Difetti-Auto.it
Lexus

Lexus Is Xe10 [1999 -2005 ]

1999 - 2005
3 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La Lexus IS (Xe10, 1999–2005) è costruita bene e piace guidarla, ma quando hanno molti chilometri cominciano a emergere problemi ricorrenti: perdite d’olio legate al VVTi, sospensioni anteriori consumate, guai elettronici e materiali interni che si deteriorano, con impatto su affidabilità e comfort.

I problemi più segnalati sono, in sintesi:

  • infiltrazioni d’olio (coperchio punterie/guarnizioni e paraolio);
  • usura di giunti sferici e boccole delle sospensioni;
  • cruscotto che diventa appiccicoso o che si sfalda;
  • malfunzionamenti di sensori (es. sonda lambda), attuatori e del sistema di acceleratore elettronico (drive-by-wire);
  • criticità del circuito di raffreddamento;
  • anomalie del cambio automatico (es. innesto della retromarcia);
  • problemi con allarmi/chiusure centralizzate e cali di illuminazione.

Conoscere queste aree critiche aiuta a valutare meglio i costi e le priorità degli interventi. Se stai pensando di acquistare o mantenere una IS Xe10, vale la pena approfondire ogni punto con controlli mirati e una prova su strada.

Motorizzazioni Benzina

Motore 2.0 L 155 CV Benzina

  • Allarme/centralina antifurto e bloccaggio porte

    Sono frequenti segnalazioni di anomalie nel sistema di bloccaggio centralizzato e nei servi dell'impianto di chiusura/antifurto: a volte la vettura non si chiude correttamente o l'allarme da falsi allarmi. Alcuni casi registrati in banche dati di segnalazione europee indicano anche richiami/alert legati al sistema di allarme che, in particolari condizioni, possono interferire con altri sistemi di sicurezza. Le riparazioni variano dalla sostituzione dei motorini servo alla diagnostica dell'unita di controllo centralizzata.

    Segnalato in: Problemi e Difetti
  • Diminuzione visibilita illuminazione esterna

    Segnalazioni e campagne di sicurezza (es. archivi NHTSA riportati in riepiloghi) indicano problemi di diminuzione dell'efficacia dell'illuminazione esterna su alcuni modelli IS200: cio puo ridurre la visibilita notturna e aumentare il rischio di incidente. Le cause possono essere legate a gruppi ottici, punti di ancoraggio delle lampade o componentistica elettrica associata. E documentato in report aggregatori di difetti come campagna NHTSA riferita all'IS200. Verifiche e interventi su fari, connettori e regolazioni ottiche sono consigliati in fase di controllo pre-acquisto.

    Segnalato in: Problemi e Difetti
  • Problemi cambio automatico: innesto retromarcia

    Su esemplari con cambio automatico sono segnalati malfunzionamenti dell'impianto valvole/solenoidi della trasmissione che provocano difficolta o mancato innesto della retromarcia, scatti o ritardi nelle cambiate. Nei thread tecnici di proprietari vengono riportati diagnostici che individuano solenoidi della pressione linea/lock-up con letture non corrette; la riparazione puo richiedere il controllo della centralina del cambio, la verifica/ sostituzione dei solenoidi o interventi sulla valvola corpo. Il problema e ricorrente nei report dei forum specialistici e puo rendere la guida in retromarcia difficoltosa o imprevedibile.

    Segnalato in: my.is
  • Sensore acceleratore / corpo farfallato

    Segnalazioni di malfunzionamenti del sistema drive-by-wire (sensore posizione pedale acceleratore / motore della valvola farfalla) che possono far entrare la vettura in 'limp mode' con perdita di potenza e codici gestione motore (es. P1120/P1121). I proprietari riportano letture anomale del sensore e la necessita di pulizia o sostituzione del motorino/attuatore della farfalla o del sensore della posizione. Il problema e documentato in guide e riepiloghi sui difetti dell'IS200 e nelle discussioni tecniche degli utenti; puo causare cali di prestazione improvvisi e richiede diagnosi elettronica mirata.

    Segnalato in: Autobaak

Motore 3.0 L 214 CV Benzina

  • Componenti del circuito di raffreddamento deteriorabili

    Su esemplari datati si riscontrano problemi legati al circuito di raffreddamento: crepe nei tubi/plastica del radiatore, pompe acqua e termostati usurati o giunti che perdono. Il degrado puo causare surriscaldamenti intermittenti, perdite di liquido e, nei casi piu gravi, danni alla testata o alla guarnizione della testata se non trattato. E consigliabile verificare lo stato di radiatore, tubazioni, manicotti e sostituire componenti critici prima che si verifichino guasti importanti, specialmente su veicoli con cronologia manutentiva incerta.

  • Crisi del cruscotto (materiale appiccicoso/crepato)

    Soprattutto sui modelli prodotti nei primi anni 2000 il rivestimento del cruscotto tende con il tempo a degradarsi diventando appiccicoso o a sfaldarsi, un problema estetico diffuso e ben documentato. Il fenomeno e causato dall'invecchiamento del rivestimento plastico/rubber e dall'esposizione termica; le soluzioni vanno dalla pulizia specialistica al rerivestimento o alla sostituzione del pannello. Per molti proprietari e uno dei difetti piu visibili e fastidiosi dell'esemplare, anche se non incide sulle prestazioni meccaniche.

  • Perdite d'olio da guarnizioni e VVTi

    Numerosi proprietari segnalano perdite d'olio localizzate attorno alla copertura punterie, al gruppo camgear VVTi (oring/tenuta) e talvolta al paraolio posteriore. Le infiltrazioni possono ungere la copertura della distribuzione e parti elettriche, rendendo gli interventi piu onerosi e, se trascurate, favorendo fumo allo spunto e degrado delle guarnizioni. Su motori invecchiati e comune sostituire guarnizioni e oring specifici per risolvere perdite ricorrenti; la diagnosi precoce riduce il rischio di danni collaterali e di componenti contaminati dall'olio.

    Segnalato in: Reddit
  • Sensori ed elettronica: sonda lambda, servomotori e attuatori

    Segnalazioni comuni includono malfunzionamenti di sensori (sonda lambda/O2), attuatori porte e servomotori del clima o componenti elettronici dell'abitacolo. I difetti elettronici sono tipici delle vetture di questa eta: spie motore intermittenti, sensori che generano errori di carburazione o regolazione e attuatori che si bloccano. Questi problemi portano a cali di efficienza, spie sul cruscotto e, in certi casi, a comfort ridotto (clima, chiusure centralizzate). La diagnosi con scanner e la sostituzione dei pezzi difettosi di solito risolvono i guasti.

    Segnalato in: Reddit
  • Usura giunti sferici e sospensioni anteriori

    Le parti di sospensione anteriori - in particolare giunti sferici (ball joints), bracci e boccole - risultano frequentemente usurate su esemplari con chilometraggi elevati. La degradazione provoca giochi, rumori sui fondi sconnessi, sterzate meno precise e puo richiedere la sostituzione di piu componenti correlati. Molti acquirenti consigliano di controllare lo stato dei giunti e delle boccole al momento dell'acquisto: la riparazione puo essere costosa se coinvolge anche i portamozzo o richiede allineamento e sostituzione di piu elementi.

    Segnalato in: Reddit
  • Usura interni e sedile guidatore deteriorato

    Molti proprietari annotano un rapido deterioramento del sedile lato guida (crepe nella pelle/tessuto, imbottiture compresse) e generale usura degli interni dopo anni di utilizzo. Oltre all'estetica, l'usura dei sedili puo comportare discomfort e la necessita di interventi di ripristino o sostituzione. Anche componenti come rivestimenti porte, pannelli e finiture possono mostrare segni di invecchiamento: sostituzioni o rifacimenti sono pratiche comuni per riportare l'abitacolo a condizioni accettabili.

    Segnalato in: Reddit

Motore 2.0 L Kompressor 186 CV

  • Nessun difetto segnalato

Conclusione

In sintesi: molti dei problemi tipici della Lexus IS Xe10 si possono prevedere ed evitare con controlli mirati prima dell’acquisto e una buona manutenzione. Controlla guarnizioni e O-ring del VVTi, lo stato di giunti e boccole anteriori, l’efficienza del circuito di raffreddamento e fai una diagnosi elettronica per verificare i sensori: sono passaggi fondamentali. Alcuni difetti, come cruscotto sbiadito o interni consumati, sono più estetici ma pesano su valore e comfort; altri, come perdite d’olio o guasti al cambio o all’acceleratore elettronico, possono diventare costosi se trascurati. Un’ispezione accurata, un buon test su strada e l’uso di uno scanner diagnostico riducono i rischi e aiutano a mantenere l’affidabilità per cui questo modello è noto.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Ct
Es
Gs
Gx
Hs
Is
Lbx
Lc
Lfa
Lm
Ls
Lx
Nx
Rc
Rx
Rz
Sc
Tx
Ux
Xe10
Xe20
Xe20 Restyling
Xe30
Xe30 Restyling
Xe40

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy