Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
La Porsche 911 (992 Restyling) è un’icona tra le sportive, ma non è esente da “fastidi” ricorrenti che è meglio conoscere prima di comprarla. Tra i problemi più segnalati ci sono perdite d’olio da guarnizioni e tubazioni, guai all’impianto di raffreddamento e infiltrazioni negli intercooler (che possono causare avviamenti irregolari), oltre a intoppi dell’elettronica e dell’infotainment. Si aggiungono poi segnalazioni sulla trasmissione PDK (in particolare la meccatronica) e richiami relativi al sistema centerlock.
Se stai valutando un acquisto, approfondisci ogni voce: molti problemi si sistemano con aggiornamenti software o interventi mirati, altri richiedono smontaggi e riparazioni costose. Controlla la cronologia manutentiva, lo stato dei richiami tramite VIN e fai ispezioni mirate per perdite d’olio, impianto di raffreddamento e fissaggi delle ruote — così eviti brutte sorprese e puoi valutare meglio i costi di gestione.
Diversi proprietari della 992 (anche versioni restyling) riportano glitch elettronici: maniglie delle porte che non si aprono sempre a comando, apertura del 'frunk' intermittente, indicatori/sistemi ADAS o display della segnaletica che si congelano o non si aggiornano correttamente, e comportamenti irregolari di funzioni comfort legate all'elettronica. Questi problemi appaiono soprattutto come bug software o errata calibrazione dei sensori/elettronica e vengono in genere risolti con aggiornamenti software o interventi in officina; tuttavia sono frequenti le segnalazioni in forum di proprietari e club dedicati, percio e importante richiedere gli aggiornamenti ufficiali e tenere traccia degli interventi di assistenza.
Segnalazioni da parte di possessori indicano consumo anomalo d'olio e fenomeni di <<oil misting>>/perdita nella zona dei turbocompressori, con ispezioni officina per verificare guarnizioni, tubazioni e raccordi. In alcuni casi la presenza di residui oleosi attorno al turbo e stata rilevata durante i controlli di routine, portando a ulteriori verifiche da parte dei centri Porsche autorizzati. Questi problemi vengono discussi in thread tecnici e possono manifestarsi anche su esemplari recenti con motorizzazioni 3.0 biturbo; e consigliabile monitorare livello olio e segnalare tempestivamente al concessionario ogni anomalia per interventi in garanzia o diagnosi piu approfondite.
Nel periodo recente Porsche ha emesso richiami relativi al sistema di fissaggio delle ruote con centro di bloccaggio (centerlock) su alcune serie, con segnalazioni di possibile non conformita del dado centrale che potrebbe portare a allentamento o perdita della ruota. Anche se il richiamo menzionato riguarda specifici lotti e configurazioni (es. auto con cerchi centerlock), la problematica e rilevante per chi monta tale soluzione sulla 911: i proprietari interessati sono stati invitati a non utilizzare il veicolo fino alla sostituzione/controllo o a contattare la rete ufficiale per la verifica. Controllare con Porsche Italia lo stato del richiamo per il proprio telaio e consigliato.
Fonti tecniche e guide all'acquisto riportano frequenti piccoli malfunzionamenti software o anomalie dell'infotainment e di sistemi elettronici complessi (freeze display, errori di sensori, comportamenti anomali di ADAS). Questi problemi vengono in genere risolti via aggiornamenti software o interventi in concessionaria, ma possono risultare fastidiosi e richiedere visite ripetute per aggiornamenti/diagnosi.
In climi umidi o dopo pioggia, su motori boxer turbo moderni (derivazioni MA2/992) sono stati documentati casi di accumulo d'acqua nei circuiti intercooler che possono causare misfire o avviamenti irregolari quando l'acqua viene aspirata in aspirazione al riavvio. La causa e legata al drenaggio non sempre efficace degli intercooler e talvolta richiede l'aggiornamento dei deflussi o interventi di modifica per risolvere definitivamente il problema.
Diversi report e guide all'acquisto segnalano perdite d'olio ricorrenti su 911 moderne, frequentemente riconducibili a componenti come guarnizioni (valvole, coperchi punterie) e al sistema di separazione olio/ventilazione del basamento. Nei casi documentati la perdita puo manifestarsi come tracce di unto nel vano motore o consumo anomalo d'olio; la riparazione spesso richiede smontaggi significativi e interventi su tenute e tubazioni, con costi non banali su motori ad alte prestazioni.
Su esemplari della serie 992 sono stati riportati casi di perdite e incrinature su tubazioni/condotti del circuito di raffreddamento e serbatoi plastici, con relative anomalie (calo liquido refrigerante, spie, surriscaldamento). Questi problemi sono emersi sia in thread di proprietari sia in recensioni tecniche: spesso richiedono la sostituzione degli elementi plastici o tubi e un controllo approfondito dell'impianto per evitare danni piu gravi al motore.
Segnalazioni raccolte in report e recensioni indicano che su alcune 911 moderne si sono verificati casi di perdite o malfunzionamenti legati al cambio doppia frizione (PDK) e alla sua unita meccatronica. I sintomi includono perdite d'olio dal cambio, cambi marcia irregolari o avvisi diagnostici; la diagnosi e la riparazione della meccatronica possono risultare costose e richiedere interventi specialistici presso officine autorizzate.
I motori ad elevate prestazioni, come il 4.0 aspirato della GT3/variante 510 CV, possono mostrare consumi d'olio maggiori rispetto a vetture stradali normali: un consumo moderato e previsto, ma valori molto alti o rabbocchi frequenti indicano usura o problemi (segmenti, guide valvole, tenute). Cio influisce sui costi di gestione e puo nascondere perdite o consumo interno; e consigliabile richiedere i registri delle manutenzioni, verificare livelli e intervalli di rabbocco e chiedere eventuali test di compressione o analisi olio se si sospetta consumo anomalo.
Sulle 911 (compresa la famiglia 992) sono ricorrenti segnalazioni di perdite d'olio da punti tipici quali guarnizioni delle valvole, guarnizioni tubi candele (spark plug tube seals) e sigillature dei coperchi valvole. In motori ad alte prestazioni come il 4.0 aspirato, tali perdite possono provocare incrostazioni, contatto oliocandela con conseguenti misfire/mancato accensione, usura delle bobine d'accensione e peggioramento delle prestazioni. Durante ispezioni preacquisto controllare presenza di olio attorno alle candele, segni di ricariche d'olio frequenti e richieste di interventi pregresse; la riparazione spesso richiede smontaggio parziale della testata e sostituzione/sealing professionale.
Casi documentati di difetto nella filetatura/nei bulloni del sistema con fissaggio centrale (centrallock) hanno portato a richiami ufficiali su alcuni esemplari della serie 992 prodotti tra fine 2023 e 2024. Il problema puo causare il distacco della ruota o il malfunzionamento del bloccaggio centrale: e un rischio serio per la sicurezza che Porsche ha affrontato con campagne di richiamo e controllo in officina. Se state valutando un acquisto o un controllo preconsegna, verificate la cronologia dei richiami del veicolo (VIN) e che eventuali interventi di richiamo relativi al serraggio/pezzi del mozzo siano stati eseguiti dalla rete ufficiale.
In breve: i problemi segnalati sulla Porsche 911 992 Restyling non sono necessariamente diffusi, ma vanno controllati caso per caso. Da tenere d’occhio sono soprattutto le perdite d’olio, il circuito di raffreddamento, l’accumulo d’acqua negli intercooler, possibili anomalie alla PDK e piccoli malfunzionamenti elettronici.
Prima di comprare, chiedi il VIN e verifica eventuali richiami, richiedi la cronologia dei tagliandi, porta l’auto in un’officina autorizzata o specializzata per un controllo approfondito e fai un test drive mirato: prova gli avviamenti multipli, controlla i livelli dell’olio, verifica il comportamento del cambio e dei sospensioni/ruote.
Con queste verifiche preventive molti problemi si possono scovare e risolvere prima, riducendo il rischio di costi imprevisti e assicurandoti una guida più sicura e senza sorprese.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs