Difetti-Auto.it
Smart

Smart Fortwo W450 [1998 -2002 ]

1998 - 2002
5 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

Se cerchi subito i guasti più ricorrenti della Smart Fortwo W450 (1998–2002), ecco un riassunto chiaro e pratico:

  • Cambio robotizzato (Softip): spesso ha innesti irregolari, cambi marcia “a scatti” e tende a consumare prematuramente la frizione o l’attuatore.
  • Motore 0.6 tricilindrico: non è raro il consumo d’olio e qualche perdita.
  • Versioni turbo: la turbina può dare problemi se la manutenzione dell’olio è trascurata.
  • Elettronica: l’unità SAM può dare fastidi, l’alternatore è un punto debole e possono verificarsi black‑out elettrici.
  • Avviamento a caldo: in alcuni esemplari ci sono difficoltà ad avviare il motore quando è caldo.
  • Sensori di aspirazione: MAP/MAF soggetti a malfunzionamenti.
  • Distribuzione: su qualche macchina si sentono rumori o si riscontra un allungamento della catena di distribuzione.

In sintesi: problemi soprattutto al cambio, all’elettronica e ad alcuni piccoli componenti del motore, ma con controlli mirati si possono ridurre i rischi.

Motorizzazioni Diesel

0.8 CDI 41 CV Diesel

  • Nessun difetto segnalato

Motorizzazioni Benzina

Benzina 0.6 55 CV

  • Allungamento/rumore catena di distribuzione

    Su alcuni esemplari del 0.6 viene riportato l'allungamento della catena di distribuzione (o rumori riconducibili alla catena) con l'aumento dei chilometri: cio provoca rumorosita in avviamento e rischio di malfunzionamento se non sostituita in tempo. In diversi interventi di proprietari si segnala che, specialmente oltre certe percorrenze elevate, la catena puo richiedere controllo e sostituzione preventiva per evitare danni meccanici piu gravi.

  • Consumo e perdite d'olio

    Molti proprietari delle prime Fortwo (W450) con il 0.6 segnalano consumo d'olio superiore alla norma e perdite esterne. I problemi vengono notati sia a chilometraggi medi che elevati e possono richiedere rabbocchi frequenti o interventi per guarnizioni e tubazioni dell'olio. Questo comportamento e ricorrente nei racconti di utilizzatori europei e puo aumentare il rischio di danno al motore se non controllato regolarmente e se gli intervalli olio/filter non sono rispettati o prolungati oltre quanto raccomandato.

  • Difficolta di avviamento a caldo (pompa carburante/sensori)

    Alcuni proprietari riferiscono problemi di avviamento quando il motore e caldo: il motore fatica ad accendersi o richiede piu tentativi, mentre a freddo parte normalmente. I sospetti ricadono su pompa carburante, sensore albero motore (crank sensor) o componenti del circuito di alimentazione/accensione. Il problema e documentato in casi di vetture europee e spesso risolto con la sostituzione della parte difettosa o la pulizia/controllo della pompa e dei collegamenti elettrici.

  • Interruzioni/blackout elettrico (centralina/SAM)

    Segnalazioni frequenti indicano spegnimenti improvvisi o interruzioni del motore legate a malfunzionamenti elettrici (es. contatti freddi/saldature difettose nella centralina SAM o problemi di massa). I sintomi comprendono blackout momentanei, spie multiple sul cruscotto e riavvii dopo pochi secondi. Gli utenti raccomandano controllo dei punti di massa, ispezione della centralina SAM e riparazione delle saldature o sostituzione della centralina per risolvere il problema.

  • Perdita di potenza e malfunzionamenti sensori (MAP/MAF/APS)

    Perdite improvvise di potenza, risposta dell'acceleratore irregolare o funzionamento a singhiozzo vengono spesso attribuite a sensori di aspirazione (MAP/MAF), valvola farfalla o collegamenti elettrici correlati. In vari thread i proprietari descrivono come la pulizia o la sostituzione del sensore MAP/MAF o l'ispezione del corredo di aspirazione abbia risolto rallentamenti e cali di potenza, segnalando che problemi di gestione motore sono una causa ricorrente su questi 0.6 petrol.

Benzina 0.6 71 CV (turbo, ~598 cm³)

  • Cambio robotizzato: cambi marcia irregolari e guasti elettronici

    La trasmissione robotizzata/automatizzata montata sulle Fortwo (prima serie e successive varianti) e spesso segnalata per cambi marcia bruschi, ritardi nella risposta, scatti in accelerazione e talvolta blocchi del cambio. Gli utenti riportano errori sulla strumentazione, necessita di 'adattamenti' della centralina del cambio o sostituzioni/modifiche dell'attuatore; nei casi piu gravi la riparazione puo essere costosa. Questi problemi compaiono frequentemente nei forum tecnici e nelle raccolte di difetti della Fortwo, specialmente su vetture con molte percorrenze o manutenzione incompleta.

  • Consumo e perdite d'olio (guarnizioni/tenute usurate)

    Nei modelli piu datati della Fortwo e frequente trovare perdite d'olio o consumo d'olio superiore alla norma; gli utenti consigliano di verificare guarnizioni, tenute e eventuali punti di perdita sotto la vettura. Questo puo provocare perdita di lubrificazione e problemi secondari se non controllato regolarmente, ed e un difetto comune riscontrato nelle valutazioni degli esemplari usati in vendita e nei forum dedicati.

  • Frizione/attuatore usurati: la vettura non prende la marcia in avanti

    Segnalazioni ripetute su forum tecnici descrivono casi in cui la Fortwo non si muove in avanti (pur riuscendo a marciare in retromarcia), oppure perde completamente la trazione in marcia automatica/sequenziale. Le cause ricorrenti indicate dagli utenti sono usura della frizione, malfunzionamento dell'attuatore del cambio o delle centraline di gestione; spesso l'intervento risolve il problema (riparazione/sostituzione della frizione o dell'attuatore) ma puo richiedere manodopera e pezzi significativi.

  • Mancate accensioni, misfire e problemi elettrici/di alimentazione

    Segnalazioni di proprietari e guide faidate riportano frequenti problemi di mancata accensione, misfire (mancate accensioni) e perdita di potenza legati a bobine, candele, iniettori, filtro carburante o componenti elettrici. Alcuni utenti hanno riscontrato codici OBD relativi a misfire e malfunzionamenti dell'elettronica; diagnosi e interventi sulle parti di accensione/alimentazione sono tra le riparazioni piu comuni su vetture con chilometraggi elevati o manutenzione non regolare.

    Segnalato in: The Kazar

Motore 0.6 61 CV Benzina

  • Alternatore e blocchetto accensione delicati

    Discussioni di club italiani e thread di consigli per l'acquisto evidenziano componenti elettrici come l'alternatore e il blocchetto di accensione tra gli elementi piu delicati sulle prime Fortwo: alternatore soggetto a malfunzionamento che puo influire sulla carica batteria e blocchetto d'accensione che puo incepparsi. Questi problemi non sono esclusivi del motore ma impattano direttamente sull'affidabilita complessiva del veicolo e sono citati come cose da controllare in fase di ispezione pre-acquisto.

    Segnalato in: Club.auto-doc.it
  • Cambio robotizzato/innesti bruschi

    La trasmissione utilizzata sulle prime Fortwo (cambi robotizzati/automatizzati) e frequentemente citata come punto debole: passaggi marcia irregolari, innesti ritardati o scatti durante le cambiate sono riportati dalle recensioni e dai proprietari. I report di affidabilita e le pagine di recensione tecnico/automobilistiche evidenziano che il sistema puo richiedere interventi di regolazione o riprogrammazione, e che la sensazione di 'cambio grezzo' e comune soprattutto alle basse velocita o con componenti usurati. Per chi guida prevalentemente in citta e un elemento da verificare alla prova su strada.

    Segnalato in: DriveMag
  • Consumo e perdite d'olio

    Proprietari della prima serie W450 con il tricilindrico 0.6 segnalano consumo d'olio sopra la norma e perdite localizzate (guarnizioni/tenute). Le discussioni sui forum di appassionati riportano controlli e riparazioni ripetute e la necessita di monitorare frequentemente il livello dell'olio; in alcuni casi la problematica e associata a usura dei condotti di ricircolo vapori olio e guarnizioni vetuste, specialmente su esemplari con molti chilometri o manutenzione irregolare. E raccomandato verificarne lo stato prima dell'acquisto e controllare perdite sotto l'auto e residui sulla zona motore.

  • Malfunzionamenti elettrici e stallo (unita SAM)

    Segnalazioni multiple su forum tecnici e comunita online indicano guasti elettrici intermittenti che causano accensioni di spie multiple (batteria, olio, avaria motore) e, in alcuni casi, arresti o blocchi delle marce. Tra le cause ricorrenti vengono citati contatti/cablaggi, sensori (es. sensore albero motore/strutture di alimentazione) e saldature 'fredde' o difettose sull'unita SAM. I proprietari riferiscono che la diagnosi puo essere complessa e che la riparazione talvolta richiede pulizia, riparazione saldature o sostituzione di componenti elettronici.

    Segnalato in: Autodiagnostic
  • Surriscaldamento a velocita sostenute

    Su forum di utenti e discussioni di proprietari la W450 viene talvolta segnalata come meno adatta a lunghi tratti autostradali a velocita elevate: si registrano casi di temperature motore elevate durante percorrenze prolungate ad andature autostradali, specie su esemplari con radiatore, ventilazione o impianto di raffreddamento non perfettamente efficienti. I possessori consigliano di verificare lo stato del circuito di raffreddamento (radiatore, termostato, ventola) e di evitare stress prolungati su motori non adeguatamente manutenuti.

    Segnalato in: HWUpgrade

Motore 0.6 i 45 CV Benzina

  • Consumo eccessivo di olio del motore

    Segnalazioni raccolte tra guide e testimoni di proprietari indicano che i piccoli tre cilindri 0.6 possono mostrare consumi d'olio superiori al normale se non tenuti alla regola di manutenzione: cio puo dipendere da usura segmenti, tenute o problemi legati alla sovralimentazione. Monitorare frequentemente il livello dell'olio e rispettare gli intervalli consigliati riduce il rischio di danni al motore o alla turbina.

    Segnalato in: MD Auto
  • Problemi al cambio Softip / usura frizione

    La prima generazione Fortwo W450 monta il cambio sequenziale/automatizzato noto come "Softip/Softouch". Sui forum gli utenti segnalano difficolta nello spostamento in avanti, innesti irregolari, e usura precoce della frizione che puo manifestarsi con slittamenti o impossibilita di marciare in avanti pur riuscendo a muoversi in retro. Questi guasti richiedono spesso diagnosi approfondite (meccanica della frizione o unita di comando del cambio) e interventi costosi rispetto alla cilindrata dell'auto; e consigliabile verificare la storia della manutenzione della frizione su vetture usate.

  • Usura sospensioni e componenti di sterzo

    A causa delle piccole ruote, del baricentro e dell'assetto tipico della W450, su strade con buche o discontinuita gli elementi di sospensione (testine, giunti, bracci e sfera anteriore) e gli supporti possono usurarsi rapidamente. I proprietari raccomandano controlli periodici dell'avantreno e della balestra anteriore in vetroresina e la sostituzione preventiva dei componenti usurati per evitare peggioramenti nella guidabilita e rumori anomali.

    Segnalato in: MD Auto
  • Vulnerabilita della turbina / necessita di cura dell'olio

    Le versioni 0.6 sovralimentate (turbo) richiedono particolare attenzione al livello e alla qualita dell'olio: manutenzioni irregolari o prolungati stress termici possono provocare guasti alla turbina. Nei report e nei consigli per i proprietari si enfatizza l'importanza di cambi olio regolari, corretto tempo di riscaldamento e di raffreddamento del motore dopo uso intenso, per preservare il turbo e ridurre il rischio di sostituzioni onerose.

    Segnalato in: MD Auto

Conclusione

Insomma: la Smart Fortwo W450 è comodissima in città, ma conviene stare un po’ attenti prima dell’acquisto e poi curarla con costanza per evitare i problemi più comuni. Controlla la storia dei tagliandi, fai un giro di prova concentrandoti sul comportamento del cambio e su eventuali perdite d’olio. Se compaiono spie o blackout sul cruscotto, fai una diagnosi elettronica professionale: interventi su frizione, attuatore, turbina o centraline possono essere costosi, ma se vengono affrontati per tempo di solito risolvono la situazione.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
1
3
Forfour
Fortwo
Roadster
W450
W450 Restyling
W451
W451 1O Restyling
W451 2O Restyling
W453
W453 Restyling

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy