Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
La BMW Serie 6 G32 LCI (dal 2021) è una bella macchina, ma ha anche alcuni difetti ricorrenti che è utile conoscere prima di comprarla o per tenerla in ordine. I problemi più segnalati sono, tra gli altri:
Conoscere questi punti ti aiuta a valutare meglio lo stato reale dell’auto e i possibili costi di gestione. Prima dell’acquisto conviene farla controllare da un meccanico esperto e verificare lo storico degli interventi su olio, iniezione, cooling e post‑trattamento scarico.
Il motore 3.0 (B57 nelle sue varianti) monta circuiti EGR complessi (anche a doppio circuito). In uso urbano e con molti percorsi brevi i condotti e i raffreddatori EGR possono accumulare depositi carboniosi, provocando irregolarita di minimo, perdita di potenza, aumentata emissione di fumi e spie motore accese. La pulizia o la sostituzione dei componenti EGR e una manutenzione richiesta in caso di avarie ripetute; in alcuni casi la diagnostica segnala codici legati al ricircolo gas di scarico.
Il filtro antiparticolato (DPF) puo tendere a intasarsi se il veicolo e impiegato principalmente su tragitti brevi o a bassi regimi, impedendo rigenerazioni complete. L'intasamento porta riduzione delle prestazioni, aumento dei consumi e spie di allerta; quando la rigenerazione semplice non e sufficiente puo essere necessario un trattamento di pulizia specifico o la sostituzione del DPF, operazione costosa su motorizzazioni diesel moderne con sistemi di posttrattamento complessi.
Su alcune segnalazioni relative alla serie 6 (G32) e ai propulsori 3.0 sono emerse reportistiche che indicano casi di usura o rumori anomali alla catena di distribuzione. Anche se fonti piu recenti evidenziano che la generazione B57 ha migliorato l'affidabilita della catena rispetto a motori precedenti, esistono comunque casi documentati da utenti e forum che richiedono ispezione meccanica quando si avvertono rumori metallici a freddo o si accendono spie motore. E quindi un problema meno comune ma riportato.
La famiglia di motori B57 utilizza iniettori piezoelettrici e sistemi commonrail ad altissima pressione. Questi componenti sono molto precisi ma possono risultare sensibili a carburante di scarsa qualita o a manutenzione irregolare: si sono segnalati guasti o malfunzionamenti degli iniettori e problemi correlati al circuito di alimentazione ad alta pressione, che si manifestano con perdita di potenza, fumo irregolare e codici di errore; la diagnosi e l'eventuale sostituzione richiedono attrezzatura specialistica.
Il DPF tende a intasarsi su molte varianti del 2.0 diesel se l'auto viene usata prevalentemente in citta o per tragitti brevi, dove le rigenerazioni non si completano correttamente. Sintomi tipici sono aumento consumi, perdita di potenza, rigenerazioni frequenti e lampeggi spie; alle riparazioni vanno da semplice rigenerazione forzata alla sostituzione. La cura preventiva e percorrere tratti autostradali a temperatura di esercizio e manutenzione regolare.
In alcuni thread di forum italiani gli utenti riportano guasti o malfunzionamenti della pompa ad alta pressione (HPFP) e degli iniettori su motori diesel 2.0, con sintomi come difficolta d'avviamento, cali di potenza e spie motore. Molte segnalazioni provengono da discussioni tra proprietari; nelle riparazioni si sono viste sia la sostituzione di componenti dell'impianto d'iniezione sia calibrazioni/aggiornamenti software.
Il B47 ha mostrato una sensibilita minore rispetto al precedente N47, ma in rete (forum e report tecnici) esistono segnalazioni di usura o allungamento della catena di distribuzione e dei relativi tendicinghia a elevati chilometraggi. Quando si manifesta si avvertono rumori a freddo, scatti e, nei casi piu gravi, rischio di danno motore. Verifiche preventive e attenzione a rumori anomali sono consigliate.
Sono documentati casi di usura prematura o guasti al turbocompressore, sovente collegati a manutenzione olio trascurata o presenza di detriti metallici. I sintomi includono perdita di potenza, rumori anomali (fischi o sferragliamenti), aumento di fumo e, nei casi piu gravi, contaminazione dell'olio con particelle metalliche che possono portare a danni motore elevati. Controlli olio regolari e interventi tempestivi sono raccomandati.
Sui 2.0 B47 montati anche sulla 620d sono segnalati depositi di fuliggine che bloccano la valvola EGR e lo scambiatore EGR, con conseguente perdita di prontezza del motore, irregolarita di funzionamento, spie motore e talvolta attivazione della modalita di protezione. La pulizia o sostituzione dell'EGR e la riparazione piu comune; la problematica e piu frequente su utilizzi urbani con molti cicli a freddo.
Rispetto a diesel BMW piu vecchi il B57 ha migliorato la robustezza della catena, tuttavia in casi di elevato chilometraggio o manutenzione deludente sono stati riportati fenomeni di allungamento o usura della catena di distribuzione o delle sue guide, con rumori a freddo e rischio di danni seri se non controllati. E meno comune che su precedenti famiglie (es. N47) ma rimane un punto da monitorare soprattutto su vetture con percorrenze molto alte.
La valvola EGR e il relativo scambiatore possono accumulare fuliggine e depositi carboniosi sul motore B57, con conseguente minimo irregolare, perdita di prontezza di risposta e incremento delle emissioni. Quando l'EGR e molto intasata e necessaria la pulizia o la sostituzione del componente; in alcuni casi i sintomi vanno di pari passo con problemi al DPF e alla gestione della rigenerazione. Questo fenomeno e frequentemente riportato nelle discussioni tecniche sui diesel BMW di questa generazione.
Il DPF dei moderni 3.0 B57 montati sulla 630d puo intasarsi se l'auto viene usata prevalentemente in percorsi brevi o urbani che non permettono rigenerazioni efficaci. L'intasamento si manifesta con perdita di potenza, aumento dei consumi, spie motore e talvolta la vettura in 'limp mode'. In casi gravi e richiesta pulizia professionale o sostituzione del DPF. E un problema documentato su motorizzazioni diesel Euro6 di BMW e segnalato da piu report e guide tecniche.
Su alcuni esemplari del sei cilindri diesel si segnalano perdite dalle linee olio/tubi del turbo e usura o malfunzionamento del turbocompressore: sintomi tipici sono odore di olio bruciato, fumo dall'uscita e calo di pressione/boost. Perdite d'olio non corrette possono portare a danneggiamento del turbo e interventi costosi. Le fonti tecniche raccomandano controlli periodici delle linee e manutenzione regolare dell'olio per ridurre il rischio di guasti.
I moderni impianti di posttrattamento (SCR + AdBlue) montati sui B57 richiedono sensori e componentistica elettronica affidabile; sono pero segnalati guasti o degradazione dei sensori NOx e problemi di erogazione AdBlue che possono causare errori di emissione, spie accese e limitazioni di potenza. I malfunzionamenti del sistema SCR portano a costi di diagnosi e riparazione e sono documentati nelle raccolte di problemi dei propulsori diesel recenti.
Diversi proprietari di G32 (6 Series Gran Turismo) con motore B58 hanno segnalato episodiche esitazioni o piccole vibrazioni (uno "bucking") quando il motore e sotto leggero carico. Nei casi documentati l'intervento e stato la sostituzione/servizio degli attuatori o dei solenoidi di fasatura (VANOS), dopo il quale il comportamento si e normalizzato. Le segnalazioni provengono da forum di appassionati e proprietari dove e descritta la procedura diagnostica e la soluzione adottata.
La trasmissione automatica ZF a 8 rapporti montata su molte versioni del gruppo BMW richiede manutenzione programmata del fluido e, se trascurata, puo portare a cambi di comportamento o usura meccanica. In discussioni tecniche e tra proprietari e ricorrente il consiglio di non considerare il fluido come 'lifetime' ma di prevedere il cambio a intervalli (es. ogni ~60.000 miglia / ~100.000 km come indicazione pratica in diverse community) per prevenire problemi di cambiata o meccatronica su auto usate.
Su motori della famiglia B (incluso il B58) sono state riportate, in diversi thread di officine e forum, problematiche relative a pompe acqua o a componenti elettrici del circuito di raffreddamento (piccole pompe elettriche ausiliarie, mandata turbo, ecc.). Le segnalazioni indicano guasti prematuri o necessita di sostituzioni fuori garanzia in alcuni esemplari, con sintomi quali surriscaldamento localizzato o spie di anomalia termica. E consigliabile controllare lo storico degli interventi sul circuito di raffreddamento e verificare aggiornamenti software/recall ufficiali prima dell'acquisto.
Alcuni possessori di G32 640i hanno riferito rumori (un ronzio/"humming") riconducibili alla zona dell'alloggiamento filtro olio o componenti vicini, percepiti a regimi intorno a certe rpm (es. 2.800-2.900 rpm). Le discussioni riportano la ricerca della causa in componenti ausiliari, condotti e supporti; in alcuni casi i rumori si sono risolti con verifiche meccaniche o aggiornamenti, in altri sono rimasti soggetti a diagnosi piu approfondite. E un problema documentato in thread di proprietari e merita attenzione in prova su strada pre-acquisto.
Casi di accensioni difettose (misfire) sono comunemente riportati dagli utenti BMW: le cause piu frequenti segnalate sono usura delle candele e guasti alle bobine di accensione. I sintomi comprendono spia motore accesa, funzionamento irregolare al minimo, perdita di potenza e vibrazioni. La diagnosi spesso porta alla sostituzione preventiva di candele e/o bobine; molte discussioni tecniche e guide alla diagnostica spiegano come riconoscere e risolvere questi guasti sul 2.0 a iniezione diretta.
Diversi utenti e blog italiani riportano casi di consumo d'olio superiore alla norma sul 2.0 B48 (montato anche sul 630i): e necessario rabboccare olio piu spesso del previsto soprattutto con percorrenze elevate o uso intenso. Il problema richiede monitoraggio regolare del livello olio e, in alcuni casi, interventi meccanici (controllo tenute, eventuale verifica dei segmenti/presenza di fumi) per evitare danni maggiori. Le segnalazioni sono ricorrenti nelle discussioni di appassionati e nei resoconti di manutenzione condivisi online, soprattutto su veicoli con chilometraggi medio-alti.
Segnalazioni raccolte in forum e blog italiani indicano casi di malfunzionamento della pompa dell'acqua (e talvolta del termostato/e componenti del circuito di raffreddamento) sui motori della famiglia B. I sintomi includono surriscaldamento locale, temperature motore non stabili e avvisi al quadro strumenti; in alcuni casi la riparazione ha richiesto la sostituzione della pompa elettrica o del gruppo termostatico. E un elemento da controllare soprattutto dopo alcuni anni di utilizzo per prevenire danni termici al motore.
Segnalazioni di proprietari indicano anomalie legate al sistema di alimentazione (iniettori o pompa carburante) che possono manifestarsi con perdita di potenza, avviamenti difficoltosi o funzionamento irregolare. Su motori a iniezione diretta come il B48, la qualita dell'alimentazione e la corretta pressione sono importanti: guasti o intasamenti possono richiedere pulizia o sostituzione degli iniettori o interventi sulla pompa. I report sul forum e nei blog descrivono questi casi come meno frequenti ma comunque documentati.
In breve: i guai segnalati sulla Serie 6 G32 LCI non sono universali, però tendono a ripetersi in alcune zone specifiche. Più nello specifico:
Prima di comprare (o per una diagnosi seria) controlla lo storico degli interventi e fai una prova su strada mirata: ascolta rumori sospetti, valuta vibrazioni, tieni d’occhio i regimi e le temperature e verifica eventuali codici motore. Rivolgiti a officine specializzate o a BMW per aggiornamenti software o richiami: una manutenzione preventiva e controlli mirati riducono molto il rischio di trovarsi davanti a riparazioni costose.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs