Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai cercando i difetti più comuni della Lancia Delta (serie 844 Restyling, 2012–2015), ecco in parole semplici cosa spesso salta fuori: la vettura dà soprattutto problemini con i diesel Multijet e con alcune versioni benzina moderne. I guai ricorrenti sono:
In sostanza, non è nulla di impossibile da gestire, ma sono aspetti da tenere d’occhio se stai valutando un acquisto o vuoi prevenire guasti.
Il DPF delle versioni 1.6 Multijet tende a intasarsi se l'uso dell'auto e principalmente urbano o a brevi tragitti, impedendo rigenerazioni efficaci. I proprietari segnalano frequenti rigenerazioni forzate, spie e perdita di prestazioni: in alcuni casi e stato necessario ricorrere a pulizie specialistiche o sostituzioni. Forum e tecnici evidenziano che la combinazione EGR sporca + guida urbana accelera il problema; la soluzione richiede spesso diagnosi elettronica e trattamenti mirati, non semplici azioni fai-da-te.
Sono segnalati episodi di irregolarita nella combustione (fumo eccessivo allo scarico) collegati a problemi degli iniettori o, meno frequentemente, a anomalie del turbocompressore a geometria variabile. Alcuni utenti raccontano sostituzioni o pulizie di iniettori e interventi sulla turbina; altri discutono di come questi guasti si ripercuotano sul DPF e sull'EGR, creando un circolo vizioso. Diagnosi accurata e fondamentale perche i sintomi (fumo, perdita potenza) possono avere cause diverse.
Su alcune unita 1.6 Multijet sono stati segnalati problemi al circuito di raffreddamento: perdite sugli attacchi del radiatore, guarnizioni (coperchio EGR collegato al circuito) e una certa delicatezza della pompa acqua che puo manifestare malfunzionamenti con l'andare dei chilometri. Queste perdite possono portare a surriscaldamento e necessita di riparazioni non banali se non intervenute in tempo. Le segnalazioni arrivano principalmente da forum e discussioni di proprietari in Europa e Italia.
Alcuni possessori riportano usura prematura della frizione e criticita degli organi di trasmissione nelle versioni con cambio M32 o meccaniche/robotizzate, specialmente sulle varianti con coppia piu alta (120 CV). Si e arrivati in pratica a depotenziamenti commerciali per ridurre la coppia e tutelare il cambio. L'usura e piu evidente in uso intensivo urbano o in una guida con frequenti partenze/stop, e puo comportare costi di riparazione elevati rispetto alle aspettative.
La valvola EGR sul 1.6 Multijet e frequentemente segnalata come soggetta a incrostazioni e malfunzionamenti, specialmente su vetture usate prevalentemente in citta. L'intasamento prende origine dai residui di combustione e provoca spie motore, erogazione irregolare, aumento del fumo e talvolta l'impossibilita di completare correttamente la rigenerazione del DPF. Gli interventi riportati vanno dalla pulizia alla sostituzione completa, con costi spesso significativi. Molti utenti e tecnici italiani discutono anche di rimedi software (esclusione) che pero possono creare problemi normativi e al DPF.
I motori Multijet con DPF mostrano spesso problemi di intasamento del filtro antiparticolato, soprattutto su utilizzo urbano o percorsi brevi che non permettono rigenerazioni efficaci. Questo si traduce in anomalie, perdita di prestazioni e necessita di interventi di rigenerazione forzata o pulizia/sostituzione del filtro. Officine e siti tecnici italiani che si occupano di Multijet descrivono procedure e soluzioni per problemi FAP sulle vetture del gruppo Fiat, inclusa la Lancia Delta con 2.0 Multijet.
Nei forum tecnici italiani si segnala che modifiche software (esclusione EGR/DPF) o interventi parziali possono alterare il comportamento delle rigenerazioni del DPF e in alcuni casi peggiorare la frequenza delle rigenerazioni o generare malfunzionamenti. Alcuni utenti riportano che togliere soltanto l'EGR senza un intervento completo sul sistema di rigenerazione puo portare a intervalli di rigenerazione anomali e altri effetti collaterali; pertanto le modifiche richiedono attenzione e competenza meccatronica.
Sulle motorizzazioni Multijet (compresa la 2.0) e documentata la tendenza all'intasamento della valvola EGR e dei condotti ad essa collegati a causa dell'accumulo di fuliggine. Il problema provoca codici errore (es. P0487/P0490), accensioni della spia iniezione e irregolarita nell'erogazione; la pulizia o la sostituzione dell'EGR e un intervento frequente sulle vetture usate prevalentemente in percorso cittadino. Nei forum tecnici italiani gli utenti riportano ripetuti interventi di pulizia e casi in cui l'esclusione temporanea dell'EGR e stata discussa come soluzione di compromesso (con le ovvie implicazioni legali ed alle emissioni).
I motori 2.0 Multijet del gruppo Fiat montano spesso volano bimassa (dualmass flywheel). Su questi propulsori la sostituzione del volano bimassa insieme al kit frizione e un intervento relativamente comune sulle vetture con alto chilometraggio: numerosi ricambisti/officine offrono kit specifici per Lancia Delta 2.0 Multijet, testimoniando la diffusione dell'operazione di manutenzione. L'usura del volano bimassa puo manifestarsi con vibrazioni al rilascio della frizione, rumori durante l'innesto e necessita di sostituzione.
Sui motori diesel 1.9 con gruppi di aspirazione a piu condotti sono riportati malfunzionamenti delle alette di turbolenza (swirl/flap). La sporcizia e il deposito carbonioso ne limitano la mobilita, provocando perdite di potenza ai bassi regimi, rumori anomali e talvolta la necessita di pulizia o sostituzione dei componenti del collettore di aspirazione. Si tratta di un difetto ricorrente nella famiglia di motori Multijet ed e documentato in casi di veicoli con percorrenze elevate o con percorrenze prevalentemente urbane.
Nei 1.9 JTD / MultiJet (incluso il 1.9 TwinTurbo) si riscontra frequentemente l'accumulo di depositi carboniosi sulla valvola EGR e nel condotto di aspirazione. Questo puo causare minimo irregolare, perdita di potenza, fumo allo scarico e rigenerazioni DPF piu frequenti; la pulizia o la sostituzione della valvola EGR e una manutenzione tipica su vetture con molti chilometri e uso urbano. Problema documentato nella letteratura tecnica e nei report sugli esemplari della famiglia 1.9 Multijet.
La letteratura tecnica relativa alla famiglia 1.9 JTD segnala problematiche al collettore di scarico (criccatura, perdite o intasamenti legati ai componenti di posttrattamento) che possono manifestarsi con rumori anomali, presenza di fumo, malfunzionamenti del sistema d'iniezione e aumento delle emissioni. Su motorizzazioni sovralimentate e con sistemi di scarico complessi (DPF/EGR) il collettore e le relative giunzioni richiedono particolare attenzione durante le ispezioni e la manutenzione.
Il modulo/attuatore MultiAir (elettrovalvole e corpo elettroidraulico) e uno dei problemi piu segnalati: puo causare minimo irregolare, perdita di potenza, accensione della spia motore e, in casi di guasto grave, mancata compressione o avviamento. Le cause riportate comprendono inceppamento delle elettrovalvole, contaminazione da morchia/oil-gumming o usura interna del modulo. Su forum tecnici e thread di proprietari emergono numerosi casi documentati e discussioni su sostituzione o rigenerazione del modulo come intervento risolutivo. E frequentemente correlato a manutenzione olio non puntuale o all'uso di oli non conformi alle specifiche richieste dal costruttore.
Il 1.4 Turbo MultiAir e associato in numerosi casi a consumo anomalo d'olio, che puo provocare deposito di olio nel circuito di sovralimentazione e danneggiamento della turbina. Nei forum si descrivono rotture di turbina collegate a livelli d'olio non corretti o a eccessivo consumo tra i tagliandi; in diversi thread gli utenti riferiscono sostituzioni di turbina e diagnosi orientate a individuare perdita interna o usura motore come cause scatenanti. E una problematica riportata piu volte in contesti europei e italiani, spesso con discussioni su cause e rimedi.
Molti proprietari segnalano minimo irregolare, cali di coppia e spia motore dovuti a malfunzionamenti del circuito MultiAir: canaline o filtri intasati e valvole elettroidrauliche che non modulano correttamente. I sintomi comprendono vuoti in accelerazione, oscillazioni al minimo e codici diagnostici P10xx. Le procedure indicate nelle discussioni tecniche includono controllo e spurgo del circuito, cambio olio con specifica corretta, pulizia o sostituzione delle elettrovalvole e, talvolta, aggiornamento software di gestione motore per mitigare difetti noti.
Segnalazioni tecniche e discussioni raccolte indicano problemi di boost: cali di potenza, intervento in modalita 'limp' o errori P02xx dovuti a wastegate grippata, elettrovalvola di controllo della pressione di sovralimentazione difettosa o tubazioni intercooler lesionate. I sintomi comprendono fischio anomalo, spinta irregolare e limitazione della potenza. Gli interventi tipici raccomandati in officina sono verifica/registrazione wastegate, controllo e sostituzione delle elettrovalvole e riparazione dei condotti di depressione o dei manicotti intercooler.
Diversi possessori di Delta 1.4 TurboJet riportano avviamenti difficoltosi a freddo (piu tentativi per far partire il motore) e un minimo 'ballerino' fino a quando il motore non raggiunge la temperatura di esercizio. Le discussioni raccolgono segnalazioni di comportamento simile sia a benzina sia, in misura maggiore, su vetture con lunghi utilizzi a GPL; le possibili cause ricorrenti indicate dagli utenti sono bobine o candele usurate, problemi al corpo farfallato, iniettori o regolazioni della gestione motore che richiedono diagnostica specialistica.
Su esemplari con motore 1.4 TurboJet vengono segnalati frequenti errori di mancata accensione (misfire), codici come P0172 e accensione della spia motore. I proprietari riferiscono che gli errori compaiono sporadicamente anche con percorrenze moderate e possono richiedere diagnosi elettronica approfondita per individuare bobine, candele o problemi di alimentazione/sonde; talvolta la sostituzione dell'elemento incriminato risolve temporaneamente, ma la problematica puo ripresentarsi senza un intervento mirato.
Alcuni proprietari segnalano un minimo instabile (giri che 'saltano') soprattutto dopo i primi avviamenti o su vetture che hanno circolato frequentemente a GPL; il fenomeno puo manifestarsi anche a benzina ma con minore frequenza. Le discussioni attribuiscono il sintomo a iniettori poco performanti, regolazioni della miscela aria/carburante, bobine o a residui nel collettore di aspirazione che alterano il comportamento al minimo, richiedendo pulizia, sostituzione componenti o diagnosi approfondita.
Sulle versioni 1.4 TurboJet proposte anche in configurazione Ecochic/GPL o dotate di impianti aftermarket si registrano problemi specifici: passaggi involontari da GPL a benzina, accensione della spia motore e borbottii al minimo dopo soste. Gli utenti descrivono trafilamenti o malfunzionamenti degli iniettori GPL (molle/inserto che non chiude), riduttore o sensori di pressione che provocano errata commutazione e comportamento anomalo finche l'impianto gas non viene revisionato o i componenti sostituiti. Questi difetti sono ampiamente discussi sui forum tecnici italiani e spesso richiedono intervento sull'impianto GPL piuttosto che sul motore benzina in se.
In soldoni: i problemi sulla Delta 844 Restyling di solito sono legati a età, chilometraggio, tipo d’uso (città o extraurbano) e a quanta manutenzione ha ricevuto. Prima di comprarne una o di intervenire, fai fare una diagnosi elettronica mirata, controlla la storia dei tagliandi e verifica i punti critici — EGR, DPF/FAP, modulo MultiAir, turbo e volano/frizione. Evita il fai‑da‑te o le modifiche software non autorizzate: possono mascherare il problema e creare guai peggiori, oltre a rischi legali. Meglio affidarsi a officine specializzate per valutazioni e riparazioni che durino nel tempo.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs