Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
La BMW Serie 7 E38 (1994–1998) è un'ammiraglia d'altri tempi, molto apprezzata per il comfort e la presenza su strada. Però, prima di comprarne o restaurarne una, è utile sapere che sui forum e nei report tecnici tornano spesso gli stessi guai. Le motorizzazioni più diffuse — dal diesel 2.5 M51D25 ai benzina M52/M60/M62 — hanno problemi ricorrenti: perdite d'olio, pezzi in plastica del circuito di raffreddamento che si deteriorano, usura di catene e guide della distribuzione, anomalie al sistema VANOS e, in alcuni blocchi, il degrado da Nikasil. Sui diesel si aggiungono poi guai alla pompa alta pressione, agli iniettori e consumi piuttosto alti.
Vengono documentati malfunzionamenti della pompa del sistema di alimentazione ad alta pressione e problemi agli iniettori sul 2.5 M51: sintomi frequenti sono perdita di potenza, avviamento difficoltoso, fumosita e irregolarita di funzionamento. Questi componenti, soggetti a usura nel tempo, richiedono diagnosi specifica (controllo pressione rail/pompa e test degli iniettori) e spesso sostituzione o revisione quando superano certe soglie di chilometraggio o sono stati danneggiati da manutenzione inadeguata o carburante non pulito.
Il 2.5 M51D25 montato sulla versione 725 tds tende ad avere consumi piuttosto alti rispetto alla massa e al segmento della Serie 7: in uso urbano il consumo puo salire significativamente (segnalati valori superiori a 10-11 l/100 km). La combinazione di potenza relativamente contenuta (143 CV) e peso della vettura porta a sensazione di prestazioni modeste e a uno sfruttamento del motore piu gravoso, con impatto su usura e costi di gestione. Questa problematica e frequentemente riportata su recensioni e report di affidabilita della motorizzazione.
La pompa del circuito di raffreddamento sul motore 2.5 e indicata come componente con tendenza a cedere su alcuni esemplari: la sua rottura puo provocare surriscaldamento, perdita di liquido refrigerante e conseguenti danni meccanici seri se non rilevata tempestivamente. Nei thread e nei report di utilizzo e dunque raccomandata particolare attenzione al sistema di raffreddamento, con controlli periodici della pompa, delle tubazioni e del livello/condizione del liquido refrigerante per prevenire guasti costosi.
Piu discussioni di officina e forum riferiscono un ticchettio o 'click' che compare dopo l'avviamento a freddo e che puo peggiorare dopo alcuni minuti di funzionamento: il rumore cresce con il regime ma tende a diminuire sopra certi giri. Le possibili cause segnalate dagli utenti sono componenti del gruppo valvole (lifter/idraulici), iniettori che ticchettano o, meno frequentemente, gioco catena di distribuzione; la diagnosi precisa richiede ispezione acustica mirata, prova con cambio olio e controllo iniettori. Questo sintomo e discusso direttamente da proprietari di E38 725 tds su forum tecnici.
Su esemplari con molti chilometri del M51D25 sono riportati casi di usura interna, incluso danneggiamento di pistoni e conseguente necessita di interventi importanti. A chilometraggi molto elevati puo rendersi necessaria la sostituzione o revisione della testata e di parti della parte alta motore; questi interventi sono dovuti sia all'eta che a manutenzione non sempre puntuale. Alcuni esemplari pero possono superare soglie molto alte se mantenuti correttamente, il che evidenzia grande variabilita a seconda della storia di manutenzione.
Segnalazioni sui forum evidenziano problemi alle bobine d'accensione, ai cablaggi dei moduli di accensione e alle guarnizioni/iniettori che possono provocare mancati regimi, spia motore e funzionamento irregolare. In molti casi la plastica dei supporti/cofani delle bobine e i fissaggi si incrinano o i clip si rompono, causando cattivo contatto e malfunzionamenti elettrici. La sostituzione preventiva delle bobine e la revisione delle guarnizioni degli iniettori e pratica raccomandata dagli appassionati per ridurre i problemi di avviamento e fumosita.
L'eta e l'esposizione a umidita/ossidazione portano a problemi diffusi dell'elettronica: centraline di climatizzazione, quadri strumenti, moduli controllo accessori e cablaggi deteriorati sono citati frequentemente per la Serie 7 E38. Questi guasti causano malfunzionamenti dell'aria condizionata, indicatori errati, blocchi di funzioni comfort e spie intermittenti. Negli annunci e nelle discussioni italiane si evidenzia che molte E38 sul mercato dell'usato mostrano problemi elettrici dovuti anche a riparazioni non professionali o componenti aftermarket di bassa qualita.
Le parti plastiche dell'impianto di raffreddamento (pompa acqua, vaso di espansione, termostato, tubazioni) e le relative giunzioni sono soggette ad usura e rotture con l'eta, causando perdite di liquido e surriscaldamenti. Su molte E38 si segnala la necessita di sostituire pompe e tubi preventivamente per evitare danni maggiori al motore. Nei report e nelle recensioni sulla Serie 7 E38 si sottolinea che, specialmente su esemplari con molti anni/ km, il controllo e la sostituzione dei componenti plastici del circuito di raffreddamento e una manutenzione ricorrente.
Sui V8 M60 (3.0) dell'E38 sono frequenti perdite d'olio localizzate nell'oil distribution housing, nelle guarnizioni dei coperchi valvole e nelle tenute camme. Il problema puo manifestarsi con perdita di pressione olio e consumo anomalo; in alcuni casi l'usura dell'alloggiamento dell'housing provoca degrado dei tappi camma e richiede interventi consistenti (sostituzione housing/seals). Questi guasti sono riportati spesso nei forum specialistici e nei thread tecnici dedicati ai motori M60/M62. E una delle riparazioni piu citate nelle E38 con chilometraggi elevati.
Il sistema VANOS (tenute e solenoidi) sugli M60 puo dare problemi: perdita delle tenute, malfunzionamento dei solenoidi o usura che porta a minimo irregolare, perdita di coppia e spia motore. Gli interventi piu comuni includono la sostituzione delle guarnizioni VANOS o la revisione del gruppo; in molte discussioni tecniche i sintomi sono confusi con problemi di alberi a camme o catena, percio una diagnosi accurata e essenziale prima di intervenire. Gli utenti segnalano rumori o cali di prestazione correlati a interventi VANOS non perfetti.
Con chilometraggi elevati le catene di distribuzione e relative guide/plastiche di guida possono usurarsi o deformarsi causando allungamento, rumori a freddo o rischio di salto di fase. Su E38 anziane diversi proprietari riportano interventi di sostituzione catena/guides come manutenzione preventiva importante; il lavoro e impegnativo e va valutato in fase d'acquisto se non gia eseguito.
Sulle E38 con M52 e molto comune l'invecchiamento e la rottura di componenti plastici del circuito di raffreddamento: pompa acqua (specialmente le versioni con girante composita), termostato con corpo plastico e vaschetta/serbatoio di espansione incrinato. La rottura o perdita di questi elementi causa surriscaldamenti, difficolta a spurgare l'impianto e perdite intermittenti; molti proprietari riportano la necessita di un rinnovo completo dell'impianto di raffreddamento su vetture con chilometraggi elevati. Si consiglia controlli e sostituzioni preventive.
Gli M52 sono noti per perdite d'olio diffuse con l'invecchiamento: guarnizione del coperchio punterie (valvole) e la guarnizione/corpo dell'alloggiamento filtro olio sono punti critici che tendono a indurirsi e perdere. Le perdite possono sporcare il motore, intasare componenti elettrici e, se non trattate, portare a livelli d'olio anomali o surriscaldamento locale; la riparazione e relativamente comune durante i grandi tagliandi su vetture datate.
I motori M52 2.8 montati sulle E38 delle prime serie possono essere soggetti a usura precoce delle canne in Nikasil in mercati con carburanti ad alto tenore di zolfo. Questo provoca perdita di compressione, fumo blu/olio, consumo elevato di olio e cali di prestazione; il problema fu riconosciuto da BMW e risolto con versioni successive (M52TU) che adottarono liner in acciaio. Verificare compressione e presenza di acqua/olio miscelati prima dell'acquisto o interventi onerosi sulla testata/bloccaggio.
Alcune versioni M52 (e in particolare le evoluzioni TU) utilizzano collettori a geometria variabile con valvola DISA; la rottura del flap o il bloccaggio della valvola puo causare perdita di coppia, rumori anomali e spie motore. Anche guarnizioni e condotti sotto il collettore possono diventare sorgenti di perdite d'aria che influenzano la combustione. Nei forum tecnici molti proprietari segnalano sostituzioni o riparazioni del corpo DISA su vetture con chilometraggi elevati.
Il M52 monta il sistema VANOS a singolo stadio sull'albero a camme di aspirazione: con l'eta possono presentarsi sintomi riconducibili a usura/tenute del VANOS (calo di coppia ai bassi regimi, minimo instabile, spie motore). I malfunzionamenti del VANOS sono comunemente riportati nei forum dedicati BMW e richiedono diagnosi elettronica/controllo della pressione olio al circuito VANOS e, se necessario, riparazione o revisione del gruppo.
L'E38 e un'auto ricca di sistemi elettronici e molti proprietari segnalano malfunzionamenti dell'elettronica: centralina porte, alzacristalli elettrici, chiusura centralizzata, cruscotto e sensori vari possono incepparsi o mostrare errori intermittenti. Questi guasti elettrici sono frequentemente discussi su forum italiani e siti di recensione: spesso sono di natura 'aging-related' (contatti ossidati, cablaggi, rele/connector difettosi) e richiedono diagnosi elettrica mirata. Per vetture destinate all'uso quotidiano e utile verificare tutte le funzionalita elettriche prima dell'acquisto.
Sui motori V8 di questa generazione sono segnalati fenomeni di usura delle guide (spesso in materiale plastico) della catena di distribuzione/timing: con l'invecchiamento le guide possono consumarsi o rompersi, determinando rumori metallici in avviamento/ralenti e, nei casi peggiori, rischio di danneggiamento piu serio del motore. Il sintomo tipico e un 'ticchettio' o scroscio in accelerazione/avviamento che peggiora col tempo; la sostituzione preventiva delle guide e la verifica della tensione catena sono interventi raccomandati.
Il M60B40 e noto per perdite d'olio localizzate a diversi punti: guarnizioni coperchi punterie, tettino valvole, collettori e giunzioni dei tubi possono indurirsi e lasciar trasudare olio. Queste perdite, spesso inizialmente 'secche' o intermittenti, se trascurate possono sporcare componenti accessori e portare a consumo d'olio e odori di bruciato. Molti interventi di manutenzione ordinaria includono la sostituzione delle guarnizioni superiori e il controllo delle tenute: e una problematica documentata su forum e guide dedicate all'E38/M60.
Su alcuni esemplari E38 con cambio automatico sono riportati comportamenti anomali: cambi ritardati, slittamenti o cambi marcia bruschi, spesso collegati a solenoidi usurati, meccatronica o manutenzione della trasmissione trascurata. La diagnosi richiede controllo livelli e stato del fluido, verifica dei codici di errore e ispezione delle solenoidi/meccatronica. I forum di possessori riportano che interventi mirati o rebuild possono risolvere i sintomi, ma le riparazioni possono risultare costose su vetture datate.
Sui modelli E38 con motori V8 (incluso il 4.0 M60) sono frequenti guasti a componenti plastici del circuito di raffreddamento: pompa acqua (con girante plastica), vaso di espansione e termostato possono deteriorarsi o rompersi, provocando perdite, perdita di pressione e surriscaldamento. Molti proprietari segnalano rotture del serbatoio di compensazione e malfunzionamenti della pompa che, se non intercettati, possono portare a danni motore importanti. Controlli preventivi e sostituzioni con ricambi di qualita sono consigliati.
Il motore M60B40 montato sul 740i utilizza rivestimenti Nikasil nei cilindri: in paesi/periodi con benzine ad alto tenore di zolfo questa lega si e corrotta causando perdita di compressione, combustione irregolare, fumo e difficolta di avviamento. Il problema puo manifestarsi come minimo rendimento, basculamento al minimo e, nei casi gravi, necessita di sostituzione o alesatura del blocco. Storicamente BMW intervenne in garanzia su unita danneggiate; su macchine europee piu antiche e comunque segnalata la questione come rischio su motori M60.
Il gruppo pompe acqua, termostato, vaso di espansione e attacchi radiatore in plastica sono punti critici sui V8 anni '90: la pompa acqua tende a perdere dal paraolio frontale (usura cuscinetto/seal) con rischio di surriscaldamento e danni al radiatore; il vaso di espansione e gli attacchi del radiatore possono creparsi o rompersi causando perdite improvvise. Su queste vetture la sostituzione preventiva dei componenti plastici del circuito e una pratica diffusa per evitare guasti gravi e surriscaldamenti. Inoltre il punto di attacco superiore del manicotto radiatore viene spesso segnalato come area soggetta a rotture.
Sui V8 M60 e molto frequente l'invecchiamento e la crepa delle guarnizioni del collettore di aspirazione (intake manifold gaskets). Il fenomeno provoca immissione di aria non misurata, minimo irregolare, perdita di potenza, scintillii e funzionamento irregolare soprattutto a freddo; spesso la soluzione e la sostituzione completa delle guarnizioni e dei componenti di tenuta del collettore. E un problema documentato e comune sulle M60 montate su E38 e modelli coevi, tipicamente dovuto all'indurimento della gomma e alla lunga esposizione a calore e solventi.
Sui motori V8 d'epoca BMW e segnalata la tendenza a perdite d'olio dal coperchio punterie (valve cover gasket) e dalle guarnizioni delle guide dei cavi o dei tubi asserventi le candele: le guarnizioni in gomma si deteriorano e permettono la fuoriuscita d'olio che puo gocciolare sulla linea di scarico (odore di bruciato) oppure sporcare vano motore e sensori. Questi inconvenienti sono frequenti su esemplari con chilometraggi elevati e guasti correlati sono ampiamente discussi nei forum tecnici specialistici.
Con l'eta i tubi in gomma e le connessioni del circuito di aspirazione e sottovuoto si deteriorano: si induriscono, si crepano o si scollano, causando perdite d'aria e malfunzionamenti del DME. I sintomi tipici sono minimo irregolare, perdita di risposta dell'acceleratore, accensioni/spegnimenti e diagnosi difficili da localizzare. Su motorizzazioni M60 e comune trovare guarnizioni, o-ring e tubazioni che richiedono ispezione e sostituzione per ristabilire la corretta carburazione e prestazioni.
Il sistema di raffreddamento dell'M62 presenta punti deboli che emergono con l'eta: pompa acqua con girante plastica che puo rompersi, termostato e condotti/cruscotti radiatore che possono guastarsi o crepare. Questi guasti portano a surriscaldamento che, se non gestito, puo causare danni seri alla testata o guarnizione della testata. Verifiche dello stato della pompa, del radiatore e della manutenzione del circuito di raffreddamento sono essenziali prima dell'acquisto o in fase di manutenzione.
Le guide e i tenditori della catena di distribuzione dell'M62 sono in parte costituiti da materiali plastici che col tempo possono usurarsi o spezzarsi: sintomi tipici sono un rattling metallico all'avviamento a freddo e rumori provenienti dalla coppa distribuzione. Se il sistema tende ad allentarsi la catena puo saltare denti con rischio di danni gravi al motore; per questo molti proprietari sostituiscono preventivamente kit catena/guides e tenditori. E una manutenzione costosa ma considerata cruciale su motori con chilometraggi elevati.
Il collettore d'aspirazione e le sue guarnizioni possono deteriorarsi: guarnizioni contratte o screpolate provocano ingressi d'aria non misurata, minimi irregolari, misfire e valori anomali sensori; inoltre il meccanismo a geometria variabile (DISA / runners) puo incepparsi o perdere efficacia. Questi difetti portano a prestazioni irregolari e richiedono spesso la sostituzione della guarnizione del collettore o la revisione del gruppo di aspirazione. Controllare segni di olio nel collettore e anomalie alla mappa sensori e importante.
I propulsori M62 (3.5 L) sono noti per perdite d'olio diffuse: guarnizioni del coperchio punterie, guarnizione alloggiamento filtro olio e paraolio posteriore possono indurirsi e perdere. In aggiunta il sistema di ventilazione del basamento (CCV / oil separator e tubazioni plastiche) tende a intasarsi o a spaccarsi, permettendo all'olio di entrare nel collettore d'aspirazione e causando consumo eccessivo, fumo azzurro allo start e depositi sul collettore. La sostituzione/controllo di questi componenti e frequente su vetture con chilometraggi elevati.
Il sistema VANOS sulla famiglia M62 puo dare guasti: solenoidi o tenute usurate causano perdita di fasatura variabile, con conseguente perdita di coppia a mezzi giri, minimo irregolare, scarsa risposta e spia motore. Alcune versioni aggiornate (TU) hanno tenute migliorate, ma su esemplari d'epoca e comune trovare VANOS che richiedono revisione o sostituzione delle guarnizioni/solenoidi per ripristinare prestazioni e regolarita di funzionamento.
In pratica, i problemi sulla Serie 7 E38 sono quasi sempre legati all’età dei materiali e a come è stata tenuta l’auto: ogni esemplare può raccontare una storia diversa. Prima di comprarne una, è il caso di fare dei controlli mirati: prova di compressione, controllo dell’impianto di raffreddamento e di eventuali perdite d’olio, verifica del VANOS e dei codici errore, controllo di catene e guide e — sui diesel — test di pompa e iniettori.
Metti anche in conto un budget per interventi tipici come pompe dell’acqua, vaschette/serbatoi, guarnizioni e qualche componente elettronico. Una diagnosi professionale e una manutenzione preventiva riducono molto il rischio di guasti costosi e aiutano a mantenere l’ammiraglia affidabile.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs