Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai guardando un Volkswagen Sharan I (Typ 7M) del periodo 1996–2000, sappi che ci sono alcuni difetti ricorrenti da tenere d’occhio. Sui diesel 1.9 TDI è frequente avere problemi alla distribuzione e al volano bimassa; i motori VR6, invece, tendono a dare noie al circuito di raffreddamento e a perdere olio. In più non sono rari guasti elettrici, soprattutto legati alle porte scorrevoli e alle centraline. Questi guai saltano fuori soprattutto sulle auto con tanti km o con manutenzione fatta alla meno peggio, e possono diventare interventi piuttosto costosi se non vengono individuati per tempo.
Lo Sharan e spesso segnalato per problemi elettrici legati a centralina porte, finestrini e serrature; le porte scorrevoli (soprattutto le versioni con apertura elettrica) possono avere blocchi, movimenti scattosi o sensori malfunzionanti dovuti all'elevato impiego tipico dell'uso familiare. Questi guasti sono riportati in numerosi report d'acquisto e discussioni online e possono richiedere interventi sul cablaggio o sui motorini delle porte.
Molti proprietari segnalano casi di perdita di potenza, entrata in 'limp mode' e difficolta a mantenere velocita superiori a 110-120 km/h: spesso la causa e collegata a perdita di pressione nel collettore/contro-pressione turbo, tubi o sensori del turbo, oppure alla turbina stessa che puo usurarsi. Il risultato e sottoalimentazione e lampade di errore diagnostico; la diagnosi richiede controllo dei tubi, wastegate/actuator e del sensore di pressione.
Segnalazioni dai forum riferiscono inceppamenti o guasti legati agli iniettori (o al cablaggio degli iniettori) che possono causare funzionamento irregolare, avviamenti difficili o marcia a 3 cilindri. Questi difetti si manifestano con vibrazioni, spia motore o errori di cilindro rilevati in diagnosi; la riparazione puo richiedere sostituzione cavi, iniettori o interventi sull'impianto di alimentazione.
La pompa dell'acqua sui modelli 1.9 TDI puo iniziare a fischiare o guastarsi prima dei 100.000 km, e la centralina delle ventole (posizionata in prossimita della batteria su alcune versioni) e esposta a corrosione: questo puo causare ventole sempre attive o malfunzionanti e rischio di surriscaldamento. La combinazione di sensore di temperatura, pompa e centralina e un punto d'attenzione per gli esemplari piu anziani.
Sui 1.9 TDI la turbina puo dare problemi (rumore, perdita potenza, fumo nero/azzurro) specialmente su esemplari con manutenzione irregolare o alto chilometraggio. Le cause comuni sono cuscinetti/usura, ostruzione dei condotti e problemi di alimentazione olio. La sostituzione o revisione della turbina e una riparazione relativamente frequente riportata su forum e guide d'acquisto per lo Sharan.
Sui 1.9 TDI di prima generazione la valvola EGR tende ad intasarsi per depositi di fuliggine e olio; questo provoca perdita di prestazioni, accensione della spia motore e talvolta difficolta a regimi bassi. La pulizia o la sostituzione sono interventi frequenti su esemplari con molti chilometri, e in molti forum italiani gli utenti segnalano costi e soluzioni pratiche (pulizia, riparazione o disattivazione).
La 1.9 TDI montata sullo Sharan I utilizza una cinghia di distribuzione che richiede manutenzione periodica (intervalli indicativi intorno ai 90.000 km). Se la cinghia, la puleggia di rinvio o il tendicinghia non vengono sostituiti regolarmente possono verificarsi rotture che, essendo il motore ad interference, possono causare danni gravi alla testata e alle valvole; la verifica e la sostituzione preventiva sono quindi operazioni cruciali per evitare guasti costosi.
In alcuni casi con chilometraggi elevati si segnalano rumori provenienti dalla testata (battito idraulici o 'tappet' rumorosi) dovuti a problemi agli spingenti idraulici o all'usura della valvola. Questi sintomi possono manifestarsi soprattutto dopo interventi sulla distribuzione o se gli intervalli di manutenzione non sono stati rispettati; se non trattati possono peggiorare e portare a regolazioni o riparazioni piu invasive della testata.
Alcune versioni del 1.9 TDI (PumpeDuse / unit injector) possono soffrire di malfunzionamenti degli elementi iniettorepompa: usura o rottura delle parti puo provocare spruzzi irregolari del carburante, perdita di compressione locale e, in casi estremi, danni meccanici ai pistoni e al cilindro (sono documentati casi di rottura di componenti interni con conseguente motore da revisionare). Controllare il corretto funzionamento degli iniettori e intervenire tempestivamente se emergono vibrazioni o colpi al motore.
Su alcuni esemplari dello Sharan I e riportata la comparsa di sintomi quali pedaliera scivolosa o pedaliera che diventa morbida/imprecisa: spesso la causa e perdita o malfunzionamento della pompa frizione (master) o del cilindro ricevente (slave). Questi guasti rendono difficile innestare marce e possono richiedere la sostituzione della pompa o della coppia master/slave se la perdita non e risolvibile con la riparazione.
Il turbocompressore sui 1.9 TDI e generalmente robusto ma con elevato chilometraggio puo mostrare usura delle palette o perdita di gioco sull'alberino, portando a cali di pressione di sovralimentazione, fumo d'olio e aumento del consumo. Su versioni con tanta percorrenza si segnala anche una tendenza al consumo d'olio; la manutenzione (controllo gioco turbina, tenuta e condizioni del sistema di lubrificazione) e importante per prevenire danni piu seri.
I 1.9 TDI installati sui veicoli del periodo possono avere volano bimassa (DMF) e relativi problemi di usura: il volano bimassa si puo deteriorare con l'andare dei chilometri causando vibrazioni, rumori al rilascio della frizione e rapido consumo del disco. La sostituzione del volano bimassa e dell'intero kit frizione e un intervento rilevante in termini di costo e va considerato nella valutazione dei veicoli usati con molti chilometri percorsi.
Diversi proprietari segnalano consumi d'olio superiori al normale e, in alcuni casi, perdite o consumo del liquido di raffreddamento. Questi sintomi richiedono verifiche di tenute, guarnizioni e stato dei condotti, e possono derivare dall'usura generale del motore o da componenti associati (inclusi cilindri/guarnizioni e circuiti ausiliari). Monitorare livelli e perdite e importante su vetture d'epoca per evitare danni maggiori.
I turbocompressori sui 1.9 TDI possono dare problemi legati a usura, gioco alla girante o intasamento dovuto a depositi di olio e fuliggine. I sintomi tipici sono perdita di potenza, fumo denso allo scarico e rumori anomali dalla zona turbina. Nei veicoli piu anziani o con manutenzione dell'olio irregolare la sostituzione o la revisione del turbocompressore e una riparazione ricorrente.
Segnalazioni ricorrenti indicano che la pompa dell'acqua puo iniziare a fischiare o mostrare rumori gia prima dei 100.000 km; inoltre la centralina/rele delle ventole, posizionata in aree soggette a umidita e corrosione, puo deteriorarsi facendo rimanere le ventole sempre in funzione o malfunzionare. Questi problemi provocano rumori, possibile surriscaldamento e la necessita di interventi sui componenti elettrici e sulla pompa termica.
La valvola EGR tende a intasarsi con depositi di fuliggine e gas di scarico sui motori diesel di questa generazione: cio provoca perdita di regolarita al minimo, cali di potenza, aumento del fumo e talvolta l'accensione della spia motore. La pulizia o la sostituzione della valvola EGR e una manutenzione frequentemente citata dai possessori per ripristinare comportamento e consumi corretti.
Il volano bimassa montato sui motori 1.9 TDI del periodo e noto per usurarsi o generare giochi e rumori (vibrazioni e 'tintinnio') dopo molti chilometri. Quando il DMF si deteriora si avvertono rumori alla folle o in rilascio, vibrazioni alla partenza e spesso la necessita di sostituire oltre alla frizione anche il volano stesso, con costi di riparazione significativi. Su vetture con molti chilometri la sostituzione o la conversione a volano rigido e pratica comune.
Il 2.0 16V monta distribuzione a cinghia; le segnalazioni tecniche e i consigli di manutenzione indicano di non trascurarne la sostituzione preventiva (suggerito indicativamente ogni ~60.000 km) per evitare rischio di rottura. La mancata sostituzione alla scadenza puo portare a danni seri al motore in caso di cedimento della cinghia. Programmare la sostituzione secondo intervalli raccomandati e controllare anche tendicinghia e pompa acqua durante l'intervento riduce il rischio di guasti imprevisti.
Per il motore 2.0 e riportato che il disegno del carter/posa olio puo favorire spostamenti dell'olio in curva: anche con livello corretto, in curve pronunciate l'olio puo spostarsi causando momentanee carenze di lubrificazione. Questo puo aumentare l'usura di componenti critici se il veicolo e spesso sottoposto a guida dinamica o carico. E buona pratica mantenere sempre livelli corretti, evitare livelli minimi e intervenire con controlli olio piu frequenti su vetture usate intensivamente.
Segnalazioni frequenti indicano guasti alla pompa dell'acqua (che puo iniziare a 'fischiare' e deteriorarsi gia prima di 100.000 km), sensori di temperatura e centralina/rele delle ventole soggetti a corrosione o malfunzionamenti. Questi guasti possono causare perdita di liquido, ventole che rimangono sempre inserite o surriscaldamento del motore, con rischio di danni gravi se non prontamente riparati. E consigliabile controllare il circuito di raffreddamento durante i tagliandi e intervenire preventivamente su pompe e sensori usurati.
In alcuni casi gravi lo surriscaldamento conseguente a guasti del circuito di raffreddamento puo evolvere in rottura della guarnizione della testata o altre danni alla testata/cilindri. Le cause possono includere perdita di liquido, pompa acqua o cinghia/accessori rotti che fermano la circolazione del liquido refrigerante. La diagnosi precoce dei sintomi (fumo bianco, perdita di liquido, temperature anomale) e fondamentale per evitare riparazioni molto costose.
Nei resoconti sugli esemplari a benzina della Sharan si trovano segnalazioni ricorrenti di guasti alle bobine d'accensione e di usura/occlusione del catalizzatore. I sintomi tipici sono mancata accensione, irregolarita al minimo, spia motore e perdita di prestazioni. Questi guasti, comuni sui motori benzina con chilometraggi elevati, causano spesso diagnosi e riparazioni non banali sulla Sharan VR6.
La versione VR6 da 2.8 litri e frequentemente descritta come 'assetata': consumi medi significativamente superiori rispetto ai motori diesel e piu alti della media della categoria, specialmente su una Sharan pesante. Oltre al consumo di carburante, i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria (ricambi e manodopera per componenti specifici del VR6) sono indicati nelle fonti come piu elevati rispetto a motorizzazioni piu semplici e diffuse.
I motori VR6 montati su Sharan mostrano segnalazioni frequenti di perdite d'olio dalle guarnizioni del coperchio valvole e altre guarnizioni (ad es. coperchio punterie). Le infiltrazioni portano a sporco e perdita di livello olio, possono sporcare componenti adiacenti e, se trascurate, provocare danni ulteriori o la necessita di sostituire guarnizioni e componenti a costi elevati. E un difetto ricorrente nei report di utilizzatori e recensioni tecniche della serie VR6.
Sono state segnalate usure della catena di distribuzione e del tendicatena sui motori VR6 (problema noto in alcuni esemplari della famiglia VR6). I sintomi includono rumori di battito o ticchettio al minimo/avviamento e peggioramento delle prestazioni se il problema progredisce. La riparazione puo richiedere interventi complessi con costi elevati. Nei report tecnici e nei commenti degli utenti questo punto e indicato come uno degli aspetti piu costosi da mantenere nel tempo.
In pratica, i problemi più comuni sulla Sharan I derivano dall’usura delle parti meccaniche ed elettroniche col tempo. Occhio in particolare a: la cinghia di distribuzione (tendicinghia e pulegge), il volano bimassa e la frizione, il turbocompressore e il sistema di alimentazione sui 1.9 TDI (soprattutto le versioni Pumpe-Düse), la valvola EGR intasata, le pompe dell’acqua e le centraline delle ventole che possono corrodersi. I VR6 tendono a perdere olio più facilmente e i motori a benzina consumano di più.
Prima di comprare, chiedi la cronologia dei tagliandi e verifica che la distribuzione sia stata sostituita per tempo. Fai controllare bene turbina, iniettori, frizione/volano e circuito di raffreddamento. Un controllo diagnostico e un test drive mirato possono far emergere segnali importanti: vibrazioni alla frizione, fumo dallo scarico, ritardi o vuoti nell’erogazione e porte scorrevoli che non funzionano bene.
Tenendo conto di tutto questo puoi scegliere meglio: i diesel sono più parchi nei consumi ma richiedono attenzione a turbina e iniettori; i VR6 offrono più prestazioni, ma con costi di gestione e manutenzione più alti. Così eviti brutte sorprese e valuti realisticamente le spese future.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs