Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai guardando un Volkswagen Sharan I (Typ 7M) del 2001–2004, vale la pena sapere che, a seconda del motore, ci sono difetti ricorrenti segnalati da officine e forum. In sintesi:
Inoltre sono riportati fastidi legati ai cambi automatici e ad alcune centraline della ventilazione. Prima dell’acquisto conviene quindi controllare bene la storia dei tagliandi e verificare i punti critici elencati.
La valvola EGR e il circuito di aspirazione sui motori TDI PD possono intasarsi con depositi di carbonio, soprattutto su utilizzi prevalentemente urbani o con manutenzione non costante. L'intasamento provoca perdita di rendimento, minimo irregolare, fumo e riduzione della risposta al gas. La pulizia o sostituzione della EGR e la rimozione dei depositi dal condotto di aspirazione sono interventi di manutenzione ricorrenti per migliorare ripristinare prestazioni e regolarita di funzionamento.
Segnalazioni di proprietari indicano problemi alla sovralimentazione: sensori di pressione turbo, attuatori (wastegate/va riacao) o la stessa turbina possono dar luogo a perdita di pressione, cali di potenza e attivazione della modalita di emergenza (limp mode). I sintomi comprendono perdita di spinta, scatti durante l'accelerazione e talvolta spegnimento temporaneo del turbo fino al riavvio del motore. In molti casi la diagnostica individuava sensore o componenti del circuito di sovralimentazione come causa immediata.
I motori 1.9 TDI con sistema "PumpeDuse" (iniettori unitari/PD) montati su Sharan 7M possono presentare rotture o malfunzionamenti delle singole unita iniettore. I sintomi tipici sono strattoni, mancata accensione su uno o piu cilindri, funzionamento irregolare a basso numero di giri e aumento del consumo. La riparazione o la sostituzione dei singoli iniettori PD e spesso costosa e, in caso di piu iniettori compromessi, il conto puo diventare rilevante. Nei thread di proprietari emergono anche collegamenti con manutenzione dell'olio e usura meccanica delle parti interne degli iniettori.
I Volkswagen TDI di quell'epoca montano spesso volano bimassa (DMF); con percorrenze elevate il DMF puo deteriorarsi provocando rumori, vibrazioni a regime di minimo o in rilascio e peggior feeling della frizione. La sostituzione del volano bimassa (e spesso anche della frizione) e un intervento oneroso. Numerosi proprietari di veicoli VW con motori 1.9 TDI riportano di aver dovuto sostituire il DMF dopo molti chilometri, rendendolo uno dei lavori di manutenzione piu attesi su auto di questo gruppo motore.
Su alcuni 1.9 TDI usati in veicoli pesanti come la Sharan e stata segnalata una tendenza ad aumentare il consumo d'olio con il crescere dei chilometri percorsi. Il fenomeno puo derivare da usura dei segmenti, guarnizioni valvole o tenute, e se non controllato puo portare a problemi di lubrificazione e fumo azzurro dallo scarico. Controlli periodici del livello olio e interventi tempestivi riducono il rischio di danni piu gravi.
Le versioni 1.9 TDI PD (con iniettori pompa) montate su auto del periodo possono presentare guasti o usura degli iniettori/pompa-iniettore. I sintomi includono avviamento difficile, irregolarita al minimo, fumo denso e perdita di potenza. La diagnosi e la riparazione possono essere costose e talvolta richiedono la sostituzione di singoli iniettori o di gruppi d'iniezione; e una criticita piu frequente su esemplari con chilometraggi elevati o manutenzione irregolare.
I turbocompressori con geometria variabile montati su molte versioni 1.9 TDI possono sviluppare malfunzionamenti dell'attuatore VNT o accumulare depositi che ne riducono l'efficacia: cio porta a ritardi nella risposta del turbo, perdita di potenza e, nei casi avanzati, guasti del turbo. Su veicoli pesanti o con uso gravoso la probabilita di problemi cresce; la manutenzione preventiva e la pulizia/controllo dell'attuatore sono consigliati per limitare inconvenienti.
Il volano bimassa montato sulle versioni 1.9 TDI (PD/EA188) e noto per usurarsi, soprattutto su vetture pesanti o con molti stop&go. Quando il volano bimassa si danneggia si avvertono vibrazioni a bassa velocita, difficolta nelle partenze e rumori metallici; la sostituzione e onerosa perche richiede anche smontaggio della frizione e talvolta della scatola cambio. E una problematica documentata e comune sui 1.9 TDI impiegati su monovolume come la Sharan.
Le motorizzazioni 2.8 V6 spesso sono abbinate a cambi automatici (Tiptronic/AT); nei forum di proprietari emergono segnalazioni di cambiata brusca o incertezza tra 2a e 3a marcia, con sensazione di impuntamento o ritardo nelle cambiate. Non e un difetto esclusivo del motore ma e ricorrente sugli esemplari con questo abbinamento e con chilometraggi elevati; la diagnostica e la verifica dello stato dell'olio/solenoidi del cambio sono pertanto fondamentali prima dell'acquisto, perche la riparazione puo risultare onerosa.
Il VR6 2.8 puo mostrare consumo anomalo d'olio e perdite da guarnizioni (coperchio punterie, collettori, tenute varie). Segnalazioni riportano sia consumi elevati su motori molto sollecitati sia perdite che richiedono interventi sulle guarnizioni. Inoltre, sovraccalori ripetuti possono favorire problemi piu gravi come danni alla guarnizione della testata. E importante verificare livelli e tracce di olio, nonche l'assenza di fumo azzurrino allo scarico prima dell'acquisto.
Sulla 2.8 V6 sono comuni malfunzionamenti dell'impianto di raffreddamento: pompe acqua che iniziano a fischiare o a perdere, termostati che si guastano e centraline/rele delle ventole soggetti a corrosione (posizionati in zone esposte) con conseguente funzionamento anomalo o blocco delle ventole. Questi guasti possono portare a surriscaldamento, aumento del consumo di liquido refrigerante e, nei casi peggiori, a danni alla testata. Controlli e sostituzioni preventive dell'impianto di raffreddamento sono consigliati su veicoli ad alta percorrenza.
I propulsori VR6 2.8 montati su Sharan possono sviluppare usura della catena di distribuzione e dei relativi tendicinghia/guide. Il problema si manifesta con rumori metallici in fase di avviamento a freddo o con un 'ticchettio' che peggiora con il tempo; se trascurato puo causare saltelli di fase e danni motore molto costosi. Nei forum di proprietari ci sono numerose segnalazioni di sostituzioni preventive o di riparazioni importanti (smontaggio testata/ricollimazione) con costi significativi, percio e un elemento da verificare con attenzione su un esemplare usato.
Il 2.8 VR6 e un motore prestazionale ma anche 'assetato': molti possessori segnalano consumi mediamente elevati, specialmente con allestimenti pesanti e cambio automatico. In discussioni di utenti del modello Sharan vengono riportati valori di consumo in citta e percorrenze miste ben superiori alle motorizzazioni diesel della stessa vettura; questo impatto sui costi di gestione e uno degli aspetti ricorrenti valutati dagli acquirenti di veicoli usati con questo propulsore. Verificare i consumi reali nel ciclo d'uso previsto e quindi importante.
Il gruppo termico del VR6 2.8 puo essere sensibile: sono segnalati casi frequenti di guasti alla pompa dell'acqua, di termostato e di tubazioni/plastiche del circuito di raffreddamento che crepano o perdono. Questi guasti provocano perdite di liquido refrigerante, innalzamenti di temperatura e rumori anomali; la posizione della pompa rende la sostituzione laboriosa e costosa. Molte discussioni tecniche e articoli su problemi del VR6 indicano la pompa e le plastiche di collegamento come punti deboli da controllare in fase d'acquisto.
Nei thread di utenti Sharan/Alhambra/Galaxy viene frequentemente riportata la sostituzione di bobine d'accensione (zundspulen) sul VR6 2.8: le bobine possono dare malfunzionamenti o segnalare errori che causano grippaggio di cilindri, perdita di potenza e avviamento irregolare. Il problema non e sempre massiccio ma e abbastanza comune da essere menzionato nelle discussioni di acquisto e manutenzione: controllare eventuali codici motore, candele e prestazioni per identificare guasti alle bobine.
Associato ai problemi del circuito di raffreddamento, il VR6 2.8 in caso di perdite o malfunzionamento della pompa/termostato puo andare incontro a surriscaldamento e, nei casi piu gravi o prolungati, a guasto della guarnizione della testa. Forum tecnici e guide di manutenzione segnalano che il surriscaldamento ripetuto o non gestito puo portare a rotture costose come la sostituzione della guarnizione o danni alle testate, con interventi impegnativi per un motore V6 compatto come il VR6. Controllare lo stato del circuito di raffreddamento e quindi cruciale.
Il VR6 2.8 montato sullo Sharan Mk1 puo presentare allungamento della catena di distribuzione e usura/rottura delle relative guide/attacchi. Il problema si manifesta con rumorosita a caldo (rasselio), spia motore o codici di errore e, se trascurato, richiede una riparazione costosa che spesso implica sostituzione di guide, tendicinghia e componenti correlati. In alcuni forum dedicati ai modelli Sharan/Alhambra/Galaxy gli utenti segnalano interventi di manutenzione straordinaria intorno a 100-150k km e costi significativi per la sostituzione completa del gruppo di catena e guide.
Segnalazioni di utenti indicano che le bobine d'accensione sul 1.8 T possono avere vita limitata e provocare accensioni irregolari, scintillio debole e perdita di potenza o mancati avviamenti. Le bobine e le candele sono componenti soggetti a usura e, in caso di sintomi (intoppi, spia motore, funzionamento irregolare al minimo), la loro verifica e sostituzione e una delle prime operazioni diagnostiche consigliate. Anche qui i forum evidenziano che la sostituzione tempestiva evita problemi piu gravi e improve l'affidabilita del motore.
Il 1.8 T richiede oli di buona qualita e tagliandi regolari: sono documentati consumi anomali di olio, perdita di pressione in curva e il rischio di intasamento dei canali che alimentano la turbina. Una lubrificazione non ottimale puo portare a usura accelerata dei cuscinetti turbo, perdita di prestazioni e nei casi peggiori danni interni al motore. Gli utenti segnalano l'importanza di cambiare olio con intervalli corretti e usare specifiche indicate per il motore per ridurre il rischio di guasti.
Sui 1.8 T montati su Sharan (codici motore della famiglia 1.8 turbo) sono frequenti segnalazioni di problemi alla turbina: usura del gruppo girante, malfunzionamenti dell'attuatore wastegate o inceppamento dovuto a contaminazione/intasamento dei condotti dell'olio. Il cedimento del turbo si manifesta con calo di potenza, fumo allo scarico o rumori anomali e puo richiedere la sostituzione o la rigenerazione della turbina, operazione mediamente costosa. La manutenzione preventiva (controllo feed olio turbo e intercooler) e spesso consigliata dai meccanici e dagli utenti.
Segnalazioni raccolte tra proprietari indicano problemi ricorrenti alla climatronic (display lampeggiante, compressore non attivato) e, in alcuni casi, difficolta di avviamento o minimo instabile. Questi malfunzionamenti sono tipicamente riportati come errori elettronici/intermittenti e possono derivare da sensori, connessioni ossidate o centraline soggette a infiltrazioni. Per i veicoli della generazione 7M gli utenti raccomandano controllo dei codici errore con diagnostica e verifica delle connessioni/centraline prima di interventi piu invasivi.
Il 1.8 T e dotato di un sistema di distribuzione relativamente complesso e richiede manutenzione attenta: la cinghia (o gli organi correlati) e i relativi tendicinghia/organismi devono essere ispezionati/sostituiti agli intervalli raccomandati. Diversi report sottolineano che la manutenzione scorretta o ritardi nella sostituzione possono portare a problemi seri e costosi. Per chi compra usato e consigliabile verificare la documentazione degli interventi sulla distribuzione e preferire esemplari con tagliandi certificati.
In alcune segnalazioni relative alla Sharan I viene indicata la posizione della centralina delle ventole (sotto la batteria) come esposta a umidita e corrosione, con conseguente malfunzionamento delle ventole (che possono rimanere sempre accese) e problemi correlati al controllo della temperatura motore. In piu, il sensore della temperatura del liquido refrigerante puo guastarsi, inducendo comportamenti anomali delle ventole e falsi segnali alla gestione motore: e opportuno verificare questi componenti in caso di ventole sempre attive o di spie anomalie.
Il motore 2.0 della Sharan I monta una distribuzione a cinghia che richiede controlli e sostituzioni regolari: la manutenzione preventiva e importante per evitare guasti gravi. Nei report e nelle discussioni tecniche sull'esemplare 7M si consiglia di non allungare troppo gli intervalli e, se possibile, anticipare la sostituzione della cinghia rispetto alle scadenze piu "lunghe", per evitare rotture che possono comportare riparazioni costose o danni al motore.
Segnalazioni d'uso indicano che la pompa dell'acqua del 2.0 puo iniziare a emettere rumori (fischi/rumori di cuscinetto) gia intorno o prima dei 100.000 km: questo e un campanello d'allarme da non sottovalutare. Una pompa acqua che invecchia o perde efficienza puo compromettere il raffreddamento, con rischio di surriscaldamento. E consigliabile controllarne lo stato durante la manutenzione della distribuzione, sostituendola insieme alla cinghia quando necessario.
Il progetto del carter e la ventilazione interna del motore 2.0 possono determinare spostamenti dell'olio in situazioni di guida con forti percorrenze in curva o manovre accentuate: anche con livello d'olio nominale, in tali condizioni si puo verificare un'inefficace alimentazione dell'olio alle parti critiche. Questo fenomeno puo accelerare l'usura se non monitorato; per chi usa spesso l'auto con carichi o in guida impegnativa e consigliabile verificare frequentemente il livello olio e valutare misure preventive.
In pratica, questi difetti possono trasformarsi in lavori costosi o in manutenzione preventiva. Prima di comprare una Sharan 7M, chiedi la cronologia dei tagliandi, fai una diagnosi elettronica (OBD), controlla livello e segni di perdita d'olio, verifica l'impianto di raffreddamento e porta l'auto a un test drive mirato — occhio a vibrazioni, all'innesto del cambio automatico e a eventuali cali di potenza. Meglio puntare su esemplari che hanno documentazione delle sostituzioni di catena/cinghia, pompa acqua, volano e turbina: così riduci il rischio di spese impreviste. In ogni caso, una valutazione professionale ti evita sorprese e ti aiuta a quantificare i costi di gestione legati ai difetti tipici della Sharan 7M.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs