Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
La BMW Serie 7 E38 restyling (1999–2001) continua a piacere per il comfort e gli interni di pregio, ma come spesso succede con berline di fascia alta e tanti chilometri alle spalle ha i suoi acciacchi. Motore, elettronica e sistemi di sovralimentazione/raffreddamento sono abbastanza complessi e tendono a dare problemi con l’usura, e non è raro imbattersi in perdite d’olio su diversi propulsori.
Le segnalazioni ricorrenti riguardano soprattutto: perdite d’olio, malfunzionamenti del circuito di raffreddamento, usura di catene e tensionatori (e del sistema VANOS), guasti ai componenti di sovralimentazione (turbo e attuatori) e problemi alle centraline/elettronica. Se trascurati, questi guasti possono causare danni a catena e riparazioni costose.
Se stai pensando a un acquisto o a una revisione importante, conviene informarsi sui difetti tipici della specifica motorizzazione e fare controlli mirati prima di procedere: ti aiuterà a evitare sorprese e a valutare meglio i costi di manutenzione.
I proprietari di 730d E38 riportano guasti sia all'attuatore della turbina sia al turbocompressore (usura cuscinetti, perdite o malfunzionamento della wastegate): sintomi tipici sono ritardo nella risposta del turbo, fumo scuro, perdita di potenza e, in alcuni casi, codice di errore relativo alla sovralimentazione. Riparazioni o sostituzioni possono essere costose; la diagnosi precoce e importante per evitare danni secondari al motore.
Sui 3.0 diesel M57 montati sull'E38 LCI e segnalata una certa sensibilita del debimetro (sensore massa aria): malfunzionamenti o letture errate possono causare perdita di potenza, funzionamento irregolare ai bassi regimi, accensione della spia motore e deposito di errori elettronici. Il problema e relativamente frequente su esemplari con molti chilometri e puo richiedere la sostituzione o la pulizia/riprogrammazione del sensore per tornare a prestazioni regolari.
Nei 3.0 diesel common-rail montati su E38 LCI sono documentati problemi alle lamelle parzializzatrici del collettore d'aspirazione: se le lamelle si staccano o si rompono possono causare gravi danni interni al motore (valvole, cilindri). Per questo motivo in molti forum e guide tecniche italiane si consiglia la rimozione o la modifica del collettore su esemplari a rischio, soprattutto in presenza di segni di malfunzionamento dell'aspirazione.
Sebbene non esclusivo del motore, gli abbinamenti con cambi automatici sulle Serie 7 E38 mostrano casi di usura della frizione (nelle versioni manuali) e del giunto elastico di trasmissione: sintomi includono vibrazioni, slittamento della frizione o rumori nel passaggio di marcia. Per chi valuta un E38 3.0d e consigliabile verificare la storia degli interventi sul cambio e la manutenzione dell'olio cambio, poiche riparazioni possono essere onerose.
La catena di distribuzione dell'M51 puo allungarsi con il tempo e l'uso: l'allungamento provoca rumori metallici in zona anteriore motore, perdita di fasatura e, se trascurato, puo portare a un funzionamento irregolare del motore o danni interni. Soprattutto su esemplari ad alto chilometraggio e importante verificare la tensione e lo stato della catena e dei relativi pattini e tendicatena per evitare guasti imprevisti.
Segnalazioni di proprietari indicano cedimenti o usura della turbina, rotture/crepe nei manicotti e tubazioni intercooler e incrostazioni della valvola EGR: questi problemi provocano perdita di sovralimentazione, ampie fumate nere in accelerazione e cali di prestazione. Spesso la diagnosi parte dal controllo delle tubazioni intercooler, dei collegamenti al turbo e dalla pulizia/controllo dell'EGR; riparazioni mirate (sostituzione tubi, revisione turbo, pulizia EGR) risolvono i sintomi piu comuni.
Gli M51 possono presentare perdite d'olio da guarnizioni, paraolio e coperture valvole, oltre a un consumo d'olio piu alto del normale su esemplari con chilometraggio elevato o manutenzione irregolare. Le perdite si manifestano con macchie sotto l'auto e livelli d'olio che calano velocemente; la diagnosi richiede ispezione guarnizioni, tubazioni e sovrappressioni nel basamento. Interventi su guarnizioni e controlli periodici dell'olio sono raccomandati per limitare i danni collaterali.
Il sistema di alimentazione/iniezione dell'M51 puo evidenziare malfunzionamenti con il passare degli anni: usura degli iniettori o anomalie legate alla pompa possono causare avviamenti difficili, fumosita, funzionamento irregolare e perdita di efficienza. Soprattutto dove la manutenzione e stata irregolare, la pulizia o la revisione degli iniettori e controlli sulla pompa di alimentazione sono interventi frequentemente necessari per ripristinare prestazioni e consumi corretti.
Su alcune unita M51 (2.5 143 CV) sono documentati casi di danneggiamento della testata o problemi correlati al raffreddamento dovuti a surriscaldamenti prolungati. Il difetto puo manifestarsi con perdita di liquido refrigerante, miscele anomale olio/acqua o consumo eccessivo d'olio, e nei casi piu gravi richiede la sostituzione o la rettifica della testata. Controlli regolari del circuito di raffreddamento e tempi di intervento rapidi sono consigliati per evitare guasti importanti.
Il M67 e un propulsore tecnologicamente avanzato per la fine degli anni '90, con gestione elettronica sofisticata (DDE/centraline, sensori e attuatori). Quando l'elettronica o i sistemi di controllo (sensori, modulistica, attuatori turbo ecc.) danno problemi, la diagnosi e complessa e le riparazioni risultano spesso costose. Nei thread tecnici e nelle analisi del motore si segnala che non tanto il blocco motore in se e fragile, quanto gli organi ausiliari e l'elettronica che richiedono interventi specialistici e ricambi costosi, fattore da considerare in sede di acquisto e gestione.
Il motore M67 3.9 V8 monta un sistema di sovralimentazione a piu turbocompressori e l'organo di sovralimentazione e i suoi attuatori sono tra i punti critici piu segnalati. Le rotture o l'usura delle turbine (inclusi wastegate/attuatori e tenute) portano a perdita di potenza, fumo al collettore e rumori anomali; la riparazione o la sostituzione e onerosa a causa della complessita del gruppo e dei costi dei ricambi. Molti proprietari segnalano inoltre che i guasti spesso derivano dall'usura degli organi ausiliari o da manutenzione insufficiente, non da un difetto "in blocco".
La famiglia M67 utilizza un impianto commonrail avanzato per l'epoca: in caso di carburante di scarsa qualita, filtri trascurati o manutenzione non puntuale gli iniettori e gli organi ad alta pressione possono dare problemi. I sintomi vanno da accensione irregolare a perdita di rendimento e spia motore; le riparazioni (pulizia o sostituzione iniettori, pompe ad alta pressione) sono costose. Per questo l'affidabilita pratica dipende fortemente dalla qualita del carburante e dalla manutenzione preventiva (filtri, trattamento carburante).
L'M62 tende ad aumentare il consumo d'olio con l'eta: usura dei paraoli degli steli valvola e degli oring possono far salire il consumo e richiedere rabbocchi frequenti. Questo fenomeno e documentato su pagine tecniche e guide al motore: dopo molti chilometri e comune dover sostituire paraoli valvole, guarnizioni e controllare lo stato dei segmenti. Un controllo del livello olio e una diagnosi precoce riducono il rischio di danni collaterali alle bobine e all'impianto di scarico.
Sull'M62 (4.4 V8) sono molto frequenti perdite d'olio a livello dei coperchi punterie: le guarnizioni e i paraoli invecchiano e permettono fuorius
I motori V8 M62 possono presentare problemi agli organi del circuito di raffreddamento (pompa acqua, termostato e relativi sensori), con casi di temperature di esercizio piu elevate del normale o guasti della pompa che, se non intervistati, possono portare a surriscaldamento e stress meccanico. Su vetture E38 con anni e chilometraggi elevati e consigliabile verificare e, se necessario, sostituire preventivamente questi componenti per evitare danni al motore o alla testata.
Le guide catena e i tendicatena sulla famiglia M62 possono usurarsi o incrinarsi con il tempo; la rottura o il cedimento dei componenti di distribuzione provoca rumori metallici a freddo/idle e, se trascurata, puo portare a danni piu gravi alla distribuzione. Negli E38 molti proprietari segnalano il rumore tipico da catena/tendicinghia e la necessita di interventi costosi (sostituzione guide, tenditori e talvolta pompe accessorie) soprattutto su motori con chilometraggi elevati o manutenzione irregolare.
In letteratura tecnica e nei riassunti sulle problematiche dei motori M52 e citata la possibilita di problematiche alla guarnizione della testata e, in casi piu gravi e con chilometraggi molto elevati o manutenzione carente, danni alla testata. Tali guasti si manifestano con perdita di compressione su uno o piu cilindri, consumo anomalo di liquido di raffreddamento, surriscaldamento e fumo biancastro dal tubo di scarico. Su vetture datate come l'E38 restyling e un elemento da verificare durante l'acquisto o grandi revisioni.
Sui sei cilindri M52 (2.8) montati su E38 e molto segnalata la tendenza a perdite d'olio diffuse: guarnizione dell'alloggiamento del filtro olio che si deteriora e perde, guarnizione del coperchio punterie e, con l'eta, guarnizione della coppa olio (sump) o relativa sonde/buchi. Le segnalazioni provengono da molte discussioni tecniche e casi d'officina: le guarnizioni in gomma/plastica induriscono con gli anni e causano fuorius
Segnalazioni raccolte sulle versioni M52 indicano anche malfunzionamenti o degrado dei sensori motore (sensore albero a camme, sensore giri/rotore) che possono causare errori di accensione, difficolta d'avviamento, minimo instabile e spia motore. Questi malfunzionamenti elettrici sono frequenti su vetture con impianti originali molto vecchi e possono essere aggravati da infiltrazioni d'olio o condensa nei connettori. La sostituzione o la pulizia dei sensori e una delle operazioni piu comuni per risolvere irregolarita di funzionamento del motore.
Il sistema VANOS sui propulsori M52 (e nella versione aggiornamento M52TU) puo dare problemi col crescere dei chilometri: usura delle tenute, malfunzionamenti delle elettrovalvole e perdita di efficacia della fasatura variabile. I sintomi riportati includono minimo irregolare, perdita di coppia ai regimi bassi, spia motore e codici correlati alla fasatura. Numerosi report e riassunti tecnici per la Serie 7 E38 indicano il VANOS come punto critico da controllare su motori 2.8, specialmente su vetture ante/post restyling con elevato chilometraggio.
Componenti dell'impianto di raffreddamento come pompa acqua, termostato, serbatoio espansione e tubazioni in plastica diventano fragili con l'eta e possono rompersi, provocando perdita di liquido e surriscaldamento. Sui modelli E38 la rottura improvvisa di parti plastiche (radiatore, bocchettone, tubi) e una causa comune di guasti gravi; percio molti proprietari preventivamente sostituiscono pompa, termostato e tubi a scadenze piu ravvicinate rispetto alla vita originale dell'auto.
Sulla E38 sono documentati guasti elettrici frequenti: centraline ABS/DSC possono segnalare avarie intermittenti (luci di avviso e perdita delle funzioni), e gli attuatori delle porte (chiusura centralizzata/porte) tendono a guastarsi con l'eta. Questi problemi elettronici provocano spie al quadro e malfunzionamenti degli accessori, e sono oggetto di numerose segnalazioni su forum dei proprietari. La diagnosi richiede test dei moduli/elettronica e spesso la sostituzione o la rigenerazione degli attuatori/centraline.
Le guide in materiale plastico della catena di distribuzione possono diventare fragili e soggette a crepe/abrasione con l'eta. Se si consumano o si rompono, la catena puo perdere tensione, saltare dei denti o, nei casi piu gravi, causare danni catastrofici al motore (valvole piegate). E un problema noto sulle V8 BMW d'epoca e richiede ispezione preventiva e sostituzione delle guide e della catena a intervalli raccomandati per evitare guasti gravi.
I motori V8 M62 dell'E38 sono soggetti a perdite d'olio diffuse: guarnizioni dei coperchi punterie (rocker/valve cover), guarnizioni del coperchio dell'alloggiamento del filtro olio e linee/tenute VANOS tendono ad indurirsi e a perdere. Le fuorius
Sui propulsori M62TU (3.5 V8) della generazione restyling E38 e frequente l'usura delle tenute interne e dei solenoidi del sistema VANOS. Il deterioramento provoca perdita di pressione dell'olio al dispositivo, perdita di coppia ai bassi regimi, minimo irregolare e spia motore. Il problema richiede spesso la ricostruzione o la sostituzione delle unita VANOS e delle guarnizioni, con costi non trascurabili su una vettura d'epoca. E documentato da guide tecniche e discussioni di officine specializzate sulla serie M62TU.
Dal 1998 sui V8 e V12 BMW e stato introdotto un generatore/alternatore con raffreddamento a liquido su alcuni esemplari: questo componente e complesso e, secondo segnalazioni di proprietari e report di usato, puo manifestare malfunzionamenti o guasti attorno a 70-100.000 km. Il malfunzionamento dell'alternatore o del relativo circuito di raffreddamento puo causare dispersioni di corrente, scariche della batteria e problemi agli apparati elettronici dell'auto; la sua sostituzione spesso ha costi elevati.
Il V12 M73 e frequentemente segnalato con perdite d'olio localizzate: guarnizioni del coperchio valvole, tenuta dell'alloggiamento filtro olio e guarnizioni del basamento tendono a deteriorarsi con l'eta e i chilometri. Le perdite possono causare sporco sul motore, caduta del livello d'olio e, se trascurate, possono portare a problemi di lubrificazione e a costose riparazioni. Controlli e sostituzioni preventive delle guarnizioni sono raccomandati sui veicoli usati con molti chilometri.
Sui V12 M73 e sulle Serie 7 E38 restyling e comune il guasto di componenti del circuito di raffreddamento: pompa acqua, termostato, radiatore e tubazioni possono usurarsi e provocare perdite o surriscaldamenti. Il surriscaldamento, se non gestito, mette a rischio la testata e la durata del motore. Nei forum e nei report di usato si consiglia di verificare lo stato della pompa, delle tubazioni e del vaso d'espansione prima dell'acquisto e di non trascurare la manutenzione del circuito.
Le E38 restyling sono note per "gremlins" elettrici dovuti all'eta: guasti ai display, centraline del climatizzatore, moduli del quadro strumenti, sensori e collegamenti ossidati sono ricorrenti. Su modelli con molti anni e chilometri e frequente trovare malfunzionamenti degli accessori di confort, perdita di memorie o consumi parassiti della batteria. Questi problemi, molto documentati nei forum e nelle recensioni, richiedono diagnostica specifica e possono comportare spese significative per la sostituzione o la riparazione delle centraline.
Anche se meno universale rispetto ad altri motori BMW, il V12 puo manifestare rumori riconducibili a guide o tensionatori della catena di distribuzione che si deteriorano con il tempo. Rumori metallici a freddo o al minimo, e variazioni di comportamento del motore, possono indicare usura dei componenti di distribuzione. La diagnosi tempestiva e importante perche la sostituzione preventiva di tensionatori/guide evita danni piu gravi e interventi molto costosi sul gruppo distribuzione.
Per concludere, il consiglio pratico è semplice: controllare attentamente la tenuta dell’olio e dell’impianto di raffreddamento, verificare lo stato della distribuzione e lo storico degli interventi su turbocompressori e impianto d’iniezione, e fare una diagnosi elettronica completa.
Soprattutto per un’E38 Restyling conviene affidarsi a ispezioni professionali: compressione motore, prova su strada, controllo intercooler e tubazioni, test alternatore e impianto di carica, e chiedere sempre la documentazione dei tagliandi. Molti dei problemi comuni si risolvono con manutenzione preventiva o sostituzioni mirate; lasciarli andare invece fa lievitare rapidamente i costi.
Se il veicolo è stato seguito con cura, l’E38 resta una berlina di gran livello — basta conoscere i difetti ricorrenti e pianificare gli interventi con un’officina specializzata BMW.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs