Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Seleziona la generazione della BMW Serie 6 che ti interessa e scopri i principali difetti.
La BMW Serie 6 G32 LCI (dal 2021) è una bella macchina, ma ha anche alcuni difetti ricorrenti che è utile conoscere prima di comprarla o per tenerla in ordine. I problemi più segnalati sono, tra gli altri: - Sui benzina 2.0 si nota spesso un consumo d’olio elevato e talvolta dei misfire (accensioni irregolari). - Guasti a pompe acqua e termostati del circuito di raffreddamento. - Impianti d’iniezione un po’ “sensibili” e guasti a componenti elettrici del motore. - Sui diesel, intasamento del DPF e problemi alle valvole EGR; a volte anche guasti a turbocompressori e ai sensori NOx/AdBlue. Conoscere questi punti ti aiuta a valutare meglio lo stato reale dell’auto e i possibili costi di gestione. Prima dell’acquisto conviene farla controllare da un meccanico esperto e verificare lo storico degli interventi su olio, iniezione, cooling e post‑trattamento scarico.
Se stai pensando a una BMW Serie 6 G32 (2018–2020), vale la pena sapere che ci sono alcuni problemi ricorrenti. Sui diesel (soprattutto i B57 e B47) sono comuni intasamenti e malfunzionamenti di EGR e DPF (valvola di ricircolo e filtro antiparticolato), guasti ai turbocompressori, problemi agli iniettori e perdite o consumo d’olio. Sulle versioni benzina (B48, B58) e le mild‑hybrid si segnalano perdite dalle guarnizioni, usura della distribuzione e accumuli di carbonio tipici dell’iniezione diretta. I sintomi più frequenti sono spia motore accesa, perdita di potenza, rigenerazioni DPF molto frequenti, rumori strani e messaggi di avviso sui sistemi di post‑trattamento (per esempio AdBlue).
La BMW Serie 6 F12 Lci, prodotta dal 2015 al 2019, è una coupé di lusso che ha conquistato gli automobilisti per il suo design elegante e le prestazioni elevate. Tuttavia, come ogni veicolo, presenta alcuni difetti comuni che i proprietari dovrebbero tenere in considerazione. In questo articolo, esploreremo i problemi più frequenti riscontrati nei motori di questa generazione, fornendo informazioni utili per chi desidera mantenere la propria BMW in ottime condizioni.
Se stai pensando di prendere una BMW Serie 6 F12 (2011–2015), è importante sapere quali sono i problemi più comuni per farsi un’idea di affidabilità e costi di gestione. I punti critici saltano soprattutto con i V8 e con i diesel più spinti: sui motori N63/S63 si tende a vedere consumo d’olio anomalo, turbo che danno problemi, plastiche del circuito di raffreddamento che si degradano e usura della catena di distribuzione; sul 3.0 N57 diesel invece i guai ricorrenti sono catena/tendicinghia, EGR intasata, rigenerazioni FAP (DPF) frequenti e, in qualche caso, diluizione dell’olio. Questi difetti sono spesso legati a stress termico e, in certi casi, a scelte progettuali, e infatti se ne parla molto nei forum e nei report delle officine. Non tutte le magagne hanno lo stesso peso: alcune richiedono diagnosi approfondite e interventi costosi, altre si gestiscono bene con manutenzione mirata o aggiornamenti software/ricambi. Nelle sezioni successive trovi indicazioni per riconoscere i sintomi principali e che cosa controllare prima di comprare o riparare l’auto.
La BMW Serie 6 E63 LCI (2008–2010) è un’auto di fascia alta: bella, prestazionale e confortevole. Però, come tante BMW complesse, ha alcuni difetti ricorrenti legati soprattutto ai propulsori e agli impianti ausiliari. Questi problemi possono intaccare l’affidabilità, far salire i costi di manutenzione e influenzare il valore dell’usato. In pratica, le criticità più frequenti sono: - problemi all’iniezione diretta e alla gestione motore su alcuni benzina 6 cilindri e sul V10; - inconvenienti tipici dei diesel twin‑turbo (EGR, DPF intasati) e fragilità su alcune unità V8 più datate; - parti specifiche da tenere d’occhio: HPFP e iniettori, misfire per candele o bobine, depositi carboniosi sulle valvole; - usura dei rod bearings sul V10 S85; - cambio SMG considerato fragile; - consumi d’olio e perdite tipiche dei V8 N62. Se stai valutando un acquisto o vuoi gestire la manutenzione, conoscere queste aree ti aiuta a evitare guasti costosi e a chiedere controlli mirati prima di comprare. Qui sotto trovi i dettagli tecnici e i sintomi associati a ciascun problema.
La BMW Serie 6 E63, prodotta tra il 2004 e il 2007, è un'auto di lusso che ha affascinato gli appassionati di motori con il suo design elegante e le prestazioni elevate. Tuttavia, come ogni veicolo, presenta alcuni problemi e difetti comuni che i proprietari dovrebbero tenere a mente. In questo articolo, esploreremo i difetti più frequenti della BMW Serie 6 E63, fornendo informazioni utili per chi sta considerando l'acquisto di questo modello o per chi già ne possiede uno.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs