Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Seleziona la generazione della Lexus Lx che ti interessa e scopri i principali difetti.
La Lexus LX J200 3O Restyling, prodotta dal 2016 al 2024, è un SUV di lusso noto per il suo comfort e le sue prestazioni. Tuttavia, come ogni veicolo, presenta alcuni difetti comuni che possono influenzare l'esperienza di guida. In questo articolo, esploreremo i problemi più frequenti riscontrati dai proprietari di questo modello, fornendo informazioni utili per chi sta considerando l'acquisto di un Lexus LX o per chi già ne possiede uno. Scopriremo insieme i difetti legati ai motori e ad altri aspetti del veicolo, per aiutarti a prendere decisioni informate e a mantenere il tuo SUV in ottime condizioni.
Se sei un proprietario o un potenziale acquirente della Lexus LX J310 (2021-2024), è fondamentale essere a conoscenza dei possibili problemi e difetti che possono sorgere con questo veicolo. La Lexus è nota per la sua affidabilità, ma come ogni auto, anche la LX può presentare alcune criticità. In questo articolo, esploreremo i difetti più comuni segnalati dai proprietari, tra cui problemi con il motore, il sistema di infotainment e la trasmissione. Essere informati su questi aspetti può aiutarti a prendere decisioni più consapevoli e a mantenere la tua Lexus in ottime condizioni.
Se stai pensando di prendere un Lexus LX J200 (restyling 2013–2015), è utile sapere quali sono i difetti più ricorrenti. Molti proprietari segnalano perdite d’olio, surriscaldamenti, usura dei componenti della sovralimentazione e problemi agli iniettori: roba che può compromettere l’affidabilità e aumentare i costi di gestione. Conoscere questi punti ti aiuta a concentrare i controlli prima dell’acquisto e a capire dove potresti dover spendere di più.
La Lexus LX J200 Restyling (2011–2012) è un SUV di fascia alta, apprezzato per il comfort, la cura dei dettagli e le capacità fuoristrada. Se però ti interessa capire i problemi più comuni, vale la pena sapere su cosa concentrarsi quando controlli un esemplare: la cronologia dei tagliandi, lo stato dell’elettronica e le condizioni generali di sospensioni e trasmissione. Sono proprio questi aspetti a influire più spesso sui costi e sugli interventi futuri.
Se possiedi o stai valutando un Lexus LX J200 (2008–2010) con il V8 5.7 3UR‑FE, conviene sapere quali sono i difetti più comuni. Spesso si segnalano problemi alle sospensioni pneumatiche, rischio di surriscaldamento con possibile deformazione del blocco motore in alluminio, perdite d’olio intorno alla zona delle punterie e piccoli guasti elettrici che tendono a comparire dopo interventi sulla batteria o sull’impianto. Essere informati ti aiuta a evitare spese impreviste e a programmare i controlli giusti prima dell’acquisto o dell’assistenza.
Se stai valutando una Lexus LX J100 (1998–2007) con il 4.7 V8 2UZ‑FE — sia nelle versioni pre‑2005 che nelle 2005–2007 con VVT‑i — conviene sapere quali sono i guai che gli utenti e le officine segnalano più spesso. I problemi ricorrenti riguardano soprattutto perdite d’olio dal coperchio valvole, crepe nei collettori di scarico, guasti o usura della cinghia di distribuzione e dei tendicinghia, consumo d’olio e rumori a freddo; in alcuni casi si registrano anche perdite di refrigerante che, se non vengono sistemate, possono sfociare in surriscaldamento e danni alla testata.
Il Lexus LX J80, prodotto tra il 1996 e il 1997, è un SUV di lusso noto per la sua robustezza e le sue prestazioni elevate. Tuttavia, come molti veicoli, presenta alcuni problemi e difetti che i proprietari dovrebbero tenere in considerazione. In questo articolo, esploreremo i difetti più comuni associati ai motori 4.0L e 4.7L V8, analizzando in dettaglio le problematiche che possono sorgere e come affrontarle, per garantire una guida sicura e confortevole.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs