Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai valutando una Lexus LX J100 (1998–2007) con il 4.7 V8 2UZ‑FE — sia nelle versioni pre‑2005 che nelle 2005–2007 con VVT‑i — conviene sapere quali sono i guai che gli utenti e le officine segnalano più spesso. I problemi ricorrenti riguardano soprattutto perdite d’olio dal coperchio valvole, crepe nei collettori di scarico, guasti o usura della cinghia di distribuzione e dei tendicinghia, consumo d’olio e rumori a freddo; in alcuni casi si registrano anche perdite di refrigerante che, se non vengono sistemate, possono sfociare in surriscaldamento e danni alla testata.
Il motore 2UZFE utilizza una cinghia di distribuzione che richiede sostituzione preventiva (indicativamente ogni ~145.000-160.000 km o 7-10 anni secondo le pratiche di manutenzione riportate nelle guide tecniche). Usura o malfunzionamento di tendicinghia/idler possono causare slittamento o salto di dentatura della cinghia con evidenti sintomi (rumori frontali, battito o funzionamento irregolare del motore) e blocco del veicolo. In molte segnalazioni di officine e forum gli interventi correttivi comprendono la sostituzione della cinghia insieme a tendicinghia, idler e pompa acqua per evitare recidive. Pur essendo il layout progettato per limitare i danni in caso di rottura, la perdita di sincronia puo comunque lasciare il veicolo in panne e richiedere riparazioni importanti.
Il 2UZFE utilizza una cinghia di distribuzione che richiede manutenzione periodica (intervallo raccomandato attorno ai 100.000 km). Segnalazioni e guide tecniche indicano che tenditori/usura della cinghia o guasto del tendicinghia possono portare a slittamenti o rottura della cinghia. La rottura in marcia puo causare gravi danni al motore (valvole piegate, testata danneggiata), con riparazioni molto costose. Per questo motivo la sostituzione preventiva della cinghia insieme a tenditori e pompa acqua e raccomandata.
Il 2UZFE e frequentemente citato per la tendenza a sviluppare piccole crepe o fessure nei collettori di scarico o nelle flange: il sintomo tipico e un 'ticchettio' o perdita di gas in corrispondenza del collettore, rumore accentuato a caldo/freddo e talvolta spie di emissioni. Le crepe possono essere causate dagli sbalzi termici e dall'eta; soluzioni variano dalla saldatura al ricambio completo del collettore. In contesti europei/italiani molti proprietari riportano questo problema su 2UZFE con chilometraggi elevati.
Diversi report proprietari e articoli tecnici indicano che il 2UZFE puo presentare consumo d'olio superiore alla norma con l'andar del tempo, oltre alla necessita di regolare i giochi valvole su alcuni esemplari. A bassi regimi o a freddo alcuni proprietari segnalano rumori tipo 'knock' o ticchettii che scompaiono dopo qualche decina di secondi: spesso legati a giochi valvole, lifter o alla lubrificazione a bassa temperatura. Controlli regolari del livello olio e manutenzioni (regolazione giochi/controllo lifter) limitano il problema.
Su molte applicazioni del 2UZFE (incluso il VVTi) sono segnalati seepage e perdite olio dalla guarnizione del coperchio valvole: olio che cola lungo la testa, tracce sotto il motore e odore di olio bruciato. Le perdite si manifestano tipicamente con il tempo a causa dell'invecchiamento della guarnizione e del serraggio/assestamento dei bulloni; se trascurate possono sporcare i collettori e gli organi circostanti e rendere necessario un controllo piu approfondito delle tenute. Ripristino con sostituzione della guarnizione e pulizia e la riparazione comune.
In thread di officine e forum specializzati su LX/LC con 2UZFE si trovano piu segnalazioni di perdite di liquido refrigerante (ad es. dalla zona copertura distribuzione/pompa acqua) che, se trascurate, possono portare a surriscaldamento e, nei casi peggiori, deformazione della testata o guasto della guarnizione di testa. Alcuni interventi documentati su forum di proprietari mostrano casi di testata danneggiata o guarnizione bruciata conseguenti a perdite e surriscaldamento non gestiti tempestivamente. Verificare tenute, tubazioni e sostituire la pompa/accesori in caso di perdita.
In pratica, la maggior parte dei problemi del Lexus LX J100 con motore 2UZ‑FE dipende dall’età dei componenti o dalla mancanza di manutenzione preventiva. Non sono quasi mai guai "misteriosi": bastano controlli mirati e interventi nei punti giusti.
Prima di comprare o durante la gestione del veicolo, conviene verificare:
Fai valutare il tutto da un tecnico esperto: una diagnosi professionale evita sorprese. Intervenire per tempo su questi punti riduce il rischio di guasti gravi e mantiene affidabile questo robusto V8, a patto che venga curato regolarmente.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs