Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai pensando di comprare una Porsche Boxster 987 (2005–2009) o di affrontare riparazioni importanti, conviene sapere quali sono i problemi più comuni. I motori della famiglia M96/M97 montati sulla 987 possono dare diverse grane: dal cuscinetto dell'IMS (albero intermedio) al fenomeno del bore scoring sulle pareti dei cilindri, fino a perdite d’olio dal RMS (tenuta posteriore), e poi questioni al circuito di raffreddamento e usura di pompe, catene e tendicatena. Ogni guasto ha conseguenze diverse su affidabilità e costi, perciò vale la pena valutare caso per caso prima di prendere decisioni importanti.
Segnalazioni diffuse in forum e community indicano problemi con il sistema di separazione aria/olio (AOS/PCV) e guarnizioni correlate, che possono causare consumi olio superiori al normale, fumo al minimo o fuoriuscite. Nei casi documentati, la sostituzione del separatore olio, la verifica delle guarnizioni degli assi e dei punti di tenuta (RMS, valvole, collettori) risolve i sintomi; tali interventi sono spesso raccomandati come manutenzione preventiva sulle 987 piu anziane.
Sebbene il problema IMS (cuscinetto dell'albero intermedio) sia storicamente piu associato a motori Porsche precedenti, nelle discussioni tecniche sulla 987 il tema e emerso anche per alcune unita M97: le versioni successive e gli aggiornamenti hanno ridotto il rischio, ma molti proprietari e meccanici raccomandano di verificare lo stato del cuscinetto o valutare retrofit/protezione preventiva prima dell'acquisto. In parole semplici: il rischio e minore rispetto ad altre famiglie motore, ma non e del tutto ignorabile e va controllato nella pre-acquisto.
Il layout del basamento e della coppa del motore M97 puo, in condizioni di guida molto sportiva o in curve prolungate, favorire fenomeni di privazione d'olio su alcuni alberi/cuscinetti. Questo puo provocare rumori (ticking, colpi) e, nei casi estremi, danni ai cuscinetti con rischio di grippaggio o 'spun bearings'. Negli interventi e nei dibattiti tecnici si citano soluzioni preventive (baffle, sump profondo, accumulatori) per migliorare la gestione dell'olio in accelerazioni laterali e ridurre il rischio.
Sul 3.4 M97 utilizzato nella versione 295 CV della 987 sono documentati casi di 'bore scoring' (rigatura/abrasione delle pareti cilindro). Il fenomeno porta a perdita di compressione, consumo olio anomalo e, nei casi piu gravi, alla necessita di revisione completa o sostituzione del motore. La letteratura di appassionati e forum tecnici segnala che le versioni S con pistoni e rivestimenti particolari risultano piu a rischio rispetto ad alcune motorizzazioni base; la comparsa e spesso collegata a degrado del rivestimento delle pareti e a condizioni di esercizio/assistenza non ottimali.
La pompa acqua sui Boxster 987 e un componente che frequentemente necessita di sostituzione nel corso della vita del veicolo: e accessibile ma soggetta ad usura cuscinetti e perdita dalla guarnizione. Sintomi tipici sono rumori metallici provenienti dal vano motore, gioco all'albero della puleggia o perdita di liquido refrigerante; se la pompa dovesse bloccare, c'e rischio di surriscaldamento rapido. Molti proprietari pianificano la sostituzione assieme ad altri interventi di manutenzione preventivi.
Il collettore/condotto frontale del circuito di raffreddamento montato sui motori M97 della 987 e in materiale plastico e tende a deteriorarsi con gli anni: guarnizioni e plastiche possono crepare o perdere e causare perdite lente o improvvise di liquido refrigerante. Il sintomo iniziale e spesso odore di refrigerante nell'abitacolo o spia temperatura. Il problema e noto e relativamente semplice da riparare, ma va fatto prima che la perdita provochi surriscaldamento ed eventuali danni piu seri al motore.
La guarnizione del retro albero motore (RMS - rear main seal) puo perdere olio con l'eta/chilometraggio; durante interventi importanti come la sostituzione dell'IMS o della frizione e comune prevederne la verifica o la sostituzione. Le perdite RMS provocano macchie sotto l'auto e consumo d'olio; se trascurate possono richiedere interventi invasivi con rimozione della trasmissione per sostituire la guarnizione. E pratica diffusa abbinare la sostituzione RMS ad altre manutenzioni maggiori per contenere i costi di manodopera.
Alcune prime versioni dei motori M97 utilizzati sulle Boxster 987 (modelli 2005-2008) mantengono un cuscinetto intermedio (IMS) che, seppur migliorato rispetto agli M96 piu vecchi, puo guastarsi. Il guasto dell'IMS e raro sulle unita con cuscinetto maggiorato ma, se avviene, puo portare a danni motore catastrofici che richiedono lo smontaggio completo del gruppo motore/trasmissione. Per questo molti proprietari effettuano interventi preventivi (retrofit o ispezioni/pre-qualification) quando sostituiscono frizione o guarnizioni, o in fase di acquisto usato si richiede controlli specifici.
In rari casi su alcune famiglie motore (soprattutto versioni precedenti M96/M97 in particolari configurazioni) e stata segnalata l'usura irregolare delle pareti cilindro (bore scoring), che puo causare consumo e perdita di compressione o aumento del consumo d'olio. Sui 987 questo fenomeno sembra essere meno frequente rispetto ad alcune versioni piu vecchie, ma discussioni e segnalazioni tra proprietari documentano casi sporadici; per questo molti acquirenti esigono una verifica della compressione e dell'eventuale scoring in sede di controllo pre-acquisto.
Nel contesto dei forum specialistici sono riportati casi sporadici di gravi guasti ai cuscinetti di banco o di biella, talvolta preceduti da perdita di pressione olio o sintomi di lubrificazione anomala. Anche se non e un problema diffusissimo come l'IMS, questi guasti possono provocare blocco motore o danni estesi e compaiono come segnalazioni in discussioni tecniche su Boxster S 3.2; pertanto e consigliabile verificare lo stato dell'olio, eventuali spie/avvisi e fare un controllo diagnostico/olio prima dell'acquisto.
Il cosiddetto 'bore scoring' (rigature/scoring delle pareti cilindro) e stato documentato soprattutto su alcune varianti M97 (piu frequente sulle versioni 3.4 S di anni successivi), ma rimane un rischio noto nella famiglia di motori M96/M97. Nei Boxster 3.2 il rischio e in generale minore rispetto ad alcune 3.4, tuttavia va considerato durante l'ispezione (rumori, fumo, perdita olio, controllo compressione) perche puo portare a costa di riparazione molto elevata o alla sostituzione motore. Controllare build date e storico manutentivo per valutare il rischio.
Il cuscinetto dell'albero intermedio (IMS) sui motori M96/M97 montati sui primi Boxster (compresi alcuni 3.2) puo usurarsi o guastarsi in modo improvviso causando perdita di sincronismo e gravi danni motore. Anche se la probabilita varia con l'anno di costruzione (build date) e con la versione del cuscinetto, la problematica e ben documentata e consigliata la verifica o la sostituzione preventiva in fase di controllo pre-acquisto o durante interventi importanti come la frizione.
Nelle versioni 3.4 (soprattutto sugli M97/M9x dei Boxster S 3.4 della prima fase) e documentato il rischio di bore scoring: il rivestimento dei cilindri si danneggia causando grippaggi e perdita di compressione con conseguente danneggiamento grave del motore. Il problema e piu frequente su motori con usura, utilizzo discontinuo (lunghe soste), e in presenza di squilibri nell'olio/raffreddamento; alcuni specialisti europei (officine Porsche indipendenti) effettuano ispezioni e riparazioni specifiche o sostituzioni con liner per ripristinare la geometria dei cilindri.
Segnalazioni ricorrenti da forum e gruppi proprietari indicano piccoli problemi elettrici tipici dell'eta del modello: malfunzionamenti intermittenti di tergicristalli/ritorno al parcheggio, comandi dei sedili riscaldati che intermittentemente smettono di funzionare, e altri problemi elettronici non catastrofici ma fastidiosi. Questi guasti sono spesso collegati a connettori ossidati, centraline o componentistica soggetta ad usura e possono richiedere diagnosi specifica e riparazioni localizzate.
Su Boxster 987 S e frequente rilevare perdite d'olio da tenute e guarnizioni invecchiate (rear main seal, guarnizioni coperchio punterie, tubi e raccordi): cio puo tradursi in consumo d'olio, macchie sotto l'auto e la necessita di interventi durante lavori piu rilevanti come la sostituzione frizione. Molti proprietari documentano che la perdita al cuscinetto posteriore (RMS) viene spesso affrontata contestualmente ad altri interventi importanti per ottimizzare tempi e costi.
I motori della famiglia 9x6/9x7 hanno una storia di problemi al cuscinetto IMS nelle prime versioni; per i Boxster 987 Porsche ha introdotto aggiornamenti a partire dal 2006 che hanno ridotto significativamente il rischio, ma alcune varianti anteriori a quegli interventi possono ancora presentare guasti all'IMS. La sostituzione o ispezione preventiva e spesso raccomandata quando si acquista un esemplare d'epoca o si eseguono lavori di frizione (lavori che gia richiedono lo smontaggio motoristico).
Numerosi utenti di Boxster/boxsterrelated forum segnalano problemi ricorrenti legati all'impianto di raffreddamento: pompa dell'acqua (e pompe ausiliarie), termostato, sensori e ventole ausiliarie che si guastano o perdono efficienza. Questi guasti possono provocare surriscaldamenti, necessita di spurgo/bleeding complessi e costi di riparazione non trascurabili. I thread tecnici mostrano che la sostituzione preventiva di componenti soggetti ad usura e una pratica comune per evitare danni maggiori al motore.
Perdite d'olio da guarnizioni, coperchi valvole e, in alcuni casi, dal paraolio posteriore (rear main seal, RMS) sono citate frequentemente nelle discussioni sulla famiglia di motori boxer Porsche di quegli anni. Queste perdite possono richiedere interventi costosi (sostituzione guarnizioni, revisione albero motore o interventi sul basamento) e sono state documentate in casi di motori affetti da problemi correlati alla tenuta e alla lavorazione dei componenti. Nei forum tecnici si raccomanda un'accurata ispezione pre-acquisto e la sostituzione delle guarnizioni usurate.
Nel dibattito tra appassionati e proprietari emergono segnalazioni di usura precoce o rumori anomali alla catena di distribuzione e ai tendicatena su motori boxer della serie 986/987. Anche se la frequenza e la gravita variano molto a seconda dello uso e della manutenzione, queste lamentele sono ricorrenti nei forum: sintomi includono rumore in fase di avviamento, giochi meccanici e la necessita di interventi sulla distribuzione. Per questa ragione molti consigliano controlli periodici e diagnosi preventive.
Gli utenti dei forum e le discussioni tecniche sulle generazioni Boxster 986/987 segnalano preoccupazioni riguardo al cuscinetto dell'albero intermedio (IMS). Anche se il fenomeno e piu noto sulle versioni M96/prime 996, proprietari e appassionati indicano che motori della famiglia Porsche boxer di quell'epoca possono manifestare problemi similari, con conseguenze gravi in caso di cedimento (danno motore, blocco o necessita di revisione completa). Per il 2.7 987 il rischio e spesso considerato inferiore rispetto ai modelli piu vecchi, ma non inesistente: molti consigliano controlli preventivi e soluzioni di retrofit quando disponibili.
In breve: molti dei problemi segnalati sulla Boxster 987 si possono tenere sotto controllo con ispezioni mirate e manutenzione preventiva, ma alcuni guai — come il cedimento dell’IMS o il bore scoring — possono provocare gravi danni al motore e costi importanti. Prima di comprare, quindi, è meglio fare un’ispezione pre-acquisto completa (test di compressione, verifica di eventuali perdite d’olio, controllo del circuito di raffreddamento e dello stato della catena di distribuzione) e, se si devono già fare lavori importanti (es. cambio frizione o smontaggio della trasmissione), valutare interventi preventivi. Se ci sono dubbi sull’IMS o sullo scoring, prendere in considerazione retrofit/protezione preventiva e rivolgersi a officine specializzate Porsche per ridurre rischi e spese future.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs