Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai pensando a una BMW Serie 6 G32 (2018–2020), vale la pena sapere che ci sono alcuni problemi ricorrenti. Sui diesel (soprattutto i B57 e B47) sono comuni intasamenti e malfunzionamenti di EGR e DPF (valvola di ricircolo e filtro antiparticolato), guasti ai turbocompressori, problemi agli iniettori e perdite o consumo d’olio. Sulle versioni benzina (B48, B58) e le mild‑hybrid si segnalano perdite dalle guarnizioni, usura della distribuzione e accumuli di carbonio tipici dell’iniezione diretta. I sintomi più frequenti sono spia motore accesa, perdita di potenza, rigenerazioni DPF molto frequenti, rumori strani e messaggi di avviso sui sistemi di post‑trattamento (per esempio AdBlue).
Diversi utenti riportano consumi d'olio superiori al normale o perdite su motori diesel BMW a quattro cilindri; questo puo dipendere da usura dei segmenti, guarnizioni oppure interventi di manutenzione non sempre regolari. Un consumo eccessivo di olio aumenta il rischio di sovrascaldamento e usura prematura di componenti (incluso il turbo) se non monitorato. Prima dell'acquisto e consigliato controllo livelli e eventuali tracce di perdita, oltre a richiedere documentazione dei tagliandi.
Il filtro antiparticolato (DPF) tende a intasarsi se l'auto e usata prevalentemente per tragitti brevi e cittadini che non consentono rigenerazioni efficaci. L'ostruzione del DPF puo causare perdita di potenza, accensione della spia motore, peggior consumo e, nei casi piu gravi, la necessita di interventi di pulizia professionale o sostituzione. Sui diesel moderni tipo il 2.0 B47 questo e un difetto ricorrente segnalato dagli utenti e dalle recensioni, specialmente su vetture impiegate in uso misto-urbano.
Sui propulsori B47 montati su varie gamme BMW (inclusi modelli G-series prodotti negli anni indicati) e stata segnalata l'occasione di malfunzionamento del modulo radiatore AGR (EGR cooler) con rischio di perdita di liquido di raffreddamento e, in casi estremi, potenziale sviluppo di incendio. Il problema puo manifestarsi con spia motore, perdita refrigerante o surriscaldamento; BMW ha predisposto verifiche e interventi di sostituzione/modifica sui gruppi coinvolti tramite campagne di assistenza. E consigliabile verificare eventuali campagna richiamo sul numero di telaio prima dell'acquisto o durante la proprieta.
Su alcune versioni diesel BMW sono state riportate segnalazioni di malfunzionamenti dell'attuatore del turbocompressore o cedimenti parziali del turbo, che si manifestano con perdita di potenza, fumo dallo scarico o rumori anomali. Cause ricorrenti sono usura, depositi di carbonio e cattive pratiche di raffreddamento (cooldown) se l'auto viene fermata subito dopo percorrenze impegnative. Anche per il 2.0 diesel e opportuno verificare lo stato del turbo e la storia degli interventi.
Anche se il B47 ha ridotto molti dei problemi nelle generazioni precedenti (N47), dagli interventi e segnalazioni di officine e utenti emergono ancora casi di allungamento o usura dei gruppi catena/tendicatena su alcune unita, con rumori metallici in avviamento a freddo o a basso regime e, in casi peggiori, necessita di sostituzione di componenti della catena o del tendicinghia. Controlli pre-acquisto e la verifica dello storico manutentivo possono limitare il rischio di trovare componenti gia compromessi.
Gli iniettori e la pompa ad alta pressione possono guastarsi o intasarsi per contaminazione o usura, provocando avviamenti difficili, perdita di potenza, funzionamento irregolare e aumento dei consumi. Quando questi componenti iniziano a malfunzionare la diagnosi puo segnalare codici relativi alla pressione rail o errori di combustione; la sostituzione/ricondizionamento puo essere costosa. Questi guasti sono riportati come possibili vulnerabilita del gruppo motore B57.
I DPF dei diesel moderni tendono a intasarsi se il veicolo e usato principalmente in citta o per tragitti brevi che non permettono la rigenerazione completa. Sintomi tipici sono spie sul cruscotto, riduzione di potenza, rigenerazioni forzate frequenti o necessita di interventi di pulizia/rigenerazione da officina. Il problema e comune anche sulle varianti 3.0 diesel (B57) se non si effettuano regolari percorrenze autostradali a temperatura di esercizio.
Il sistema EGR (ricircolo gas di scarico) e il relativo scambiatore di calore possono intasarsi di fuliggine o sviluppare perdite nel tempo, specialmente con uso urbano frequente e guida a brevi tragitti. Cio provoca diminuzione delle prestazioni, spia motore, consumo anomalo di liquido refrigerante in caso di perdite allo scambiatore e possibile surriscaldamento. In alcuni casi BMW ha segnalato interventi/recall su componenti correlati all'EGR in diesel moderni.
Con l'eta e l'elevato chilometraggio e frequente la comparsa di perdite d'olio da guarnizioni, coperchi valvole e alloggiamenti (es. coppa, pompa olio o filtro). Alcuni possessori riportano anche consumo d'olio superiore alla norma. Le perdite non trattate possono portare a livelli d'olio insufficienti e danni al motore; inoltre l'olio sui componenti caldi puo causare odore di bruciato o fumo. E consigliata verifica periodica e intercettazione precoce delle linee segnalate.
La configurazione biturbo/twinturbo del B57 puo presentare problemi col tempo: usura dell'attuatore wastegate, rumori anomali, perdita di pressione di sovralimentazione e perdita d'olio dalle linee che alimentano i turbocompressori. Le conseguenze includono perdita di potenza, fumo di scarico e possibile danno ai turbo se non risolto. Su alcune versioni sono documentati anche inconvenienti legati ai controlli di sovralimentazione.
Il filtro antiparticolato (DPF) puo intasarsi se l'auto e usata principalmente in percorsi urbani o con molti tragitti brevi. I sintomi includono frequenti rigenerazioni forzate, aumento dei consumi, perdita di potenza e spie motore. Su motori diesel moderni come il B57 la rigenerazione richiede condizioni di guida adeguate; quando queste mancano la vita utile del DPF si riduce e puo essere necessario intervenire con rigenerazione professionale o, nei casi estremi, la sostituzione del componente.
Sono state segnalate usure o guasti al turbocompressore nelle versioni diesel del B57: i cuscinetti possono usurarsi dopo chilometraggi elevati o se l'olio non e stato mantenuto correttamente, provocando rumori anomali (fischio/rumore metallico), fumo e perdita di spinta. La diagnosi precoce e importante: spesso il problema peggiora velocemente e richiede la revisione o la sostituzione della turbina, intervento non economico su un motore moderno e complesso come il B57.
Su molte applicazioni del motore B57 (inclusa la versione 30d da 265 CV) vengono segnalati accumuli di carbonio e malfunzionamenti della valvola EGR e del relativo circuito di raffreddamento. Questo puo causare spie motore, funzionamento irregolare a basso regime e perdita di prestazioni; in alcuni casi si e riscontrata anche perdita di liquido di raffreddamento dal raffreddatore EGR. La pulizia o la sostituzione dell'EGR e del relativo scambiatore sono gli interventi piu comuni e, laddove presente, sono state segnalate anche campagne/attenzioni per alcuni lotti.
In alcuni casi il collettore di aspirazione e le relative valvole/attuatori possono accumulare depositi di carbonio che ne impairano il funzionamento; questo provoca funzionamento irregolare, perdita di coppia ai bassi regimi e spie motore. La riparazione comporta pulizia o sostituzione degli attuatori/elementi del collettore. Tale problematica e stata ripetutamente segnalata in rassegne sui problemi del B57 e richiede attenzione soprattutto su veicoli con utilizzo prevalentemente urbano.
Su alcuni esemplari B57 sono state riportate segnalazioni di malfunzionamento degli iniettori (o relativa elettronica), con sintomi quali avviamento difficile, funzionamento irregolare, spia motore e aumentato consumo di carburante. Gli iniettori diesel ad alta pressione sono componenti sensibili alla qualita del carburante e alla manutenzione; la sostituzione o la riparazione degli iniettori e una delle riparazioni documentate su automobili con elevato chilometraggio.
Le unita Euro6 dotate di sistema SCR/AdBlue possono mostrare malfunzionamenti ai sensori, pompe o iniettori del sistema di riduzione NOx. I sintomi includono spie relative ai sistemi emissioni, messaggi di avviso e, in casi estremi, limitazione delle prestazioni se il sistema rileva valori fuori tolleranza. Alcuni proprietari hanno segnalato interventi di diagnostica e sostituzione di componenti legati ad AdBlue, soprattutto su veicoli con chilometraggi importanti o dopo interventi non corretti.
Alcuni proprietari e tecnici hanno riportato casi di incrinature o rotture nel collettore di scarico (o nei giunti tra collettore e turbo) sui motori B57, spesso causate da cicli termici e stress meccanico. Queste lesioni provocano perdite dei gas di scarico, rumori anomali, cali di pressione turbina e accensione di spie motore. La diagnosi puo richiedere ispezione visiva, test di pressione e controllo dei codici diagnostici; la riparazione puo richiedere la sostituzione del collettore o dei componenti di raccordo.
La famiglia B57 utilizza iniettori piezoelettrici ad alta pressione; in diversi report sono segnalati malfunzionamenti degli iniettori che causano perdita di prestazioni, minimo irregolare, fumo e aumento del consumo. Gli iniettori possono intasarsi o guastarsi, richiedendo pulizie approfondite o sostituzioni costose. I problemi di iniezione possono anche causare errori collegati a sonda lambda e catalizzatore e, se non risolti, portare a danni collaterali al sistema di scarico e al filtro antiparticolato.
I motori diesel moderni B57, pur avendo sistemi avanzati di post-trattamento (DPF/FAP, SCR e doppio EGR), possono evidenziare intasamento della valvola EGR e difficolta nelle rigenerazioni del filtro antiparticolato soprattutto in uso prevalentemente urbano. Cio provoca perdite di potenza, accensioni di spie motore e necessita di interventi di pulizia o sostituzione della valvola EGR e del DPF. Alcuni casi documentati segnalano anche malfunzionamenti correlati al sistema AdBlue/SCR, con spie e limitazioni di funzionamento fino alla riparazione.
Sulle versioni biturbo/moderne del B57 sono stati segnalati malfunzionamenti dei turbocompressori e dei relativi attuatori (incluse geometrie variabili), che si manifestano con perdita di spinta, turbo lag accentuato, errori motore o segnalazioni di sovrapressione. Le cause possono essere usura meccanica, accumulo di fuliggine nella girante/attuatore o guasti elettronici degli attuatori. La sostituzione o la revisione del turbo e un intervento oneroso, e talvolta e necessario diagnosticare anche eventuali danni secondari come guasti al collettore di scarico.
La catena di distribuzione sui motori B57 e posizionata posteriormente e, sebbene progettata per durata elevata, in diversi casi documentati si sono registrati allungamenti o usura prematura. I sintomi sono rumori metallici al minimo o a freddo, colpi intermittenti e, nei casi peggiori, necessita di interventi importanti con smontaggio ingombrante e costi elevati. Il problema e piu frequente su vetture con manutenzione irregolare o alte percorrenze, e la riparazione richiede spesso smontaggi estesi del motore.
Il sistema EGR (valvola e scambiatore/radiatore) puo accumulare depositi carboniosi con l'uso normale, provocando perdita di prestazioni, accensioni di spie motore e rigenerazioni DPF piu frequenti. In alcuni casi documentati su forum italiani, il guasto dello scambiatore EGR ha causato perdite di liquido refrigerante o infiltrazioni, con conseguente danno aggiuntivo al motore. L'intervento puo richiedere pulizia o sostituzione dell'EGR/ cooler; in presenza di perdite di liquido e necessario intervenire rapidamente per evitare danni maggiori.
Come su molti moderni diesel dotati di filtro antiparticolato (FAP/DPF), il B47 puo manifestare rigenerazioni piu frequenti e tendenza all'intasamento se l'uso del veicolo e prevalentemente urbano o a brevi percorrenze. I sintomi comprendono spie motore, perdita di potenza, aumentata frequenza di cicli di rigenerazione e, se trascurati, la necessita di pulizia approfondita o sostituzione del filtro. La manutenzione corretta e qualche percorrenza autostradale periodica riducono il rischio, ma il problema e ricorrente nelle segnalazioni degli utenti.
Segnalazioni di proprietari riportano rumori anomali o fischi al turbocompressore, talvolta comparsi dopo decine di migliaia di chilometri. Il malfunzionamento del turbo puo causare perdita di potenza, fumosita e aumentata rumorosita; la riparazione puo richiedere revisione o sostituzione del turbocompressore. Alcuni utenti hanno riferito la necessita di interventi intorno a medie percorrenze, quindi e consigliabile verificare la presenza di fischi o cali di coppia e monitorare eventuali codici di errore.
Il motore 2.0 B47, pur essendo migliorato rispetto al precedente N47, presenta segnalazioni di allungamento o usura prematura della catena di distribuzione su alcuni esemplari. I sintomi piu ricorrenti includono rumori metallici o di "fruscio" al minimo o a regimi specifici, difficolta di avviamento e talvolta perdita di potenza. Diversi proprietari e officine raccomandano controlli periodici e, se necessario, la sostituzione preventiva di catena, tenditori e pattini per evitare danni gravi e costose riparazioni motore.
Nel tempo alcuni esemplari possono soffrire di malfunzionamenti agli iniettori (common rail) o di progressivo deterioramento dell'impianto di alimentazione, con sintomi quali perdita di potenza, avviamento irregolare, e aumento del consumo. Gli interventi richiesti vanno dalla pulizia professionale degli iniettori alla loro sostituzione, operazioni che possono risultare costose. La manutenzione programmata e l'uso di carburante di qualita aiutano a limitarne l'incidenza, ma le segnalazioni su forum confermano che e una problematica presente su esemplari con chilometraggi elevati.
Nei forum di club BMW europei (thread dedicati al G32) emergono segnalazioni sporadiche di malfunzionamenti di componenti elettrici di comfort e carrozzeria, ad esempio attuatore/spoiler posteriore attivo che non agisce correttamente o comportamenti incoerenti di altri attuatori. Queste anomalie appaiono come problemi elettrici/di controllo che, benche non universali, sono ripetuti in discussioni tra proprietari e richiedono diagnosi modulare e, talvolta, aggiornamento software o sostituzione dell'attuatore.
Su forum e discussioni dedicate ai modelli G32 (640i) sono riportati casi in cui funzioni legate al Comfort Access o alla chiusura/gestione porte/specchietti (ad es. chiusura automatica, apertura a distanza, ripiegamento specchietti, apertura finestrini con telecomando) smettono di funzionare dopo operazioni di codifica o aggiornamenti software. In alcuni casi i proprietari hanno dovuto ripristinare backup della centralina o recarsi in officina per correggere parametri software; la problematica e tipicamente legata all'elettronica/centraline e alla personalizzazione software dell'auto.
Diversi proprietari hanno segnalato un rumore o ronzio localizzato in corrispondenza dell'area del filtro olio/ingombro motore intorno ai 2.800-2.900 giri, percepito come vibrazione o 'hum'. I report utente suggeriscono che si tratti di una risonanza/armonica o di componente ausiliario; la natura esatta richiede ispezione tecnica. Trattandosi di segnalazioni di proprietari, l'intervento consigliato e la diagnosi in officina autorizzata per identificare l'origine e valutare eventuali campi di intervento.
Segnalazioni e database di difetti riportano che alcune unita della 640i (serie con motore 3.0 MHEV) hanno avuto malfunzionamenti dell'impianto telecamera/visualizzazione retro: la telecamera di retromarcia puo non fornire immagine al display, aumentando il rischio di incidenti in manovra. La problematica e stata oggetto di segnalazioni ufficiali (richiami/avvisi) e compare in elenchi di difetti su banche dati di sicurezza; il problema riguarda l'elettronica di visualizzazione e puo richiedere aggiornamento software o intervento in officina autorizzata.
Raro ma documentato sono i problemi relativi al turbocompressore e alla wastegate (perdita di pressione, risposta al boost ridotta o rumori anomali). Sintomi includono calo di potenza e spia motore. Interventi possono variare dalla riparazione di collegamenti/pressioni al ricondizionamento o sostituzione della turbina; la diagnosi deve escludere anche perdite nei condotti di aspirazione e malfunzionamenti dell'elettronica di gestione della pressione di sovralimentazione.
Diversi proprietari di vetture con motore B48 hanno riportato consumo d'olio superiore al normale (necessita di rabbocchi frequenti). Le cause possono essere multiple (usura segmenti/puntoni, perdita interna, o tenute deteriorate). Monitorare il livello d'olio con regolarita e segnalare aumenti di consumo al meccanico; in molti casi la soluzione richiede ispezione approfondita e sostituzione di parti soggette a usura.
Segnalate perdite d'olio localizzate soprattutto su guarnizioni come il coperchio valvole e la sede del filtro olio: nel tempo le guarnizioni in gomma si usurano causando permeazioni e macchie sotto vettura, oltre al calo del livello d'olio. Se trascurate possono portare a consumo eccessivo d'olio e a problemi collaterali (sporco su turbina, sensori, ecc.). La manutenzione preventiva e la sostituzione delle guarnizioni difettose riducono il rischio di danni maggiori.
Sono state riportate segnalazioni di iniettori intasati o malfunzionanti sul B48 che provocano avviamenti difficili, minimo irregolare, perdita di potenza e talvolta errori diagnostici (spia motore). La pulizia o la sostituzione degli iniettori e il controllo del sistema d'alimentazione risolvono la maggior parte dei casi; una diagnosi con strumenti adeguati consente di individuare l'iniettore difettoso.
Alcuni esemplari del motore modulare B48 mostrano rumori metallici o "ticchettii" a freddo riconducibili al tendicinghia o agli elementi della catena/tendicatena. Se il problema peggiora puo generare gioco eccessivo della catena con rischio, in casi estremi, di danneggiamento grave del motore. L'intervento tempestivo (diagnosi e sostituzione del tendicinghia/tendicatena) e raccomandato per evitare riparazioni molto costose.
Il motore 3.0 B58, essendo a iniezione diretta, puo sviluppare deposito di carbonio sulle valvole di aspirazione nel tempo; questo porta a accensioni irregolari, perdita di prontezza e peggior rendimento. La pulizia (walnut blasting) e la manutenzione regolare del sistema d'iniezione sono raccomandate per ridurre questi fenomeni. Il problema e comune su motori DI e segnalato da tecnici e proprietari in Europa.
Il sistema di ventilazione del basamento (PCV) integrato nel coperchio valvole puo guastarsi, provocando sfiati anomali, consumo d'olio, emissione di fumo blu/bianco e funzionamento irregolare al minimo. In alcuni casi il malfunzionamento richiede la sostituzione dell'intero coperchio valvole o del modulo PCV, operazioni relativamente costose. Il problema e stato documentato su motori B58 e riportato da proprietari europei su forum e report tecnici.
Sui B58 sono state riportate anomalie della pompa carburante ad alta pressione (HPFP) e, meno frequentemente, problemi agli iniettori: sintomi tipici sono difficolta di avviamento, perdita di potenza, errori motore e a volte spia di anomalia. Le segnalazioni indicano che, sebbene meno diffuse rispetto a motori precedenti, guasti all'HPFP possono richiedere la sostituzione e sono stati coperti in alcuni casi dalla garanzia.
Su molte unita del 3.0 B58 sono segnalate perdite d'olio localizzate soprattutto attorno al coperchio valvole e all'alloggiamento del filtro/raffreddatore dell'olio. Le guarnizioni in gomma e il coperchio plastico possono deteriorarsi con l'eta e la temperatura, causando infiltrazioni che, se trascurate, portano a livello d'olio basso, possibile contatto dell'olio con componenti caldi e odore di bruciato. La riparazione spesso richiede la sostituzione delle guarnizioni e talvolta del coperchio.
Sono state documentate perdite di liquido di raffreddamento e guasti alla pompa acqua elettrica su alcuni esemplari del B58; tali malfunzionamenti possono causare surriscaldamento e, se non riparati, danni piu gravi al motore. I sintomi includono perdita visibile di liquido, innalzamento della temperatura e avvisi sul cruscotto. Interventi sulla pompa o su componenti associati possono essere onerosi perche talvolta richiedono l'apertura dell'impianto o rimozione di componenti accessori.
In pratica, i problemi più frequenti sulla Serie 6 G32 riguardano il post‑trattamento dei gas (EGR, DPF, AdBlue), la sovralimentazione (turbo e wastegate), l’impianto di iniezione, la tenuta di olio e raffreddamento e qualche fastidio elettronico (comfort, telecamere).
Prima di comprare o di intervenire conviene fare un controllo mirato:
Una manutenzione regolare e una diagnosi in officina autorizzata riducono il rischio di guasti costosi e aiutano a mantenere valore e affidabilità dell’auto.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs