Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai pensando di prendere un Lexus LX J200 (restyling 2013–2015), è utile sapere quali sono i difetti più ricorrenti. Molti proprietari segnalano perdite d’olio, surriscaldamenti, usura dei componenti della sovralimentazione e problemi agli iniettori: roba che può compromettere l’affidabilità e aumentare i costi di gestione. Conoscere questi punti ti aiuta a concentrare i controlli prima dell’acquisto e a capire dove potresti dover spendere di più.
Segnalazioni tecniche relative a motorizzazioni Toyota diesel evidenziano depositi sull'EGR, intasamenti e, in alcuni casi, perdite/rotture dell'EGR cooler con conseguente perdita di liquido refrigerante e rischio surriscaldamento. L'accumulo di carbonio sull'aspirazione/EGR puo provocare irregolarita di marcia, codici P0400 e riduzione prestazioni; la riparazione puo richiedere pulizia o sostituzione di EGR e relativo scambiatore/canalizzazione.
Gli iniettori Denso del motore 1VD-FTV (4.5 V8) sono frequentemente citati in forum e ricambi come parti soggette a usura, corrosione del beccuccio e malfunzionamenti che causano irregolarita di minimo, aumento dei consumi ed errori motore. La sostituzione e abbastanza comune e spesso richiede la registrazione/codifica dei numeri iniettore tramite diagnostica (Techstream), oltre alla possibile sostituzione di paraolio e rondelle; in alcuni casi la procedura puo generare codici ECU che richiedono interventi aggiuntivi. Segnalazioni e offerte ricambi confermano diffusione del problema e costi non banali per la sostituzione completa degli 8 iniettori.
Il DPF su derivati del Land Cruiser/J200 puo intasarsi o avere rigenerazioni non efficaci, specialmente su utilizzi urbani o con percorrenze ridotte. Gli utenti segnalano episodi in cui il veicolo entra in modalita 'recovery' o limita le prestazioni dopo tentativi di rigenerazione falliti, richiedendo diagnosi e talvolta interventi meccanici o forzature di rigenerazione. Questo puo tradursi in fermi, spese per pulizie o sostituzioni e disagio operativo su veicoli pesanti come l'LX 450d.
Il turbocompressore (e in particolare l'attuatore VNT) puo incorrere in malfunzionamenti: attenuazione della risposta, rumori anomali o perdita di potenza sono sintomi descritti in documentazione tecnica e guide riparazione. Le cause ricorrenti sono incrostazioni/carbonio, problemi al solenoide di boost o usura dell'attuatore; la diagnosi richiede controllo tubazioni, valvola di controllo e sensori di pressione. Su motori pesanti come il 4.5 V8 la manutenzione preventiva del circuito di sovralimentazione e importante per evitare riparazioni costose.
Segnalata all'attenzione delle autorita dell'UE (Rapex) un'anomalia relativa agli ugelli lavacristallo riscaldati su alcuni esemplari J200 (facelift): il sigillante utilizzato puo crepare, permettendo ingresso d'acqua nell'elemento riscaldante e con potenziale rischio di cortocircuito/incipiente incendio. L'evento e stato riportato da portali che raccolgono il richiamo Rapex; chi possiede il veicolo dovrebbe verificare se sia coinvolto e rivolgersi alla rete ufficiale per eventuali azioni di richiamo o riparazione.
Il 3URFE mostra segnalazioni ricorrenti di consumo d'olio superiore alla norma su alcuni esemplari: cause possibili sono usura anelli/pistoni, tarature del gioco o malfunzionamenti del sistema PCV (valvola di ventilazione carter). In molti casi il fenomeno e gestibile con oli sintetici di qualita e controllo periodico del sistema PCV, ma se marcato puo indicare usura meccanica che richiede interventi rilevanti. Monitorare livello olio regolarmente e richiedere history tagliandi.
Sulla versione 5.7 (motore 3URFE) sono segnalate perdite d'olio localizzate attorno alle 'cam tower' e sotto i coperchi valvole: Toyota usa spesso sigillante RTV invece di guarnizioni tradizionali e col tempo il sigillante puo deteriorarsi causando perdite che, cadendo sul collettore di scarico caldo, provocano odore di olio bruciato, fumo e rischio incendio. La riparazione e laboriosa (rimozione coperchi e nuova sigillatura) e puo essere costosa se non gestita tempestivamente.
Diversi proprietari riportano guasti relativi alla pompa dell'acqua, crepe nei radiatori e perdite nel comparto 'valley' (punto sotto collettore/intake) che possono portare a perdita di liquido, surriscaldamento e, in casi gravi, deformazione del monoblocco in alluminio. Questi guasti, talvolta aggravati da manutenzione del circuito di raffreddamento trascurata, possono tradursi in riparazioni molto costose se l'auto ha subito episodi prolungati di surriscaldamento. E raccomandato verificare integrita radiatore e eventuali richiami/controlli prima dell'acquisto.
E presente una segnalazione europea (RAPEX) relativa a getti lavacristallo riscaldati che, a causa di sigillanti non idonei, possono creparsi e permettere l'ingresso di acqua nell'elemento riscaldante con rischio di cortocircuito e incendio. La problematica e segnalata per alcuni anni/modelli della gamma e figura in database di difetti comunitari: verificare se il singolo esemplare ha eseguito l'eventuale azione di richiamo o riparazione presso la rete.
Sui LX di questa generazione con AHC (Adaptive Height Control) vengono segnalati guasti degli organi pneumatici/elettronici (compressore, valvole, ammortizzatori/serbatoi aria) nonche altri interventi costosi tipici di vetture di grande cilindrata e uso gravoso (tenuta guarnizioni anteriore/posteriore, perdite anteriori, possibili malfunzionamenti della valvola di ricircolo). Nei thread di proprietari si consiglia di verificare lo stato dell'AHC, eventuali perdite e la storia dei tagliandi: la riparazione o sostituzione dei componenti puo essere onerosa.
In breve: il Lexus LX J200 (2013–2015) è un mezzo molto solido, però ha alcuni problemi ricorrenti da tenere d’occhio.
Prima di comprare:
Alcuni interventi possono costare caro, quindi una ispezione professionale mirata ti aiuta a quantificare i rischi e a trattare sul prezzo con più sicurezza.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs