Difetti-Auto.it
BMW

BMW Serie 5 E60 [2004 -2007 ]

2004 - 2007
9 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La BMW Serie 5 E60 (2004–2007) è una vettura che piace per guida e dotazioni, ma su esemplari con tanti chilometri emergono difetti ricorrenti. In pratica i problemi più comuni sono:

  • Perdite d’olio: spesso da coperchio valvole e alloggiamento del filtro olio.
  • Circuito di raffreddamento fragile: pompa acqua, termostato e varie flange in plastica tendono a cedere.
  • Sistemi di fasatura: VANOS e Valvetronic possono creare guai, con effetti sulle prestazioni.
  • Motori benzina (N52/N62): consumi d’olio elevati e guasti a bobine e candele abbastanza frequenti.
  • Diesel (M57/M47): problemi a EGR e DPF, turbocompressori che danno noie e le pericolose swirl flap che possono staccarsi.

In sostanza, le criticità principali riguardano lubrificazione, raffreddamento, gestione dell’aspirazione e componenti di sovralimentazione — tutti aspetti che influenzano prestazioni e costi di manutenzione.

Motorizzazioni Diesel

3.0 231 CV (M57D30) Diesel

  • Drall/valvole swirl che si rompono

    La motorizzazione M57 da 3.0 presenta diffusamente le cosiddette "drall/valvole swirl" nel collettore daspirazione: con il tempo si intasano di fuliggine e depositi, si bloccano o si rompono. In casi gravi i frammenti possono staccarsi ed entrare nei cilindri, provocando danni catastrofici al motore. La soluzione comune e la loro rimozione o la sostituzione con kit di blanking; il problema e molto segnalato su forum e vademecum dedicati alle Serie 5 E60/E61 con M57.

  • Guasti alla turbina / attuatore wastegate

    Il turbocompressore e i suoi organi (attuatore/wastegate, passaggi olio) sono soggetti ad usura: perdita di pressione di sovralimentazione, gioco nella girante o guasto dellattuatore elettronico/meccanico portano a perdita di potenza, fumosita e spia motore. Interventi costosi come la sostituzione o la rigenerazione della turbina sono segnalati in molti report di affidabilita per i 3.0 M57; manutenzione preventiva e controllo delle linee olio/aspirazione riducono il rischio di guasto improvviso.

  • Intasamento EGR e accumulo di carbonio (ridotto rendimento)

    Il circuito di ricircolo dei gas di scarico (EGR) tende a incrostarsi con fuliggine e residui, specie in utilizzo urbano o con pochi chilometri percorsi a caldo. Lintasamento peggiora rendimento e reattivita del motore, provoca fumosita, peggiora i consumi e puo favorire il blocco del filtro antiparticolato (DPF). Su E60 530d molti proprietari segnalano pulizie ripetute o la rimozione/modifica del sistema come intervento frequente.

  • Perdite dolio e guarnizioni usurate (coppa/valvole/linee olio turbina)

    Segnalazioni frequenti riguardano perdite dolio da guarnizioni e flange (es. guarnizione testata/coperchio punterie, tubi ritorno olio turbina, O-ring vari) su esemplari con chilometraggi elevati. Le perdite, se non riparate, possono sporcare intercooler e collettore, peggiorare la lubrificazione della turbina e accelerare usura componenti; alcune manutenzioni ordinarie documentate su forum mostrano la necessita di interventi periodici su tenute e O-ring per evitare danni maggiori.

  • Perdite e dispersioni nel circuito daspirazione e vuoto (intercooler, tubazioni)

    Sui M57 e comune linvecchiamento di tubazioni di aspirazione, manicotti e collettori intercooler che sviluppano crepe o perdite di vuoto: questo causa perdita di boost, funzionamento irregolare e spia motore. I sintomi includono perdita di coppia, turbo che non entra in pressione e minimo irregolare. Molti interventi riportati su forum consistono nella sostituzione di tubazioni rigide e manicotti gomma, oltre al controllo dellintercooler e delle guarnizioni del collettore.

3.0 TwinTurbo 272 CV Diesel

  • Cinghia / puleggia motore (harmonic pulley) che si deteriora

    Diversi proprietari ed esperti segnalano cedimenti o rotture della puleggia motore (crankshaft pulley/harmonic balancer) attorno e oltre i 100.000 km su esemplari E60: la rottura puo bloccare l'auto improvvisamente e danneggiare accessori. E una delle segnalazioni ricorrenti sui forum italiani e viene considerata un punto da verificare con attenzione sull'usato.

    Segnalato in: Autopareri
  • Crepe nel collettore di scarico / problematiche scarico

    Su alcuni M57 utilizzati a lungo si sono registrate crepe nei collettori di scarico (specialmente negli esemplari piu vecchi o dopo molti chilometri), che possono causare perdita di potenza, rumori e malfunzionamenti della gestione turbo/sonde. La riparazione spesso richiede sostituzione del collettore o installazione di ricambi in materiale piu resistente; il problema e piu frequente su modelli dei primi anni di produzione.

    Segnalato in: Cars-Expert
  • DPF (filtro antiparticolato) che si intasa

    Il filtro antiparticolato (DPF/FAP) puo intasarsi soprattutto se l'auto viene usata prevalentemente in citta o per tragitti brevi che non permettono una corretta rigenerazione. Sintomi tipici: perdita di potenza, aumento consumo, spia motore e necessita di rigenerazioni forzate o, nei casi peggiori, sostituzione costosa dell'elemento filtrante. Questa e una delle lamentele piu comuni sui diesel moderni e sulle E60 con percorrenze miste/urbane.

    Segnalato in: Cars-Expert
  • Intasamento valvola EGR e depositi carboniosi

    Le EGR (Exhaust Gas Recirculation) tendono ad intasarsi con fuliggine e residui sui motori diesel; su 535d E60 cio provoca perdita di prestazioni, minimo irregolare e talvolta mancata rigenerazione del FAP/DPF. La pulizia o la sostituzione dell'EGR e intervento frequente su auto usate in ambito urbano o con percorrenze a brevi tratti. La problematica e riportata costantemente nei report e forum di proprietari e officine.

    Segnalato in: Cars-Expert
  • Perdite da guarnizioni collettore/aspirazione e manicotti intercooler

    Si riscontrano perdite dai giunti del collettore di aspirazione e dai manicotti intercooler/EGR: questi loss of boost riducono coppia/risposta e possono sporcare il vano motore. Nei motori M57 sono segnalate anche usure o crepe nei manicotti e deterioramento delle guarnizioni con conseguenti malfunzionamenti dei sensori e talvolta danni collaterali. Controllo e sostituzione dei tubi/intercooler e una manutenzione comune.

    Segnalato in: Cars-Expert
  • Problemi a pompe/ugelli d'iniezione ad alto chilometraggio

    Con l'aumentare del chilometraggio possono emergere problemi al sistema d'iniezione (pompa ad alta pressione, iniettori), con sintomi quali perdita di potenza, fumo e funzionamento irregolare. Su motori diesel commonrail la manutenzione e la qualita del combustibile influenzano molto la durata di questi componenti: la sostituzione o revisione degli iniettori e un intervento documentato su E60 con molti km alle spalle.

    Segnalato in: Cars-Expert
  • Rottura/sgancio delle swirl flap nell'aspirazione

    Le famose 'swirl flap' (lamelle parzializzatrici) presenti nelle versioni M57 possono staccarsi o rompersi con l'eta e l'accumulo di depositi carboniosi: frammenti metallici rischiano di essere aspirati nei cilindri causando gravi danni al motore (colpi ai pistoni/valvole). Per questo molti proprietari le rimuovono o le rinforzano preventivamente, specialmente su esemplari con chilometraggi elevati o storie di manutenzione inadeguata.

    Segnalato in: BMWBlog
  • Termostato e pompa acqua / circuito raffreddamento

    Termostato guasto o pompa del liquido di raffreddamento possono guastarsi con il tempo (segnalati intorno ai 120-150k km): sintomi includono sovra/ sottotemperatura del motore e surriscaldamenti che, se non affrontati, possono portare a danni piu gravi. Su esemplari datati e consigliabile controllare il sistema di raffreddamento prima dell'acquisto.

    Segnalato in: Cars-Expert
  • Usura o guasti ai turbocompressori (TwinTurbo)

    I turbocompressori del 3.0 TwinTurbo, pur essendo robusti, possono mostrare segni di usura (loss of boost, fumo, rumori anomali) specialmente su esemplari con alto chilometraggio o manutenzione non regolare. Problemi tipici includono gioco assiale/radiale delle turbine, guasti degli attuatori VNT o dei collettori di scarico collegati ai turbo. La sostituzione o revisione dei turbo e un intervento non raro su esemplari datati o stressati.

    Segnalato in: BMWBlog

Motore 2.0 Diesel 163 CV

  • Iniettori e minimo irregolare / accensione difficile

    Segnalazioni di minimo irregolare, vibrazioni e 'lentezza' all'avviamento vengono attribuite in diverse discussioni a iniettori, candelette o accumuli di carbonio nel circuito di aspirazione. I sintomi descritti includono minimo instabile che migliora disinnestando la frizione, spia motore intermittente e richiesta di interventi su iniettori o pulizia EGR/aspirazione. Questi problemi richiedono diagnosi elettronica e, in alcuni casi, la sostituzione o la revisione degli iniettori o delle candelette.

  • Intasamento EGR e problemi rigenerazione FAP/DPF

    Gli utenti riferiscono accumulo di fuliggine e incrostazioni sulla valvola EGR e difficolta nelle rigenerazioni del filtro antiparticolato (FAP/DPF) su 2.0 diesel con percorrenze miste o urbane. L'intasamento dell'EGR puo causare minimo irregolare, perdita di potenza e maggiore emissione di fumo, mentre DPF non correttamente rigenerato comporta spie motore, modalita di protezione e interventi di pulizia o rigenerazione forzata. Sui motori M47 prodotti dal 2006 e stata prevista anche una versione con DPF; cio ha reso queste problematiche piu rilevanti per alcuni esemplari.

  • Maggiore manutenzione/performance limitata per 4 cilindri

    Piu commentatori sottolineano che il 2.0 quattro cilindri da 163 CV su una berlina pesante come la Serie 5 puo risultare stressato se usato intensivamente, traducendosi in interventi di manutenzione piu frequenti e costi relativi piu alti rispetto a unita piu potenti e meglio abbinate al peso della vettura. Inoltre alcuni motori successivi (N47) hanno storie di affidabilita peggiori; per questo e frequente il consiglio della comunita di valutare con attenzione l'acquisto e di verificare la cronologia dei tagliandi e degli interventi effettuati.

    Segnalato in: Youth Driver
  • Usura catena di distribuzione/tendicatena

    Segnalazioni di usura e allungamento della catena di distribuzione e dei relativi tendicatena sono presenti per i motori M47 2.0 utilizzati su alcune BMW 520d di prima generazione. Il problema si manifesta con rumori metallichi a freddo (rattling) provenienti dal frontale motore, aumento del gioco della catena e, nei casi piu gravi, rischio di slittamento o rottura con possibili danni alla testata. L'intervento di sostituzione tende a essere oneroso perche spesso richiede smontaggi importanti della copertura motore e della distribuzione.

Motore 2.5 M57 177 CV Diesel

  • Corpo farfallato/valvole: malfunzionamento e codice 483d

    Alcuni proprietari riportano malfunzionamenti del corpo farfallato (o relativi sensori/attuatori) che generano codici di errore (es. 483d) e impediscono lo 'smooth shutoff' o la corretta rigenerazione del filtro antiparticolato. Nei thread tecnici vengono segnalate soluzioni temporanee o sostituzioni di unita, con notazioni sul fatto che pezzi aftermarket possono non risolvere completamente il problema. Le discussioni tengono conto di casi con comportamento irregolare e necessita di diagnosi specifica.

    Segnalato in: r/BmwTech
  • Perdite/crepe collettore aspirazione

    Su questa motorizzazione (M57 2.5 D) sono riportati casi frequenti di perdite o danneggiamento del collettore di aspirazione e delle relative guarnizioni: con il tempo possono formarsi infiltrazioni d'aria che provocano perdita di pressione di sovralimentazione, cali di potenza, funzionamento irregolare e talvolta danni o malfunzionamenti agli organi elettrici collegati. Diversi report di officine e utenti indicano che il problema tende a emergere dopo percorrenze elevate (ordine di 100-120k km o piu) e richiede riparazione/sostituzione del collettore o delle guarnizioni.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Problemi candelette / modulo preriscaldo

    Segnalazioni su forum italiani riportano malfunzionamenti del circuito di preriscaldo (candelette e modulo di controllo) che possono causare difficolta all'avviamento, fumo e irregolarita al minimo soprattutto a freddo, oltre a codici di errore anomali a volte interpretati come guasti correlati. Alcuni casi sono descritti come 'falso errore' della centralina relativo alle candelette che porta a interventi diagnostici e sostituzioni. Questo tipo di problema viene frequentemente discusso da proprietari di 525d E60.

    Segnalato in: BMWDrivers
  • Turbina: latenze e perdita di potenza

    Proprietari di 525d E60 segnalano episodi di 'turbo lag' anomalo, perdita di risposta o cali intermittenti di coppia/potenza, a volte alternati a funzionamento normale. Le discussioni di utenti indicano che le cause rilevate variano (usura turbina, attuatori, tubazioni di sovralimentazione, valvole di bypass/controllo) e che la diagnosi richiede controlli del circuito di sovralimentazione e dell'attuatore turbo. Il difetto e documentato in thread tecnici e report di proprietari su forum specialistici.

    Segnalato in: BMWPassion

Motorizzazioni Benzina

Benzina 2.2 170 CV

  • Bobine d'accensione e misfire

    Sono frequenti segnalazioni di inceppamenti/mancati innesti (misfire) su motori M54/M52 utilizzati su E60, spesso dovuti a bobine d'accensione (coil pack) e/o candele usurate. I sintomi tipici sono vibrazioni al minimo, spia motore, perdita di potenza e codice errore relativo a misfire. Molti casi risolti con la sostituzione delle bobine difettose e delle candele; su veicoli con chilometraggi elevati e una manutenzione preventiva da considerare.

  • Perdite d'olio da guarnizioni (coperchio valvole)

    Non rari i casi di perdite d'olio da guarnizioni (es. coperchio valvole, tenute varie) che possono sporcare candele o sedi delle candele e provocare sintomi simili a misfire. Forum e discussioni riportano olio sulle candele come causa di mancate accensioni e vibrazioni al minimo; la causa viene spesso attribuita a guarnizioni usurate o deteriorate, risolvibile con la sostituzione delle guarnizioni interessate e controllo delle sedi candele.

  • Pompa acqua e impianto di raffreddamento

    Sui 5 cilindri/6 cilindri BMW della generazione E60 (e motorizzazioni con M54/N52 affini) viene frequentemente segnalata l'anomalia all'impianto di raffreddamento: pompa dell'acqua che da problemi (rumore, perdita di efficienza, trafilamenti) e componenti associati come termostato che possono causare avvisi di basso flusso o surriscaldamento. Molti acquirenti e appassionati raccomandano una verifica approfondita del circuito e la sostituzione preventiva della pompa/termostato prima di percorrenze importanti, perche il guasto puo portare a fermo macchina o danni conseguenti se trascurato.

Benzina 2.5 218 CV (N52B25)

  • Candele e bobine difettose (iniettori secondari)

    Sui N52 sono frequenti la sostituzione prematura delle candele e il guasto delle bobine d'accensione: gli utenti riportano sostituzioni intorno ai 60-140.000 km in funzione dell'utilizzo. I sintomi tipici sono accensioni irregolari, perdita di potenza, spia motore e codici di mancata combustione. Il problema e spesso segnalato nei forum come manutenzione ciclica da non sottovalutare, perche bobine/candele degradate influenzano prestazioni e consumo.

    Segnalato in: BimmerForums
  • Consumo eccessivo di olio

    Il motore N52B25 montato sulla 525i 218 CV e segnalato frequentemente per un aumento del consumo d'olio rispetto ai motori precedenti. Diverse analisi e segnalazioni community indicano che gli anelli raschiaolio sottili e l'usura delle tenute (o degli steli valvola) possono far aumentare il consumo gia intorno ai 70-120.000 km. Il risultato e la necessita di rabbocchi olio piu frequenti e controlli periodici del livello: se non monitorato, puo portare a condizioni di lubrificazione non corrette e danni piu seri al motore.

    Segnalato in: AvtoTachki
  • Perdite olio da alloggiamento filtro

    Sull'unita 2.5 N52 e molto comune la perdita dall'oil filter housing (alloggiamento filtro olio) e dalle guarnizioni collegate (oil cooler gasket/OFHG). La perdita tende a colare lungo il lato del motore, sporcare componenti accessori e, se trascurata, puo provocare malfunzionamenti di alternatore o cinghia. Il sintomo tipico e una macchia di olio sotto la parte anteriore del motore o residui oleosi sul lato destro. Il problema si manifesta su molte vetture con chilometraggi medio-alti e richiede la sostituzione della guarnizione/OFH o la riparazione dei filetti danneggiati.

    Segnalato in: BimmerForums
  • Problemi al sistema VANOS/elettrovalvole

    Segnalazioni di forum e officine evidenziano malfunzionamenti alle elettrovalvole VANOS e al sistema di fasatura variabile (DoubleVANOS) su N52. I sintomi includono spia motore, perdita di coppia ai bassi regimi, funzionamento irregolare e codici di errore relativi alla posizione dell'albero a camme. I guasti possono richiedere la pulizia o la sostituzione delle elettrovalvole VANOS e, in alcuni casi, interventi piu estesi se la componente meccanica e compromessa.

    Segnalato in: BimmerForums
  • Termostato/pompa acqua e flange di plastica fragili

    Componenti in plastica collegati al circuito acqua (termostato, flange, tubazioni) e la pompa dell'acqua sono riportati come soggetti a usura o rottura su molte N52. Il termostato puo guastarsi intorno a 60-80.000 km e le flange/collegamenti in plastica tendono a rompersi durante gli interventi manutentivi o con l'invecchiamento, causando perdite di liquido refrigerante. Sui forum si trovano numerose discussioni su questi guasti e sulle difficolta di smontaggio e sostituzione senza rompere le plastiche originali.

    Segnalato in: BimmerForums

Benzina 3.0 258 CV

  • Bobine d'accensione e candele danneggiate per infiltrazioni d'olio

    A seguito di perdite dal coperchio valvole o altre guarnizioni, l'olio puo infiltrarsi nelle sedi delle bobine d'accensione causando malfunzionamenti, accensioni mancanti e la necessita di sostituire bobine e a volte anche le candele. Molti utenti riportano la sostituzione delle bobine come intervento ricorrente su esemplari con perdite d'olio pregresse; la presenza di olio nelle cassette delle bobine accelera la loro rottura e peggiora il minimo motore e l'erogazione.

  • Difetti DISA (collettore aspirazione variabile)

    Il gruppo DISA (valvole/flap nel collettore di aspirazione) sui motori BMW della generazione N52 puo subire rotture o perdere palette, causando spia motore, perdita di potenza e avviamento/erogazione irregolari. Nei forum italiani sono frequenti segnalazioni di palette rotte o sensori collegati al sistema DISA che richiedono la sostituzione del componente o la pulizia del collettore. Il sintomo tipico e un minimo instabile, "colpi" in aspirazione e codici di errore relativi al collettore o alla miscela aria/carburante.

  • Perdite d'olio (coperchio valvole e guarnizioni)

    Il motore N52 montato sulla Serie 5 E60 e noto per sviluppare perdite d'olio con il tempo, in particolare dal coperchio valvole, dalla guarnizione dell'alloggiamento del filtro olio e da guarnizioni correlate. Le perdite possono comparire gia su chilometraggi medi e, se non prontamente riparate, l'olio puo raggiungere le bobine d'accensione o il collettore di scarico causando odore di bruciato e guasti secondari piu costosi. La diagnosi richiede ispezione visiva e spesso la sostituzione di piu guarnizioni in blocco.

  • Pompa dell'acqua elettrica (guasto)

    La pompa dell'acqua elettrica ausiliaria presente su molte varianti del sei cilindri N52 puo guastarsi elettronicamente o meccanicamente con il tempo. Il malfunzionamento provoca surriscaldamento del motore o spegnimenti della pompa di raffreddamento ausiliaria che, in alcuni casi documentati, hanno lasciato utenti in panne. E una riparazione relativamente costosa perche richiede accesso al circuito di raffreddamento e talvolta la rimozione di componenti ausiliari. La sostituzione preventiva viene spesso raccomandata su esemplari con chilometraggi elevati.

  • Problemi Valvetronic / sensore albero eccentric (e segnali VANOS)

    Il sistema Valvetronic e i relativi sensori eccentrico/di posizione possono dare problemi di affidabilita: sensori difettosi, perdite di tenuta o malfunzionamenti elettronici portano a minimo irregolare, perdita di potenza e codici di errore. In alcuni casi la guarnizione del sensore dell'albero eccentrico puo perdere olio e compromettere componenti elettrici vicini. Anche il sistema VANOS puo necessitare di interventi su solenoidi o guarnizioni. Questi malfunzionamenti richiedono diagnosi elettronica e talvolta interventi costosi se non risolti per tempo.

Benzina 4.0 V8 - 306 CV

  • Accensioni e iniettori con guasti/prestazioni peggiori

    Nel tempo e frequente la sostituzione di bobine d'accensione e, talvolta, iniettori: usura o guasti portano a mancati eccessivi, minimo instabile e prestazioni ridotte. Questo si manifesta con codice errore relativo a mancata accensione o misfire e spesso migliora con la sostituzione delle bobine difettose o la pulizia/sostituzione degli iniettori. E un problema riportato frequentemente su V8 N62, soprattutto su vetture con chilometraggi elevati.

  • Eccessivo consumo d'olio

    Molti proprietari segnalano consumo d'olio superiore alla norma dovuto a usura dei paraoli stelo valvola, deterioramento anelli/pistoni o problemi legati al sistema di ventilazione del basamento. I sintomi includono necessita frequente di rabbocco, fumo blu dall'uscita di scarico e perdita di prestazioni se il livello scende troppo. La diagnosi puo richiedere misurazioni pressione/consumo e interventi importanti (es. sostituzione paraoli o interventi meccanici sulla testata).

  • Malfunzionamento del sistema PCV / separatore aria/olio

    Il sistema di ventilazione del basamento (CCV/OSV) puo guastarsi, causando aspirazione di olio nel collettore d'aspirazione, consumo d'olio elevato, minimo irregolare e depositi nell'impianto di aspirazione. Quando l'OSV/CCV non funziona correttamente si nota spesso anche un fischio o un funzionamento irregolare a freddo; la sostituzione del componente o la pulizia spesso risolve i sintomi, ma il lavoro richiede smontaggi parziali del gruppo aspirazione.

  • Perdite d'olio diffuse

    Sulle unita V8 N62 e molto comune riscontrare perdite d'olio da piu punti: guarnizioni dei coperchi valvole, guarnizione del corpo filtro olio, tenute dell'alternatore e guarnizione del carter superiore/olio. Le perdite tendono ad aumentare con l'eta e possono sporcare collettori e componenti accessori, provocare fumo o odore di bruciato e richiedere interventi con smontaggi estesi. Il problema e frequente sulle E60 V8 e spesso richiede la sostituzione di piu guarnizioni per risolvere definitivamente.

  • Perdite e guasti al circuito di raffreddamento

    Il N62 presenta criticita nel circuito di raffreddamento: tubazioni di trasferimento del liquido (coolant transfer pipe), pompa acqua e termostato possono deteriorarsi con il tempo causando perdite e surriscaldamento. Alcuni interventi sono onerosi perche richiedono lo smontaggio delle condotte centrali o della presa d'aspirazione per accedere ai componenti. Il rischio e il surriscaldamento prolungato che puo danneggiare motore e testate se non rilevato tempestivamente.

  • Problemi al sistema VANOS (valvole variabili)

    Il sistema di fasatura variabile (VANOS) puo dare problemi di usura delle elettrovalvole, guarnizioni e tendicinghia/tensionatori associati, con sintomi quali minimo irregolare, perdita di coppia e comparsa di spie motore. La manutenzione puo richiedere la pulizia o la sostituzione delle solenoidi VANOS e, in casi piu gravi, interventi sui componenti meccanici di fasatura. Su motori N62 i sintomi VANOS sono tra le cause comuni di prestazioni irregolari.

Motore 4.8 V8 367 CV Benzina

  • Bobine d'accensione e innesco irregolare (misfire)

    Sui V8 N62 sono segnalate rotture o malfunzionamenti delle bobine d'accensione che portano a misfire (candele non accese), minimo irregolare e perdita di prestazioni. Le bobine deteriorate possono anche essere conseguenza di residui d'olio o calore e vanno diagnosticate con lettura codici OBD e test di compressione/accensione. La sostituzione delle bobine e relativamente semplice ma va eseguita per bancate o in coppia per evitare problemi ricorrenti.

    Segnalato in: EngineExplained
  • Cedimento catalizzatori e danni interni

    Sono riportati casi di degradazione del catalizzatore che porta alla disintegrazione del supporto ceramico (honeycomb). I frammenti possono entrare nel motore o nei cilindri provocando graffiature dei pistoni e danneggiamento serio (scoring). Sintomi includono perdita di potenza, rumori anomali e contaminazione dell'olio o elevata contropressione. La soluzione puo richiedere la sostituzione di convertitori e, nei casi peggiori, revisione o sostituzione del gruppo motore.

    Segnalato in: EngineDNA
  • Eccessivo consumo d'olio (tenute valvole)

    Il motore N62 4.8 e noto per un aumento del consumo d'olio con l'aumento dei chilometraggi, spesso causato dall'usura delle guarnizioni degli steli valvola (valve stem seals) e dall'usura degli anelli. I sintomi includono fumosita allo scarico soprattutto a freddo o sotto carico, necessita di rabbocchi frequenti e peggioramento delle emissioni. La riparazione puo richiedere smontaggio parziale della testa e sostituzione delle guarnizioni o degli anelli, operazione onerosa su un V8.

    Segnalato in: EngineExplained
  • Perdite d'olio (guarnizioni e cuscinetti)

    Si segnalano frequentemente perdite d'olio localizzate su guarnizioni della cassa alternatore/generator housing, paraolio albero motore e guarnizioni coperchio punterie. Queste perdite possono manifestarsi come macchie sotto il veicolo o odore di olio bruciato e, se non riparate, portano a livelli d'olio bassi e possibili danni. Le riparazioni vanno dalla sostituzione di guarnizioni relativamente economiche a operazioni piu complesse che richiedono smontaggio parziale del motore.

    Segnalato in: EngineDNA
  • Problemi impianto raffreddamento (componenti in plastica)

    Il gruppo di raffreddamento del N62 presenta componenti plastici soggetti a rotture: pompa acqua, alloggiamenti termostato, tubazioni di trasferimento e tappi/collettori di plastica. La rottura di questi pezzi causa surriscaldamento rapido, perdite di liquido refrigerante e possibili danni alla testata se non intervenuti tempestivamente. Su E60 e comune sostituire preventivamente piu componenti del circuito di raffreddamento per evitare guasti a catena, preferendo talvolta ricambi migliorati o in metallo dove disponibili.

    Segnalato in: EngineExplained
  • Vanos/Valvetronic e solenoidi usurati

    I sistemi di fasatura variabile (VANOS) e Valvetronic possono sviluppare perdite o malfunzionamenti con il tempo: o-ring, solenoidi o guide si usurano provocando irregolarita al minimo, perdita di potenza e spia motore. I sintomi includono minimo instabile, mancata risposta del motore e codici relativi alla fasatura o pressione olio. La diagnosi richiede lettura codici e test dei solenoidi; la riparazione puo variare da pulizia/sostituzione solenoidi a interventi piu estesi sulle sedi.

    Segnalato in: BimmerPulse

Conclusione

In breve: prima di comprare o intervenire su una BMW Serie 5 E60 è fondamentale fare una diagnosi completa e verificare la cronologia dei tagliandi. Da non trascurare sono, in ordine di priorità, l’ispezione per eventuali perdite d’olio, il controllo del circuito di raffreddamento, la lettura dei codici motore (VANOS/Valvetronic/EGR/DPF) e un controllo dello stato dei turbo o della catena di distribuzione sui diesel 2.0/3.0. Molti problemi si risolvono se presi in tempo, ma interventi su turbo, testata o catena possono essere molto costosi: conviene quindi rivolgersi a officine specializzate e richiedere preventivi dettagliati prima di procedere.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
I3
I8
Isetta
Ix
Serie 1
Serie 2
Serie 3
Serie 4
Serie 5
Serie 6
Serie 7
X1
X2
X3
X4
X5
X6
Z3
Z4
Z8
E34
E39
E39 Restyling
E60
E60 Restyling
F10
F10 Lci
G30
G30 Lci
G60

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy