Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai pensando di prendere un Chrysler Voyager (generazione GK/GY/RG, 2001–2004), è bene conoscere i problemi che tornano più spesso: guai all’impianto di alimentazione e perdite (olio o carburante), oltre a difetti che possono compromettere la sicurezza come sospensioni e freni. I diesel 2.5 CRD tendono ad avere problemi all’impianto carburante, usura del turbocompressore e infiltrazioni d’olio, mentre le versioni benzina hanno registrato casi di perdita di carburante e malfunzionamenti delle porte scorrevoli. Sapere dove sono i punti deboli ti aiuta a non trovarti sorpreso dopo l’acquisto.
Le valvole EGR e l'olio-separatore (VKG/PCV) tendono ad intasarsi con chilometraggi elevati; il conseguente passaggio di olio e residui nel circuito di aspirazione sporca il sensore MAF e la geometria d'aspirazione, causando minimo irregolare, aumento consumi e riduzione prestazioni. Molti proprietari segnalano che la pulizia o la sostituzione dell'olio-separatore e la pulizia del circuito di aspirazione migliorano drasticamente erogazione e consumi, ma la manutenzione preventiva e spesso necessaria su motori con molti chilometri.
Numerosi report utente nei forum europei riportano sintomi ricorrenti come perdita di potenza sotto carico, fumosita (nera o biancastra) e funzionamento irregolare: spesso la causa e collegata a problemi di alimentazione, turbo o iniettori parzialmente difettosi. Questi sintomi sono ricorrenti nelle inserzioni di segnalazione guasti e nei diari di esercizio pubblicati su siti di diagnostica automobilistica in Europa, e vanno indagati con diagnosi completa (pressione carburante, compressione, controllo turbo).
E frequente la perdita d'olio dovuta al paraolio del albero motore posteriore (rear crankshaft seal). In alcuni casi la semplice sostituzione del paraolio non risolve se sono usurati anche gli anelli di tenuta interni o il supporto posteriore della quinta bancata; la perdita puo essere importante e richiedere interventi piu estesi. Perdite prolungate aumentano il consumo d'olio e il rischio di danneggiare componenti adiacenti (turbina, sensori).
Il 2.5 CRD e sensibile a problemi del sistema di alimentazione: la pompa di alimentazione (lift/booster pump) e la valvola regolatrice della pompa possono perdere pressione o intasarsi, causando avviamenti difficili, perdita di potenza e spegnimenti intermittenti. Gli iniettori Bosch sono generalmente robusti ma si danneggiano rapidamente in presenza di acqua o impurita nel gasolio; cio provoca fumo nero, perdita di potenza e lunghi tempi di avviamento. La manutenzione del filtro carburante e la verifica della pompa di bassa pressione sono quindi elementi critici su questa motorizzazione.
Segnalazioni da officine e forum indicano che il sensore di posizione albero a gomiti (crankshaft position sensor) puo guastarsi in modo intermittente, specialmente a caldo: il veicolo si spegne improvvisamente o non riparte fino a che il sensore non si raffredda. Il difetto provoca spesso stalli a basse velocita o in scalata e puo essere confuso con problemi di alimentazione. La verifica dei codici errore e del cablaggio e consigliata prima della sostituzione.
Problemi al termostato e al circuito di raffreddamento sono riportati su questa motoristica: termostato bloccato o malfunzionante puo causare mancato raggiungimento della temperatura di esercizio o, al contrario, sovrariscaldamento. Il surriscaldamento prolungato puo evolvere in guasto guarnizione testa o altri danni al motore. Su veicoli datati e consigliabile controllare termostato, tubazioni, pompa acqua e stato del radiatore prima dell'acquisto o in manutenzione programmata.
Il turbocompressore IHI montato su molte versioni del 2.5 CRD puo, a seguito di usura o scarsa lubrificazione, cominciare a buttare olio nella linea di aspirazione o nello scarico generando fumo (soprattutto al rilascio o sotto carico) e perdita di pressione/boost. Sintomi tipici sono fumo blu/nero, riduzione di coppia sotto carico e rumori anomali dalla turbina. La diagnosi precoce (controllo gioco al girante e tenuta condotti olio) e importante per evitare la rottura del turbo.
E documentata una campagna relativa al meccanismo di chiusura/aggancio della porta scorrevole che puo non bloccare correttamente la porta o provocare un'apertura parziale durante la marcia. Il malfunzionamento riguarda il meccanismo di 'clutch'/latch e il rischio e la possibile apertura involontaria della porta scorrevole con conseguente pericolo per gli occupanti. Il problema e stato riportato in schede difetto/ricambi e nelle stesse note NHTSA riferite alla generazione del Voyager degli anni 2000.
Per la generazione Voyager 2001-2004 sono riportate segnalazioni di guasti/idraulici sull'impianto freni, inclusi casi di perdita di liquido freni che possono ridurre la pressione della linea e aumentare lo spazio di arresto. Le campagne di verifica hanno interessato componenti idraulici e tubazioni che, se difettosi o usurati, compromettevano l'efficacia frenante. Il problema e stato oggetto di richiami/avvisi in diversi paesi e compare nelle raccolte di difetti della generazione.
Esistono campagne di richiamo e segnalazioni relative a perdite nel circuito carburante causate dall'uso di filtri aftermarket difettosi su alcune famiglie di minivan Chrysler (Town & Country / Voyager / Caravan di anni vicini). Il problema documentato riguarda filtri sostitutivi (WIX, NAPA, Carquest) che possono provocare perdita di carburante dalle linee e, in presenza di una fonte di accensione, rischio di incendio. La causa e legata ai filtri di ricambio non originali; il rimedio previsto dalle campagne era la sostituzione/avviso da parte del produttore dei filtri.
Per la generazione in esame sono state rilevate campagne e segnalazioni su fratture del bullone del braccio di controllo anteriore (braccio inferiore). In caso di rottura il braccio puo separarsi dalla traversa con perdita del controllo direzionale del veicolo: difetto rilevante per la sicurezza. Tale problema e comparso in piu segnalazioni ufficiali (NHTSA) e nelle raccolte di difetti per gli anni primi 2000; la segnalazione riguarda componenti sospensione e giunzioni soggette a usura o difetto di materiale/assemblaggio.
Su van e minivan Chrysler equipaggiati con i V6 3.3/3.8 sono stati segnalati casi di rottura/screpolatura del tubo del radiatore/raffreddatore del servosterzo: la condotta superiore puo aprirsi e provocare perdita di liquido dello sterzo. Il problema causa calo del fluido, rumori, perdita di assistenza sterzo e, in casi gravi, rischio di incidente. Per questi modelli e stata diramata una campagna/recall e la sostituzione della tubazione interessata dalla Casa. Il difetto e documentato nei rapporti di richiamo e nelle segnalazioni dei consumatori per quegli anni di produzione.
Nei cataloghi ricambi e database europei si riscontra una discrepanza tra indicazioni di cilindrata e codici motore per i Voyager del periodo: molte fonti ufficiali/cataloghi riportano il motore benzina 147 CV come 2.4 (codice EDZ) mentre altre tabelle o elenchi tecnici mostrano una voce 2.5 147 CV (2429 cc). Questa confusione puo rendere complessa l'identificazione dei ricambi corretti (sensori, collettori, guarnizioni, parti elettriche) e aumentare il rischio di ordinare pezzi non compatibili; si raccomanda di verificare il codice motore sul veicolo (targhetta motore/libretto) prima di acquistare ricambi.
Sono documentate campagne di richiamo e segnalazioni per la sospensione anteriore: in alcuni casi il bullone del braccio di controllo inferiore anteriore poteva rompersi causando separazione del braccio e perdita di controllo del veicolo. Questo difetto di sospensione interessa la generazione Voyager IV ed e uno dei problemi strutturali piu gravi segnalati per i modelli prodotti nei primi anni 2000; e importante verificare visivamente ed eseguire prova su strada prima dell'acquisto.
Su esemplari della generazione Voyager IV sono state segnalate perdite nell'impianto di alimentazione benzina che in alcuni casi hanno portato a rischi di incendio o richiamati ufficiali. Le segnalazioni e le campagne di richiamo (NHTSA) riguardano l'impianto carburante su modelli Voyager di quegli anni: il problema e documentato su report che raccolgono le segnalazioni e le campagne di richiamo internazionali e puo interessare le versioni a benzina; e quindi un difetto da verificare su veicoli usati prima dell'acquisto.
Segnalazioni e campagne di richiamo indicano difetti sull'impianto frenante idraulico con possibili perdite di liquido freni che riducono la pressione nel circuito e aumentano lo spazio di arresto. Il problema e stato evidenziato su piu versioni del Voyager IV; per le unita a benzina (compresa la versione 2.5 citata) e opportuno verificare lo stato del circuito frenante, pastiglie, tubazioni e assenza di perdite o rigonfiamenti e controllare eventuali richiami effettuati sul singolo telaio.
Sono presenti numerose segnalazioni e campagne di controllo relative al meccanismo e al fermo della porta scorrevole (possibile apertura/parziale sganciamento durante la marcia). Il problema e stato oggetto di richiami concentrati sulle versioni prodotte nei primi anni 2000: le porte scorrevoli possono avere malfunzionamenti della serratura/aggancio che compromettano la chiusura corretta e la sicurezza in marcia, percio e fondamentale controllare il corretto funzionamento e lo stato delle serrature.
Se stai pensando di comprare o mettere mano a un Voyager 2001–2004, fai prima qualche controllo mirato. Consiglio pratico:
Intervenire per tempo e usare ricambi originali o di qualità certificata ti risparmia rischi e spese future. Difetti strutturali o idraulici (bulloni delle sospensioni allentati, perdite di carburante o dei freni) vanno risolti subito: sono una priorità per la sicurezza.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs