Difetti-Auto.it
Chrysler

Chrysler Voyager Rt [2008 -2010 ]

2008 - 2010
6 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La Chrysler Voyager RT (2008–2010) presenta alcuni difetti ricorrenti, che però cambiano molto a seconda del motore. In sintesi:

  • Diesel 2.8 CRD: frequentemente segnalati problemi alla trasmissione automatica, guasti al circuito d’alimentazione common‑rail e accumulo di fuliggine su EGR e DPF (EGR = ricircolo gas di scarico; DPF = filtro antiparticolato).
  • Benzina V6 3.3 e 3.8: tendenza a formazione di sludge (fanghiglia nell’olio), consumo d’olio superiore alla norma, giochi nella catena di distribuzione e qualche problema di accensione.
  • Benzina 3.6 Pentastar: rischi legati al circuito valvole (rocker arm/bilancieri), candele difficili da sostituire, e possibilità di perdite o guasti all’impianto olio e al flexplate (il disco che collega motore e trasmissione).
  • 2.4: nel campione raccolto non emergono segnalazioni particolari.

In pratica, la Voyager va controllata in modo mirato a seconda del motore: alcuni guasti sono più tipici dei diesel, altri dei V6 benzina.

Motorizzazioni Diesel

2.8 CRD 150 CV Diesel

  • Cambio automatico: cambiate irregolari e guasti

    Nei Grand/Voyager equipaggiati col 2.8 CRD molti proprietari segnalano comportamenti anomali della trasmissione automatica (quella a 4/6 rapporti montata sui modelli europei): cambi che sembrano 'slittare' o avvenire con esitazione, rumori o vibrazioni durante l'innesto, comportamento tipo 'CVT' con regime poco coerente al carico, e talvolta perdite o rumori dal gruppo cambio. I problemi possono richiedere diagnostica approfondita e riparazioni costose (valvole, moduli elettronici o ricostruzione del cambio).

    Segnalato in: Reddit - r/chrysler
  • Cedimento cuscinetti albero motore (guasto grave, segnalato)

    Esistono segnalazioni (rarissime ma gravi) di cedimento dei cuscinetti dell'albero motore su esemplari del 2.8 CRD, con perdita consistente di olio e danneggiamento interno del motore. Si tratta di avarie catastrofiche che portano spesso alla sostituzione completa del motore o alla rottamazione; benche non siano frequenti, sono documentate esperienze dirette di proprietari che ne hanno subito le conseguenze.

  • Modulo ABS/centraline: malfunzionamenti elettrici

    Sono riportati guasti al modulo ABS o a centraline correlate che generano spie al cruscotto e talvolta limitazioni alla guida. In alcuni casi gli utenti hanno sostenuto riparazioni importanti della centralina ABS o costi rilevanti per la sostituzione/modifica. Questi problemi elettrici possono comparire con il tempo e, data l'eta dei veicoli, risultano tra i guasti segnalati piu costosi da riparare.

  • Problemi di avviamento e interruzioni di alimentazione/iniezione

    Sono presenti segnalazioni di difficolta nell'avviamento e di spegnimenti o arresti del motore quando si richiede piena accelerazione: l'auto puo spegnersi dopo alcuni secondi di pieno carico o avere problemi ad avviarsi in certe condizioni. Le discussioni indicano come possibili cause componenti del circuito di alimentazione/iniezione (valvole del rail, pompa carburante o iniettori) o sensori correlati, e richiedono verifica del rail, degli iniettori e della pressione carburante.

  • Valvola EGR e turbocompressore intasati: perdita di potenza e fumo

    Come per molti motori diesel commonrail, anche sul 2.8 CRD si riscontra accumulo di fuliggine nella valvola EGR e nel circuito di aspirazione che provoca rigenerazioni frequenti, perdita di potenza, fumosita e peggior funzionamento del motore. Utenti italiani segnalano miglioramenti dopo pulizia EGR e uso di additivi carburante; la problematica e tipica di impieghi urbani/traffico intenso e carburanti con depositi. La manutenzione preventiva (pulizia EGR, controllo turbina) puo ridurre gli inconvenienti.

Motore 2.8 CRD 163 CV Diesel

  • Avviamenti difficili e spegnimenti improvvisi

    Numerosi proprietari del 2.8 CRD segnalano difficolta ad avviare il motore (lunghe manovre di avviamento, partenza irregolare) e spegnimenti improvvisi durante la marcia, spesso seguiti da problemi a riavviare immediatamente. Nei thread tecnici europei questo e stato ricondotto a problemi del circuito di alimentazione a bassa pressione (pompa interna/in-tank), contatti elettrici sul gruppo filtro carburante o allarmi/immobiliser intermittenti. I casi sono documentati su forum UK/Europa dove gli utenti descrivono che l'auto riparte dopo aver spento/bloccato e sbloccato il veicolo o dopo la priming della pompa, indicando un problema di alimentazione/diagnostica elettrica piu che un guasto meccanico netto.

    Segnalato in: Chrysler Forum
  • EGR intasata e deposizione carboniosa nell'aspirazione

    Sulla motorizzazione 2.8 CRD sono frequenti fenomeni di accumulo di carbonio sulla valvola EGR e nelle condotte d'aspirazione: gli utenti riportano grosse incrostazioni che riducono il rendimento, peggiorano ripartenze e consumi e possono causare perdita di prestazione. Molti interventi di pulizia/decarbonizzazione sono documentati sui forum; alcuni proprietari riportano miglioramenti evidenti solo dopo la rimozione e pulizia approfondita della EGR e del collettore, segnalando che il problema e piu pronunciato con chilometraggi piu elevati e in presenza di guida prevalentemente urbana o molte rigenerazioni DPF.

    Segnalato in: Chrysler-Club
  • Iniettori/DPF: guasti e rigenerazioni problematiche

    Segnalazioni su forum europei indicano che iniettori e sistema di trattamento fumi (DPF) possono dare problemi: iniettori che perdono o usurano causando fumo nero, difficolta nelle emissioni e fallimenti nelle rigenerazioni DPF. Alcuni utenti hanno risolto sostituendo o revisionando gli iniettori; altri hanno dovuto intervenire sulla centralina per resettare gli adattamenti dopo riparazioni. I sintomi comprendono fumo eccessivo al carico, insuccesso controlli emissioni e cadute di potenza.

    Segnalato in: Autobazar Forum
  • Problemi all'impianto carburante (pompa/filtro/valvola rail)

    Sono riportati malfunzionamenti dell'impianto di alimentazione: pompa di bassa pressione (in-tank) che non preme correttamente, sensori/elettronica del gruppo filtro carburante e valvole regolazione pressione rail che possono provocare avviamenti lunghi, stallo o perdita di potenza. In diversi casi la soluzione e stata la sostituzione o il controllo della pompa interna, la corretta spurgo/bleeding del circuito common-rail e la verifica del sensore/elementi elettrici del gruppo filtro. I sintomi peggiorano con acqua/impurita nel serbatoio o connessioni corrosi sui cablaggi.

    Segnalato in: JustAnswer
  • Problemi elettrici e moduli (es. centraline/ABS)

    Oltre ai problemi correlati al carburante, nei rapporti utenti emergono guasti elettrici e moduli (es. centraline ABS, sensori vari) che richiedono interventi costosi e possono rendere il veicolo meno affidabile nel tempo. Un thread riporta una sostituzione/modifica dell'ABS e altre riparazioni rilevanti a fronte di alti chilometraggi; questi guasti elettrici sono documentati soprattutto da proprietari che hanno percorso molti km e che lamentano anche difficolta nel reperire diagnosi precise fuori dai centri assistenza specializzati.

Motorizzazioni Benzina

3.8 V6 193 CV Benzina

  • Accensioni difettose / mancati colpi (misfire)

    Numerosi proprietari hanno riportato codici di errore P030x, mancati colpi e vibrazioni legate a bobine di accensione e candele che si guastano. I sintomi includono scosse sotto carico, perdita di potenza momentanea e accensione della spia motore; interventi ricorrenti sono la sostituzione delle bobine di accensione e delle candele. Si tratta di un difetto documentato in forum specialistici e raccolte di guasti di proprietari.

  • Consumo eccessivo d'olio

    Segnalato frequentemente dai proprietari del V6 3.8: consumo di olio superiore al previsto anche senza fumo evidente. In molti casi i report riportano consumo di litri d'olio tra i tagliandi e interventi ripetuti (sostituzione valvole PCV, anelli o ricostruzione teste). Il problema e emerso in piu storie di guasto raccolte da proprietari e da database di affidabilita, e puo richiedere diagnosi approfondite prima di stabilire la riparazione piu appropriata.

  • Elettronica e ventilazione (resistenza ventola)

    Diversi posti riportano malfunzionamenti dell'impianto di climatizzazione e componenti elettrici di bordo: in particolare la resistenza/centrale ventilazione e stata segnalata come soggetta a guasti (resistenza 'bruciata' o malfunzionamento della ventola), oltre a comportamenti anomali dell'elettronica di comfort. Questi problemi causano perdita della funzione della ventilazione/condizionamento e richiedono spesso la sostituzione della resistenza o riparazioni dell'impianto elettrico.

  • Perdite e guarnizioni collettore (raffreddamento)

    Sono presenti segnalazioni di perdite nel circuito di raffreddamento collegate a guarnizioni del collettore/innesti o al radiatore plastico: sintomi comuni sono perdita di liquido refrigerante, surriscaldamento e necessita di sostituire collettore o guarnizioni. I report dei proprietari indicano interventi per guarnizioni collettore o radiatore, con costi di riparazione non trascurabili se non tempestivamente rilevati.

  • Scosse, slittamenti e solenoidi cambio

    Segnalati episodi di 'shudder', slittamento o cambiatura irregolare della trasmissione automatica, talvolta risolti con aggiornamenti software o sostituzione del pacco solenoidi. Alcuni proprietari descrivono scosse entrando in marcia o cambi marcia bruschi; in diversi casi la riparazione ha richiesto interventi alla trasmissione (solenoidi, programmazione ECU o revisioni). E un problema ricorrente nelle raccolte di guasti degli utenti.

Benzina 3.3 V6 174 CV

  • Allentamento/gioco catena di distribuzione

    Segnalazioni su forum tecnici indicano casi di gioco o slop nella catena di distribuzione del 3.3 V6; la catena puo allungarsi col tempo e manifestarsi con rumori frontali, variazione di fasatura e potenziali problemi di prestazioni. Il problema puo richiedere smontaggio anteriore motore per verifica/sostituzione della catena e relative sedi/tendicinghia; la diagnosi precoce evita danni maggiori alla testata o alle valvole.

    Segnalato in: For A Bodies Only
  • Formazione di sludge e consumo d'olio (PCV)

    Il V6 3.3 e noto per tendenza alla formazione di sludge e consumo d'olio se non viene eseguita una manutenzione dell'olio frequente e accurata. Sistemi PCV poco efficaci e intervalli di cambio olio troppo lunghi favoriscono accumulo di morchia/varnish che puo intasare passaggi olio, ridurre la lubrificazione e portare a usura prematura dei cuscinetti o guasti meccanici. Si raccomandano cambi olio piu ravvicinati, controllo del sistema PCV e ispezioni per segni di consumo o depositi.

    Segnalato in: Brake & Front End
  • Guarnizione testa / surriscaldamento e perdita di liquido

    In alcune segnalazioni tecniche e riepiloghi di problemi del motore 3.3 viene indicata la comparsa di guarnizioni della testata difettose o guasti correlati che possono portare a perdita di liquido di raffreddamento, surriscaldamento e contaminazione olio/antigelo. I sintomi tipici includono surriscaldamento ricorrente, miscelazione di olio e refrigerante, fumo bianco o perdita significativa di liquido: la sostituzione della guarnizione testa e l'intervento necessario in caso di guasto confermato.

    Segnalato in: MyEngineSpecs
  • Perdite d'olio da guarnizioni (valvole / coppa / tenute)

    Sono riportati casi di perdite d'olio localizzate: guarnizioni del coperchio valvole, guarnizione coppa olio e altre tenute che col tempo diventano fonte di perdite. Le perdite possono mascherare consumi reali o provocare sporcizia e odori di bruciato, oltre a rischio di basso livello olio se non controllate. L'ispezione delle guarnizioni e la loro sostituzione sono interventi comuni durante la manutenzione ordinaria su esemplari con chilometraggio elevato.

    Segnalato in: MyEngineSpecs

Motore 3.6 V6 Pentastar 283 CV (Benzina)

  • Consumi d'olio e problemi all'impianto olio

    Ci sono numerose segnalazioni di consumo e perdita d'olio su Pentastar 3.6: problemi citati includono consumo anomalo, malfunzionamenti della pompa olio a stadi e perdite correlate all'assemblaggio plastico dell'intercooler/raffreddatore olio. Alcuni proprietari riferiscono danni conseguenti a perdite o circolazione non corretta dell'olio; la diagnosi e la riparazione possono essere onerose, e in alcuni casi richiedere interventi sul circuito olio o sostituzione componenti.

    Segnalato in: Reddit
  • Difficolta e rischi nella sostituzione delle candele

    Il motore Pentastar 3.6 richiede lo smontaggio del collettore d'aspirazione per accedere alle candele: diverse segnalazioni descrivono rotture o scollegamenti delle candele durante lo smontaggio, filettature danneggiate e la necessita di riparare o sostituire le teste. Questi interventi possono trasformarsi in operazioni molto piu onerose del previsto (testate in officina, ripristino filetti), soprattutto se la rimozione non e effettuata con cura o con gli attrezzi e coppie di serraggio corretti.

    Segnalato in: Reddit
  • Fenditura del flexplate / rumori e perdita fluido trasmissione

    Segnalazioni specifiche su esemplari Voyager/Grand Voyager con motore 3.6 riportano un rumore metallico/rattling proveniente dalla zona tra motore e cambio; in alcuni casi l'origine e stata una rottura del flexplate (disco di accoppiamento convertitore), con contaminazione di fluido e possibile danneggiamento del convertitore e della trasmissione. I sintomi includono rumori al minimo/accelerazione iniziale e perdite di fluido tra motore e cambio.

    Segnalato in: Reddit
  • Usura e rottura degli organi valvola (rocker arm)

    Segnalazioni diffuse indicano rumori di ticchettio o 'knock' al bancale valvole dovuti a usura prematura dei coltelli/rocker arm e relativi componenti del circuito valvole. Il difetto puo evolvere in perdita di sincronismo, codici motore (cam/crank) e, nei casi trascurati, danni alla testa e alla fasatura con necessita di riparazioni costose. I proprietari riportano che il problema puo manifestarsi anche con chilometraggi moderati se la manutenzione (oli e intervalli) non e stata rigorosa.

    Segnalato in: Reddit

Benzina 2.4 147 CV

  • Nessun difetto segnalato

Conclusione

In pratica, sulla Voyager RT i problemi possono andare da cose abbastanza banali a interventi piuttosto costosi.

  • Sul fronte “semplice”: pulizia dell’EGR, controllo della valvola PCV e cambi d’olio più ravvicinati sono spesso sufficienti.
  • Sul fronte “pesante”: possono servire revisioni del cambio, interventi su iniettori o rail, sostituzione della catena, lavori alle testate o riparazioni di centraline/ABS.

Prima di comprare o di affrontare riparazioni importanti conviene fare una diagnosi elettronica completa, verificare la storia dei tagliandi e controllare con attenzione trasmissione, impianto carburante, circuito di raffreddamento e perdite d’olio. Una buona manutenzione preventiva e ispezioni regolari riducono molto il rischio che questi difetti si trasformino in guasti seri e costosi.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
300
300C
Lebaron
New Yorker
Pacifica
Pt
Sebring
Stratus
Town & Country
Voyager
As
Es/Gh
Es/Gh Restyling
Gh/Gs/Ns
Gk/Gy/Rg
Gk/Gy/Rg Restyling
Rt
Rt Restyling
Ru

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy