Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai guardando un Lexus RX Xu30 Restyling (2008–2009), sappi che i problemi più segnalati riguardano sia le versioni ibride sia quelle benzina V6.
Sulla 3.3 hybrid (≈270 CV) tornano spesso guai elettronici e termici legati all’inverter (IPM) e al suo circuito di raffreddamento, oltre al naturale decadimento della batteria ad alto voltaggio e a qualche interferenza nel sistema di frenata rigenerativa. Sulle unità termiche 3.0 e 3.3 V6 invece trovi problemi più “classici” da usura: perdite d’olio, pompa dell’acqua che cede, accensioni difettose per bobine o candele e fenomeni di condensa o infiltrazioni in abitacolo e fanali.
Questi difetti ricorrono spesso nei forum e nei report di affidabilità, e possono tradursi in spie di avaria, perdita di efficienza o interventi di riparazione piuttosto costosi fuori garanzia. Prima di comprare o di intervenire, quindi, controlla lo storico dei lavori, gli eventuali richiami/TSB e lo stato dei componenti più critici: inverter, batteria HV, pompa acqua, cinghie/candele, perni delle pinze freno e tenute del motore. Nelle sezioni seguenti trovi i sintomi tipici, le possibili cause e i controlli diagnostici da chiedere per evitare brutte sorprese.
Come per molte ibride di prima generazione, la batteria ad alto voltaggio puo mostrare degrado con gli anni: perdita di capacita, celle guaste o moduli difettosi che riducono l'autonomia elettrica e l'efficienza del veicolo. In alcuni casi e possibile riparare sostituendo singoli moduli, ma la sostituzione completa della batteria e costosa. I sintomi includono ridotta assistenza elettrica, spie di avaria e cambiamenti nelle strategie di marcia ibrida. La durata effettiva dipende dallo stile di guida, dall'uso urbano e dalla manutenzione.
Molti proprietari di RX Xu30 con motorizzazione 3.3 hybrid (circa 270 CV) hanno segnalato malfunzionamenti dell'inverter di potenza: i transistor dell'IPM possono danneggiarsi a causa di temperature operative elevate e saldature difettose, provocando spie di avaria, riduzione di potenza o ingresso in modalita di emergenza (limp-mode). Per alcune annate e stato emesso un richiamo/intervento tecnico per sostituire o riparare l'unita inverter. E un guasto costoso se fuori garanzia e spesso identificabile anche da segni di perdita o depositi attorno al circuito di raffreddamento dell'inverter.
L'RX 3.3 hybrid utilizza una trasmissione a variazione elettrica/meccanica (power-split/ECVT) che richiede procedure e fluidi specifici: errori nel tipo di olio o intervalli di servizio non rispettati possono causare surriscaldamento o usura prematura di componenti. Alcuni proprietari avvertono che l'uso del fluido sbagliato o la trascuratezza nella manutenzione aumenta il rischio di problemi alla parte 'power-split' e alla gestione della coppia fra motore termico ed elettrico.
L'unita inverter usa un circuito di raffreddamento dedicato; sono riportati casi di perdite del liquido di raffreddamento dell'inverter o malfunzionamento della pompa di circolazione. La mancanza di liquido o una pompa guasta puo portare al surriscaldamento dell'inverter e al suo danneggiamento. Diversi proprietari e meccanici consigliano un controllo e la sostituzione preventiva del liquido di raffreddamento dell'inverter intorno a 150.000 km e la verifica della pompa elettrica per evitare rotture improvvise dell'elettronica ad alta tensione.
Segnalazioni raccolte su ricorsi e forum indicano anomalie o avvisi legati al sistema frenante, inclusi inconvenienti nella regolazione della frenata rigenerativa che possono influire sulla sensazione al pedale o generare segnalazioni di guasto. Alcuni proprietari hanno riportato spie e messaggi di errore legati all'impianto frenante che richiedono diagnosi elettronica approfondita. Poiche il sistema ibrido integra elettronica e gestione della frenata, e consigliabile l'intervento di officine esperte in ibridi per una diagnosi corretta.
Sono state riportate occasionali anomalie di accensione (misfire) dovute a bobine d'accensione difettose o a candele esauste. Sul V6 3.0 l'accesso alle candele posteriori e laborioso (richiede la rimozione di componenti accessori), il che rende la manutenzione piu cara e alcune sostituzioni ritardate possono mascherare problemi di accensione cronici. Verificare storia manutenzione candele/bobine prima dell'acquisto.
Numerosi proprietari hanno riportato condensazione interna o infiltrazioni d'acqua nei fari, specialmente sulle versioni con proiettori Xenon/HID: l'umidita puo danneggiare i ballast e i LED/elementi illuminanti, provocando guasti costosi da riparare o sostituire. In alcuni mercati le segnalazioni hanno portato a TSB/interventi di richiamo locali. Controllare i fari e la presenza di umidita prima dell'acquisto.
Il sistema di drenaggio del tetto apribile puo intasarsi o il suo layout interno puo causare accumulo d'acqua in una cavita che poi sfocia nei pedali/vaschette anteriori, con infiltrazioni nell'abitacolo. Le pulizie superficiali dei condotti non sempre risolvono il problema perche alcuni tratti di drenaggio finiscono in scatole o canali difficili da raggiungere. Questo e un difetto segnalato spesso nei resoconti di proprietari.
Su modelli con uso urbano o su versioni con frenata rigenerativa (ibrido) i freni posteriori possono tendere a bloccarsi o rimanere pieni di ruggine: le guide delle pinze e i perni scorrevoli si grippano, provocando usura irregolare delle pastiglie, rumori e talvolta trascinamento. Anche su RX benzina sono segnalati casi di pinche posteriori che richiedono revisione o pulizia e sostituzione dei perni.
Segnalati malfunzionamenti del portellone/portellone elettrico: aperture/chiusure irregolari o mancata chiusura dovute sia a pistoni/ammortizzatori (gas struts) indeboliti sia, piu raramente, a motorini o attuatori che si guastano. Il problema e ricorrente sui forum di proprietari ed e spesso risolto con la sostituzione delle molle a gas o del motorino.
Segnalazioni di radiatori incrinati o perdite dalla pompa acqua non sono rare: perdite di liquido refrigerante portano a surriscaldamento e, se non gestite, a danni motore. Anche sul V6 3.0 sono riportate pompe acqua che mostrano gioco e radiatori che sviluppano crepe col tempo. Controllare eventuali tracce di liquido e lo storico delle sostituzioni.
Sui motori 3.3 (codice motore della famiglia 3MZ-FE) emergono frequentemente segnalazioni di codici d'errore legati a bobine d'accensione, sensori di fase e sensori vari (es. sensore posizione albero a camme o sensore temperatura). Questi guasti si manifestano con spia motore, perdita di potenza o mancati accensioni e richiedono diagnostica OBD per identificare il componente da sostituire. Le liste di codici riportate su forum e database tecnici mostrano ripetuti P03xx, P0341, P035x su questa motorizzazione.
Diversi proprietari della generazione XU30 hanno riportato cambi di marcia percepiti come ritardati o 'molli', soprattutto alle basse velocita o nelle prime fasi dopo l'avviamento. Il sintomo e descritto come un ritardo nell'innesto quando si accelera e, in alcuni casi, come passaggi di marcia bruschi o ritardati che possono richiedere interventi di diagnostica elettronica o aggiornamenti software. Benche non specifico solo per la 3.3, e un problema ricorrente nei thread di utenti e nelle raccolte di difetti del modello RX di quegli anni.
In alcuni casi proprietari di RX 3.3 hanno riportato fenomeni di accumulo di morchia (oil sludge) o consumo eccessivo d'olio, specialmente in presenza di manutenzione irregolare o cambi olio effettuati con prodotti non conformi. Lo sludge puo compromettere il flusso dell'olio e portare a interventi piu invasivi sul motore se non corretto in tempo. La problematica e ricorrente nelle sintesi sui problemi reali della famiglia RX330 e viene spesso segnalata come evitabile con una manutenzione ordinaria scrupolosa.
La pompa dell'acqua e altri componenti del circuito di raffreddamento sono fra i guasti piu ricorrenti segnalati per gli RX serie XU30: perdita della pompa, termostato che si guasta o screpolature delle tubazioni. Il problema puo manifestarsi con surriscaldamento, spia temperatura o perdite visibili sotto l'auto; la sostituzione della pompa a intervalli preventivi e una riparazione comune. Queste segnalazioni compaiono frequentemente nelle liste di modelli da evitare/attenzionare per annate piu vecchie della serie RX330/350.
Segnalate su esemplari della generazione XU30 perdite d'olio concentrate su coperchio valvole e tenute frontali del motore: con l'eta le guarnizioni tendono a indurirsi e causare trasudamenti che richiedono la sostituzione delle guarnizioni o del coperchio. Le perdite non sempre sono gravi ma, se trascurate, possono macchiare il collettore di scarico e provocare odore di bruciato, oltre a costi di riparazione maggiori. Il fenomeno e documentato in raccolte di report di affidabilita e discussioni su forum dedicati agli RX della medesima generazione.
In pratica, sull'RX Xu30 Restyling i problemi più frequenti sono l’elettronica di trazione e il circuito di raffreddamento sui modelli ibridi, mentre sui benzina V6 emergono soprattutto perdite e componenti usurati.
Quindi, se lo stai valutando o lo stai controllando, dai priorità a: sull’ibrido verificare l’inverter e l’intero circuito di raffreddamento; sui motori termici fare controlli visivi e prove di pressione per individuare eventuali fughe di olio o liquido refrigerante.
Non dimenticare di controllare le pinze freno posteriori e la presenza di condensa nei fari.
Per gli interventi sull’ibrido rivolgiti a officine specializzate e chiedi eventuali richiami documentati: una diagnosi professionale e una manutenzione preventiva riducono molto il rischio di guasti seri e costosi.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs