Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Ford Ranger (serie PX, 2012–2016): problemi comuni — questo pick‑up ha raccolto nel tempo molti reclami ricorrenti, soprattutto sulle versioni diesel (soprattutto il 3.2 TDCi e i 2.2 TDCi) ma anche sul benzina 2.5. I guai più frequenti riguardano parti legate alla gestione dei gas di scarico e alla sovralimentazione (es. DPF/EGR/turbo), il sistema di alimentazione e alcune componenti elettriche o della trasmissione. Conoscere questi punti critici è utile per valutare un usato e per pianificare la manutenzione giusta prima che i problemi diventino costosi.
Sono frequenti segnalazioni di guasti alla valvola EGR o alle tubazioni collegate all'intercooler (tubi di sovralimentazione) sul 2.2 TDCi: crepe, lacerazioni o giunti che perdono portano a perdite di pressione di sovralimentazione, improvvisa perdita di potenza, colpi o 'tutti a singhiozzo' e a volte aumento della fumosita nera. In molti casi la riparazione consiste nella sostituzione delle tubazioni o nella riparazione/ sostituzione della valvola EGR; la causa puo essere usura o degrado della gomma/giunti nel tempo.
Sono presenti reclami documentati (clienti/aziende) riguardanti rotture gravi del motore su esemplari con il 2.2 TDCi, incluso il distacco o la rottura di componenti interni (pistoni) che alcuni officine hanno imputato a malfunzionamenti di iniettori o di componenti legati all'alimentazione. Nello stesso filone di segnalazioni e emersa anche una problematica di corrosione del telaio/carrozzeria su alcuni esemplari. Tali casi possono richiedere interventi molto costosi e sono stati oggetto di reclami verso la casa madre.
Su motori Duratorq 2.2 TDCi (usati su Ranger e altri modelli Ford) vengono segnalati con una certa frequenza guasti agli iniettori e/o alla pompa alta pressione. I sintomi riportati includono accensioni irregolari, perdita di potenza, fumosita e spie motore, che a loro volta possono portare a riparazioni costose o, in casi estremi, danni meccanici secondari al gruppo pistoni. Le discussioni di officine e proprietari suggeriscono che componenti di alimentazione del carburante sono uno dei punti critici da monitorare su questi motori.
Proprietari e meccanici segnalano che il 2.2 TDCi e sensibile all'intasamento del filtro antiparticolato (FAP/DPF), soprattutto se il veicolo viene utilizzato prevalentemente in ciclo urbano o percorso breve. I sintomi comprendono spie motore, perdita di potenza, aumentata fumosita al bordo della rigenerazione e necessita di rigenerazioni forzate o sostituzioni. Alcuni report documentano rigenerazioni multiple e interventi ripetuti su glow plug e sensori prima di risolvere definitivamente il problema.
Diversi possessori riferiscono sintomi compatibili con problemi al turbocompressore o ai suoi componenti (attuatore, valvole di controllo, perdite nel circuito), come ritardo dell'erogazione (turbo che entra in pressione tardi), perdita di spinta ai bassi regimi e aumento della fumosita quando il turbo entra in funzione. Questi problemi possono essere conseguenza di usura, guasti agli attuatori o perdite nei tubi dell'intercooler, e causano cali prestazionali percepibili e consumo anomalo di carburante.
Sono segnalati casi di consumo anomalo d'olio e, in casi estremi o con oli non adeguati, fenomeni di 'liner rotation' (rotazione o usura anomala delle maniche cilindro) che possono portare a usura prematura e danneggiamenti del motore. L'uso di oli consigliati con viscosita appropriata e controlli periodici del livello olio sono misure preventive; in presenza di consumo olio eccessivo e opportuno indagare prontamente per evitare danni maggiori.
Gli iniettori (in particolare tipi piezo o sensibili alla qualita del gasolio) possono avere malfunzionamenti o perdite, con sintomi quali irregolarita di funzionamento, aumento consumi, fumo e perdita di potenza. Inoltre l'accumulo di fuliggine puo compromettere la geometria variabile del turbocompressore riducendone efficienza e prestazioni. Tenere carburante di buona qualita, rispettare intervalli di manutenzione e controllare segnali di misfire o fumo nero puo limitare il manifestarsi del guasto.
Il 2.2 TDCi e soggetto a intasamento del filtro antiparticolato (DPF) e all'accumulo di fuliggine nell'EGR, specialmente con uso prevalente urbano o brevi percorrenze che impediscono rigenerazioni efficaci. Sintomi tipici: spie DPF, perdita di potenza, rigenerazioni frequenti o incomplete e aumento consumi. L'accumulo puo a sua volta peggiorare l'efficienza del turbocompressore e provocare malfunzionamenti della valvola EGR. La manutenzione preventiva (percorsi piu lunghi per rigenerazione, pulizie/servizi DPF) e controlli sui componenti EGR sono consigliati per ridurre il rischio di guasti.
Il circuito dell'EGR cooler (scambiatore di raffreddamento dei gas di scarico) puo creparsi internamente causando fughe di liquido refrigerante. La perdita porta a calo di livello del liquido, surriscaldamento, possibile danneggiamento della guarnizione della testa e, in casi gravi, ingresso di liquido nei collettori o nelle camere di combustione con rischio di danni ai pistoni o bielle. Il problema e documentato su esemplari del Ranger PX e puo manifestarsi con perdita di refrigerante inspiegabile e surriscaldamenti improvvisi; e raccomandato controllo periodico del livello e test di pressione dell'impianto se si nota anomalia.
Su esemplari con cambio manuale il volano bimassa (dual-mass flywheel) e la frizione possono consumarsi prematuramente: sintomi includono vibrazioni o tremolio alla partenza, slittamento o difficolta negli innesti. Il volano bimassa, se danneggiato, riduce la durata della frizione e sotto carico/towing la fragilita aumenta; molti proprietari e tecnici consigliano, in casi di sostituzione, valutare il volano monomassa come alternativa piu robusta per impieghi gravosi. Il problema e ricorrente nelle segnalazioni relative al Ranger PX.
Il filtro antiparticolato (DPF) su motori 2.2 TDCi puo tendere a intasarsi, soprattutto con utilizzi prevalentemente urbani o a bassi regimi; sintomi ricorrenti sono rigenerazioni frequenti, aumento dei consumi, perdita di potenza e spia motore (codici diagnostici legati a DPF o sensori). Su forum e gruppi tecnici gli utenti segnalano la necessita di rigenerazioni forzate, sostituzione o pulizia del DPF e dei sensori associati, con costi importanti se si arriva alla sostituzione del componente.
Sono segnalati casi in cui il motore presenta perdita di potenza fino all'attivazione del turbo (ritardo risposta, fumo nero all'avviamento o sotto carico), spesso collegati a malfunzionamenti dell'attuatore turbo o a componentistica del circuito di sovralimentazione. I sintomi includono erogazione debole a bassi regimi e ripresa scadente; su forum tecnici si discute di diagnosi tramite lettura codici e controlli del circuito di pressione, e in alcuni casi di riparazioni o sostituzioni dell'attuatore/turbo.
Nei forum italiani dedicati a veicoli commerciali e a motorizzazioni Ford 2.2 sono emersi report di guasti gravi, inclusi danneggiamenti di pistoni o rotture motore in alcuni esemplari. Si tratta di segnalazioni utente (non di un richiamo ufficiale in questa raccolta) che indicano casi di danno catastrofico con conseguente riparazione o sostituzione del motore. Queste segnalazioni sembrano abbastanza rare ma ricorrenti nei thread di discussione, pertanto sono riportate come avvertenza a chi valuta l'usato o vuole monitorare lo stato del motore.
Numerosi proprietari del motore 2.2 TDCi riportano accumulo di fuliggine e depositi nella valvola EGR e nei condotti di aspirazione, con sintomi quali vuoti di potenza, erogazione irregolare, fumosita e spia motore. La pulizia/riparazione dell'EGR e una manutenzione ripetuta su molti esemplari; alcuni utenti scelgono di escluderla o di rimapparla per risolvere i problemi, ma cio puo comportare incompatibilita normative e accensione della spia se non gestito correttamente. Questi casi sono segnalati frequentemente su forum tecnici italiani dove si discute di smonti e rimedi temporanei.
Sono presenti segnalazioni documentate di guasti gravi al motore su esemplari del Ranger 2.2 TDCi (ad es. rottura pistone/guasti motore dopo qualche anno e decine di migliaia di km). In almeno un caso registrato presso un sito di consumatori italiani il proprietario riferisce di un guasto motore "catastrofico" attribuito a un possibile difetto dell'iniettore/organizzazione dell'alimentazione, con conseguente fermo del veicolo e riparazioni costose. Queste segnalazioni vanno verificate caso per caso (chilometraggio, manutenzione, uso del veicolo) ma sono riportate nella letteratura e nei reclami degli utenti italiani.
Sono presenti segnalazioni di malfunzionamenti legati a componenti dell'impianto d'iniezione: sensori rail, pompe ad alta pressione e iniettori che possono causare errori di pressione, cali di potenza intermittenti, spie motore o accensioni difficili. In forum tecnici gli utenti hanno riferito piu interventi (sostituzione sensori, pompe o iniettori) prima di risolvere il problema; la diagnostica con strumento e prove di pressione sono fondamentali per identificare la causa. Il problema e piu frequente su vetture con manutenzione carburante irregolare o contaminazione.
Il sistema EGR (e in particolare lo scambiatore/cooler EGR) puo intasarsi o incrinarsi: accumulo di carbonio e stress termico portano a malfunzionamenti, perdita di liquido di raffreddamento nell'impianto d'aspirazione, spie motore e surriscaldamento. Su alcuni esemplari e stata segnalata la necessita di sostituzione dello scambiatore EGR o interventi di pulizia e aggiornamento software per ripristinare corretta gestione delle ricircolazioni. Controllare sintomi tipici (fumo bianco, perdita refrigerante, spia) e verificare campagne di richiamo/aggiornamento in officina autorizzata.
Segnalati guasti o malfunzionamenti al turbocompressore (attuatore wastegate, perdita olio verso intercooler, usura cuscinetti) con sintomi quali perdita di potenza, fischi, fumo dal collettore e presenza di olio nell'intercooler. In alcuni casi la turbina ha aspirato olio dal circuito, riempiendo l'intercooler e provocando arresti o vistosa perdita di prestazioni; la riparazione puo richiedere rigenerazione o sostituzione turbo e controllo delle tubazioni di alimentazione, drenaggio e filtro olio. La corretta manutenzione olio/filtri riduce il rischio.
Il filtro antiparticolato (DPF) puo intasarsi soprattutto in utilizzo cittadino o con lunghe percorrenze a bassi regimi, causando ripetute rigenerazioni forzate, perdita di potenza, aumento dei consumi e spie motore. L'accumulo di fuliggine puo richiedere rigenerazioni con diagnostica o rimozione/ pulizia professionale se le rigenerazioni automatiche non sono efficaci. L'uso frequente su brevi tragitti aumenta il rischio; consigliate percorrenze autostradali periodiche o diagnosi per rigenerazione forzata prima che il problema provochi danni ad altri componenti.
Sono riportati casi di perdite d'olio da guarnizioni (coppa, coperchio punterie, tubazioni turbo) e consumo d'olio superiore al normale; taluni proprietari hanno anche consigliato interventi sulla pompa olio in sede di manutenzione. Perdite non rilevate possono portare a livelli d'olio bassi e conseguenti danni alla turbina o al motore. Ispezioni visive periodiche e controlli livello olio a intervalli regolari sono raccomandati per prevenire guasti piu gravi.
Alcuni Ranger con cambio automatico (soprattutto nelle prime serie PX) riportano cambi marcia bruschi, strattoni o vibrazioni durante l'innesto: possibili cause sono liquido trasmissione deteriorato, convertitore di coppia usurato o meccatronica/valvole che necessitano di intervento. Anche se non e un problema esclusivo del 3.2, e una segnalazione ricorrente su pick-up con utilizzo gravoso; la manutenzione del fluido e diagnostica elettronica possono risolvere o mitigare i sintomi.
E stata riportata la possibilita che i cavi del cambio entrino in contatto con l'albero di trasmissione posteriore, con rischio di danneggiamento dei cavi e conseguente perdita o malfunzionamento della cambiata. Il fenomeno e documentato su esemplari Ranger della generazione PX (inclusi quelli con motore 2.5 166 CV) e puo portare a guasti alla trasmissione o a comportamento anomalo del cambio; la correzione richiede la verifica del percorso cavi e la sostituzione/riposizionamento dei componenti interessati.
Segnalazioni e allerta hanno evidenziato che alcuni iniettori possono presentare una valvola interna staccata che compromette la corretta erogazione del carburante; il guasto puo causare perdita di pressione, mancato avviamento o spegnimento improvviso del motore durante la marcia. Questo tipo di problema e stato riscontrato su esemplari Ranger della medesima generazione (riportati anche per vetture con motorizzazioni 2.5), e richiede la sostituzione dell'iniettore difettoso per ripristinare la sicurezza e l'affidabilita del motore.
Segnalato un collegamento difettoso al surriscaldatore elettrico dietro il quadro strumenti che puo generare calore eccessivo, fumo e in casi estremi incendio. Il problema e stato rilevato tramite segnalazioni e notifiche RAPEX su modelli Ranger della stessa generazione (inclusa la versione 2.5 166 CV) ed e un rischio di sicurezza che richiede ispezione e, se necessario, intervento riparativo per eliminare il contatto/ossidazione o sostituire il componente interessato.
E stato riportato un difetto relativo al sensore di velocita in uscita della trasmissione automatica che puo inviare segnali errati al controllo cambio, provocando scalate involontarie o inopportune. In alcune segnalazioni questo comportamento potrebbe portare a perdita di trazione o frenata improvvisa delle ruote fino alla riduzione della velocita, con possibile rischio per la sicurezza. Il problema e documentato su Ranger della generazione PX (applicabile ai veicoli con cambio automatico, inclusi quelli con motore 2.5 166 CV).
Riassumendo: i guai più comuni sul Ranger PX riguardano soprattutto l’EGR (e il suo scambiatore), il DPF, il turbocompressore, gli iniettori/pompa alta pressione e alcuni componenti di trasmissione ed elettrici. Prima di comprarne uno — o appena noti qualcosa di strano — è meglio fare una diagnosi completa, controllare la storia degli interventi (pulizie DPF/EGR, eventuali sostituzioni di turbo o iniettori), cercare perdite d’olio o di liquido refrigerante e verificare se ci sono campagne di richiamo in officina autorizzata. Una manutenzione preventiva e un controllo professionale riducono il rischio di spese impreviste e aumentano l’affidabilità del veicolo nel tempo.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs