Difetti-Auto.it
Xe20 Restyling
Lexus

Lexus Is Xe20 Restyling [2009 -2013 ]

2009 - 2013
5 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

Se stai pensando a una Lexus IS (restyling della Xe20, prodotta 2009–2013), conviene conoscere i difetti più segnalati da proprietari, officine e richiami. Nei diesel 2.2 (150/177 CV) si riscontrano spesso ostruzioni e depositi su EGR e DPF, guasti al turbo e, in qualche caso, problemi da sovrappressione che possono coinvolgere guarnizioni e testata. Nelle versioni benzina (2.5 V6, 3.5 V6 e 5.0 V8) sono invece documentati richiami per gli inflatori degli airbag, perdite di carburante, guai al circuito di raffreddamento e usura di parti di trasmissione e sospensioni.
Ricorda però che molto dipende dalla storia dell’auto: percorsi urbani brevi e tagliandi saltati aumentano la probabilità che questi problemi si manifestino, quindi controlla sempre la manutenzione effettuata.

Motorizzazioni Diesel

Motore 2.2 D-4D 177 CV Diesel

  • Blocco/Filtro antiparticolato (DPF) e modalita di emergenza

    Il DPF (filtro antiparticolato) puo intasarsi soprattutto su vetture utilizzate prevalentemente in citta o per tragitti brevi, generando accumulo di pressioni differenziali che attivano la modalita di protezione (limp mode) con drastica riduzione di potenza. I proprietari riportano anche emissione di fumo e la necessita di forzare rigenerazioni o intervenire in officina per la rimozione/rigenerazione. Le segnalazioni sui forum di proprietari IS 220d descrivono episodi di perdita totale di potenza in autostrada quando il sistema entra in protezione, risolvibile temporaneamente con spegni/riaccendi o con interventi diagnostici.

    Segnalato in: Lexus Owners Club
  • Guasti alla turbina (turbo)

    Sono riportati diversi casi di guasti o rumori anomali alla turbina del motore 2.2 diesel, con sostituzioni effettuate anche intorno a chilometraggi prossimi ai 100.000 km in alcuni esempi pubblicati dai proprietari. I sintomi includono perdita di potenza, rumore di turbina e fumo; le cause vanno ricercate in usura, contaminazione dell'olio o sollecitazioni termiche. Su forum e recensioni italiane si trovano numerose discussioni e segnalazioni di interventi al turbo, pertanto e un elemento da verificare durante l'acquisto dell'usato.

    Segnalato in: alVolante
  • Intasamento valvola EGR e depositi carboniosi

    Numerosi proprietari segnalano accumulo di fuliggine e depositi carboniosi nella valvola EGR e nei condotti di aspirazione, con conseguente perdita di potenza e accensione di spie motore. Il fenomeno e tipico dei diesel moderni sottoposti a molti percorsi brevi e si risolve temporaneamente con la pulizia; in casi ripetuti la sostituzione della valvola puo essere necessaria. Molti thread italiani documentano interventi di pulizia ripetuti e la raccomandazione di verifiche periodiche in officina autorizzata per prevenire l'aggravarsi dei sintomi.

    Segnalato in: Forum Quattroruote
  • Problemi al cambio / sesta marcia e vibrazioni

    Diversi utenti segnalano comportamenti anomali del cambio (sia manuale sia automatico su alcuni esemplari): sesta marcia definita 'inutilizzabile', innesti irregolari, vibrazioni e risonanze dell'abitacolo a certe velocita/giri (es. 1800-2100 rpm). In alcuni casi sono stati necessari interventi riparativi importanti o la sostituzione di componenti del cambio. Le segnalazioni sono diffuse nei forum italiani: spesso il problema si manifesta dopo alcuni anni di utilizzo e puo richiedere diagnosi approfondite per identificare ingranaggi, sincronizzatori o supporti usurati.

    Segnalato in: Forum Quattroruote
  • Rischio di danni a testa e guarnizione per sovrappressione da DPF/EGR

    Nei forum tecnici sono riportati casi in cui il blocco del DPF e l'intasamento EGR hanno aumentato le contropressioni allo scarico, contribuendo - secondo alcuni interventi documentati - a problemi piu gravi come perdite alla guarnizione della testata o altri danni meccanici. Si tratta di segnalazioni di utenti e officine che collegano il malfunzionamento del sistema di post-trattamento (EGR/DPF) a guasti secondari piu costosi: la frequenza non e universalmente quantificata, ma e una complicazione segnalata piu volte nei thread tecnici dedicati al motore 2.2 diesel.

    Segnalato in: Toyota Owners Club

Motore 2.2 Diesel 150 CV

  • Consumo eccessivo d'olio

    Sono segnalati aumenti anomali del consumo d'olio su motori 2.2 D-4D: sintomi tipici sono cali rapidi del livello olio fra un tagliando e l'altro, fumo blu dallo scarico e occasionali perdite. Le cause riportate includono anelli pistone bloccati, usura delle pareti cilindro (collegata anche al punto precedente) e, in alcuni casi, problemi al turbocompressore che fanno passare olio nello scarico. Controlli su esemplari europei mostrano che la manutenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali per limitare danni maggiori.

    Segnalato in: Cararac
  • Deformazione testata e guarnizione

    Il motore 2.2 (famiglia 2AD) montato sulle IS XE20 e documentato per problemi di deformazione delle superfici tra blocco e testata che possono portare a rottura della guarnizione della testata. I sintomi includono perdita di liquido refrigerante, fumo denso dallo scarico e miscele di olio/acqua; in casi gravi puo essere necessario un intervento complesso o la sostituzione parziale del motore. La problematica e stata segnalata su esemplari prodotti prima dell'aggiornamento tecnico e Toyota ha adottato misure correttive su unita coinvolte in alcuni mercati europei.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • DPF/FAP intasato e rigenerazioni mancanti

    Il filtro antiparticolato (FAP/DPF) puo intasarsi se il veicolo effettua molte brevi percorrenze a freddo che impediscono la rigenerazione completa. I sintomi includono perdita di potenza, avvisi al cruscotto e consumi piu alti. In molti casi la soluzione e una rigenerazione forzata (da officina) o, nei casi piu critici, la pulizia/sostituzione del filtro. Questa problematica e frequentemente riportata dagli utilizzatori europei della IS diesel e rappresenta una delle cause piu comuni di intervento su esemplari urbani.

    Segnalato in: CarExamER
  • EGR intasata da carbonio

    La valvola EGR e i condotti associati tendono ad accumulare rapidamente depositi carboniosi su questa famiglia di motori, specialmente se l'auto e usata prevalentemente in citta o per tragitti brevi. L'ostruzione provoca minimo irregolare, aumento emissioni di fuliggine, perdita di potenza e talvolta accensione della spia motore. La pulizia o la sostituzione dell'EGR e un intervento ricorrente segnalato dai proprietari europei; una guida regolare ad alto regime aiuta a ridurre il problema ma non lo elimina definitivamente.

    Segnalato in: Autodoc Club
  • Tenute/iniettori e guarnizioni bruciate

    Sono state segnalate usure e problemi alle tenute degli iniettori (washer/seals) e al circuito di alimentazione sui motori 2AD: le guarnizioni degli iniettori possono deteriorarsi con il tempo e, in presenza di carburante di scarsa qualita o manutenzione irregolare, gli iniettori possono intasarsi o perdere tenuta. I sintomi vanno da difficolta d'avviamento a funzionamento irregolare e aumento dei consumi. Su strada sono interventi non rari e richiedono diagnostica e, talvolta, sostituzione delle tenute o degli iniettori.

    Segnalato in: Autodoc Club

Motorizzazioni Benzina

Motore 2.5 V6 208 CV

  • Accumulo di carbonio sulle valvole (iniezione diretta)

    Il motore 2.5 (serie 4GR/2GR FSE con tecnologie di iniezione diretta/ibride di sistema) e soggetto, come molti motori a iniezione diretta, ad accumulo di depositi carboniosi sulle valvole di aspirazione. Questo porta a perdita di rendimento, minimo irregolare, tendenza ai misfire in certe condizioni e talvolta aumento del consumo d'olio. Proprietari e officine riportano che interventi come la pulizia delle prese d'aria (walnut blast) o l'uso di trattamenti periodici possono essere necessari su veicoli ad alto chilometraggio o con molte brevi percorrenze.

    Segnalato in: Lexus Owners Club
  • Consumo d'olio e misfire (TSB)

    Segnalati fenomeni di consumo d'olio e spia motore accesa (misfire P030#), specialmente sui modelli IS250 prodotti fino al 2009/2010. Toyota/Lexus ha pubblicato una Technical Service Bulletin (TSB LSB012412) che descrive sintomi come accensione MIL, colpi in accelerazione e consumo d'olio superiore alla norma; il bulletin indica aggiornamenti a pistoni e anelli ed operazioni diagnostiche per risolvere il problema. In pratica, esemplari con chilometraggi elevati o con manutenzione non regolare possono presentare usura degli anelli/pistoni con conseguente aumento del consumo d'olio e funzionamento irregolare del motore.

  • Perdita benzina dal sensore di pressione carburante (richiamo)

    E stato segnalato un richiamo/azione di assistenza per perdite di carburante dovute alla guarnizione tra la tubazione carburante e il sensore di pressione. In Italia e stata riportata la presenza di vetture interessate; l'intervento in officina prevede il controllo/serraggio corretto del sensore e, se necessario, la sostituzione della guarnizione. Si tratta di un problema di sicurezza (perdita carburante) risolto tramite campagna di assistenza su alcuni numeri di telaio.

  • Richiami airbag (modulo gonfiatore)

    Su piu anni/modelli della famiglia IS sono stati emessi richiami legati agli airbag (moduli gonfiatori) che possono interessare anche esemplari importati in Europa. Il rischio principale e legato a moduli difettosi che, in caso di attivazione, possono frammentarsi. Queste campagne di richiamo sono state riportate in database e raccolte di segnalazioni per il modello IS250 e pertanto e consigliabile verificare lo stato dei richiami sul veicolo tramite concessionaria autorizzata inserendo il telaio/VIN.

  • Usura pompa acqua / perdite circuito raffreddamento

    In alcune segnalazioni di proprietari e in sintesi di problemi riportati online, la pompa dell'acqua e componenti del circuito di raffreddamento risultano elementi soggetti ad usura con possibili perdite o sostituzioni intorno a chilometraggi medioalti. Sintomi includono perdita di liquido refrigerante, surriscaldamento o necessita di sostituzione preventiva della pompa; molti proprietari raccomandano controlli e sostituzioni programmate prima che si verifichino guasti improvvisi su vetture con chilometraggi elevati.

Motore 3.5 V6 310 CV Benzina

  • Inflatore airbag passeggero difettoso

    Richiami legati agli inflatori airbag (problema Takata) sono stati segnalati anche sulle Lexus IS della generazione XE20 (anni citati nei richiami 2009-2013). L'inflatore puo rompersi ed espellere frammenti metallici in caso di esplosione, con rischio di lesioni gravi per gli occupanti; le campagne di richiamo sono state avviate per la sostituzione dell'inflatore. La problematica riguarda il veicolo a livello di sicurezza e si applica al mercato europeo/italiano nei lotti coinvolti dai richiami.

    Segnalato in: Problemi e Difetti
  • Perdita di accensione / misfire (codice P030x)

    Su esemplari con il V6 3.5 (2GR-FSE) sono segnalati casi di mancata accensione di uno o piu cilindri (codici diagnostici P0300-P0306). Il rilevamento di misfire provoca la spia motore (MIL) e puo danneggiare il catalizzatore se non risolto. Le cause documentate in manualistica tecnica includono problemi d'accensione, iniettori o altri componenti del sistema di alimentazione/accensione: la diagnosi richiede lettura DTC e test specifici per individuare il cilindro e la causa precisa.

  • Perdita di carburante da tubazioni/flangia

    Sono documentati richiami relativi all'impianto di alimentazione (linee/tubi/flangia) per alcune versioni della Lexus IS: la flangia/tubi di mandata possono fessurarsi o deteriorarsi con il tempo, causando perdite di benzina. Una perdita di carburante aumenta il rischio d'incendio e quindi le officine ufficiali hanno predisposto interventi di richiamo/aggiornamento della parte interessata. Il difetto e stato segnalato tramite campagne di richiamo (con riferimento a pratiche NHTSA citate nelle segnalazioni).

    Segnalato in: Problemi e Difetti

Motore Benzina 5.0 V8 423 CV

  • Comportamento irregolare del cambio a freddo

    Molti utenti hanno segnalato cambi marcia 'strani' o ritardati nelle prime fasi di marcia a motore freddo: cambiate piu morbide, ritardi tra gli innesti o sensazione di slittamento fino al completo riscaldamento del sistema. Si tratta di segnalazioni ricorrenti sui forum dedicati (IS/ISF) e, pur non sempre indicanti un guasto definitivo, possono richiedere diagnostica elettronica o interventi al gruppo cambio/selettore se persistono a caldo.

    Segnalato in: Lexus Owners Club
  • Corrosione linee scambiatore olio/cambio

    Sono state riportate corroded linee del raffreddamento/olio del cambio (transmission fluid cooler lines) che possono portare a perdite e rischio per la trasmissione se non intercettate. La corrosione e piu probabile su vetture esposte a climi con salinita o invecchiate; la sostituzione preventiva delle linee ammalorate e raccomandata per evitare danni piu gravi alla trasmissione.

    Segnalato in: Exotic Car Hacks
  • Fessurazioni collettori di scarico

    Sono riportati casi di crepe o fessurazioni nei collettori di scarico, con conseguente rumore di 'ticchettio' a caldo/freddo e possibile perdita di prestazione o misurazione errata dei gas. La sostituzione puo essere necessaria per eliminare rumori e perdite e talvolta viene eseguita con collettori aftermarket piu resistenti quando il danno e ricorrente.

    Segnalato in: Exotic Car Hacks
  • Guasti alla pompa dell'acqua

    Diversi proprietari riferiscono guasti o perdite dalla pompa dell'acqua su ISF ad alto chilometraggio o sui primi anni di produzione; la perdita puo causare surriscaldamento e necessita sostituzione preventiva in presenza di segni di perdita o rumori. Il problema e piu frequente su vetture piu datate e, come per altre riparazioni sul V8, la sostituzione e laboriosa e costosa.

    Segnalato in: Exotic Car Hacks
  • Perdite refrigerante (valley pan)

    Segnalati casi di perdita di liquido refrigerante dal piano 'valley' sotto il collettore di aspirazione (valley plate/intake manifold gasket). Il difetto si manifesta con perdita di refrigerante visibile o perdita interna che puo causare surriscaldamento se non trattata. La riparazione richiede generalmente smontaggio importante del motore e puo risultare costosa per via delle ore di manodopera necessarie.

    Segnalato in: Exotic Car Hacks
  • Richiami importanti (airbag, tubi carburante, tappetini)

    Su alcuni anni di ISF sono stati emessi richiami documentati: rottura inflamatori airbag passeggero (es. richiamo relativo agli airbag), corrosione delle tubazioni di alimentazione carburante con rischio di perdita, e casi di intrappolamento dell'acceleratore per tappetini non idonei. Questi richiami interessano model year limitati (anni intorno al lancio) ed e consigliabile verificare lo stato dei richiami per il telaio specifico presso concessionario o database richiami ufficiali.

    Segnalato in: Exotic Car Hacks
  • Usura boccole/braccetti sospensione

    Segnalata usura delle boccole dei braccetti inferiori e dei componenti di sospensione; la degradazione delle boccole provoca rumori, peggior comfort di marcia e usura irregolare degli pneumatici. Diversi proprietari consigliano di verificare lo stato delle boccole e considerare la sostituzione con componenti rinforzati su vetture con uso sportivo o chilometraggi elevati.

    Segnalato in: Exotic Car Hacks

Conclusione

In sintesi: la Lexus IS Xe20 Restyling è ancora una buona scelta, ma conviene muoversi con qualche precauzione per non trasformare piccoli problemi in spese grosse. Prima di comprarla controlla gli eventuali richiami con il VIN, chiedi tutta la cronologia dei tagliandi e fai fare in officina dei controlli mirati: pulizia della valvola EGR, verifica dello stato del DPF, controllo del turbo, test di compressione e ispezione delle tenute degli iniettori e del circuito di raffreddamento. Rivolgersi a un’officina autorizzata o a un tecnico esperto aiuta ad avere una diagnosi affidabile e a scegliere la motorizzazione più adatta al tuo uso.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Ct
Es
Gs
Gx
Hs
Is
Lbx
Lc
Lfa
Lm
Ls
Lx
Nx
Rc
Rx
Rz
Sc
Tx
Ux
Xe10
Xe20
Xe20 Restyling
Xe30
Xe30 Restyling
Xe40

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy