Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
La BMW Serie 6 E63 LCI (2008–2010) è un’auto di fascia alta: bella, prestazionale e confortevole. Però, come tante BMW complesse, ha alcuni difetti ricorrenti legati soprattutto ai propulsori e agli impianti ausiliari. Questi problemi possono intaccare l’affidabilità, far salire i costi di manutenzione e influenzare il valore dell’usato.
In pratica, le criticità più frequenti sono:
Se stai valutando un acquisto o vuoi gestire la manutenzione, conoscere queste aree ti aiuta a evitare guasti costosi e a chiedere controlli mirati prima di comprare. Qui sotto trovi i dettagli tecnici e i sintomi associati a ciascun problema.
Il sistema EGR e le condotte d'aspirazione tendono a incrostarsi di carbonio nei motori diesel moderni; sui 3.0 twinturbo questo provoca irregolarita al minimo, difficolta di avviamento a freddo, perdita di prontezza e talvolta blocco dell'attuatore EGR. La pulizia della EGR o la sostituzione del suo scambiatore e un intervento ricorrente segnalato nei forum, specie su vetture con molti cicli urbani o dopo rimappature che alterano le condizioni di combustione.
Sui 3.0 biturbo molti utenti segnalano problemi ai turbocompressori, specialmente dopo interventi di rimappatura non correttamente eseguiti o su esemplari con chilometraggi elevati. I sintomi includono fumo blu/nero, consumo di olio incrementato, perdita di potenza e rumori metallici/tipo sibilo. Su forum italiani si trova ripetutamente il consiglio di verificare lo stato turbine e tubazioni di aspirazione prima dell'acquisto di un usato, perche la riparazione o la sostituzione puo essere costosa.
Segnalazioni da officine e utenti indicano che iniettori parzialmente bloccati o problemi alla pompa carburante ad alta pressione possono causare colpi al minimo, vibrazioni, fumi e perdita di regolarita in accelerazione. In alcuni casi gli iniettori risultano incrostati di fuliggine o bloccati e richiedono revisione o sostituzione; anche la diagnostica dei codici motore e spesso necessaria per identificare il componente difettoso.
Il filtro antiparticolato (DPF) su motorizzazioni 3.0 diesel di questa generazione puo intasarsi soprattutto su utilizzi urbani o con percorrenze prevalentemente brevi. L'accumulo di fuliggine provoca aumentata contropressione dei gas di scarico, spie motore e messaggi di errore, perdita di prestazioni e necessita di rigenerazioni frequenti o di pulizie/servizi professionali. In diversi thread di possessori e tecnici viene riportata la necessita di interventi di pulizia o sostituzione dopo chilometraggi elevati o dopo ripetute rigenerazioni non rius
Diversi proprietari del motore N57 (usato sulla 635d 286 CV) segnalano rumori di catena o 'rattling' a freddo e, in alcuni casi, danni piu gravi legati alla pompa olio e all'usura dei cuscinetti. Segnalazioni e discussioni tecniche riferiscono che bassa pressione d'olio a regimi ridotti puo accelerare l'usura dei cuscinetti e, se non intercettata, portare a guasti importanti; rumori al retro motore o al basamento possono anticipare la necessita di interventi sulla distribuzione e sugli organi interni.
Sulle M6 E63 equipaggiate con SMG (cambio automatizzato a frizione singola) sono frequentemente segnalati guasti alla pompa/idraulica, usura prematura della frizione e malfunzionamenti meccatronici. I sintomi riportati nei forum includono cambi bruschi, perdite di pressione, blocchi di marcia o esplosione della frizione con conseguente danno esteso alla scatola. L'intervento puo richiedere la sostituzione di componenti costosi o del gruppo frizione/transmissione; per questo alcuni proprietari preferiscono conversioni a cambio manuale o monitoraggi e manutenzioni specifiche della pompa e del sistema SMG.
Su molte unita S85 gli attuatori/solenoidi del sistema VANOS e componenti correlati possono sporcare o guastarsi, causando irregolarita di regime a caldo/freddo, 'idle bounce' e spie motore. I proprietari riportano che la sostituzione o la pulizia delle solenoidi VANOS normalizza il minimo e risolve codici correlati; l'operazione richiede pero un intervento di diagnostica approfondita e puo essere laboriosa su questo motore V10. Questi problemi sono ricorrenti nei forum tecnici e vengono spesso risolti con la diagnostica ISTA e ricambi specifici.
Il motore S85 V10 monta cuscinetti di biella con tolleranze molto ridotte: e un problema noto e documentato che puo portare a usura prematura dei cuscinetti gia intorno a 80.000 km (o anche prima, a seconda dello stile di guida e della manutenzione). L'usura si manifesta con rumori di battito (rod knock) e puo evolvere rapidamente fino a danni gravi e rottura del motore se non intercettata in tempo. Tra le cause segnalate ci sono il comportamento ad alto regime tipico dell'unita, l'impiego di oli molto viscosi a freddo e la natura delle leghe dei supporti; per questo molti proprietari effettuano ispezioni preventive o sostituiscono i cuscinetti come manutenzione programmata.
A causa dell'iniezione diretta le candele e le bobine d'accensione (coils) sull'N53 tendono ad usurarsi piu rapidamente rispetto a motori a iniezione indiretta. Questo porta a episodi ricorrenti di 'misfire' (codici P030x), vibrazioni al minimo e funzionamento irregolare specialmente a freddo o a basso regime. Molti proprietari segnalano la necessita di sostituire bobine e candele con maggiore frequenza e di verificare le camere di scoppio e i pozzetti candela in caso di presenza di olio o depositi.
L'iniezione diretta impedisce al carburante di 'lavare' le valvole di aspirazione, quindi con il tempo si formano depositi di carbonio sulle valvole e sul collettore. Questo si traduce in perdita di regolarita di minimo, falsa aria, perdita di potenza e risposta dell'acceleratore peggiorata. La pulizia richiede interventi specifici (es. decarbonizzazione mediante 'walnut blasting' o smontaggio collettore) ed e una manutenzione che molti proprietari di motori N53 si trovano a dover eseguire dopo molti chilometri.
Il 3.0 272 CV (N53) utilizza iniezione diretta: la pompa ad alta pressione (HPFP) e gli iniettori sono noti per essere relativamente fragili e sensibili alla qualita della benzina. Guasti alla HPFP o iniettori deteriorati si manifestano con perdita di potenza, accensioni irregolari, spia motore e difficolta di avviamento; in casi gravi un iniettore che perde puo danneggiare il pistone. Le riparazioni possono essere costose e spesso richiedono la sostituzione dell'unita HPFP o degli iniettori/interventi di precisione.
I dispositivi VANOS (variatore di fase) sui 6 cilindri BMW non sono esenti da problemi: usura delle elettrovalvole o perdita di prestazione puo causare irregolarita di erogazione e compensazioni errate della fasatura. Parallelamente, i motori N53 richiedono una corretta manutenzione dell'impianto di raffreddamento: circuiti sporchi o non puliti possono favorire surriscaldamenti. Una scarsa manutenzione del circuito di raffreddamento o guasti correlati (termostato, valvole, perdite) possono portare a guasti costosi e a un deterioramento prematuro del motore.
Su vari esemplari della famiglia di motori N62 (alla base del 4.8 V8) sono stati segnalati consumi d'olio superiori alla norma, spesso legati all'usura delle guarnizioni degli steli valvole (valve stem seals) oppure ad usura interna che provoca immissione di olio nella camera di combustione. I sintomi tipici sono necessita frequente di rabbocco, fumo tenue bluastro dallo scarico a freddo o sotto carico, e rimedi diffusi includono la sostituzione delle guarnizioni degli steli valvole o interventi piu estesi sul gruppo valvole a seconda dello stato meccanico.
Sono frequentemente riportate perdite d'olio da guarnizioni dei coperchi valvole, guarnizione coppa/olivello e dalla cosiddetta 'valley pan' (il carter/vaschetta sotto il vano-cilindri). Le perdite possono manifestarsi con macchie d'olio sotto l'auto, odore di bruciato o fumo se l'olio viene proiettato su componenti caldi. Questi problemi sono comuni su motori BMW piu anziani e richiedono la sostituzione delle guarnizioni interessate; in molti casi l'intervento risolve il problema ma puo diventare esteso se la perdita ha contaminato componenti vicini.
Su alcuni esemplari N62 e stata segnalata la rottura o perdita di tubazioni di trasferimento refrigerante (coolant transfer pipe) e altri elementi del circuito di raffreddamento. I sintomi includono perdita di liquido refrigerante, surriscaldamento, spie cruscotto e, nei casi citati dagli utenti, sostituzioni della tubazione o del collettore di raffreddamento. Questi guasti possono richiedere l'intervento su tubazioni in plastica/giunzioni e talvolta la sostituzione della pompa acqua o di componenti correlati se danneggiati.
In pratica, con la Serie 6 E63 LCI conviene stare sul chi va là: diagnostica mirata, controlli su alimentazione, distribuzione, turbocompressori e impianto di raffreddamento e attenzione a olio e carburante riducono molto i rischi. Sui motori “più delicati” (S85 V10, N53, N57, N62) è spesso più conveniente fare ispezioni preventive — per esempio verificare i cuscinetti di biella, decarbonizzare, controllare HPFP e iniettori e lo stato di DPF/EGR — piuttosto che correre ai ripari dopo un guasto serio. Affidati a meccanici BMW esperti e guarda sempre la cronologia degli interventi quando compri usato: è il modo migliore per evitare sorprese e mantenere le prestazioni originali.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs