Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai pensando a una Volkswagen Sharan II Restyling (Typ 7N, 2016–2023) o la stai mantenendo, ci sono alcuni problemi ricorrenti da tenere d’occhio. Sui diesel è piuttosto comune trovare il filtro antiparticolato (DPF) intasato, la valvola EGR che si sporca/si blocca e qualche guaio o rumore al turbocompressore. Sulle versioni benzina invece spesso emergono questioni sulla distribuzione (catena o cinghia a seconda del codice motore), consumi d’olio più alti del normale e anche qui possibili problemi al turbo.
In aggiunta, ci sono stati interventi software e richiami che hanno messo in luce problemi di sicurezza o cambiamenti nel comportamento del motore: in alcuni casi può comparire la modalità ridotta (limp mode) o servire una diagnosi più approfondita per capire cosa non va. Quindi, prima dell’acquisto controlla la cronologia dei tagliandi e i richiami, e durante la manutenzione fai attenzione a questi punti.
Nei motori 2.0 TDI e frequentemente riportata l'occlusione della valvola EGR per accumulo di carbonio, con conseguenti errori elettronici, avviamenti difficili e perdita di potenza. Alcuni utenti hanno collegato l'insorgenza del guasto a interventi software (aggiornamenti legati al Dieselgate) che hanno fatto emergere o accentuato il problema, costringendo alla pulizia o sostituzione della valvola. Le segnalazioni provengono da thread tecnici di club Volkswagen e forum europei dove sono documentati casi di riparazioni a carico dell'assistenza.
Proprietari di modelli VW con il 2.0 TDI (compreso il gruppo Sharan/Alhambra 7N) segnalano intasamenti del filtro antiparticolato dovuti a frequenti percorsi brevi e rigenerazioni incomplete. I sintomi piu comuni sono spia motore/DPF accesa, perdita di potenza e rigenerazioni forzate ripetute; nelle situazioni piu gravi e necessaria la pulizia professionale o la sostituzione del componente. Questo problema e ricorrente sui forum europei dove si discute della gestione delle rigenerazioni su motori turbodiesel moderni e delle limitazioni in uso urbano.
Segnalazioni di guasti o perdita di efficienza del turbocompressore (inclusi problemi all'attuatore wastegate) compaiono in discussioni su piattaforme europee per il 2.0 TDI. I sintomi riportati includono fumo dallo scarico, calo delle prestazioni, rumorosita anomala e accensione di spie motore. In molti casi la soluzione e la riparazione o sostituzione del turbo o dei suoi attuatori, con costi rilevanti se non coperti da interventi di richiamo o garanzia.
Discussioni tra proprietari di 2.0 TDI riportano malfunzionamenti del sistema d'iniezione, con iniettori intasati o guasti che causano accensioni irregolari, perdita di potenza e aumenti di consumo. Questi difetti si manifestano come code di dialogo in officina con diagnosi tramite centralina e, a seconda della gravita, richiedono la pulizia o la sostituzione degli iniettori. Le segnalazioni sono ricorrenti nei forum tecnici europei dedicati ai motori TDI.
Dopo aggiornamenti software di gestione motore (aggiustamenti post-Dieselgate o interventi diagnostici) alcuni proprietari hanno segnalato peggioramenti nell'erogazione, interventi in 'limp mode' o risposta del pedale dell'acceleratore meno reattiva. I thread documentano casi in cui l'intervento software ha fatto emergere guasti preesistenti (EGR, sensori) o ha modificato la risposta motore, con conseguente necessita di diagnosi approfondita e, talvolta, interventi di riparazione.
Il filtro antiparticolato (FAP/DPF) su alcune motorizzazioni 2.0 TDI del gruppo Volkswagen puo intasarsi, soprattutto se l'auto viene usata prevalentemente per tragitti urbani e brevi percorrenze che non consentono rigenerazioni efficaci. L'intasamento provoca spie motore, perdita di prestazioni, aumento dei consumi e, se trascurato, interventi di manutenzione costosi (pulizia o sostituzione). E una problematica diffusa sui diesel moderni con guida prevalentemente cittadina e viene spesso risolta con rigenerazioni forzate, pulizia professionale o modifica delle abitudini d'uso (percorsi piu lunghi a velocita sostenuta).
La valvola EGR tende ad accumulare fuliggine e depositi sui motori diesel 2.0 TDI; cio puo provocare funzionamento irregolare del motore, minimo instabile, fumo scuro e riduzione delle prestazioni. Nei casi piu gravi la valvola puo bloccarsi o rendere necessaria la sua sostituzione o la pulizia approfondita. Su veicoli usati per brevi tragitti l'accumulo e piu rapido; molti proprietari e tecnici consigliano interventi di pulizia periodica o l'uso di additivi specifici per prolungare l'efficacia dell'EGR e del circuito di ricircolo dei gas.
Segnalazioni e richieste di riparazione per rumori anomali o perdita di efficienza del turbocompressore compaiono per i 2.0 TDI della famiglia Sharan: sintomi tipici sono fischi, stridii o cali di potenza intermittenti. Le cause piu frequenti sono usura della girante, perdite nell'impianto di aspirazione/intercooler, ritorni olio ostruiti o danneggiamento da particelle. Il risultato puo richiedere la riparazione o la sostituzione della turbina. Ricambi e kit turbina sono disponibili sul mercato, segno di una domanda non rara di interventi su questa componente.
Per la Sharan restyling (anni intorno al 2016) sono presenti segnalazioni/avvisi relativi a difetti che possono interessare la sicurezza: ad esempio notifiche Rapex riguardanti potenziali problemi nel sistema airbag (giunzione saldata nel detonatore gas passeggero) e anomalie nel serraggio dei bulloni ruota in alcune campagne. Questi tipi di segnalazioni indicano che, in alcuni lotti, e stato necessario intervenire con richiami o controlli mirati per garantire la sicurezza passeggeri e corretta manutenzione.
Segnalazioni da officine e proprietari indicano problemi al turbocompressore su motorizzazioni TDI piu spinte, con perdita di risposta, errori di 'boost position' e rumori anomali. I difetti possono essere causati da deposito di fuliggine proveniente da DPF/EGR, usura dell'attuatore o incrostazioni che bloccano le geometrie variabili. Il risultato e spesso una riduzione di prestazioni e, se non risolto, la sostituzione o riparazione del turbocompressore.
Su molte unita 2.0 TDI usate soprattutto in utilizzo urbano si registrano rigenerazioni incomplete e intasamento del filtro antiparticolato (DPF). I sintomi includono spie motore/glow-plug lampeggianti, perdita di potenza e inserimento della modalita ridotta (limp mode). Il problema e spesso aggravato da percorrenze brevi e frequenti fermate, che non permettono la corretta rigenerazione termica del DPF, e puo portare alla necessita di pulizia forzata o sostituzione del filtro se trascurato.
La valvola EGR tende ad accumulare depositi carboniosi su questa famiglia di 2.0 TDI, riducendo il flusso dei gas di scarico e causando errori come "insufficient flow" o avvisi di efficienza del sistema di post-trattamento. Questo si traduce in perdita di potenza, lampeggio della spia delle candelette e irregolarita di funzionamento; in alcuni casi l'EGR ostruita influisce anche sul turbocompressore ripercuotendosi sulle prestazioni globali del motore. La pulizia o la sostituzione dell'EGR sono interventi frequenti sui veicoli che hanno percorso molti chilometri o sono usati in citta.
Sono state riportate perdite d'olio provenienti dall'alloggiamento del filtro olio o da guarnizioni correlate sui motori 2.0 TDI; tali perdite possono causare cali di pressione, spie motore e danni se non gestite. Le cause vanno da guarnizioni usurate a installazioni non corrette dopo interventi di manutenzione. La riparazione richiede la sostituzione delle guarnizioni o dell'alloggiamento filtro e un controllo accurato dell'impianto per evitare danni al motore.
Su alcuni Sharan equipaggiati con cambio DSG a frizione bagnata sono state riportate segnalazioni di usura prematura della frizione e guasti quando la manutenzione non e stata eseguita regolarmente (ad es. cambio olio e filtro secondo intervalli). I sintomi includono slittamento, cambi marcia irregolari e rumori; la riparazione puo essere costosa (sostituzione del gruppo frizione/cambio). Questo rischio e piu alto su veicoli con uso intenso o mancata manutenzione programmata della trasmissione.
Su alcune varianti dei motori EA888 di terza generazione sono state riportate criticita alla catena di distribuzione (allungamento o usura della relativa guida/tendicinghia), che possono manifestarsi con rumori in fase di avviamento, taccheggiamento o, nei casi piu gravi, con malfunzionamenti del sincronismo. Anche se la frequenza non e identica su tutte le applicazioni, si tratta di uno dei difetti ricorrenti segnalati dalla comunita tecnica e da officine specializzate: per veicoli con percorrenze elevate e prudente un controllo preventivo delle componenti del gruppo distribuzione.
Segnalazioni diffuse su motori EA888 (generazione impiegata anche nella versione 2.0 TSI 220 CV) indicano consumi d'olio superiori alla norma: alcuni proprietari riferiscono la necessita di rabbocchi frequenti e un consumo anomalo gia a percorrenze relativamente contenute. Il fenomeno e documentato in analisi tecniche e report di utenti che indicano come possibile causa usura anomala dei segmenti o problemi di lubrificazione legati al progetto del gruppo termico; e quindi consigliabile monitorare il livello dell'olio e prevedere controlli piu ravvicinati in caso di utilizzo urbano o guida intensa.
In piu fonti tecniche vengono riportati problemi al circuito di raffreddamento, con guasti a termostato o pompe dell'acqua che possono provocare surriscaldamenti o variazioni anomale delle temperature di esercizio. Tali malfunzionamenti, se non intercettati, possono portare a danni piu gravi al motore; per questo motivo e buona prassi monitorare la temperatura e intervenire tempestivamente ai primi segnali (spie, perdite, temperature elevate). Anche officine che lavorano su EA888 segnalano queste componenti come punti da tenere sotto controllo.
Sono presenti segnalazioni relative a malfunzionamenti del turbocompressore o della sua geometria variabile (wastegate/actuator) su motorizzazioni TSI affini: i sintomi comprendono perdita di potenza, risposta rallentata dell'acceleratore e, in alcuni casi, rumori o fumo dallo scarico. Questi guasti possono richiedere riparazioni costose (rigenerazione/sostituzione turbo) e sono riportati sia in analisi tecniche sia in thread di assistenza specialistica. E consigliabile verificare eventuali codici errore motore ed eseguire diagnosi se si notano cambi di prestazione.
In forum tecnici italiani sono frequenti segnalazioni di avviamenti difficoltosi, accensioni irregolari o 'misfire' su motori 1.4 TSI (in alcuni casi accompagnati da rumori al primo avvio). Le cause riportate dagli utilizzatori vanno da bobine di accensione o iniettori usurati a problemi correlati alla distribuzione/variatore di fase; il sintomo piu comune e accensione faticosa o funzionamento irregolare al minimo. Questi malfunzionamenti solitamente emergono con l'aumentare dei chilometri e richiedono diagnosi elettronica e, se necessario, sostituzione dei componenti interessati.
Diversi report di proprietari e riassunti tecnici indicano consumo d'olio superiore alla media su alcune varianti del 1.4 TSI 150: proprietari hanno riferito di dover rabboccare olio tra i tagliandi. Questo fenomeno e documentato nelle recensioni tecniche del motore e nelle discussioni di forum: puo portare a livelli d'olio non corretti se non monitorato regolarmente e aumentare il rischio di usura prematura. E una problematica da tenere presente sia su vetture usate sia su esemplari con percorrenze medioalte: controlli frequenti e ispezione di eventuali perdite o consumo eccessivo sono raccomandati.
Nella famiglia 1.4 TSI esistono varianti con organi di distribuzione differenti (catena su alcune versioni piu datate, cinghia dentata su versioni EA211/CZDA dal 2015). Nei modelli piu vecchi sono stati segnalati allungamenti della catena e malfunzionamento del tendicatena (rumori metallici a freddo e rischio di danno grave se non controllato). Nelle versioni successive con cinghia dentata la manutenzione e diversa: la cinghia richiede intervalli di controllo/sostituzione stabiliti e puo dare problemi se ignorata. Per la Sharan restyling (2016 in poi) e importante verificare il codice motore (EA211 CZDA o simili) e seguire l'intervallo di manutenzione indicato, perche la natura del rischio (catena vs cinghia) cambia a seconda del codice motore e dell'anno di produzione.
Sono riportati casi di malfunzionamenti collegati al sistema di sovralimentazione (turbina e wastegate) su versioni 1.4 TSI e sulle varianti piu potenti della stessa famiglia: sintomi comuni includono perdita di potenza, rumori anomali, spia motore e talvolta fumo o consumo aumentato. Alcune fonti tecniche e blog specializzati segnalano che collegamenti elettrici, attuatori wastegate o l'usura del turbo possono richiedere interventi di riparazione o sostituzione. Se si nota perdita di potenza o comportamenti anomali nell'erogazione, e opportuno far controllare pressione di sovralimentazione e stato wastegate/turbina.
In poche parole: la Sharan Restyling è generalmente affidabile, ma conviene guardare bene la sua storia di manutenzione e come è stata usata — la guida soprattutto in città peggiora prima DPF ed EGR. Prima di intervenire, verifica anche il codice motore. Controlli periodici su DPF, EGR, turbocompressore, distribuzione e livello dell’olio, insieme a una diagnosi elettronica mirata, sono le cose migliori per evitare guasti costosi e mantenere l’auto in ordine.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs