Difetti-Auto.it
Porsche

Porsche Boxster 986 [1996 -2004 ]

1996 - 2004
5 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La Porsche Boxster 986 (1996–2004) è molto apprezzata per la guida e l’assetto, ma ha una serie di problemi ricorrenti che chi la compra o la segue dovrebbe conoscere. Il più temuto è il cedimento del cuscinetto IMS (sull’albero intermedio) nei motori M96/M97, che può provocare danni gravi; a questo si sommano perdite d’olio dal paraolio posteriore (RMS) e dallo scambiatore dell’oil cooler, usura di frizione e volano bimassa (DMF), e guai all’impianto di raffreddamento — vaschetta di espansione, pompa acqua e tubazioni con frequenti spurghi o veri e propri “coolant dump”. Si segnalano anche fenomeni di bore scoring sulle pareti Alusil, malfunzionamenti d’accensione (bobine e candele), cavi del cambio piuttosto fragili e infiltrazioni d’acqua dovute a drenaggi della capote ostruiti. Questi problemi riguardano tutte le versioni principali (2.5, 2.7 e 3.2) e includono sia guasti potenzialmente critici sia normali voci di manutenzione che influiscono sui costi.

Motorizzazioni Benzina

Benzina 2.5 204 CV

  • Guasti alla pompa acqua

    La pompa acqua e un componente spesso indicato come causa di problemi al circuito di raffreddamento su 986: rumori anomali, surriscaldamento o perdita di liquido possono dipendere dalla pompa. In diversi thread i proprietari segnalano che una pompa difettosa viene spesso sospettata quando si evidenziano perdite o perdite intermittenti del circuito; la sostituzione della pompa a volte risolve il problema, ma in alcuni casi sono necessari ulteriori controlli sulle tubazioni e sul serbatoio di espansione.

    Segnalato in: BoXa.net
  • Perdite dallo scambiatore olio-acqua (oil cooler)

    Lo scambiatore olio-acqua (oil cooler) e le sue guarnizioni sono un punto di criticita sul 986: rigonfiamenti o rotture delle guarnizioni possono provocare perdite di liquido (sia refrigerante che olio) nella zona superiore del motore. Le perdite dell'oil cooler possono manifestarsi con presenza di liquido ai lati del vano motore posteriore o contaminazione fra olio e refrigerante; la diagnostica richiede ispezione del gruppo scambiatore e delle sue tubazioni e, se necessario, la sostituzione delle guarnizioni o dello scambiatore.

    Segnalato in: 986Forum
  • Possibile mescolamento olio/antigelo o danni alla testata

    In alcuni casi riportati dai forum, episodi ripetuti di perdita o surriscaldamento sono stati associati a problematiche piu serie come guasti della testata o a infiltrazioni fra olio e refrigerante. Alcuni utenti segnalano presenza di olio nel circuito di raffreddamento o viceversa, segnale di guasti piu gravi che richiedono diagnostica approfondita (compressione, controllo testata) e interventi consistenti. Sebbene meno frequente delle rotture plastiche, questa condizione e considerata la piu grave e va esclusa tempestivamente in presenza di sintomi sospetti.

    Segnalato in: BoXa.net
  • Saturazione d'aria nel circuito e spurgo problematico

    Piu segnalazioni utenti evidenziano che il circuito di raffreddamento del 986 e soggetto ad accumulo d'aria e ad espulsioni improvvise di liquido (il cosiddetto 'coolant dump') se non adeguatamente spurgato. Il processo di spurgo richiede procedure specifiche (aprire la valvola di spurgo, far girare il motore a regimi indicati) e molte perdite apparenti sono legate a bolle d'aria o morsetti/collegamenti allentati. Un corretto spurgo e controllo dei morsetti e dei raccordi spesso risolve episodi ricorrenti di perdita visibile senza danni maggiori.

    Segnalato in: 986Forum
  • Vaschetta espansione e tubazioni plastiche rotte

    Sui Boxster 986 e frequentemente segnalata la fessurazione o la rottura della vaschetta di espansione e dei connettori/tubi plastici del circuito di raffreddamento. I sintomi tipici sono perdita evidente di liquido dalle fiancate del vano posteriore, calo repentino del livello refrigerante o 'dump' di liquido dopo parcheggio. Molti proprietari riferiscono che la plastica invecchiata si crepa, richiedendo la sostituzione della vaschetta e di alcuni raccordi; l'operazione puo essere laboriosa perche alcune connessioni sono difficili da raggiungere nel vano motore posteriore del 986.

    Segnalato in: BoXa.net

Benzina 2.7 228 CV

  • Anomalie cambio automatico/ricalls (Tiptronic)

    Per i Boxster 986 equipaggiati con trasmissione automatica Tiptronic sono documentate segnalazioni e campagne legate a malfunzionamenti elettrici o di comando del gruppo propulsore/cambio. Alcune pratiche di richiamo (segnalate nelle banche dati difetti) riguardano l'impianto elettrico del gruppo luci e il sistema trasmissione; e quindi opportuno verificare la presenza di richiami o interventi eseguiti sulla singola vettura prima dell'acquisto.

  • Cuscinetto IMS (Intermediate Shaft)

    Il cuscinetto dell'albero intermedio (IMS) sui motori M96/M97 usati sul Boxster 986 e il problema piu noto e rilevante: puo usurarsi o guastarsi senza preavviso, provocando frammenti metallici nel motore e, nei casi gravi, la distruzione completa del gruppo termico. Il rischio interessa in particolare le varianti con cuscinetto a singola fila e si manifesta spesso con rumori anomali, perdita di compressione o guasti improvvisi. Molti proprietari e officine considerano la sostituzione preventiva/upgrade dell'IMS un intervento di manutenzione consigliato sui veicoli ad alta percorrenza o con incognite sulla storia meccanica.

    Segnalato in: 986Forum
  • Perdite olio (guaine e RMS)

    Sui 2.7 M96 del 986 sono frequenti infiltrazioni e perdite d'olio: tra le piu segnalate quelle dal paraolio dello spingi-albero, dal retrocorpo del cambio (RMS - rear main seal) e da altre guarnizioni/tenute. Le perdite possono inizialmente essere lievi ma peggiorare col tempo, macchiare il vano posteriore e, se non trattate, portare a consumo d'olio e contaminazione della frizione su vetture con cambio manuale. Molti interventi di manutenzione (es. sostituzione frizione/IMS) vengono eseguiti contestualmente alla riparazione di queste perdite.

    Segnalato in: 986Forum
  • Problemi impianto raffreddamento e infiltrazioni

    Nella guida all'acquisto del Boxster 986 vengono segnalati problemi relativi all'impianto di raffreddamento (vaschetta antigelo, radiatori) e all'infiltrazione d'acqua nell'abitacolo: la vaschetta o i tubi possono perdere causando umidita nel vano posteriore e bagnatura della moquette; i fori di scolo della capote spesso si otturano e favoriscono l'accumulo d'acqua. Inoltre i radiatori (anteriori, compreso quello del clima) possono danneggiarsi per impatto con detriti e vanno controllati attentamente in fase d'acquisto o manutenzione.

  • Usura frizione e volano/DMF

    Sulle versioni con cambio manuale la frizione e il volano (dual-mass flywheel, se presente) sono componenti soggetti a usura, specie su esemplari con percorrenze importanti o utilizzo intenso. La sostituzione frizione/DMF e una manutenzione ricorrente e, poiche l'accesso richiede lo smontaggio della trasmissione, spesso viene effettuata insieme ad altri interventi (es. controllo/sostituzione IMS, riparazioni alle tenute). I proprietari riportano costi e tempi di intervento non trascurabili.

    Segnalato in: 986Forum

Benzina 3.2 252 CV

  • Accensioni/coils e misfire (inceppamenti e spie motore)

    Diversi proprietari segnalano piccoli problemi di misfire, spie motore o funzionamento irregolare associati a bobine d'accensione e candele usurate sui motori M96. I sintomi comprendono brevi mancati regimi, spia motore e miglioramento evidente sostituendo bobine e candele. Questi sono interventi di manutenzione abbastanza comuni su vetture con chilometraggi elevati e sono ampiamente discussi nei forum internazionali della community Boxster.

    Segnalato in: Reddit r/boxster
  • Contaminazione frizione e usura della frizione

    Collegato alle perdite dal paraolio posteriore, molti proprietari riportano problemi alla frizione: l'olio che entra nella campana puo causare slittamento, odore di bruciato e necessita di sostituzione prematura del kit frizione (disco, spingidisco e cuscinetto). Quando si esegue la frizione e spesso consigliato controllare e, se necessario, sostituire anche paraolio, IMS e altri componenti accessori per evitare future spese ripetute.

  • Guasto cuscinetto IMS (Intermediate Shaft)

    Il cuscinetto dell'albero intermedio (IMS) sui motori M96/M97 montati sulle Boxster 986 e un difetto noto: puo usurarsi o rompersi, rilasciando detriti che possono danneggiare rapidamente la distribuzione e provocare la distruzione del motore. Il problema e stato ampiamente discusso da proprietari e officine indipendenti in Europa; molti consigliano di ispezionarlo o sostituirlo preventivamente durante interventi importanti (frizione/cambio) per ridurre il rischio di guasto catastrofico e costose riparazioni del gruppo termico.

    Segnalato in: BoXa.net
  • Perdita paraolio posteriore (RMS) e olio in campana

    Le Boxster 986 possono sviluppare perdite dal paraolio posteriore (rear main seal, RMS): questo causa perdita d'olio fra motore e cambio e, nelle versioni con frizione manuale, puo contaminare la campana della frizione e accelerarne l'usura. Il problema e frequente su esemplari con chilometraggi elevati o guarnizioni invecchiate; la sostituzione del paraolio e un intervento raccomandato se si riscontrano tracce di olio nell'area del cambio o odore di olio nell'abitacolo.

  • Perdite d'acqua, drenaggi capote e radiatori danneggiati

    Sui Boxster 986 sono segnalati casi di infiltrazioni d'acqua nell'abitacolo dovute a raccolta/ostruzione dei fori di scolo della capote o a danni ai radiatori/condensatori frontali, specialmente se i radiatori secondari vengono danneggiati da detriti stradali. L'acqua puo bagnare la moquette del vano motore/posteriore e creare problemi di umidita nell'abitacolo; e buona pratica controllare i fori di scolo della capote e lo stato dei radiatori durante l'acquisto o la manutenzione.

  • Segnalazioni su cambio automatico/Tiptronic (richiami/avvisi)

    In alcuni anni/modelli della Boxster 986 sono registrate campagne o segnalazioni legate all'impianto elettrico del cambio automatico (Tiptronic) che possono causare malfunzionamenti del gruppo comandi o del bloccaggio della leva in determinate condizioni. Tali segnalazioni compaiono nelle banche dati dei difetti e nei riassunti utenti; per gli esemplari con cambio automatico e consigliabile verificare la presenza di richiami o bollettini tecnici e lo storico degli interventi sul veicolo.

    Segnalato in: Problemi e Difetti

Benzina 3.2 260 CV

  • Bobine d'accensione e malfunzionamenti di accensione (misfire)

    Sui motori 3.2 della Boxster 986 non sono rare segnalazioni di accensioni irregolari (misfire) dovute a bobine o candele usurate: i proprietari riportano che la sostituzione di bobine e candele spesso risolve codici d'errore temporanei, irregolarita di funzionamento e vibrazioni. E una problematica meno catastrofica rispetto a IMS o scoring, ma va considerata nella manutenzione ordinaria, specialmente su esemplari con storia di interventi elettrici/accensione.

    Segnalato in: Reddit r/Boxster
  • Cedimento del cuscinetto IMS (Intermediate Shaft Bearing)

    Il cuscinetto dell'albero intermedio (IMS) sui motori M96/M97 montati sulla Boxster 986 e una delle problematiche piu note e documentate: l'usura o la rottura del cuscinetto puo far slittare la distribuzione e causare gravi danni motore in pochissimo tempo, spesso con conseguente necessita di revisione completa o sostituzione del motore. Il difetto e ampiamente discusso su forum tecnici e portali specializzati, e per questo motivo molti proprietari scelgono retrofit o kit di sostituzione preventiva quando si interviene su frizione/volano.

    Segnalato in: Pelican Parts
  • Perdite e usura della guarnizione posteriore (RMS)

    Perdite d'olio dal punto di unione tra motore e cambio (Rear Main Seal, RMS) sono ricorrenti sui 986: col tempo la tenuta puo deteriorarsi causando immissione di olio nell'area frizione/volano o macchie sotto l'auto. Inoltre, durante interventi di frizione o cambio e spesso consigliato controllare e, se necessario, sostituire la RMS per evitare rientri in officina. Su forum specialistici molti proprietari segnalano RMS usurate in fase di controllo clutch/volano.

    Segnalato in: RennTech
  • Problemi all'impianto di raffreddamento (pompa acqua/termostato/tubi)

    Segnalazioni frequenti riguardano componenti dell'impianto di raffreddamento come pompa acqua, termostato e tubazioni che possono guastarsi o perdere, con rischio di surriscaldamento. Su veicoli piu anziani questi elementi possono indurirsi o corrodersi, provocando cali di rendimento del raffreddamento e, in casi estremi, danni alle testate o aggravamento dei problemi di usura delle superfici cilindro. Per questo molti tecnici consigliano ispezione e manutenzione preventiva dell'impianto nei 986 con chilometraggi elevati.

  • Scoring delle canne cilindro / problemi Alusil

    I propulsori M96/M97 (parenti del 3.2 usato sulla 986 S) possono presentare problemi legati alle superfici interne dei cilindri (Alusil) con formazione di 'scoring' o danni alle pareti che portano a consumo d'olio, perdita di compressione e, nei casi gravi, necessita di interventi importanti (rielaborazione canne, bronzine o motore sostitutivo). Il fenomeno e stato spesso segnalato e discusso nella comunita europea e sui forum italiani, col suggerimento di controlli approfonditi su motori ad alto chilometraggio o con storia di surriscaldamenti/bolle nel circuito.

    Segnalato in: Forum SaabWay

Motore 2.7 220 CV Benzina

  • Bobine d'accensione e misfire

    I problemi di accensione (misfire) legati a bobine e candele sono frequentemente citati: con il tempo le bobine possono degradare causando spie motore, funzionamento irregolare o perdite di potenza. La sostituzione preventiva di candele e bobine e una manutenzione comune sui Boxster 986 con chilometraggi elevati per mantenere regolarita di erogazione e ridurre rischi di ingolfamento o danni collaterali al catalizzatore. Molti proprietari segnalano miglioramenti sensibili dopo la sostituzione.

    Segnalato in: Reddit - r/Boxster
  • Bore scoring / rigatura dei cilindri

    Alcuni esemplari del 2.7 (e in generale della famiglia M96) hanno riportato fenomeni di bore scoring o 'scoring' delle pareti cilindro: si tratta di rigature che causano consumo olio, perdita di compressione e fumo blu allo scarico. Il problema puo emergere anche dopo interventi superficiali di verifica e, se rilevato, richiede revisioni importanti (albero, pistoni o alesatura e rivestimento) con costi elevati. Numerose segnalazioni forum collegano questo problema a precedenti manutenzioni insufficienti o a particolari varianti di motore.

    Segnalato in: Reddit - r/Boxster
  • Cavi del cambio e problemi leva marce

    Sui 986 e riportata una certa fragilita dei cavi della leva del cambio (shifter cables) che possono spezzarsi o usurarsi causando innesti difficoltosi o danni ai componenti interni (forchetta del cambio). Il guasto ai cavi puo richiedere interventi meccanici che si traducono spesso in sostituzione del kit completo e, in casi collegati, nella sostituzione di altre parti (frizione, fork) se danneggiate durante tentativi di innesto forzato.

    Segnalato in: Reddit - r/Boxster
  • Cuscinetto IMS difettoso

    Il cuscinetto dell'albero intermedio (IMS) sugli M96/M97 montati sul 2.7 dei Boxster 986 e noto per usura e guasti che possono portare a gravi danni al motore (bloccaggio e frammentazione interna). Il problema e documentato su molte discussioni tecniche e pratiche di officina: spesso viene sostituito preventivamente quando si interviene sulla frizione per evitare il rischio di perdita totale del motore. L'intervento puo essere costoso in officina ma e considerato un punto critico per l'affidabilita.

    Segnalato in: Reddit - r/Porsche
  • Perdite olio da Rear Main Seal (RMS)

    Perdite d'olio dal paraolio albero motore posteriore (RMS) sono frequenti su questi motori con l'eta e i chilometraggi: si manifestano con tracce di olio sotto il cambio o un consumo visibile dal motore. Molti proprietari affrontano la sostituzione del RMS insieme alla frizione e, spesso, approfittano dell'apertura per sostituire anche IMS e altri componenti correlati. Le riparazioni richiedono tempo/lavoro perche implicano lo smontaggio dell'accoppiamento motore-cambio.

    Segnalato in: Reddit - r/Boxster
  • Separatore olio/AOS e perdite da tubazioni vuoto

    Problemi al sistema di separazione olio/air-oil separator (AOS) e ai tubi/vasi di depressione possono provocare ingressi d'olio nel collettore, vuoti irregolari e perdite che si traducono in fumosita, funzionamento irregolare e codici di errore. Le perdite o fragilita dei tubi vuoto sono segnalate come cause comuni di controlli e riparazioni, con sostituzione o revisione dei componenti per ristabilire corretta aspirazione e consumo olio controllato.

    Segnalato in: Reddit - r/Boxster

Conclusione

Conclusione pratica: i problemi più seri sul Boxster 986 sono l’IMS e le rigature delle canne cilindro, perché possono richiedere interventi molto costosi e invasivi. Perdite d’olio (guarnizioni/RMS, paraolio, oil cooler), guai al raffreddamento e l’usura di frizione/DMF sono invece spese di manutenzione prevedibili, ma vanno controllate con attenzione prima dell’acquisto.

Consiglio di farlo vedere da un tecnico esperto: controllo visivo per tracce d’olio, prova di compressione, verifica dello storico interventi e dei richiami (es. Tiptronic). Valuta anche retrofit preventivi — per esempio approfittare della sostituzione della frizione per montare l’upgrade IMS — e metti in conto un budget per componenti soggetti ad usura.

Con ispezioni mirate e manutenzione proattiva la maggior parte dei problemi si gestisce. Se compri usato, cerca vetture con documentazione completa e interventi preventivi già eseguiti.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
911
918
928
944
968
Boxster
Carrera Gt
Cayenne
Macan
Panamera
Taycan
981
982
986
987
987 Generazione Ii

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy