Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai valutando una Ford Fiesta restyling (serie JC3/JD3/JH1, 2006–2009), è utile sapere che nei forum e nell’uso pratico ricorrono alcuni problemi comuni. Spesso non parte o va a singhiozzo per bobine e candele usurate; il corpo farfallato può dare minimo irregolare; il circuito PCV e perdite d’olio sono segnalati e, se trascurati, possono danneggiare il catalizzatore. Sui diesel poi sono frequenti EGR intasate, problemi al DPF, iniettori che perdono e guasti alla turbina. A tutto questo si aggiungono inconvenienti con il cambio robotizzato Durashift, malfunzionamenti elettrici e punti di corrosione sulla carrozzeria. Conoscere queste cose prima dell’acquisto o della manutenzione aiuta a evitare brutte sorprese.
Guasti o perdite della turbina (turbo) possono provocare passaggio d'olio nell'impianto di scarico con conseguente formazione di residui non combusti che aggravano il blocco del DPF e peggiorano la combustione. I sintomi includono fumo azzurro/oscuro all'accelerazione, perdita di spinta e successiva ostruzione del filtro antiparticolato. Diversi articoli tecnici e guide di manutenzione indicano che, dopo interventi alla turbina, e importante verificare e pulire il DPF per evitare recidive.
Sui thread di proprietari della Fiesta 1.4 TDCi e riportata la comparsa dell'errore 'EAC fail' e fenomeni di strattoni o spegnimenti improvvisi. Le cause discusse includono valvole EGR, corpi farfallati sporchi, tubazioni turbo con perdite d'aria e sensori che non comunicano correttamente con l'ECU. Gli utenti segnalano anche interventi ripetuti e difficili diagnosi prima di individuare la causa esatta. Questi problemi sono presenti in discussioni tecniche di club e forum specializzati.
Sulle versioni 1.4 e 1.6 TDCi della Fiesta e frequentemente riportata la comparsa di avarie agli iniettori (o ai loro solenoidi) con sintomi come perdere potenza, mancati regimi, singhiozzi e accensioni irregolari. I proprietari segnalano anche costi elevati di sostituzione o revisione degli iniettori; in alcuni casi la diagnosi e risultata complessa e riconducibile a pezzi di ricambio non originali o tenuta dei paraoli. Il problema e documentato in diversi forum tecnici e test report dedicati alle motorizzazioni TDCi.
La valvola EGR tende ad intasarsi per deposito di fuliggine sui motori diesel della generazione in esame: questo causa spie motore, perdita di potenza, funzionamento irregolare e talvolta attivazione della modalita ridotta (limp mode). Il fenomeno e particolarmente frequente su percorrenze urbane e su veicoli che non raggiungono regolarmente temperature di esercizio elevate; le pulizie o la sostituzione dell'EGR sono interventi ricorrenti segnalati dagli utenti. Analisi tecniche e raccolte di segnalazioni confermano la diffusione del problema sui TDCi.
Il DPF puo intasarsi o non rigenerare correttamente, specialmente se l'auto viene usata prevalentemente in citta o per tragitti brevi. Sintomi tipici sono accensione della spia DPF, perdita di potenza, rigenerazioni forzate o immissione in 'limp mode'. Inoltre, dopo interventi su turbo o iniettori il filtro puo restare ostruito da olio o fuliggine accumulata, rendendo necessaria una pulizia professionale o la sostituzione. Le segnalazioni degli utenti e i tecnici specializzati descrivono questa problematica come ricorrente sulle Fiesta diesel.
Il 1.4 TDCi, pur dichiarato economico, e spesso segnalato dagli utenti come sottodimensionato per l'uso su vetture piu pesanti o in percorrenze extraurbane: cio porta a marce piu alte, sforzi maggiori del motore e consumi superiori a quelli teorici nelle condizioni d'uso reale. Discussioni su forum italiani riportano la raccomandazione, per chi percorre spesso autostrada o desidera piu ripresa, di orientarsi sul 1.6 TDCi piu potente. Queste osservazioni derivano dall'esperienza d'uso degli utenti piuttosto che da un guasto meccanico isolato.
Su alcuni esemplari della generazione in oggetto si trovano numerose richieste di sostituzione del motorino di avviamento: guide pratiche e tutorial italiani mostrano come questo componente venga frequentemente sostituito, segnalando che la diagnosi e comune quando l'auto non si avvia pur avendo batteria e quadro ok. Le segnalazioni e i tutorial indicano che la sostituzione e un intervento relativamente comune sulle Fiesta diesel di quegli anni.
Segnalazioni ripetute sui forum italiani indicano perdita dalle guarnizioni degli iniettori (soprattutto sui 1.4 TDCi) con conseguente odore di gasolio nell'abitacolo e necessita di sostituzione delle rondelle/guarnizioni o revisione degli iniettori. Il problema e documentato da utenti che hanno dovuto sostituire le rondelle o kit di revisione iniettori, ed e anche evidente dalla disponibilita commerciale di kit di riparazione specifici per questi motori, elemento che conferma come si tratti di un intervento di manutenzione relativamente frequente su questi propulsori.
Molti possessori di Fiesta diesel equipaggiate con il cambio robotizzato Durashift hanno segnalato malfunzionamenti: blocchi nella marcia, rumori improvvisi e spia di errore (icona dentata) che rendono il veicolo non spostabile. Anche se si tratta del cambio e non direttamente del motore, il problema e frequentemente riportato sulle versioni diesel (poiche molte di esse montavano questa trasmissione) e influisce pesantemente sull'utilizzo quotidiano della vettura.
Sui modelli Fiesta della serie in oggetto e ricorrente il problema delle bobine d'accensione (ignition coil packs) che si guastano o perdono efficienza: questo causa accensioni mancanti, perdita di potenza, spia motore (MIL) e marcia irregolare. Il difetto e documentato da manualistica e dalla stampa di settore come causa frequente di avaria motore e rimaneggiamenti in officina, con sostituzione delle bobine come riparazione comune.
In alcuni esemplari e stata riscontrata la rottura della clip di fissaggio tra pedale frizione e cilindro principale (master cylinder retaining clip), che puo causare l'affondamento del pedale frizione e perdita di capacita d'azionamento fino all'impossibilita di cambiare marcia. Il problema e segnalato dalla stampa tecnica e compare come intervento di riparazione riportato in articoli specialistici sul modello Fiesta.
Diversi possessori segnalano sintomi come 'giri a 3' o perdita di colpi, specialmente a freddo o al minimo, accompagnati dall'accensione della spia motore. Le cause riportate nelle discussioni di forum includono iniettori sporchi, bobine guaste, problemi alla taratura dell'impianto (nelle vetture a GPL o con impianti aggiunti) o sensori (es. sensore posizione albero a camme). Questi sintomi sono documentati da thread tecnici italiani dove si descrivono diagnosi ed interventi effettuati.
Sono frequenti perdite d'olio localizzate sul coperchio punterie/guarnizioni e fenomeni legati al sistema di ventilazione carter (PCV). Ostruzioni o malfunzionamenti del separatore olio/PCV possono provocare aumento della pressione nel carter, perdita d'olio, ingresso di olio nella camera di combustione e conseguente consumo d'olio, fumo al minimo e incrostazioni sulle candele. Il manuale officina Ford evidenzia questi punti come cause da verificare durante la diagnosi delle perdite e dei consumi anomali.
Segnalazioni d'officina e thread aggregati riportano casi di accensione della spia MIL correlata a malfunzionamenti del sistema di scarico (catalizzatore) o sensori lambda nel corso degli anni. I sintomi includono calo di potenza, peggior rendimento consumi ed errori memorizzati in centralina; spesso la diagnosi inizia con la lettura dei codici errore e la verifica di sonda lambda e stato del catalizzatore.
Sui propulsori benzina della Fiesta (1.25-1.4-1.6) sono segnalati guasti alle bobine d'accensione e alla gestione elettronica che provocano mancati servi di accensione, perdita di potenza e spia motore. In alcuni casi la centralina di gestione motore mostra codici relativi al circuito primario bobina (es. P0351) e richiede diagnostica e sostituzione della/e bobina/e o intervento sulla centralina stessa, soprattutto su vetture con molti chilometri o cicli di funzionamento severi.
Su esemplari con chilometraggi elevati viene riportato degrado del catalizzatore e conseguente perdita di efficienza, aumento di consumi o problemi di prestazioni. Il catalizzatore puo risultare intasato o danneggiato dopo molti chilometri, rendendo necessaria la sostituzione o interventi correlati (sonde lambda), specialmente se l'auto ha avuto funzionamenti non ottimali o manutenzione irregolare.
Segnalazioni da forum e thread di proprietari descrivono malfunzionamenti elettrici vari: scariche anomale della batteria, sporadici problemi di avviamento o completamente mancato avviamento, e difficolta imputabili a impianti elettrici/accessori (autoradio, centraline ausiliarie) o a componenti dell'immobilizer. Questi guasti elettrici possono richiedere diagnosi approfondita (verifica impianto, centralina confort/body computer, contatti e massa) e, talvolta, interventi ripetuti.
Sulle motorizzazioni 1.25/1.4 vengono segnalati casi di termostato difettoso, pompe dell'impianto di raffreddamento o piccole perdite che possono portare a surriscaldamento o a un funzionamento termico non ottimale. Un termostato guasto o un problema al circuito di raffreddamento puo provocare sbalzi di temperatura, accensioni della spia e, se trascurato, danni piu seri al motore: e un punto di manutenzione da controllare sulle vetture d'usato.
Molti proprietari riferiscono problemi al minimo irregolare, spegnimenti al minimo o necessita di pulizia/sostituzione della valvola a farfalla e del regolatore del minimo. Depositii carboniosi e sporco sulla farfalla e sui corpi farfallati elettronici peggiorano il funzionamento del minimo, provocano sbalzi nei giri e, talvolta, la richiesta di interventi di pulizia o di rigenerazione del corpo farfallato per ripristinare un funzionamento regolare.
Segnalazioni ripetute su forum degli anni 2006-2009 indicano problemi di accensione (misfire) legati a bobine/coils, cavi e candele: sintomi tipici includono spie motore accese, funzionamento irregolare al minimo, perdita di potenza e guasti intermittenti non risolti da una sola sostituzione. In molti casi la sostituzione completa del modulo di ignizione (coil pack) o dei cavi ha risolto temporaneamente il problema, mentre in altri e stato necessario sostituire anche iniettori o verificare corrosione sui collegamenti elettrici. Questi difetti sono frequentemente riportati sulle motorizzazioni benzina 1.25-1.6 di quel periodo e si manifestano soprattutto con chilometraggi medio-alti o dopo esposizione ad umidita.
Su alcune versioni benzina (1.25/1.4) e stata documentata la comparsa di malfunzionamenti del controllo elettronico dell'acceleratore (EAC) o del corpo farfallato elettronico: sintomi includono perdita improvvisa di risposta all'acceleratore, modalita 'limp' (ridotta potenza), stalli o decelerazioni improvvise. Le segnalazioni provengono sia da recensioni tecniche che da discussioni fra proprietari: il problema puo necessitare diagnosi elettronica approfondita e, in alcuni casi, la sostituzione o la riprogrammazione delle centraline di gestione acceleratore.
Sono frequenti le segnalazioni di malfunzionamenti degli organi del circuito di raffreddamento (termoflange/termostato, tubazioni e scatole termostato) che causano perdite di liquido refrigerante e surriscaldamento. Le perdite ricorrenti possono portare alla necessita di sostituzioni ripetute delle flange o della scatola termostatica e, se trascurate, al rischio di danni piu gravi al motore. Questo tipo di problema e documentato in recensioni e nelle statistiche sui guasti per i modelli Fiesta di quel periodo; spesso richiede intervento meccanico per sigillare o sostituire componenti plastici soggetti ad usura.
Sono presenti segnalazioni sporadiche ma ripetute (anche in raccolte di feedback degli utenti) di guasti gravi a componenti interni del motore, quali usura prematura dei cuscinetti principali su alcune unita 1.4 benzina, con rottura o rumori metallici che si manifestano a chilometraggi relativamente contenuti. Questi casi appaiono meno comuni ma documentati come singoli report di guasto meccanico; quando presenti, richiedono riparazioni importanti (smontaggio motore o ricostruzione). E inoltre consigliata verifica dello storico manutentivo quando si acquista un usato di questa generazione.
Nelle Fiesta di questa generazione le bobine d'accensione (coil pack o bobine singole) possono guastarsi con una certa frequenza; il picco di tensione derivante da bobine difettose puo danneggiare anche i circuiti di uscita della centralina motore, portando a mancata accensione di due cilindri, spie motore e, nei casi peggiori, all'impossibilita di avviamento. Il problema e documentato frequentemente nei forum e da officine specializzate che offrono riparazioni/ricondizionamenti della centralina causati da guasti di bobine. Su motori 1.2-1.4 aspirati e quindi consigliabile controllare bobine, cavi e centralina in presenza di misfire o spia motore persistente.
Come per molte utilitarie di oltre 15 anni, le segnalazioni mercato/club indicano fenomeni di corrosione in punti critici (passaruota, sottoporta, zona collettori e attacchi sospensioni) su esemplari non adeguatamente trattati o con manutenzione carrozzeria trascurata. La presenza di ruggine puo compromettere componenti strutturali o fissaggi (es. tubi freno, attacchi sospensione) e ridurre il valore di mercato; prima dell'acquisto e quindi consigliabile un controllo visivo approfondito e la lettura dei bollettini di manutenzione/passaggi in officina.
Un difetto segnalato e documentato per la generazione (Mk6 / fine ciclo produzione 2002-2008) e l'usura del cuscinetto centrale del semiasse (driveshaft centre bearing) che provoca un rumore di sfregamento o cigolio sotto la parte anteriore dell'auto. Il problema si manifesta in genere con rumore crescente con la velocita o sotto carico e la riparazione prevede la rimozione e la sostituzione del supporto/ cuscinetto interessato. E una riparazione che, seppur non banale, e praticata frequentemente nelle officine meccaniche.
Segnalazioni diffuse su forum italiani indicano come comuni le mancate accensioni (misfire) sui benzina 1.2/1.25/1.4: cause frequentemente riscontrate sono bobine usurate, candele deteriorate, falsi contatti e iniettori sporchi o intasati. I sintomi tipici includono vibrazioni a minimo, perdita di potenza e spia motore. La diagnosi spesso richiede inversione delle bobine per capire se il problema si sposta, verifica delle candele e pulizia/controllo degli iniettori; in molti casi la sostituzione selettiva delle bobine o la pulizia degli iniettori risolve il problema.
Sulla Fiesta Mk6/Mk7 (anni intorno al 2006-2009) si segnalano frequentemente perdite e malfunzionamenti del circuito di raffreddamento: serbatoio/vaschetta di espansione incrinata, ventole radiatore non sempre affidabili e tubazioni soggette a usura. Questi problemi possono causare surriscaldamenti, spia temperatura o perdita di liquido refrigerante. E consigliabile verificare lo stato della vaschetta, manicotti, funzionamento delle ventole e eventuali avvisi/MOT advisories pre-acquisto, specialmente su vetture con elevato chilometraggio o manutenzione incostante.
Alcuni possessori riportano difficolta o innesti ``appiccicosi'' soprattutto per la terza (e talvolta quarta) marcia: la causa piu comune sono sincronizzatori usurati nel cambio manuale. Il sintomo tipico e la difficolta a innestare la marcia durante scalate o inserimenti, con possibile rumore metallico. Su vetture datate o con chilometraggio elevato e opportuno verificare la frizione e lo stato del cambio; la riparazione puo variare dalla sostituzione dei sincronizzatori ad interventi piu estesi sul cambio.
Piu discussioni su forum italiani riportano problemi di minimo instabile o a singhiozzo collegati a sporco sul corpo farfallato o a sensori associati (sensore posizione farfalla/aria). La pulizia del corpo farfallato e, dove necessario, la verifica delle prese d'aria e dei tubi del circuito di aspirazione spesso risolvono i sintomi; in altri casi l'anomalia si manifesta con spia motore intermittente o difficolta in rilascio/accelerazione. Si tratta tipicamente di un difetto di manutenzione (accumulo di residui) ma e un problema frequente nella pratica d'uso quotidiana segnalato dagli utenti.
Segnalazioni ricorrenti sui forum italiani indicano che le Fiesta della generazione 2006-2009 possono manifestare mancata accensione (misfire) dovuta a bobine di accensione usurate, cavi candela deteriorati o candele impreparate. I sintomi piu frequenti sono spia motore accesa, funzionamento irregolare al minimo, perdita di potenza e lampeggi della spia in accelerazione. In diversi casi la risoluzione e stata la sostituzione delle bobine o dei cavi candele; in altri casi la diagnostica ha evidenziato anche iniettori sporchi o problemi elettrici locali. Questi problemi sono documentati soprattutto in discussioni tecniche e thread di utenti che descrivono la ripetizione dell'anomalia dopo poche migliaia di km se non si interviene sulle parti d'accensione.
La documentazione tecnica e le discussioni riportano che malfunzionamenti del circuito di ventilazione del basamento (PCV) o guarnizioni usurate possono favorire l'ingresso di olio nella camera di combustione, con aumento del consumo d'olio e fumo allo scarico. Le mancata accensioni conseguenti a combustione incompleta possono a loro volta 'avvelenare' o danneggiare il catalizzatore. L'argomento e trattato sia nel manuale tecnico (procedure di diagnosi PCV/tenute) sia in articoli tecnici che collegano misfire e danni al posttrattamento dei gas di scarico.
I motori benzina di questa famiglia richiedono manutenzione ordinaria della cinghia di distribuzione (o dei relativi organi di trasmissione) secondo gli intervalli previsti; nei manuali officina si raccomanda il controllo/sostituzione periodica. Segnalazioni e manualistica indicano che un tenditore o una cinghia usurati possono provocare rumori anomali e, nel peggiore dei casi, saltare la sincronizzazione con danni meccanici. E un punto di attenzione noto: la mancata sostituzione entro gli intervalli raccomandati puo portare a guasti gravi e costosi.
In pratica, i problemi più frequenti sulla Fiesta 2006–2009 riguardano soprattutto l’impianto di accensione, il circuito di gestione aria/valvola PCV e, nei diesel, il post‑trattamento dei gas e gli iniettori. Prima di comprare un usato, fai assolutamente una lettura OBD per eventuali codici della spia motore, controlla lo storico degli interventi (sostituzione cinghia e tenditori, lavori su turbo o DPF) e dai un’occhiata a bobine, candele, corpo farfallato e guarnizioni degli iniettori. Porta l’auto anche per una prova su strada: verifica l’avviamento a freddo, il minimo e il cambio. Per mantenere il valore e ridurre il rischio di guasti costosi, scegli vetture con documentazione completa e interventi preventivi fatti da officine qualificate. Se hai dubbi, una diagnosi professionale è il modo più veloce per quantificare i costi e decidere se comprare o intervenire con riparazioni mirate.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs