Difetti-Auto.it
Lancia

Lancia Delta 844 [2009 -2011 ]

2009 - 2011
8 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La Lancia Delta (generazione 844, prodotta tra il 2009 e il 2011) ha alcuni problemi ricorrenti, che cambiano un po’ a seconda dell’allestimento e del motore ma seguono gli stessi filoni. I diesel soffrono spesso di intasamenti di EGR (valvola di ricircolo dei gas) e DPF (filtro antiparticolato), guasti al turbocompressore e problemi all’impianto di alta pressione. I benzina — soprattutto i T‑Jet e le versioni Multiair — possono mostrare erogazione irregolare, consumo d’olio e malfunzionamenti dell’unità MultiAir o del circuito di sovralimentazione. Le Delta EcoChic/GPL aggiungono poi difficoltà di avviamento a freddo e qualche limite nelle diagnosi elettroniche. Tutto questo si traduce in spie motore accese, perdita di potenza, fumo allo scarico o avviamenti difficili, e tende a peggiorare con un uso urbano fatto di tragitti brevi.

Motorizzazioni Diesel

1.6 Multijet 120 CV Diesel

  • Episodi di fumo ed esitazione (problemi turbo/erogazione)

    Nel 1.6 Multijet 120 CV sono stati riportati episodi di fumo allo scarico abbinati a brevi esitazioni o 'colpetti' in accelerazione, tipicamente segnalati su thread tecnici dedicati. Le cause ricorrenti nei resoconti degli utenti sono collegate a malfunzionamenti del comando turbocompressore/actuator, accumuli di fuliggine che impediscono il corretto controllo del sovralimentatore o a problematiche del sistema di iniezione che generano combustione irregolare. I sintomi possono essere intermittenti e peggiorare con il tempo se non verificati tempestivamente.

  • Filtro antiparticolato (FAP/DPF) intasato e rigenerazioni fallite

    Il 1.6 Multijet monta filtro antiparticolato e molti possessori segnalano intasamenti o rigenerazioni incomplete, soprattutto con uso prevalente cittadino. I sintomi includono aumento consumi, perdita di potenza, spie motore e codici errore legati al DPF (e ai sensori di pressione/temperatura), oltre alla necessita di interventi in officina per forzare la rigenerazione o, nei casi peggiori, la sostituzione/ pulizia del FAP. L'insorgenza e favorita da percorrenze brevi e mancata manutenzione preventiva.

  • Valvola EGR intasata e incrostazioni

    Il motore 1.6 Multijet da 120 CV e spesso soggetto ad accumuli di fuliggine nella valvola EGR e nel collettore di aspirazione: i depositi portano a erogazione irregolare, 'flatspot' in accelerazione, perdita di potenza e a volte fumo biancastro/nero dallo scarico. Il problema peggiora con percorsi brevi e guida urbana frequente (rigenerazione incompleta del filtro e maggiore deposito), e puo richiedere pulizia profonda del circuito di aspirazione o sostituzione della valvola EGR per tornare a prestazioni normali. La diagnostica abituale riporta codici collegati a flussi errati dei gas di scarico e spesso dopo la pulizia il problema si ripresenta se non si interviene anche sui tubi e sul collettore.

1.9 Multijet Twinturbo 190 CV Diesel

  • Guasti agli iniettori e componenti alta pressione

    I sistemi common-rail ad alta pressione possono manifestare malfunzionamenti degli iniettori (perdita, usura o aperture anomale) o problemi alla pompa alta pressione; i sintomi includono spia MIL, errori OBD relativi agli iniettori (es. P02xx), irregolarita al minimo e perdita di potenza. Questi guasti sono riportati frequentemente su forum tecnici e possono richiedere la sostituzione o la revisione degli iniettori, interventi spesso costosi.

  • Intasamento del filtro antiparticolato (DPF) e rigenerazioni fallite

    Il motore Multijet Euro5 equipaggiato con DPF puo subire accumulo di fuliggine e rigenerazioni incomplete, soprattutto in uso urbano o su brevi tragitti: sintomi tipici sono aumento del consumo, perdita di performance, accensione della spia motore e cicli di rigenerazione frequenti o non riusciti, che possono richiedere interventi di pulizia forzata o sostituzione del DPF. Molte segnalazioni su veicoli diesel moderni indicano che la gestione del DPF richiede percorsi a regimi adeguati e manutenzione attenta.

  • Problemi ai turbocompressori (sistema biturbo)

    La versione TwinTurbo 1.9 Multijet da 190 CV monta due turbocompressori con logiche di sovralimentazione piu complesse rispetto a un singolo turbo: cio puo tradursi in maggiori guasti o malfunzionamenti (attuatore, perdita olio nei circuiti turbina, rottura girante o perdita di pressione) specialmente se la manutenzione o il trattamento termico non sono corretti. I costi di riparazione sono spesso elevati per componenti biturbo e le segnalazioni nei test di settore evidenziano la maggiore complessita rispetto alle versioni aspirate/mono-turbo.

  • Usura del volano a doppia massa e frizione

    Il volano a doppia massa (DMF) montato su molte unita JTD/Multijet puo deteriorarsi con chilometraggio elevato o uso severo: sintomi tipici sono vibrazioni a freddo, rumori in rilascio della frizione, e rapida usura della frizione stessa; in caso di cedimento e spesso consigliata la sostituzione con volano monomassa o nuovo DMF, operazione onerosa. Segnalazioni tecniche e analisi di mercato indicano il volano doppia massa come componente soggetto a guasti su motori diesel del gruppo.

  • Valvola EGR intasata e perdita di prestazioni

    La presenza di EGR su queste unita common-rail espone il sistema al deposito di carbonio: la valvola EGR puo incrostarsi o bloccarsi, causando fumosita, perdita di coppia ai bassi regimi, funzionamento irregolare e talvolta l'attivazione della modalita di emergenza (limp mode). L'EGR intasata e una causa comune di guasti minori su motori Multijet se la pulizia/manutenzione non e regolare.

Motore 2.0 Multijet 165 CV Diesel

  • Guasti e fischio turbocompressore

    Segnalati fischi evidenti e, in molti casi, sostituzioni o rigenerazioni del turbocompressore su esemplari con il 2.0 Multijet 165 CV. Il problema viene riportato sia come rumore anomalo (fischio/sibilo) sia come perdita progressiva di potenza; in diversi confronti di officine e proprietari il turbo e stato sostituito in garanzia o riparato dopo qualche decina di migliaia di chilometri. In alcuni casi si ipotizza che il layout impianto scarico/DPF aumenti stress termico sulla turbina. Questo e un difetto ricorrente nei forum italiani dedicati al modello.

  • Guasto pompa acqua e collettore aspirazione in plastica

    Diversi proprietari hanno segnalato rotture della pompa dell'acqua anticipate al di sotto della vita attesa dell'auto, oltre a incrinature del collettore d'aspirazione (parti plastiche che includono passaggi liquido di raffreddamento) con perdite. Questi guasti provocano surriscaldamenti, necessita di smontare gruppi importanti (es. distribuzione) e spese rilevanti per la riparazione. I report provenienti da forum italiani mostrano che la rottura del collettore e problemi al circuito di raffreddamento non sono casi isolati su esemplari con il 2.0 Multijet.

  • Intasamento e rigenerazioni del DPF

    Il filtro antiparticolato (DPF/FAP) montato sul 2.0 Multijet puo intasarsi soprattutto con uso prevalente urbano e percorsi brevi, con rigenerazioni incomplete o frequenti spie/Messaggi di anomalia. L'intasamento provoca aumento consumi, cali di potenza e puo sollecitare componenti prossime (es. turbina) a causa di rigenerazioni ad alte temperature. Diversi proprietari e meccanici nei forum italiani segnalano la necessita di interventi di pulizia o diagnosi approfondite in caso di uso cittadino.

  • Intasamento/inefficienza valvola EGR

    La valvola EGR e il relativo modulo (sistema di ricircolo gas integrato sul motore Multijet) possono accumulare depositi carboniosi con il tempo, causando erogazione irregolare, spie motore e peggioramento dei consumi e delle emissioni. Su questo propulsore, la posizione e il design compatto del modulo EGR possono rendere la pulizia o la sostituzione piu onerosa: i casi riportati nei forum italiani indicano che l'EGR e tra i punti di attenzione per il 2.0 Multijet, specialmente su vetture con molti chilometri o uso prevalentemente urbano.

  • Problemi a iniezione / pompa alta pressione

    Sono documentati interventi di revisione o riparazione della pompa ad alta pressione (e, in alcuni casi, degli iniettori) su esemplari con chilometraggi medio-alti; alcuni proprietari riportano errori di centralina relativi alla pressione carburante (es. codici di anomalia che hanno richiesto l'intervento sulla pompa). Questi problemi si manifestano con avviamenti difficili, perdita di potenza e spie motore. La problematica e stata discussa in forum tecnici e resoconti di manutenzione in ambito italiano.

Motorizzazioni LPG

1.4 TurboJet EcoChic 120 CV

  • Consumo di benzina elevato al minimo/avviamento

    Piu discussioni di proprietari evidenziano un consumo percepito eccessivo di benzina nelle fasi di avviamento e nei brevi tragitti: poiche l'auto parte sempre a benzina prima di commutare a GPL, alcuni utenti notano il rapido esaurirsi del livello di benzina o consumo consistente se l'auto resta spesso ferma e viene riavviata. Questo fenomeno viene riportato come legato al funzionamento dell'impianto GPL di serie e alla strategia di commutazione.

    Segnalato in: Autopareri
  • Difficolta di avviamento a freddo

    Segnalazioni di utenti riportano che la vettura puo avere avviamenti difficoltosi soprattutto in condizioni di freddo: il motore fatica ad accendersi, l'avviamento risulta piu lento del normale e puo richiedere piu tentativi. Nelle discussioni gli utenti descrivono che il problema si manifesta anche commutando manualmente a benzina, suggerendo un comportamento legato alla gestione dell'impianto e alla strategia di avviamento della versione EcoChic.

    Segnalato in: Autopareri
  • Limitazioni di diagnostica e personalizzazione GPL

    Proprietari e utenti del forum segnalano che l'impianto GPL 'di serie' EcoChic ha una centralina con accesso limitato: officine aftermarket spesso non riescono a leggere o modificare parametri, e alcune funzioni (es. avviamento d'emergenza a gas o settaggi avanzati) risultano non disponibili o bloccate dalla casa. Questo rende piu difficile l'intervento esterno, la messa a punto o la risoluzione di problemi specifici dell'impianto GPL.

    Segnalato in: Autopareri

Motorizzazioni Benzina

Motore 1.4 Multiair Turbo 140 CV

  • Consumo e bruciatura olio, contaminazione turbina

    Discussioni sul forum segnalano consumo d'olio anomalo e fenomeni di <<fumo>> in spinta, con olio che finisce nell'impianto di aspirazione e che puo sporcare/interfere con intercooler e turbina. In alcuni casi la presenza di olio nel circuito ha portato a usura o rottura della turbina, con conseguente costo elevato di riparazione. Gli utenti descrivono anche rabbocchi ripetuti senza perdite evidenti dall'esterno, suggerendo consumo interno/combustione.

    Segnalato in: Forum ClubAlfa
  • Guasto all'unita/attuatore MultiAir

    Segnalazioni frequenti da parte di proprietari indicano malfunzionamenti dell'unita elettroidraulica MultiAir (attuatore/elettrovalvole/modulo MAIR). I sintomi riportati comprendono spia motore, mancati giri, avviamenti difficoltosi e accensioni irregolari fino a funzionamento su meno cilindri. In molti casi la diagnosi porta alla sostituzione o revisione del modulo MultiAir; alcuni utenti riferiscono inoltre che il problema puo comparire anche a chilometraggi relativamente contenuti.

    Segnalato in: FiatForum
  • Malfunzionamenti/cedimenti accensione (candele/coil)

    Segnalazioni su forum internazionali indicano che candele e bobine d'accensione possono causare inciampi e perdita di potenza sul 1.4 Multiair: sintomi tipici sono minimo irregolare, accensione irregolare e ridotta capacita di accelerazione. In diversi casi la sostituzione delle bobine o delle candele ha risolto temporaneamente o definitivamente il problema, quindi e un controllo di routine da eseguire in presenza di misfire o spia motore.

    Segnalato in: Reddit
  • Perdita di pressione/irregolarita di sovralimentazione

    Diversi thread (proprietari di vetture con 1.4 Multiair) riportano problemi di calo di potenza, boost irregolare o impossibilita di raggiungere la velocita prevista. Le cause piu frequentemente citate sono elettrovalvole del circuito turbo/wastegate difettose, tubazioni intercooler lesionate o perdita d'aria nell'aspirazione. I sintomi vanno dal calo temporaneo di spinta a codici di errore pressione sovralimentazione (es. P0236) e richiedono controlli dei tubi, valvole e sensori.

    Segnalato in: Reddit

Motore 1.4 T-Jet 120 CV Benzina

  • Elettronica / mappatura ECU che puo causare erogazione irregolare

    In alcune segnalazioni l'irregolarita nell'erogazione (soprattutto nei sorpassi o sotto carico) e stata ricondotta a comportamenti della gestione elettronica del motore: mappatura ECU non ottimale o necessita di aggiornamento software. Alcuni utenti riportano che aggiornamenti o ricalibrazioni della centralina hanno migliorato o risolto i problemi di risposta del motore. Questa causa va considerata insieme a controlli meccanici (sensori, solenoidi, tubazioni) prima di interventi piu invasivi.

  • Erogazione irregolare e perdita di sovralimentazione

    Segnalato frequentemente nei forum italiani, questo motore puo manifestare improvvisi cali di potenza o comportamenti a "strattoni" durante l'accelerazione, specialmente quando si richiede rapidamente il massimo carico. Le cause riportate dagli utenti includono elettrovalvola del turbo (solenoide) guasta, attuatore wastegate difettoso, tubazioni del vuoto o sensore di pressione di sovralimentazione (MAP) malfunzionante; i sintomi variano da perdita temporanea di boost a ripresa improvvisa della potenza. E un problema documentato su Delta/T-Jet e su altri modelli Fiat equipaggiati con lo stesso motore.

  • Guasti del turbocompressore (perdita totale di boost)

    Utenti e club online hanno riportato casi in cui il turbocompressore si e guastato o ha perso completamente la capacita di sovralimentare, con conseguente guida "da aspirato" e perdita netta di prestazioni. Le segnalazioni indicano sia usura meccanica del gruppo turbina sia problemi legati alla lubrificazione o ai collegamenti dell'olio/tubazioni, talvolta con diagnosi e sostituzione del turbo necessarie gia intorno a percorrenze moderate. Il fenomeno e discusso in forum tecnici dedicati ai motori TJet.

  • Problemi dopo installazione impianto GPL (minimo irregolare e vuoti)

    Diversi proprietari di Delta 1.4 TJet che hanno fatto installare un impianto GPL aftermarket segnalano minimo molto irregolare, vuoti in accelerazione e perdita di erogazione quando il motore funziona a gas. Le discussioni indicano possibili cause: taratura errata dell'impianto, problemi di adattamento con la mappatura originale della centralina benzina, iniettori aftermarket o pressione del gas non corretta. Molti suggeriscono interventi sull'installazione o mappature specifiche per risolvere i sintomi.

Motore 1.4 T-Jet 150 CV Benzina

  • Minimo irregolare e spia con impianto GPL

    Su numerosi thread dedicati alla Delta 1.4 TJet gli utenti che hanno installato (o hanno vetture di fabbrica) impianti GPL riportano problemi come minimo instabile alle accensioni a freddo, spegnimenti nelle prime prove e spia avaria motore che resta accesa quando si usa GPL. Le discussioni indicano possibili cause legate agli iniettori/gasaggio del sistema GPL o a sensori che reagiscono differentemente a benzina/GPL; spesso serve un intervento mirato sull'impianto gas o una diagnosi centralina per risolvere il comportamento. Questi problemi compaiono frequentemente sui forum di proprietari italiani.

    Segnalato in: Motor1.com
  • Riscaldamento irregolare/temperatura variabile

    Segnalazioni di proprietari della Delta 1.4 TJet descrivono tempi di riscaldamento piu lunghi del normale e variazioni della lancetta della temperatura durante la marcia (es. la temperatura che scende di alcune tacche in crociera e poi risale). Nei thread raccolti questo comportamento viene attribuito dai proprietari a malfunzionamenti del circuito di raffreddamento (termistato, sensori di temperatura o valvole di bypass), ma la diagnosi puntuale e necessaria per confermare la causa e procedere alla riparazione.

    Segnalato in: Autopareri
  • Vuoti in accelerazione (turbina)

    Sintomo ricorrente segnalato dagli utenti: cali di spinta o "vuoti" nell'erogazione intorno ai regimi medi (es. ~1.500-2.500 giri), con sensazione di risposta irregolare dell'acceleratore. Nei forum italiani questa anomalia viene riferita su vetture con il 1.4 TJet e, nelle discussioni, porta a verifiche sul sistema di sovralimentazione (turbina, wastegate/attuatore, circuiti di controllo del boost o tubazioni sottovuoto). La causa precisa varia da caso a caso e richiede diagnosi con lettura pressione di sovralimentazione e controllo dei componenti del circuito turbo. (Nota: l'indicazione delle parti da verificare e un'inferenza basata sulle discussioni tecniche riportate nei forum).

    Segnalato in: ClubAlfa

1.8 Di T-Jet 200 CV

  • Nessun difetto segnalato

Conclusione

Se hai in mano (o stai pensando di comprare) una Lancia Delta 844, ecco cosa tenere a mente in modo pratico. I guai più comuni si risolvono con manutenzione mirata:

  • Rigenerazione del DPF: va fatta con percorrenze a regime adeguato, altrimenti il filtro si intasa.
  • EGR: spesso va pulita o sostituita.
  • Turbo, tubazioni e pompe ad alta pressione: controlli regolari sono indispensabili.
  • Consumo d’olio: tienilo sotto controllo.
  • Versioni benzina: verifica l’unità MultiAir.

Prima di acquistare o per una diagnosi affidabile, falla leggere con l’OBD e portala in un’officina specializzata. La manutenzione preventiva e una diagnosi professionale di solito fanno risparmiare soldi e ti evitano guai ben più grandi dopo.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Delta
Flaminia
Flavia
Fulvia
Kappa
Lybra
Musa
Phedra
Prisma
Thema
Voyager
Y10
Ypsilon
831
836
836 Restyling
844
844 Restyling

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy