Difetti-Auto.it
BMW

BMW Serie 6 F12 [2011 -2015 ]

2011 - 2015
5 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

Se stai pensando di prendere una BMW Serie 6 F12 (2011–2015), è importante sapere quali sono i problemi più comuni per farsi un’idea di affidabilità e costi di gestione. I punti critici saltano soprattutto con i V8 e con i diesel più spinti: sui motori N63/S63 si tende a vedere consumo d’olio anomalo, turbo che danno problemi, plastiche del circuito di raffreddamento che si degradano e usura della catena di distribuzione; sul 3.0 N57 diesel invece i guai ricorrenti sono catena/tendicinghia, EGR intasata, rigenerazioni FAP (DPF) frequenti e, in qualche caso, diluizione dell’olio. Questi difetti sono spesso legati a stress termico e, in certi casi, a scelte progettuali, e infatti se ne parla molto nei forum e nei report delle officine.

Non tutte le magagne hanno lo stesso peso: alcune richiedono diagnosi approfondite e interventi costosi, altre si gestiscono bene con manutenzione mirata o aggiornamenti software/ricambi. Nelle sezioni successive trovi indicazioni per riconoscere i sintomi principali e che cosa controllare prima di comprare o riparare l’auto.

Motorizzazioni Diesel

Motore 3.0 N57 313 CV Diesel

  • Catena di distribuzione e tendicinghia

    Il motore 3.0 N57 montato sulla motorizzazione 640d e soggetto ad allungamento/usura della catena di distribuzione, delle guide e dei tendicinghia con l'aumentare dei chilometri. Il sintomo tipico e un ticchettio o rumore metallico all'avviamento a freddo e rumori anomali dal vano motore; se trascurato puo portare a perdita di fasatura e gravi danni al motore. La riparazione e onerosa (sostituzione catena, guide e talvolta interventi importanti sulla coppa o smontaggio parziale del motore) e va considerata nella valutazione di un usato ad elevato chilometraggio. Controllare la cronologia manutentiva e la presenza di interventi preventivi sulla catena.

    Segnalato in: BMWpassion
  • FAP/rigenerazioni e diluizione dell'olio

    I motori diesel moderni come l'N57 possono risentire di rigenerazioni FAP (DPF) incomplete soprattutto in uso urbano e con molti tragitti brevi. Le rigenerazioni non andate a buon fine possono causare intasamento del filtro antiparticolato, spie motore e maggior consumo di carburante; in alcuni casi si verifica diluizione dell'olio motore (combustibile non completamente bruciato che entra nell'olio) che peggiora la lubrificazione e puo accelerare l'usura di componenti come la catena di distribuzione e gli iniettori. Il problema e documentato in discussioni di utenti con 640d e altre applicazioni N57: attenzione alla storia d'uso e ai tentativi/fallimenti di rigenerazione.

    Segnalato in: Discussione utenti
  • Problemi al turbocompressore/attuatore

    Segnalazioni d'uso riportano guasti o malfunzionamenti agli elementi del sistema di sovralimentazione (turbina e attuatori wastegate) sui diesel potenziati: perdita di pressione di sovralimentazione, attuatore bloccato o guasto del sensore di pressione turbocompressore portano a calo di potenza, spia motore e, in alcuni casi, rumori anomali. Su vetture con percorrenze elevate la sostituzione o la revisione del turbo puo diventare intervento costoso. E consigliabile verificare presenza di code errore inerenti al boost e test di pressione turbo prima dell'acquisto.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Valvola EGR e incrostazioni carboniose

    La valvola EGR e la presa d'aria di aspirazione tendono ad accumulare depositi carboniosi sui motori diesel sovralimentati: questo puo provocare funzionamento irregolare, perdita di potenza, fumosita e accensione della spia motore. La pulizia o la sostituzione della valvola EGR e la pulizia dell'attacco di aspirazione sono interventi frequenti su motori diesel prestanti come il 3.0 N57; nei casi piu gravi puo essere necessario smontare parti della tubazione di aspirazione o intervenire sugli iniettori collegati al fenomeno. Verificare manutenzioni precedenti e presenza di codici errore relativi a EGR.

    Segnalato in: BMWpassion

Motorizzazioni Benzina

Motore 4.4 V8 407 CV

  • Affidabilita turbocompressori e surriscaldamento

    Il posizionamento e le elevate temperature di esercizio soggette al N63 portano a usura precoce di turbocompressori, tenute e guarnizioni: in vari casi sono state riportate sostituzioni dei turbo fuori garanzia. Le alte temperature possono degradare componenti plastici e tenute, provocando perdite d'olio e perdita di boost con conseguente calo di potenza o fumo. Questi problemi sono stati sottolineati sia da report tecnici sia da numerose segnalazioni su forum di proprietari.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Allungamento catena di distribuzione/guide

    Sono state riportate problematiche relative all'allungamento della catena di distribuzione e all'usura delle guide: questi fenomeni possono causare rumori anomali in accelerazione e, nei casi piu gravi, slittamento della distribuzione con rischio di danni al motore. La criticita aumenta con chilometraggi elevati e in assenza di interventi correttivi tempestivi; pertanto e importante verificare lo stato della distribuzione e la presenza di interventi effettuati prima di comprare un usato.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Consumo eccessivo di olio

    Il motore N63 4.4 e noto per consumo d'olio superiore alla norma: molti proprietari segnalano necessita di rabbocchi frequenti e livelli che scendono rapidamente anche con percorrenze moderate. Le cause documentate includono usura delle tenute, problematiche alle guarnizioni, perdita dai circuiti di ventilazione (PCV) e usura delle fasce elastiche/pistoni in esemplari con chilometraggi elevati. Se non controllato, il livello basso puo portare a danni piu gravi e costose riparazioni.

    Segnalato in: MotoreEsperto
  • Degrado componenti plastici, sensori ed elettronica

    A causa delle elevate temperature di esercizio, componenti plastici nel vano motore, sensori e tubazioni possono degradarsi piu rapidamente: cio porta a malfunzionamenti elettrici, rotture di tubazioni e perdite di fluidi che possono scatenare spie e anomalie. Diversi forum e report tecnici segnalano riparazioni ripetute di sensori, tubazioni di ventilazione e parti in plastica soggette a deterioramento termico, con conseguenti costi di manutenzione incrementati su veicoli con molti anni/alte temperature d'esercizio.

    Segnalato in: MotoreEsperto
  • Problemi agli iniettori e impianto ad alta pressione

    Sono segnalati malfunzionamenti e guasti agli iniettori e, in alcuni casi, anomalie nella pompa ad alta pressione (HPFP). I sintomi comuni includono funzionamento irregolare del motore, perdita di potenza, spia motore accesa e avviamento difficoltoso. Alcune campagne tecniche e interventi di officina hanno riguardato la sostituzione o l'aggiornamento di componenti dell'iniezione; pertanto prima dell'acquisto e consigliabile verificare partecipazione a eventuali richiami o aggiornamenti software/hardware.

    Segnalato in: MotoreEsperto

Motore 4.4 V8 560 CV (S63)

  • Elevato consumo di olio (ingestione/consumo olio)

    Numerosi proprietari di M6 e altri S63 riferiscono consumi d'olio superiori alla norma (rabbocchi frequenti, fumosita allo scarico), talvolta molto accentuati. Le discussioni indicano che il problema puo dipendere da usura fasce/segmenti, usura guide valvole o da perdite interne correlate a tenute e guarnizioni termicamente sollecitate. Gli utenti consigliamo controlli regolari del livello e analisi olio preventiva: il consumo eccessivo e spesso un campanello d'allarme che, se trascurato, puo portare a danni piu estesi come usura bronzine o guasti ai turbocompressori.

    Segnalato in: Reddit - r/BmwTech
  • Guasto pompa alta pressione carburante (HPFP)

    In alcune discussioni su M6/S63 e stato riportato il guasto della pompa ad alta pressione (HPFP) con conseguenti errori, mancate accelerazioni o spie motore. Pur non essendo il guasto piu diffuso, diversi proprietari lo hanno riscontrato e lo indicano come punto di attenzione soprattutto su vetture modificate o con chilometraggi elevati. La sostituzione e relativamente semplice rispetto ad interventi interni al motore, ma e una voce di costo da considerare nelle verifiche pre-acquisto.

    Segnalato in: Reddit - r/BMW
  • Perdite e problemi impianto raffreddamento (componenti plastici)

    La S63 e sensibile al surriscaldamento e alcuni componenti plastici del circuito di raffreddamento (tubi, connettori Y/vent pipe e giunzioni) sono frequentemente segnalati come soggetti ad invecchiamento e perdite. Gli utilizzatori raccomandano di controllare entrambe le vaschette di espansione e i collegamenti plastici: rotture o crepe a valle possono causare esasperato consumo di liquido e rischio di surriscaldamento. Queste parti sono spesso citate nelle ispezioni pre-acquisto come punti da verificare con attenzione.

    Segnalato in: Reddit - r/BmwTech
  • Problemi di tenute valvole / perdite che causano misfire

    Sono state riportate segnalazioni di problemi alle tenute valvole o alle guarnizioni che possono sfociare in perdite d'olio nei condotti delle valvole e conseguenti misfire, fumo allo scarico o perdita di prestazioni. Alcuni post evidenziano che questi problemi, assieme a sollecitazioni termiche, possono richiedere interventi sulle sedi valvola o sulla sostituzione delle guarnizioni e dei paraolio. Controlli su fumi allo scarico e analisi dei sintomi di misfire sono raccomandati durante le ispezioni.

    Segnalato in: Reddit - r/BMW
  • Problemi legati al calore: tubazioni turbo, rivestimenti e perdite olio

    Per la disposizione dei turbocompressori e dell'impianto termico del S63, sono comuni segnalazioni di danni causati dall'elevata temperatura: guaine termiche deteriorate, tubi di raffreddamento dei turbo o condotti olio/raffreddamento soggetti a screpolature e perdite. Il calore puo inoltre deteriorare tubazioni e cablaggi plastiche vicini, aumentando il rischio di perdite d'olio o malfunzionamenti correlati. Molti proprietari suggeriscono interventi preventivi di protezione termica e controllo periodico delle linee turbo/olio.

    Segnalato in: Reddit - r/BMW
  • Usura / rottura bronzine e cuscinetti di biella

    Segnalazioni diffuse da proprietari e officine indicano usura prematura o danni ai cuscinetti di biella sul V8 S63, con casi documentati di bronzine 'spun' che richiedono smontaggio del basamento o ricostruzione del gruppo motore. I sintomi riportati includono rumori metallici, particolato metallico nell'olio e, in alcune situazioni, danni gravi che portano alla sostituzione o alla revisione completa del motore. La problematica e emersa soprattutto su esemplari sollecitati o che hanno avuto gestione dei lubrificanti non costante, ma sono stati riportati anche casi su vetture in linea con la manutenzione.

    Segnalato in: Reddit - r/BmwTech

Motore 4.4 V8 benzina 450 CV

  • Colpi/strattoni e problemi di erogazione (iniettori/candele/bobine)

    Su forum italiani dedicati alla Serie 6 F12 sono riportati casi ricorrenti di 'strattoni' durante l'accelerazione e funzionamento irregolare del motore: sintomi variano da vibrazioni in certe fasce di giri a cali momentanei di potenza. Le cause piu citate includono iniettori difettosi, bobine o candele usurate, sensori di pressione/aria e problemi legati all'impianto di alimentazione. La diagnosi richiede lettura errori, controllo iniettori e test di accensione per evitare riparazioni ripetute e costose.

    Segnalato in: BMWPassion
  • Consumo eccessivo di olio

    Il motore 4.4 V8 (serie N63) e noto per consumi d'olio anomali: molti proprietari segnalano necessita frequenti di rabbocco (talvolta fino a 1 litro ogni 700-2000 km). Le cause riportate includono usura degli anelli/piston rings, guarnizioni degli steli valvola deteriorate e perdite interne che portano a fumo blu allo scarico in accelerazione. Il problema puo manifestarsi anche su esemplari con chilometraggio relativamente contenuto e richiede diagnosi specifiche (test di consumo, controllo valvole, compressione) prima di interventi costosi.

    Segnalato in: BMW Blog
  • Guasti e perdite ai turbocompressori

    I turbocompressori e le relative linee olio del N63 sono frequentemente citati come punti deboli: perdita di olio dalle tubazioni, danneggiamento delle turbine per contaminazione o carenza d'olio e malfunzionamento delle geometrie/valvole di wastegate. A valle di problemi di lubrificazione o consumo d'olio elevato, le turbine si intasano o si danneggiano, con perdita di potenza, fumo denso e costose sostituzioni. Molti interventi consigliati includono la verifica delle linee olio, la pulizia/sostituzione delle turbine e il controllo delle pressioni olio.

    Segnalato in: BMW Blog
  • Perdite e problemi al circuito di raffreddamento

    Diversi proprietari e meccanici hanno segnalato perdite dai componenti plastici del circuito di raffreddamento (ad esempio alloggiamento termostato, tubazioni e climatizzazioni correlate) e pompe acqua soggette a guasti. Queste micro-perdite possono causare surriscaldamenti intermittenti e richiedere sostituzioni di parti in materiale aggiornato (metallo o versioni rinforzate). Il rischio e peggiorato se il veicolo non viene monitorato regolarmente: perdita lieve trascurata puo portare a danni piu gravi al motore.

    Segnalato in: BMWinsights
  • Usura catena/distribuzione e guarnizioni stelo valvola

    Alcuni esemplari mostrano sintomi di allungamento della catena di distribuzione o usura dei tendicatena, oltre a guarnizioni degli steli valvola che perdono con il tempo. Questi problemi possono provocare rumori metallici all'avviamento, ritardi nella sincronizzazione, aumento del consumo d'olio e, nei casi peggiori, danni meccanici importanti se non trattati. Inoltre l'iniezione diretta favorisce depositi carboniosi sulle valvole che peggiorano la situazione se non si interviene con pulizie specifiche.

    Segnalato in: EnginePatrol

3.0 320 CV (N55) TPT 3.0 6 cilindri TwinPower Turbo

  • Nessun difetto segnalato

Conclusione

Considerazioni finali: sulla BMW Serie 6 F12 i problemi più ricorrenti riguardano parti soggette a forti sollecitazioni termiche o all’usura nel tempo — pensate a turbocompressori, tenute delle valvole, catena di distribuzione, impianto di raffreddamento e sistemi di iniezione. Prima di comprarne una (o di programmare riparazioni) conviene fare dei controlli mirati:

  • ispezione visiva generale
  • controllo livello olio e verifica di fumo allo scarico
  • lettura codici dalla centralina (ECU)
  • test di compressione motore
  • controllo delle rigenerazioni del FAP/DPF (filtro antiparticolato)

Se qualcosa non torna, chiedete una diagnosi specialistica e la documentazione degli interventi già eseguiti. Con una manutenzione attenta e conoscendo i punti deboli, la F12 rimane un’auto piacevole da guidare, ma bisogna mettere in conto la possibilità di interventi importanti su motori ad alte prestazioni.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
I3
I8
Isetta
Ix
Serie 1
Serie 2
Serie 3
Serie 4
Serie 5
Serie 6
Serie 7
X1
X2
X3
X4
X5
X6
Z3
Z4
Z8
E63
E63 Lci
F12
F12 Lci
G32
G32 Lci

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy