Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai pensando di prendere una Chrysler Town & Country (restyling RT, 2011–2016), è bene sapere quali sono i problemi che saltano fuori più spesso su forum, TSB e dalle officine. In breve: il cambio automatico 62TE può dare scossoni, slittare o avere problemi al convertitore di coppia; il V6 3.6 Pentastar in alcuni esemplari mostra ticchettii e segni di usura; il diesel VM 2.8 CRD soffre delle classiche magagne da diesel moderno — DPF intasato, EGR incrostata e disturbi al circuito di alimentazione. A queste si aggiungono difetti elettrici ricorrenti (es. TIPM) e guai alle porte scorrevoli dovuti all’abrasione dei cablaggi. Insomma, sono aspetti da controllare con attenzione prima dell’acquisto.
I motori diesel common-rail come il 2.8 possono accumulare fuliggine e depositi nella EGR e nei condotti di aspirazione: questo causa minimo giri, vuoti sotto carico, peggioramento dell'erogazione e favorisce l'intasamento del DPF. La pulizia o sostituzione della EGR e la pulizia dei condotti risultano interventi ricorrenti su veicoli usati prevalentemente in citta.
Il 2.8 CRD (motore VM) montato su Voyager/Grand Voyager/Town & Country e noto per avere problemi legati al sistema antiparticolato: rigenerazioni frequenti o incomplete, intasamento e perdita di prestazioni specialmente con uso urbano e percorrenze brevi. L'ostruzione del DPF puo portare a spie motore, modalita ridotta e interventi di pulizia o sostituzione costosi se non gestita per tempo.
Per la generazione Town & Country/RT sono segnalati difetti e richiami relativi al gruppo cambio automatico (perdita di pressione idraulica o malfunzionamenti che possono compromettere l'erogazione della forza motrice). I sintomi riportati includono cambi irregolari, modalita di emergenza e, in alcuni casi, interventi in officina o campagne di richiamo ufficiali.
Su modelli della famiglia Grand Voyager/Town & Country e stato documentato che la condensa del climatizzatore puo infiltrarsi e gocciolare sulla centralina degli airbag a causa di canalizzazioni difettose: questo puo provocare malfunzionamenti della centralina airbag con necessita di intervento e sostituzione dei componenti interessati.
E documentato un problema del cablaggio delle porte scorrevoli su alcuni esemplari della generazione RT/Grand Voyager: l'isolamento dei cavi puo abrasione e danneggiarsi a causa dello scorrimento, con rischio di cortocircuito o malfunzionamento elettrico della porta. La problematica e stata oggetto di richiamo su alcuni anni modello e viene riportata nelle note tecniche dedicate: i cavi rilevati con abrasioni vanno controllati e sostituiti per evitare cortocircuiti e possibili rischi per la sicurezza. Il problema riguarda l'impianto elettrico delle porte scorrevoli, non e specifico del motore, ma e ricorrente sui modelli RT prodotti negli anni interessati.
Su molte versioni RT/Grand Voyager (incluse le Town & Country europee con cambio automatico 62TE) sono stati segnalati malfunzionamenti della trasmissione automatica: perdita di pressione idraulica, cambi marcia bruschi o mancati, e guasti che richiedono interventi importanti (sostituzione/ricondizionamento del blocco valvole, convertitore di coppia o interventi alla centralina). Alcune segnalazioni hanno portato a campagne/ricalls e numerosi thread di proprietari descrivono sintomi ricorrenti: slittamento, innesti irregolari e, in casi prolungati, danni al gruppo volano/paraspruzzi. Questi problemi si manifestano sia con uso intensivo in citta sia dopo chilometraggi moderati. Fonte principale per le segnalazioni e le campagne e la raccolta di problemi segnalati per il modello in ambito europeo/USA, integrata da discussioni tecniche sui forum specialistici dove si concentra l'esperienza dei possessori.
Nella famiglia di motori VM 2.8 CRD (lo stesso propulsore montato su vari modelli del gruppo Chrysler/Jeep/Dodge) vengono occasionalmente segnalati disturbi al circuito di alimentazione: pompa carburante intermittente nel serbatoio, perdita di pressione o malfunzionamenti degli iniettori che causano esitazioni, stallo o difficolta di avviamento. Le segnalazioni emergono soprattutto da thread tecnici di officine e forum specialistici su applicazioni affini (es. Dodge/Jeep con lo stesso motore), dove si descrivono diagnosi che portano alla sostituzione o revisione di pompe, iniettori o all'ispezione del circuito elettrico della pompa. Queste problematiche sono tipiche di motori common-rail complessi e vengono riportate dagli utenti come cause di fermo o funzionamento irregolare.
Sono presenti segnalazioni di accensioni irregolari e misfire localizzati su singoli cilindri che, in vari casi, sono stati risolti con la sostituzione delle candele, la pulizia degli iniettori o la riparazione della testata. Alcuni proprietari hanno raccontato checkengine intermittenti legati a iniettori sporchi, valvole o problemi di tenuta che provocano perdita di potenza e funzionamento irregolare. Per vetture convertite o alimentate anche a E85 (FlexFuel) e consigliabile verificare storia manutentiva iniezione/accensione.
Alcuni proprietari hanno riferito rumori nella zona delle cinghie accessorie (stridio a freddo, cigolii) risolti con la sostituzione di tendicinghia o pulegge/idler. Questi sintomi, se trascurati, possono degenerare in rottura della cinghia e fermo dell'impianto ausiliario; per un V6 a uso familiare e un punto di controllo raccomandato nelle revisioni programmate, specialmente su mezzi con uso intensivo urbano o con molti cicli caldo/freddo.
Segnalazioni su diverse versioni del V6 3.6 Pentastar indicano problemi costruttivi sulle teste/calore di alcune unita (in particolare su lotti prodotti in Messico per alcuni anni). Il difetto si manifesta con perdite, surriscaldamento localizzato o mancata tenuta in uno o piu cilindri (talvolta con conseguente misfire persistente e sostituzione della testata o della relativa unita). In alcuni casi i concessionari hanno riconosciuto la natura del problema tramite interventi coperti o bulletin tecnici; per chi possiede il 3.6 FlexFuel e un elemento da verificare soprattutto su motorizzazioni con chilometraggi medio-alti o con storie di surriscaldamento pregresso.
I minivan Chrysler della piattaforma RT sono noti per problemi legati al TIPM (Totally Integrated Power Module): malfunzionamenti elettrici intermittenti che coinvolgono luci, serrature, avviamento o segnaletica dei guasti. Anche se non e un problema del motore strettamente detto, il TIPM puo causare falsi errori motore, immobilizzazioni o comportamenti anomali degli impianti collegati al V6 FlexFuel, rendendo le diagnosi piu complesse e, in alcuni casi, richiedendo la sostituzione o la riprogrammazione del modulo.
Diversi proprietari hanno riportato malfunzionamenti della pompa dell'acqua e/o del termostato sul V6 3.6: corrosione degli organi, perdita o blocco del termostato e relativo surriscaldamento. Questi guasti possono comparire con sintomi progressivi (spia temperature, aumento consumi di refrigerante, avarie intermittenti) o come guasti improvvisi che richiedono fermo macchina. Per un minivan come il Town & Country, il guasto al circuito di raffreddamento puo diventare critico e portare a danni alle teste/seating se non trattato tempestivamente.
Su vetture dotate del 3.6 Pentastar abbinate alla trasmissione automatica 62TE sono stati segnalati scuotimenti (shudder), slittamenti, innesti bruschi e, in casi piu gravi, guasti al convertitore di coppia o danni a componenti collegati (pompa, boccola pompa, flangia/volano fissaggio). Chrysler/FCA ha emesso Technical Service Bulletin che descrivono interventi come sostituzione del convertitore, ispezione della boccola pompa, controllo del volano/flangia e kit di fissaggio per risolvere allineamenti/danni; i sintomi possono comparire con qualche decina di migliaia di chilometri ed essere preceduti da spie o codici di diagnosi (es. P0740). In Europa/Italia il problema e stato riportato su diversi forum e raccolte di TSB, percio va verificato lo storico interventi del veicolo prima dell'acquisto.
Diversi proprietari e discussioni di forum segnalano, su esemplari Pentastar delle prime annate (soprattutto 2011-2012), rumori di tipo 'lifter/tick' o problemi riconducibili a usura delle sedi valvole/camshaft o componenti della distribuzione variabile che si manifestano con ticchettii a caldo/freddo e talvolta irregolarita di minimo. Questi fenomeni sono riportati principalmente da utenti e discussioni tecniche; la diagnosi richiede ispezione e puo portare a interventi sulla testata/valvole o sulla catena/distribuzione se il rumore e correlato a usura meccanica. Prima dell'acquisto e consigliabile verificare assenze di rumori anomali e lo storico degli interventi di manutenzione.
In breve: i problemi segnalati sulla Town & Country RT non sono obbligatoriamente diffusi su tutte le auto, ma vanno comunque tenuti in conto quando la compri o la mantieni. Prima di decidere, chiedi lo storico degli interventi, controlla se ci sono TSB o richiami e fai un controllo attento durante il test‑drive (cambio, rumori del motore, gestione EGR/DPF, porte scorrevoli). Se puoi, falla vedere anche da un’officina specializzata. Un’ispezione preventiva e interventi correttivi fatti per tempo riducono il rischio di spese grosse e rendono l’auto più affidabile.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs