Difetti-Auto.it
Ford

Ford Fiesta Jxs [1996 -2000 ]

1996 - 2000
6 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

Se stai valutando una Ford Fiesta Jxs (1996–2000), ecco in poche righe cosa devi sapere: questa generazione ha difetti ricorrenti sia sui benzina che sui diesel, tra elettronica, usura meccanica e corrosione della carrozzeria.

  • Benzina (motori piccoli): spesso si riscontrano minimo irregolare e problemi all’impianto di aspirazione, oltre a guai di accensione (bobine o candele). Anche la valvola/ circuito di ricircolo dei vapori dell’olio (PCV) può dare fastidio, e la cinghia di distribuzione va tenuta d’occhio per usura.
  • Carrozzeria: punti di ruggine frequenti su soglie e passaruota.
  • Diesel 1.8 TDdi: tende a dare problemi elettronici alla pompa (EDC/VP44) e in marcia può sembrare che manchi coppia.

In sostanza: niente di impossibile, ma conviene controllare bene questi punti prima di comprare.

Motorizzazioni Diesel

1.8 TDdi 75 CV Diesel

  • Guasti elettronici alla pompa Diesel (EDC/VP44)

    Su molte versioni Ford dotate del 1.8 TDdi e stato segnalato un problema frequente legato alla centralina elettronica della pompa di iniezione (EDC) - tipicamente su pompe Bosch del tipo VP44/VP30. Il difetto si manifesta con spegnimenti improvvisi del motore durante la marcia, impossibilita di riavvio e codici di errore legati alla pompa o alla fasatura; meccanicamente la pompa spesso e integra, mentre e la parte elettronica a guastarsi. Interventi di riparazione o sostituzione della centralina/pompa sono relativamente costosi e sono stati riportati in officine e forum europei e italiani come causa di fermo del veicolo.

    Segnalato in: ECUTesting.it
  • Perdite e problemi all'impianto di iniezione segnalati dagli utenti

    Dai racconti degli utilizzatori emergono segnalazioni di perdite alla pompa di iniezione o malfunzionamenti affini (ad es. perdita di carburante o guasti che portano al fermo del motore). In alcuni casi si parla di guasti alla pompa che costringono alla sostituzione o alla riparazione, con diagnosi correlate a perdita di pressione o malfunzionamenti elettrici della pompa. Queste segnalazioni sono presenti in raccolte di opinioni utenti e forum europei; nel mercato italiano possono tradursi in interventi di riparazione dell'impianto d'iniezione e relativi costi di sostituzione o revisione.

  • Prestazioni e coppia limitate (assenza intercooler)

    Diversi test e prove su strada del 1.8 TDdi evidenziano che il motore, pur continuo ed economico, ha una erogazione modesta rispetto a motori diesel piu moderni. La versione montata sulla Fiesta non dispone di intercooler (a differenza di alcuni motori con la stessa cilindrata in gamma Ford), con conseguente coppia inferiore e sensazione di scarsa spinta quando l'auto e carica o in salita. Test comparativi dell'epoca e recensioni tecniche sottolineano riprese e accelerazioni limitate, soprattutto in confronto ai concorrenti piu recenti, fenomeni rilevati nel mercato europeo incluso quello italiano.

    Segnalato in: km77.com

1.8 D 60 CV (Endura-D)

  • Nessun difetto segnalato

Motorizzazioni Benzina

Benzina 1.25 75 CV (Zetec‑SE, 16V)

  • Bobine e candele soggette a guasti

    Gli 1.25 possono manifestare guasti ripetuti a bobine di accensione e candele: con l'uso e carburanti non perfetti le bobine tendono ad avere vita limitata e le candele si sporcano, causando misfire, perdita di potenza e consumo irregolare. Molti proprietari riportano sostituzioni a intervalli relativamente brevi; la diagnosi avviene tramite codice errore, controllo visivo e misura della scintilla. La sostituzione preventiva di candele e, se necessario, delle bobine e una manutenzione economica che risolve gran parte dei sintomi legati ad accensione.

    Segnalato in: MotorAnimal
  • Corrosione carrozzeria (soglie e passaruota)

    Le Fiesta della generazione 1995-2002 (serie a cui appartiene la Jx/Jxs) mostrano frequentemente punti di corrosione: svernicamenti e bolle di ruggine lungo le soglie, i passaruota posteriori e i bordi dei parafanghi. La ruggine puo progredire fino a compromettere parti strutturali nonche richiedere riparazioni di carrozzeria costose su esemplari esposti a sale stradale o non ben trattati. Chi acquista un esemplare usato deve controllare con attenzione le zone tipiche (soglie, sottoporta, attacco paraurti, passaruota) e valutare eventuali interventi preventivi di trattamento anticorrosione.

    Segnalato in: ReviewCentre
  • Intervalli e usura cinghia di distribuzione

    La cinghia dentata sui piccoli motori Ford e un punto critico se non sostituita con regolarita: alcuni intervalli di fabbrica sono molto lunghi e diversi proprietari e tecnici raccomandano anticipo della sostituzione. Una cinghia usurata o un tendicinghia difettoso puo allungarsi o rompersi, con rischio di danni gravi al motore (possibile toccamento valvole). Percio e consigliabile controllare lo stato della cinghia, sostituirla secondo lo stato reale della gomma piu che sul solo chilometraggio, e prevedere anche la sostituzione di pompe ed alberi accessori durante l'operazione.

    Segnalato in: MotorAnimal
  • Problemi di innesto marce/reverse che esce

    Alcuni proprietari segnalano difficolta di innesto, cambi rigidi o la retromarcia che tende a slittare fuori marcia; sintomi tipici sono passagei non fluidi da 1a a 2a e la necessita di trattenere la leva in retromarcia mentre si manovra. Le cause possono essere legate ad usura sinconizzatori, cavo della frizione regolazione, o giochi nei leveraggi. Questi difetti emergono con l'uso e l'eta e richiedono ispezione della frizione, della forcella/ cavo e dell'interno del cambio per diagnosi e riparazione.

  • Tubo/valvola ricircolo vapori olio (PCV) danneggiati

    Nei motori 1.25 e comune l'invecchiamento e la crepa del tubo di ricircolo vapori olio (PCV) o della relativa valvola: la gomma si sgretola, provoca perdite di vapori e olio che finiscono nel condotto di aspirazione. Questo porta a depositi nel collettore, a candele imbrattate, misfire intermittenti e spia motore. Spesso i ricambi originali sono difficili da trovare e chi riporta il problema segnala la necessita di sostituzioni con pezzi aftermarket o recuperati. E un guasto tipico su vetture datate con percorrenze medie/alte e puo essere verificato visivamente e con test di depressione.

Benzina 1.6 103 CV

  • Corrosione passaruote/soglie e zone inferiori

    La carrozzeria delle Fiesta Mk3/Mk3.5 e nota per punti critici di corrosione: archi posteriori, soglie e sottoporta, area attorno al tappo carburante e zone inferiori della vettura. Su vetture urbane e soggette a climi umidi la ruggine puo progredire fino a compromettere lamiera e fissaggi. Per chi valuta un esemplare usato e raccomandabile ispezionare attentamente questi punti e controllare eventuali riparazioni pregresse; il problema e frequentemente riportato nei forum di appassionati e guide d'uso della generazione.

  • Minimo irregolare e spegnimenti (ISCV/MAF/aspirazione)

    Molti report e thread tecnici relativi alla generazione Mk3/Mk3.5 (JX/JXS) segnalano problemi di minimo irregolare, stalli a bassa velocita e scarsa stabilita del regime motore. Le cause piu frequentemente riscontrate sono l'Idle Speed Control Valve (valvola controllo minimo) sporca/guasta, sensore MAF sporco o perdite d'aspirazione (guarnizioni/iniettore sandwich o collettori). La diagnostica spesso risolve il problema con pulizia o sostituzione dell'ISCV, verifica delle tubazioni d'aspirazione e controllo del sensore MAF; e una causa comune di lamentele sul 1.6 quando il motore mostra peggioramento del minimo o tendenza a spegnersi.

  • Pedale frizione che resta basso (quadrante frizione)

    Piu segnalazioni forum documentano che, su alcune Mk3/Mk3.5, il pedale della frizione puo scendere fino in fondo e non tornare correttamente in posizione finche non viene rialzato manualmente: difetto attribuito all'usura del meccanismo di ritorno/ratchet (spesso chiamato 'quadrant' o articolazione della leva della frizione). E un problema meccanico noto, non complicato da riparare ma che richiede smontaggio/parziale accesso al vano pedali; chi acquista un esemplare dovrebbe verificare il corretto ritorno del pedale e la presenza di gioco eccessivo.

  • Valvole che si bloccano (sticking valves)

    Su alcune versioni dei motori Zetec 1.6 montati sulle Fiesta di fine anni '90 e documentato il problema delle "sticking valves" (valvole che rimangono parzialmente bloccate o che manifestano rumore a freddo). Il fenomeno si presenta soprattutto a freddo con battito/rumore delle valvole e minimo irregolare; in molti casi e legato alla progettazione delle versioni piu vecchie del Zetec e all'uso di oli con viscosita non corretta. Ford ha introdotto piccole modifiche nelle serie successive del motore per mitigare il problema, ma proprietari e officine storicamente lo riportano come un problema da valutare su esemplari ante-modifica.

Motore 1.3 Endura 60 CV

  • Accumulo sporco sul corpo farfallato e sensori correlati

    Il corpo farfallato e la zona del bypass aria possono accumulare fuliggine e depositi che ostacolano il corretto movimento della farfalla e il funzionamento del regolatore del minimo; questo causa minimo irregolare, difficolta di avviamento e peggior risposta dell'acceleratore. La pulizia periodica del corpo farfallato e dei condotti, oltre al controllo dei sensori associati, e raccomandata per mantenere un funzionamento regolare del propulsore.

  • Bobina d'accensione e cavi candela soggetti a guasto

    Diversi report tecnici e forum indicano che bobina d'accensione e cavi candela sull'Endura sono componenti che tendono a usurarsi, causando misfire, perdita di potenza e difficolta d'accensione. E pratica comune la sostituzione preventiva di bobina, cavi e candele dopo percorrenze medie; molti interventi risolvono sintomi di accensione irregolare e migliorano l'affidabilita del motore a costi relativamente contenuti.

  • Regolatore del minimo (IAC) difettoso

    Molti proprietari di 1.3 Endura segnalano minimo instabile, giri al minimo fluttuanti e spegnimenti a caldo o a freddo: il componente responsabile e spesso il regolatore del minimo (IAC) o il suo circuito elettrico. Il malfunzionamento provoca difficolta di avviamento, stallo in rilascio e comportamento irregolare del motore; la sostituzione o la pulizia dell'attuatore/valvola e il controllo dei cablaggi sono interventi ricorrenti per risolvere il problema.

  • Sensore posizione farfalla (TPS) erratico

    Il sensore di posizione farfalla (TPS) sull'Endura 1.3 puo deteriorarsi o dare letture instabili con conseguente perdita di potenza, esitazione nell'erogazione e spegnimenti improvvisi durante i cambi di marcia. Gli utenti riportano che, con la sconnessione o la sostituzione del TPS, molte delle irregolarita scompaiono: percio la diagnosi OBD e la verifica del segnale del TPS sono passi chiave prima di interventi piu invasivi.

Motore 1.4 90 CV 16V

  • Nessun difetto segnalato

Conclusione

In pratica, la maggior parte dei problemi segnalati sulla Fiesta JxS sono dovuti all’età o a una manutenzione trascurata. Prima di comprarla (o di intervenire in modo importante) è meglio farle una diagnosi elettronica OBD, controllare visivamente i punti soggetti a corrosione, verificare la cinghia di distribuzione e lo stato degli elementi d’accensione. Rivolgiti a un’officina specializzata e metti in conto la sostituzione preventiva di piccoli ricambi comunque fondamentali — candele, bobine, tubi PCV, pulizia del corpo farfallato e, se serve, la revisione della pompa diesel — così riduci il rischio di guasti costosi e fermi imprevisti.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
C-Max
Ecosport
Edge
Escape
Escort
Fiesta
Focus
Fusion
Galaxy
Granada
Ka
Kuga
Mondeo
Mustang
Puma
Ranger
S-Max
Scorpio
Sierra
Thunderbird
Transit
Gfj
Gfj Restyling
Hf/Hg/Hj
Hf/Hg/Hj Restyling
Ja8
Ja8 Restyling
Jc3/Jd3/Jh1
Jc3/Jd3/Jh1 Restyling
Jxs
Jxs Restyling

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy