati riportano casi di valvola EGR parzialmente ostruita sui motori TDCi, con conseguente aumento di fuliggine, peggior rendimento della combustione e difficolta nelle rigenerazioni del DPF. I sintomi includono irregolarita di funzionamento a bassi regimi, calo di potenza e accensioni ripetute della spia motore. In molti casi la sostituzione o la pulizia dell'EGR risolve temporaneamente i problemi, ma la presenza di altri componenti difettosi (es. iniettori o turbo) puo causare recidive.

2.0 TDCi 170 CV Diesel

  • Consumo d'olio e perdite

    Segnalate aumentate emissioni di olio e piccole perdite su alcune unita 2.0 TDCi (tenute, guarnizioni, perdita al paraolio o lieve consumo interno). I proprietari riferiscono la necessita di integrazioni olio a chilometraggi variabili e, in certi casi, la riparazione di tenute o guarnizioni. In alcuni racconti emergono anche interventi su componenti ausiliari (termostato, guarnizioni) correlati alla manutenzione ordinaria.

  • Guasti o cali di rendimento del turbocompressore

    Segnalazioni comuni di perdita di spinta e fumo nero, con comportamento 'sottotono' fino all'innesto del boost. Gli utenti riferiscono guasti al turbocompressore o problematiche dell'attuatore/valvola wastegate che si manifestano con scarsa risposta ai bassi regimi e a volte con improvvisi cali di potenza. Alcuni casi sono stati risolti con la sostituzione della cartuccia turbo o della parte attuante.

  • Intasamento filtro antiparticolato (DPF/FAP)

    Il DPF (FAP) puo intasarsi soprattutto su veicoli impiegati in tratti brevi o con problemi di combustione (es. candelette o iniettori difettosi). Il risultato e aumento della contropressione, perdita di potenza, spie motore e necessita di rigenerazioni forzate o sostituzione del filtro. I proprietari riportano interventi da diagnostica e pulizie/rigenerazioni ripetute; alcune rigenerazioni non risolvono il problema se esistono guasti collaterali.

  • Intasamento valvola EGR

    Segnalato ripetutamente su esemplari Transit con motorizzazioni 2.0 TDCi: l'EGR si sporca e si bloccano i passaggi di gas, provocando perdita di potenza, esitazioni e funzionamento irregolare soprattutto tra 1.500-2.200 giri. In alcuni casi la pulizia o la sostituzione dell'EGR ha migliorato sensibilmente la guida; in altri l'ostruzione ricompare se non si risolvono le cause sottostanti (uso prevalente in citta, rigenerazioni DPF non concluse).

  • Problemi impianto di alimentazione / iniettori

    Report frequenti di malfunzionamenti correlati a pompa ad alta pressione, sensori carburante e iniettori: sintomi includono perdita di potenza intermittente, incertezze di erogazione e spie motore. Alcuni proprietari hanno riscontrato che la sostituzione o la taratura degli iniettori e la diagnostica della pompa HP sono state necessarie per ripristinare l'erogazione corretta. Spesso i guasti sono intermittenti e richiedono strumentazione per la diagnosi.

2.2 TDCi 100 CV Diesel

  • Attuatore o turbina difettosi

    Segnalazioni da officine e utenti indicano guasti all'attuatore della wastegate/turbo o problemi al turbocompressore sul 2.2 TDCi, che si manifestano con perdita di potenza improvvisa, fumo nero in accelerazione e spia motore. L'errore dell'attuatore puo portare la centralina ad inserire il limp mode; la sostituzione o la riparazione dell'attuatore/turbo e una delle riparazioni piu citate per recuperare prestazioni normali.

  • Filtro antiparticolato (DPF) intasato

    Nei motori 2.2 TDCi montati sul Transit (generazione 2012-2018) il filtro antiparticolato puo intasarsi soprattutto in utilizzo urbano o su percorsi brevi con poche rigenerazioni termiche efficaci. I sintomi tipici sono accensione della spia motore, perdita di potenza, richiesta di rigenerazione forzata in officina e, nei casi peggiori, sostituzione o pulizia professionale del DPF. Il fenomeno e spesso la conseguenza di cattiva combustione, post-iniezioni non efficaci o problemi correlati agli iniettori/candelette che aumentano la produzione di fuliggine.

    Segnalato in: SicurAUTO
  • Iniettori / candelette eccessiva produzione di fuliggine

    Difetti o usura degli iniettori e delle candelette possono portare a combustione incompleta con produzione eccessiva di fuliggine, che favorisce il rapido intasamento del DPF e peggiora emissioni e consumi. Alcuni proprietari del Transit 2.2 segnalano di aver riscontrato codici relativi ai sistemi d'iniezione e che la sostituzione o la taratura degli iniettori e delle candelette ha ridotto i problemi correlati al DPF.

  • Valvola EGR intasata da carbonio

    L'accumulo di depositi carboniosi sulla valvola EGR e un problema segnalato dai possessori del Transit con motore 2.2 TDCi: la EGR tende a bloccarsi o a funzionare male a causa dello sporco, causando funzionamento irregolare, perdita di potenza, accensione di spie e in alcuni casi l'entrata in modalita emergenza (limp mode). La pulizia o la sostituzione dell'EGR viene spesso riportata come intervento risolutivo su forum di officine e proprietari.

Motore 2.2 TDCi 125 CV Diesel

  • Filtro antiparticolato (DPF) intasato / rigenerazioni frequenti

    Il DPF su motorizzazioni 2.2 TDCi viene spesso citato per intasamenti e per rigenerazioni troppo frequenti, specialmente su utilizzi urbani o con percorrenze a bassi regimi. Gli utenti riferiscono spie motore, perdita di potenza e sostituzioni o rigenerazioni forzate ripetute. In vari casi si segnala che la causa puo essere collegata anche a un eccesso di produzione di fuliggine dovuto a problematiche correlate (EGR, iniettori, mappature), rendendo il difetto persistente se non si interviene alla radice.

  • Guasti al turbocompressore o perdita di pressione

    Segnalazioni diffuse riportano problemi al turbocompressore (cartridge, attuatore) e a componenti del circuito di sovralimentazione (tubi intercooler, giunti), con sintomi quali fumo nero, scarsa risposta ai bassi regimi, 'underboost' e spia motore. Alcuni possessori descrivono cambi intermittenti di prestazione o improvvisi cali di coppia che migliorano dopo interventi sul turbo o sulla tubazione di aspirazione. Spesso la diagnosi iniziale e complicata e richiede controlli su tubazioni, wastegate/attuatore e sensori.

  • Rottura pistoni e gravi guasti motore

    Segnalazioni ripetute su forum italiani indicano casi di rottura dei pistoni o danni gravi al gruppo termico sul 2.2 TDCi, con conseguente necessita di sostituzione o revisione completa del motore. I casi sembrano emergere soprattutto su veicoli usati per camperizzazioni o impieghi molto gravosi, e sono descritti come guasti improvvisi e costosi. Diversi utenti raccontano interventi autorizzati e preventivi elevati, oltre a discussioni con l'assistenza. E un problema documentato nei thread tecnici specialistici e discusso diffusamente tra possessori in Italia ed Europa.

  • Valvola EGR intasata e perdita di potenza

    Numerosi utenti segnalano malfunzionamenti o intasamenti della valvola EGR che si traducono in irregolarita nell'erogazione (ansia, strattoni, perdita di potenza) e in alcuni casi in funzionamento in 'limp mode'. Il problema viene descritto con piu evidenza in fase di carico e a regimi medi (intorno a 1.800-2.000 giri), quando la valvola si apre/chiude e provoca incertezza nella risposta del motore. Le pulizie o la sostituzione dell'EGR sono spesso riportate come tentativi di risoluzione, talvolta con miglioramenti parziali.

Motore Diesel 2.2 TDCi 155 CV

  • Guasti alla pompa olio / danni motore

    Ci sono segnalazioni documentate da utenti che riportano guasti alla pompa dell'olio sui 2.2 TDCi con conseguente danneggiamento del gruppo motore o necessita di sostituzione completa del motore. In alcuni casi il problema e emerso dopo interventi o dopo un periodo di funzionamento anomalo; gli utenti avvertono che la rottura della pompa olio ha conseguenze gravi e costose.

  • Intasamento e rigenerazione DPF

    Segnalazioni di proprietari indicano frequenti problemi di intasamento del filtro antiparticolato (DPF) su esemplari guidati spesso a bassi regimi o con percorrenze urbane: cio puo causare perdita di potenza, spie motore, tentativi di rigenerazione forzata e, in casi ripetuti, arresti o impossibilita di ripartenza. Diversi utenti raccontano rigenerazioni inefficaci e necessita di interventi meccanici o pulizia professionale del DPF.

  • Problemi agli iniettori / HPFP (pressione carburante)

    Su questa motorizzazione vengono riportati codici errore relativi a contributo/correzione cilindro e circuiti iniettore (es. P0278, P0262): tali errori indicano malfunzionamenti di singoli iniettori o problemi alla pompa alta pressione (HPFP) o alla gestione elettronica degli iniettori. I sintomi documentati includono vibrazioni, perdita di potenza, stallo e spia motore, con interventi che vanno dalla diagnostica elettrica alla sostituzione dell'iniettore o componenti del circuito carburante.

    Segnalato in: ZIPTuning
  • Segnalazioni di interventi/turbo sostituito

    In vari casi relativi a questo motore sono riportati interventi di sostituzione turbo o segnalazioni di perdita di prestazioni correlate al turbocompressore. Alcuni proprietari riferiscono che, dopo riparazioni (inclusa sostituzione turbo), sono comparsi ulteriori problemi correlati alla gestione del motore (spie, perdita di potenza). Queste segnalazioni indicano che il turbo puo essere un componente soggetto a guasti o sostituzioni nella vita di esercizio del veicolo.

Conclusione

In sintesi: sui Transit 2012–2018 i guasti raramente sono isolati — spesso si crea un circolo vizioso che coinvolge valvola EGR, iniettori, turbo e filtro antiparticolato (DPF). Prima di comprare o di intervenire, conviene fare una diagnosi elettronica completa, controllare lo storico degli interventi e verificare consumo d’olio, pressione turbo e codici di errore.

Con una manutenzione mirata — pulizia/controllo della EGR, verifica dell’impianto carburante, ispezione di tubazioni e attuatore turbo e cicli di rigenerazione corretti del DPF — molti problemi si possono ridurre. Se i sintomi tornano, è più saggio affidarsi a uno specialista con strumentazione di diagnosi: così si evitano riparazioni costose e ripetute.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
C-Max
Ecosport
Edge
Escape
Escort
Fiesta
Focus
Fusion
Galaxy
Granada
Ka
Kuga
Mondeo
Mustang
Puma
Ranger
S-Max
Scorpio
Sierra
Thunderbird
Transit
1A Generazione
1A Generazione 1O Restyling
1A Generazione 2O Restyling
1A Generazione Restyling
2A Generazione
2A Generazione 1O Restyling
2A Generazione 2O Restyling
2A Generazione Restyling
3A Generazione
3A Generazione Restyling (V347/348)
3A Generazione (V184/185)
4A Generazione Restyling (V363)
4A Generazione (V363)

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy