Difetti-Auto.it
E60 Restyling
BMW

BMW Serie 5 E60 Restyling [2007 -2010 ]

2007 - 2010
9 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La BMW Serie 5 E60 Restyling (2007–2010) è una berlina che va forte in dinamica e comfort, però conviene saperlo: ha una serie di guai ricorrenti. Questi problemi si riscontrano sia sui diesel (N47, M57, 3.0 Bi‑Turbo) sia sui benzina (N52, N62, N43): intasamenti o malfunzionamenti di FAP/DPF ed EGR, difficoltà al turbocompressore e in generale al sistema di sovralimentazione, usura della catena di distribuzione sul N47, anomalie agli iniettori e alla pompa alta pressione, perdite d’olio, e poi guasti al circuito di raffreddamento e all’elettronica (iDrive, sensori, e la meccatronica del cambio).

Motorizzazioni Diesel

3.0 Bi-turbo 286 CV Diesel

  • Avviamento irregolare e problemi agli iniettori

    Segnalazioni italiane riportano avviamenti non regolari con temperature basse o dopo soste prolungate: il motore puo manifestare mancati avviamenti parziali dei cilindri, minimo irregolare e oscillazioni del regime. Questi sintomi sono spesso collegati a usura/invito degli iniettori o ad altre componenti dell'impianto d'alimentazione che, con il tempo, possono richiedere sostituzione o revisione. La problematica e piu frequente su vetture con chilometraggi importanti e puo richiedere diagnosi elettronica e controllo del sistema d'iniezione.

  • EGR e collettore aspirazione intasati dalla fuliggine

    L'accumulo di fuliggine sull'EGR e nel collettore d'aspirazione e un problema ricorrente che riduce la risposta del motore e provoca fumosita, irregolarita di funzionamento e calo di prestazioni. La presenza di depositi puo portare a malfunzionamenti dell'EGR e del sistema di ricircolo dei gas, richiedendo pulizie meccaniche o la sostituzione di componenti. Molti proprietari delle 535d segnalano la necessita di interventi di pulizia periodici per ripristinare il rendimento e prevenire l'insorgere di guasti correlati alla gestione dei gas di scarico.

  • Guasti al turbocompressore e attuatori

    Sulla 3.0 286 CV (BiTurbo) sono segnalati frequenti problemi legati al sistema di sovralimentazione: perdita di pressione/boost intermittente, ingresso in 'limp mode' per overboost o sottoboost, malfunzionamento dell'attuatore wastegate/solenoide e usura o danneggiamento delle turbine. I sintomi tipici includono perdita di potenza improvvisa, fischi anomali, fumo e la necessita di revisionare o sostituire le turbine. Numerosi interventi documentati sui forum italiani indicano che le turbine possono necessitare revisione o sostituzione dopo anni o chilometraggi elevati, e che spesso la diagnostica parte da controlli di tubazioni, attuatori e servocomandi del sovralimentatore.

  • Intasamento del filtro antiparticolato (DPF/FAP)

    Il filtro antiparticolato tende a intasarsi soprattutto su impieghi cittadini o con molte percorrenze brevi, causando tentativi di rigenerazione ripetuti e, in alcuni casi, l'attivazione della modalita di protezione (limp mode). I proprietari riportano rigenerazioni che non vanno a buon fine, spie motore accese e aumento dei consumi/rumori durante la rigenerazione. Alcune discussioni documentano anche rimozioni/modifiche non ufficiali, ma la problematica principale e l'usura/intasamento legata all'utilizzo urbano che richiede diagnostica, eventuali pulizie o sostituzioni costose se non gestita correttamente.

  • Perdite/presenza di problemi al circuito del vuoto

    Problemi al circuito del vuoto (tubi, raccordi o pompa del vuoto) possono interferire con il controllo pneumatico dell'attuatore della turbina e altri dispositivi, causando malfunzionamenti del turbo (ad esempio mancata o errata apertura della wastegate) e perdita di prestazioni. Nei post tecnici vengono consigliati controlli delle tubazioni, della pompa del vuoto e delle connessioni per identificare i cali di pressione che provocano sintomi intermittenti di perdita di boost o funzionamento irregolare del motore.

Diesel 3.0 235 CV (M57 D30TU2)

  • Cambio automatico (meccatronica) e cambiate brusche

    Molti proprietari con cambio automatico (ZF 6 marce montato su molte 530d) segnalano cambi di marcia bruschi o irregolari collegati a problematiche della meccatronica o dell'elettronica del cambio. I sintomi possono essere scatti in inserimento delle marce, ritardi nelle cambiate o comportamento anomalo tra 2a e 3a marcia; i forum raccolgono esperienze di diagnostica e interventi (aggiornamenti software, revisione o sostituzione della meccatronica) frequentemente discussi tra gli utenti.

  • Collettore d'aspirazione e 'alette' rompibili

    Il motore M57 utilizza elementi nel collettore d'aspirazione che, in alcuni esemplari, possono deteriorarsi o rompersi (a volte chiamati 'alette' o flap del collettore). La rottura o l'usura delle parti interne del collettore puo portare a perdita di prestazioni, rumori e, nei casi peggiori, frammenti che entrano nel circuito di aspirazione. Nei riassunti tecnici e nei forum italiani e riportata la necessita di controllo delle guarnizioni e del collettore con intervento preventivo oltre a frequenti segnalazioni di interventi di riparazione o sostituzione.

    Segnalato in: Auto-esperienza
  • Elettronica e centraline (iDrive, sensori, blocca sterzo)

    L'E60 (inclusa la versione restyling) presenta numerose segnalazioni di malfunzionamenti elettronici: problemi a iDrive/CC(C), sensori (es. sensore angolo sterzo che si sporca) e malfunzionamenti del blocca sterzo elettrico. Questi guasti spesso si manifestano con errori multipli dei sistemi di assistenza, blocchi del navigatore o messaggi di errore intermittenti; in molti casi i forum italiani riportano che la semplice pulizia o la riprogrammazione risolve il problema, ma in concessionaria la soluzione e spesso la sostituzione costosa delle unita.

    Segnalato in: BMWpassion
  • Filtro antiparticolato (FAP) intasato

    Il FAP (filtro antiparticolato) su molte 530d M57 puo intasarsi, soprattutto su vetture con molti percorsi urbani o dopo rimappature che aumentano la produzione di particolato. I sintomi sono perdita di potenza, aumentata contropressione dei gas di scarico, messaggi di errore su iDrive e difficolta nelle rigenerazioni automatiche; in casi avanzati e necessaria una rigenerazione forzata o la sostituzione. Nei forum italiani sono numerosi i casi documentati e le discussioni sulle procedure di rigenerazione e sulle conseguenze di cancellazioni/DDE-modifiche.

    Segnalato in: BMWpassion
  • Iniettori e componenti sistema d'iniezione

    In diversi casi sul motore M57 sono stati segnalati problemi relativi agli iniettori e ad altri componenti dell'impianto di alimentazione ad alta pressione (sensori, pompe, ecc.). I sintomi includono mancato avviamento, funzionamento irregolare, spie motore e consumo anomalo. Forum tecnici raccolgono numerose segnalazioni di sostituzioni/rigenerazioni di iniettori e interventi sulla gestione centralizzata dell'iniezione, spesso con costi rilevanti fuori garanzia.

    Segnalato in: Discussione tecnica
  • Turbocompressore e perdita di sovralimentazione

    Segnalati casi di guasti al turbocompressore (attuatore/ wastegate, crepe nelle tubazioni di sovralimentazione, perdite nei collettori o nei tubi intercooler) che portano a perdita di potenza, errori di pressione di sovralimentazione e a volte a rumori anomali. Una contropressione elevata (per esempio per FAP intasato) puo danneggiare la turbina; inoltre le tubazioni in gomma possono deteriorarsi causando boost leak. Nei forum molti proprietari riportano diagnosi che partono da boost leak fino alla sostituzione/rigenerazione della turbina.

    Segnalato in: Bimmerforums
  • Valvola EGR e condotti intasati

    La valvola EGR e i condotti di ricircolo dei gas tendono ad intasarsi con il tempo a causa del particolato e del deposito carbonioso; questo causa irregolarita al minimo, errori di emissione e puo impedire la corretta rigenerazione del FAP. La pulizia della EGR e una manutenzione ricorrente segnalata dai proprietari: nei casi trascurati si possono avere spie motore persistenti e, in alcuni casi, danni collaterali dovuti a contropressione. Nei forum dedicati si trovano numerose richieste di intervento e consigli per la pulizia o la sostituzione.

    Segnalato in: Bimmerforums

Motore 2.0 177 CV Diesel (N47)

  • Guasti a pompa alta pressione e iniettori (common rail)

    Ci sono segnalazioni documentate di cedimenti della pompa ad alta pressione (common rail) e conseguenti danni alla rete di alimentazione e agli iniettori. In alcuni casi la rottura della pompa ha generato limatura/parti metalliche nel circuito carburante che hanno compromesso gli iniettori e richiesto la sostituzione di componenti costosi (pompa, iniettori, pulizia/ricondizionamento dell'impianto). Gli interventi possono risultare economicamente rilevanti e sono riportati in thread tecnici e testimonianze di proprietari.

  • Intasamento del filtro antiparticolato (FAP/DPF)

    Il DPF (FAP) tende a intasarsi su molte unita diesel se l'auto e usata prevalentemente in citta o su tragitti brevi che non permettono la rigenerazione automatica. I sintomi comprendono spie motore, perdita di potenza e messaggi di FAP/DPF KO; spesso e necessaria una rigenerazione forzata tramite diagnosi professionale o, nei casi compromessi, la sostituzione. Gli utenti dei forum italiani riportano ricorrenze di intasamento, specialmente dopo interventi di rimappatura o guida urbana continuativa.

  • Ostruzione e malfunzionamento della valvola EGR

    La valvola EGR si intasa con depositi carboniosi sul circuito di ricircolo dei gas di scarico, peggiorando l'erogazione, causando esitazioni, minimo irregolare e aumento del consumo o della fumosita. La pulizia o la sostituzione della valvola e la pulizia del collettore di aspirazione sono interventi frequentemente riportati; il problema e ricorrente nei motori diesel soggetti a percorsi brevi o uso urbano. Gli utenti segnalano che la criticita puo manifestarsi insieme ai problemi di FAP e influire sulla facilita di rigenerazione del DPF.

  • Problemi al turbocompressore

    Segnalazioni di usura o malfunzionamenti del turbocompressore compaiono frequentemente: perdita di potenza, fumo dallo scarico e rumori anomali sono i sintomi piu ricorrenti. Le cause segnalate includono contaminazione dell'olio (legata anche a problematiche della pompa o alla manutenzione), usura delle palette e danni dovuti a rigenerazioni DPF frequenti o condizioni di esercizio non ideali. La riparazione o la sostituzione del turbo puo essere costosa; molti possessori raccomandano controlli periodici e attenzione alla manutenzione olio/filtri.

  • Usura/rottura catena di distribuzione

    Il motore N47 montato sul 2.0 177 CV e noto per un problema di usura e prematura rottura della catena di distribuzione (pignone lato volano). Il sintomo tipico e un ticchettio metallico crescente soprattutto intorno a 1.500-1.800 rpm; il guasto puo portare a danni gravi al motore e riparazioni molto costose (sostituzione gruppo catene o interventi ancora piu estesi). BMW ha predisposto procedure di verifica e intervento per i primi periodi di produzione (con interventi mirati su veicoli di determinate date di costruzione), ma la problematica e stata documentata su molte unita N47. E un difetto ben noto e largamente riportato dai possessori in Europa e in Italia.

3.0 197 CV Diesel

  • Nessun difetto segnalato

Motorizzazioni Benzina

3.0 272 CV Benzina

  • Bobine di accensione e mancata accensione

    Diversi proprietari segnalano malfunzionamenti delle bobine di accensione e conseguenti mancati cicli (misfire), spie motore accese e perdita di potenza. I sintomi ricorrenti sono vuoti di giri, accensioni intermittenti e talora spegnimenti improvvisi. La sostituzione delle bobine difettose (e delle candele quando necessario) e la riparazione piu comune per risolvere questi sintomi.

    Segnalato in: BMWPassion
  • Guasto alla pompa acqua elettrica (surriscaldamento)

    Il motore N52 monta componenti di raffreddamento con elementi elettrici (pompa ausiliaria/ricircolo e relative valvole/termostati) che possono guastarsi con il tempo. Il malfunzionamento si manifesta con temperature anomale, avvisi sul cruscotto e rischio di surriscaldamento. Il difetto e noto e richiede la verifica del circuito di raffreddamento e la sostituzione della pompa/termostato per ripristinare il corretto controllo termico.

    Segnalato in: Auto-Doc Blog
  • Perdite d'olio dal coperchio valvole

    Su questo motore (N52 3.0) sono frequenti perdite d'olio dovute all'invecchiamento delle guarnizioni del coperchio valvole e delle superfici di tenuta circostanti. Le fuorius

    Segnalato in: Auto-Doc Blog

Benzina 2.0 170 CV

  • Guasti alle bobine d'accensione

    Le bobine di accensione sul 2.0 170 CV (serie di 4 cilindri montata sull'E60 LCI) risultano soggette a guasti e deterioramento con l'uso. Il sintomo tipico sono mancati regimi, stringhe di errori relativi ai cilindri, accensione irregolare e spia motore. La sostituzione puo essere ripetuta su piu bobine e spesso viene eseguita a pacchetti (2 o 4), con costi e tempi di manutenzione rilevabili per vetture con chilometraggi medio-alti.

    Segnalato in: BMWpassion
  • Problemi agli iniettori / impianto d'iniezione

    Il motore 2.0 (N43 nei modelli 2007-2010) ha segnalazioni diffuse di iniettori che si intasano o guastano, specie su vetture con percorrenze oltre i 100.000 km: cio provoca perdita di potenza, funzionamento irregolare al minimo e codici d'errore relativi a combustione/sonde. In alcuni casi la riparazione richiede la sostituzione singola o completa degli iniettori o interventi sul sistema d'alimentazione, con costi non trascurabili.

    Segnalato in: Reddit
  • Sonde lambda / sensori NOx difettosi

    Sono frequenti segnalazioni di sonde lambda o sensori NOx che riportano malfunzionamenti o valori anomali, provocando spie motore e regolazioni errate della combustione. I sintomi includono codici d'errore intermittenti, funzionamento irregolare e talvolta difficolta di avviamento. Alcuni thread evidenziano anche problemi di connettori o centraline correlate alla gestione dei segnali, con interventi che vanno dalla sostituzione della sonda alla diagnostica elettronica approfondita.

    Segnalato in: BMWpassion
  • Usura guidacinghia/catena e pattini

    Su alcune unita della gamma 2.0 e riportata usura e rottura dei pattini/guide della catena di distribuzione: il problema si manifesta con rumori metallici dalla zona motore, lampeggio della spia motore o irreversibilita se ignorato. Se la catena o le guide cedono possono derivare danni gravi al motore; per questo molti utenti consigliano verifiche preventive in presenza di rumori o a chilometraggi elevati e manutenzione immediata in caso di anomalie.

    Segnalato in: BMWpassion

Benzina 3.0 218 CV

  • Accensioni intermittenti: candele e bobine (misfire)

    I proprietari riportano misfire, minimo irregolare e perdita di potenza collegati a candele usurate o bobine d'accensione difettose sull'N52. I sintomi vanno da piccoli scatti al minimo fino a spie motore e 'limohome mode'. Sostituzioni periodiche di candele e bobine (intervalli raccomandati variabili, tipicamente 30.000-60.000 km a seconda uso) risolvono molti casi; in altri casi i solenoidi VANOS o problemi al sistema di aspirazione possono simulare sintomi analoghi e richiedere diagnosi elettronica.

    Segnalato in: Engine-specs.com
  • Perdite da guarnizione alloggiamento filtro olio

    Un difetto molto comune sugli N5x e la perdita dalla guarnizione dell'alloggiamento del filtro olio: la guarnizione si indurisce e perde tenuta, causando sgocciolamento d'olio nella parte anteriore del motore. Se trascurata, l'olio puo finire sulla cinghia ausiliaria/serpentina causando usura o rottura del cingolo e danni collaterali gravi. La sostituzione della guarnizione (o dell'alloggiamento) e una riparazione frequentemente eseguita su questi motori.

    Segnalato in: Engine-specs.com
  • Perdite dalla guarnizione del coperchio valvole

    Sui motori N52 (usati sulla 525i 3.0) il coperchio valvole e la sua guarnizione tendono a deteriorarsi con l'eta e il calore, causando perdite d'olio. Spesso le viti di fissaggio (soprattutto sulle versioni in magnesio) si spezzano o la guarnizione in gomma si indurisce e si crepa: l'olio puo colare sulle bobine d'accensione provocando misfire, contaminare sensori ed accelerare altri guasti. La riparazione comune prevede sostituzione della guarnizione del coperchio valvole (e delle viti danneggiate) e ispezione delle bobine e delle sedi delle candele.

    Segnalato in: BMW Repair Guide
  • Perdite dalla tenuta sensore Valvetronic / eccentric shaft

    La tenuta (o guarnizione) del sensore eccentrico Valvetronic e altre piccole guarnizioni in testa motore possono indurirsi e perdere, permettendo fuoriuscita d'olio dalla zona superiore del motore. Queste perdite possono contaminare componenti elettrici, provocare falsi malfunzionamenti del sistema Valvetronic e contribuire a misfire o spie motore. La riparazione richiede smontaggio della copertura valvole e sostituzione delle guarnizioni specifiche (inclusa quella del sensore eccentric shaft).

    Segnalato in: BMW Repair Guide
  • Termostato e raccordi plastici ('mickeymouse')

    Sui modelli E60 con motore N52 sono comuni guasti ai componenti plastici del circuito di raffreddamento: il cosiddetto flange/attacco del termostato (detto informalmente 'mickeymouse flange') e i raccordi/giunti in plastica possono rompersi o incrinarsi con il tempo. La rottura puo provocare perdite refrigerante improvvise, surriscaldamento e fermo del veicolo. Molti proprietari li sostituiscono preventivamente con ricambi rinforzati o kit di riparazione per evitare guasti in strada.

    Segnalato in: Reddit - r/BmwTech

Motore 2.5 190 CV Benzina (N52B25)

  • Consumo d'olio eccessivo

    Il motore N52 2.5 (523i) e frequentemente segnalato per consumo d'olio superiore alla norma: in molti casi proprietari riferiscono aggiunte regolari di 0,5-1 litro ogni 1.000-4.000 km. Le cause ricorrenti indicate nelle segnalazioni sono usura degli anelli pistone, guarnizioni stelo valvola e problemi del sistema di ventilazione (CCV/recupero vapori), che portano a deposito e degradazione dell'olio e a un aumento del consumo. Il fenomeno puo manifestarsi gia a percorrenze medie (100.000-150.000 km) ma anche prima in presenza di manutenzione irregolare o surriscaldamenti.

    Segnalato in: Auto Esperienza
  • Guasto DISA / collettore aspirazione

    Il gruppo DISA (valvola/flap nel collettore di aspirazione) puo usurarsi o rompersi provocando rumore metallico/rattling, minimo instabile e perdita di performance. In casi estremi frammenti della valvola possono staccarsi e danneggiare il collettore o l'aspirazione. Gli interventi riportati vanno dalla sostituzione della singola valvola DISA alla revisione del collettore a seconda dell'entita del danno.

    Segnalato in: Discussione tecnica
  • Perdite dall'alloggiamento del filtro olio

    Segnalate diffuse perdite d'olio provenienti dall'alloggiamento del filtro olio o dalla relativa guarnizione: la guarnizione/divisore tra corpo filtro e blocco motore tende a indurirsi e screpolarsi col tempo, causando colature d'olio visibili e calo di livello. Se trascurata puo portare a basso livello d'olio e problemi di pressione olio con conseguente rischio di danni meccanici. Il problema e ben documentato nelle guide di manutenzione e nei resoconti dei proprietari.

    Segnalato in: Adelaide AutoPro
  • Problemi impianto raffreddamento (pompa/termostato)

    Segnalate frequenti sostituzioni o malfunzionamenti di pompa acqua e termostato, con conseguente surriscaldamento, sovrapressione nel vaso d'espansione o perdite intermittenti di liquido refrigerante. Alcuni proprietari riferiscono sintomi stagionali (pressione in estate, perdite invernali) che rendono la diagnosi piu complessa. Il guasto alla pompa acqua (in alcuni esemplari elettrica) o al termostato puo portare a funzionamento a temperature non corrette e accelerare altri problemi motore come consumo d'olio e degradazione lubrificante.

    Segnalato in: Adelaide AutoPro
  • VANOS / Valvetronic instabilita e perdita potenza

    Segnalazioni frequenti riguardano malfunzionamenti del sistema VANOS e del controllo Valvetronic (elettroattuatori/solenoidi), che possono causare minimo irregolare, perdita di potenza o spia motore. I sintomi tipici comprendono perdita di coppia a bassi regimi, a-coppia irregolare e code di errore correlate ai solenoidi VANOS. Il difetto e ricorrente nelle discussioni tecniche e nei vademecum dedicati alla E60 LCI con motore N52.

    Segnalato in: BMWPassion

Motore 4.0 V8 306 CV Benzina

  • Eccessivo consumo d'olio

    Il V8 N62 nella configurazione 4.0 e noto per un incremento del consumo d'olio con l'aumentare dei chilometri. Il fenomeno viene spesso attribuito all'usura degli anelli e delle guarnizioni dello stelo valvola (valve stem seals) e, in alcuni casi, a usura interna che si manifesta dopo circa 80-150.000 km. Il risultato e la necessita di rabbocchi frequenti, fumo azzurro allo scarico in accelerazione e rischio di danneggiamento precoce dei catalizzatori se non controllato.

  • Mancate accensioni e giri irregolari (bobine/candele)

    Sui V8 BMW e sulle Serie 5 di quella generazione sono ricorrenti segnalazioni di bobine d'accensione soggette a guasto e conseguenti misfire o giri irregolari al minimo. I proprietari riportano spie motore intermittenti, cali di potenza e il caratteristico comportamento di minimo instabile, spesso risolto con la sostituzione delle bobine o delle candele. Questo tipo di problema elettronico e documentato diffusamente nei forum tecnici e dai proprietari come causa di insoddisfazione e di spese di manutenzione non previste.

    Segnalato in: Forum Motor1 Italia
  • Perdite d'olio da tenute e guarnizioni

    Sono segnalate perdite d'olio localizzate a guarnizioni e tenute (coppa olio, guarnizione coperchio punterie, tenute albero motore/generatori). Queste perdite si manifestano con macchie sotto l'auto, odore di olio bruciato e possono aggravare altri problemi se l'olio raggiunge parti calde o componenti elettrici. La sostituzione delle guarnizioni e la verifica delle superfici di appoggio e una manutenzione comune su questo motore per ridurre dispersioni e mantenere pressioni/ livelli corretti.

  • Rischio di danneggiamento catalizzatori per residui e olio

    L'aumento del consumo d'olio e/o la presenza di misfire possono portare all'ingestione di residui o olio nei collettori e nei catalizzatori: nel tempo le celle dei catalizzatori possono collassare o intasarsi. Cio causa aumento delle emissioni, spie motore e possibili danni al motore se i frammenti ritornano nei cilindri. Alcuni report tecnici e discussioni di proprietari segnalano proprio il deterioramento dei catalizzatori come conseguenza indiretta di problemi di consumo/olio.

Conclusione

In pratica, i problemi della E60 LCI spesso derivano dall’età, dall’uso intenso in città e da manutenzioni fatte male o saltate. Molte cose però si possono prevenire o scovare in tempo con controlli mirati e una diagnosi elettronica seria prima di comprare.

Consigli pratici: chiedi la storia degli interventi, fai un test drive e verifica risposta del turbo, presenza di fumo allo scarico e comportamento al minimo. Controlla rigenerazioni del DPF, stato della EGR, consumi d’olio e eventuali rumori nella distribuzione. Metti in conto un budget per manutenzioni ordinarie e straordinarie e, se sospetti qualcosa, porta l’auto in un centro specializzato per valutare costi e priorità degli interventi.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
I3
I8
Isetta
Ix
Serie 1
Serie 2
Serie 3
Serie 4
Serie 5
Serie 6
Serie 7
X1
X2
X3
X4
X5
X6
Z3
Z4
Z8
E34
E39
E39 Restyling
E60
E60 Restyling
F10
F10 Lci
G30
G30 Lci
G60

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy