Difetti-Auto.it
Ucf20 Restyling
Lexus

Lexus Ls Ucf20 Restyling [1998 -2001 ]

1998 - 2001
2 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

Se stai pensando di prendere una Lexus LS (UCF20 Restyling, 1998–2001), è utile sapere quali sono i problemi che saltano fuori più spesso. Ci sono state campagne di richiamo per i gruppi ottici e per difetti elettrici legati all’avviamento; i proprietari segnalano anche difficoltà a riavviare l’auto a caldo. Sul versante meccanico, il motore 1UZ-FE può avere guai tipici come aspirazione di fluido del servosterzo con conseguente fumo bianco, usura della cinghia di distribuzione, perdite e consumi d’olio. Queste criticità sono riportate in elenchi di richiami, forum e report di proprietari e possono influire sia sull’affidabilità quotidiana sia sui costi di manutenzione a lungo termine.

Motorizzazioni Benzina

Benzina 4.0 V8 284 CV

  • Illuminazione esterna e richiami

    Segnalazioni e campagne di richiamo riguardano i gruppi ottici/illuminazione esterna su alcune annate della famiglia LS400 (UCF20). In diversi database di difetti vengono riportati problemi con luci esterne e catarifrangenti mancanti o non conformi che possono compromettere l'illuminazione e hanno portato a richiami ufficiali su auto di quegli anni. Questi problemi sono documentati in resoconti di affidabilita e negli elenchi di richiami per il modello LS400.

  • Problemi avviamento / impianto elettrico

    Per alcune annate LS400 sono stati segnalati difetti riguardanti l'impianto di avviamento e componenti elettrici collegati al motorino d'avviamento: in certi casi e stata rilevata la possibilita di malfunzionamento che puo impedire l'avviamento o, in casi estremi, creare rischio di incendio sotto il cofano. Queste segnalazioni sono presenti nei report di difetti e in campagne di richiamo storiche riferite alle auto Toyota/Lexus di quel periodo.

  • Riavvii difficili a caldo (segnalazioni proprietari)

    Nei forum di appassionati e nei gruppi proprietari sono presenti segnalazioni ricorrenti di avviamenti 'imbarazzanti' a caldo (la vettura fatica a riavviarsi subito dopo essere stata spenta per un breve periodo). I proprietari discutono possibili cause multiple - sensori (sensore temperatura/CTS, sensore posizione albero), sensore di fase/CKP o impianto alimentazione - e raccomandano diagnostica mirata. Si tratta di segnalazioni di comunita e non sempre di difetti confermati da richiami ufficiali, ma sono ripetute fra i possessori di motori 1UZ-FE.

    Segnalato in: Reddit

Motore 4.0 V8 276 CV (1UZ‑FE)

  • Consumo d'olio e fasce elastiche usurate

    Alcuni esemplari ad alto chilometraggio mostrano consumo d'olio anomalo e sintomi come fumo al rilascio, candele imbrattate e prestazioni irregolari. I thread raccontano casi in cui la causa e stata il consumo di olio dovuto a fasce elastiche o cilindri usurati; in altri casi il problema iniziale si e manifestato come fumo e candele sporche prima di arrivare a diagnosi piu gravi. E una problematica tipica di veicoli con molte centinaia di miglia percorsi e richiede diagnosi (compressione, controllo anelli e test dei cilindri).

  • Perdite olio dai coperchi valvole e tenute inferiori

    I proprietari dell'UCF20 segnalano frequenti perdite d'olio legate a guarnizioni dei coperchi valvole, guarnizioni dei collettori o tenute inferiori (ad esempio carter/olio). Queste perdite possono provocare macchie sul parcheggio, consumo d'olio visibile e, se non riparate, sporcizia e inceppamento di altri componenti. Alcuni interventi di manutenzione di routine includono la sostituzione delle guarnizioni dei coperchi valvole e la verifica del coppa e delle tenute posteriori; su modelli ad alto chilometraggio possono manifestarsi anche perdite dalla coppa olio che richiedono lavori piu estesi.

    Segnalato in: Reddit - r/LS400
  • Sospensioni pneumatiche e componenti elettrici invecchiati

    Sui forum vengono spesso menzionati problemi legati alle sospensioni (se presenti versioni con sospensioni ad aria) e l'invecchiamento di componenti elettrici/accessori: sensori, motori della regolazione volante/tilt, comandi elettrici dei sedili o centraline che possono manifestare malfunzionamenti col tempo. Proprietari raccomandano di verificare la presenza/condizione delle sospensioni ad aria (eventuali perdite o compressori usurati), lo stato dei comandi elettrici e la corretta funzionalita prima dell'acquisto, perche le riparazioni su questi impianti possono essere costose su vetture d'epoca.

    Segnalato in: Reddit - r/LS400
  • Suzione di olio/fluido servosterzo e fumo bianco

    Diversi proprietari di LS UCF20 segnalano che una valvola/collegamento del circuito servosterzo puo guastarsi e permettere al fluido di servosterzo di essere aspirato nel collettore di aspirazione. Il sintomo tipico e la comparsa di fumo bianco dallo scarico al minimo (spesso all'avviamento a freddo), odore di fluido bruciato e perdita o consumo anomalo di fluido servosterzo. E un problema segnalato piu volte su forum di appassionati: la diagnosi si conferma scollegando i tubi dal collettore e verificando se il fumo scompare. La riparazione richiede la sostituzione del componente difettoso nel circuito servosterzo e la pulizia dei condotti interessati.

    Segnalato in: Reddit - r/LS400
  • Usura/cinghia di distribuzione e rischio salti di fase

    La cinghia di distribuzione (e le sue parti accessorie come il tendicinghia e la pompa dell'acqua) rappresentano un punto di manutenzione critico: proprietari hanno trovato cinghie molto deteriorate dopo lunghi intervalli, con rischio di salto di fase o rottura. I report degli hobbisti sottolineano che la sostituzione a intervalli regolari e fondamentale: una cinghia usurata puo causare mancata compressione o il mancato avviamento del motore dopo il lavoro; in alcuni casi gli interventi faidate sono andati incontro a difficolta nel rimontaggio. E quindi un elemento da controllare attentamente prima dell'acquisto e da sostituire secondo scadenze preventive.

Conclusione

Insomma: i problemi tipici dell’UCF20 non sono necessariamente un dramma, basta però fare qualche controllo mirato prima di chiudere l’affare. Non scartare subito l’auto, ma accertati di queste cose:

  • Verificare che la cinghia di distribuzione sia stata manutenuta regolarmente (tagliandi, sostituzioni).
  • Controllare visivamente perdite d’olio o tracce che facciano pensare a problemi con il liquido del servosterzo.
  • Provare l’avviamento a caldo durante il test drive (alcuni guai si notano solo a motore caldo).
  • Accertarsi che eventuali richiami ufficiali siano stati eseguiti.

In aggiunta, fare qualche controllo preventivo—test di compressione, controllo dei sensori (CTS, CKP) e verifica delle sospensioni se sono ad aria—ti darà un’idea più precisa dei lavori necessari e ti metterà in posizione migliore per negoziare il prezzo.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Ct
Es
Gs
Gx
Hs
Is
Lbx
Lc
Lfa
Lm
Ls
Lx
Nx
Rc
Rx
Rz
Sc
Tx
Ux
Ucf10
Ucf20
Ucf20 Restyling
Ucf30
Ucf30 Restyling
Usf40
Usf40 2O Restyling
Usf40 Restyling
Xf50
Xf50 Restyling

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy