Difetti-Auto.it
1A Generazione 1O Restyling
Dodge

Dodge Ram 1A Generazione 1O Restyling [1986 -1993 ]

1986 - 1993
6 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

Il Dodge Ram prima serie restyling (1986–1993) è un pickup solido e dal fascino vintage, ma nell’uso quotidiano salta fuori qualche problema ricorrente legato ai vari motori. I V8 5.2 e 5.9 benzina spesso consumano olio, possono perdere dal plenum e mostrano usura interna; il V6 3.9 tende a dare vuoti al collettore e ad avere la catena di distribuzione ormai consumata; e il famoso 5.9 diesel non è esente da guai: problemi alla P‑pump, perdita di pressione di sovralimentazione e gestione delicata dell’impianto carburante. A tutto questo si aggiungono trasmissioni automatiche non sempre affidabili, fastidi elettronici su sensori e sul galleggiante della benzina, e una tendenza alla corrosione di carrozzeria e longheroni, soprattutto sui mezzi importati o usati in ambienti severi.

Motorizzazioni Diesel

Motore Diesel 5.9 218 CV

  • Impianto carburante: filtri, pompa ausiliaria e aria nel circuito

    Segnalazioni d'uso indicano come ricorrenti problemi legati al circuito carburante: filtri intasati, pompa di trasferimento (lift/di alimentazione) usurata o presenza di aria nelle tubazioni. I sintomi sono avviamenti difficili, il motore che si spegne dopo pochi secondi, o perdita di potenza intermittente. Prima di accusare componenti maggiori si raccomanda controllo/sostituzione filtri, verifica della pompa di trasferimento e spurgo accurato delle linee (perdita d'aria). In molti casi la soluzione e economica (filtro/lift pump) ma, se trascurato, puo portare a usura pompe/iniettori.

    Segnalato in: Edmunds Forums
  • Oscillazioni sterzo ("death wobble") e usura sospensioni anteriori

    Anche su Ram di prima generazione vengono riportati fenomeni di forte oscillazione dello sterzo ad alte velocita o dopo urti, comunemente chiamati "death wobble". Le cause ricorrenti sono componenti anteriori usurati: giunti sferici, bracci, tiranti e barra di accoppiamento sterzo con gioco e ammortizzatori o tiranteria non adeguata. Il risultato e un movimento violento del volante e perdita di controllo direzionale. La correzione richiede ispezione completa asse anteriore, sostituzione dei componenti usurati (ball joints, track bar, link) e, se necessario, revisione dell'assetto.

    Segnalato in: Edmunds Forums
  • Perdita di pressione di sovralimentazione (turbo/intercooler)

    Molti proprietari segnalano cali di potenza improvvisi, fumo scuro o grossi sbuffi al carico: spesso la causa e perdita di pressione nel circuito di sovralimentazione - condotti, manicotti in gomma, intercooler o raccordi deteriorati - oppure malfunzionamento del turbocompressore. I sintomi tipici sono mancanza di spinta fino allo spool della turbina, fumo nero sotto sforzo e peggior rendimento; la diagnosi richiede test di tenuta dei condotti boost e controllo visivo del turbo (gioco, olio, rumori). Riparazione: sostituzione/revisionamento tubi, serraggi, o revisione del turbo.

    Segnalato in: iRV2 Forums
  • Pompa iniezione (Ppump) e taratura

    Numerosi thread tecnici e articoli sul motore 5.9 Cummins riportano guasti o malfunzionamenti legati alla pompa d'iniezione (P7100 o equivalenti nelle varie evoluzioni): usura interna, perdita di sincronismo/timing e necessita di rimessa a punto con attrezzatura dedicata. I sintomi riportati includono fumo bianco/grigio al avviamento, erogazione irregolare, mancata potenza e difficolta d'avviamento. Riparazioni efficaci spesso richiedono revisione/ricondizionamento della pompa e taratura con strumenti (indicatore/dima) per ripristinare il corretto timing; interventi "a occhio" possono peggiorare la situazione.

Motorizzazioni Benzina

Benzina 3.9 170 CV

  • Intasamento/problemi alimentazione carburante

    Su mezzi datati sono riportati problemi di alimentazione legati allo sporco nel serbatoio o al filtro/reticella della pompa interna, che col tempo si intasa causando esitazioni, perdita di potenza o difficolta di avviamento. Spesso la soluzione e ispezionare/sostituire il filtro interno/in-tank strainer e la pompa, oltre a verificare la linea carburante e i raccordi; e una causa frequente di problemi di guida su veicoli che sono rimasti fermi a lungo.

    Segnalato in: RamForum
  • Perdite/vuoto al collettore di aspirazione

    Difetto comune sul V6 3.9 e la perdita o il danneggiamento della guarnizione/'belly pan' del collettore d'aspirazione che causa vuoti d'aria, minimo irregolare a caldo, ripartenze difficili dopo fermo breve e talvolta aumento del consumo d'olio o residui neri sul corpo farfallato. Il problema si manifesta soprattutto su motori con chilometraggi elevati o che hanno subito cicli termici ripetuti; la riparazione richiede la sostituzione della guarnizione e verifica dei condotti di emissione.

    Segnalato in: Allpar
  • Problemi al distributore/accensione elettronica

    Alcuni proprietari riportano malfunzionamenti legati al distributore elettronico o alle connessioni del sistema d'accensione (contatti, circuiterie interne), con sintomi quali minimo irregolare, esitazioni o difficolta di avviamento. Su motori piu vecchi i componenti elettronici/distributore possono corrodere o perdere affidabilita; spesso la sostituzione del modulo/distributore o la verifica delle connessioni risolve i fenomeni. E un problema documentato in manuali e forum tecnici Mopar.

    Segnalato in: ForABodiesOnly
  • Sensoristica/elettronica: MAP, massa e centralina

    Piu segnalazioni indicano che il 3.9 puo manifestare problemi dovuti a sensori (MAP, sensore temperatura, posizione farfalla) o masse/debole connessione elettrica: sintomi includono scarsa accelerazione, comportamento anomalo strumenti, spia motore e funzionamento irregolare. In alcuni casi la causa e una massa intermittente o il modulo di controllo che presenta connessioni usurate; la diagnosi passa dal controllo delle masse, lettura codici e sostituzione mirata dei sensori difettosi.

    Segnalato in: DodgeTalk
  • Usura catena e pignoni della distribuzione

    Su molti V6/V8 della famiglia LA/Magnum si segnala usura della catena di distribuzione (e in particolare dei pignoni/sprocket in nylon/singolo roller montati di serie), che con l'uso e il tempo puo portare a ritardi di fase, funzionamento irregolare e perdita di prestazioni. La soluzione consigliata da esperti e la sostituzione preventiva con kit piu robusti (catena doppio-roller e pignoni rinforzati) soprattutto su motori ad alto chilometraggio. Controllare rumori metallici e verifica sincronismo prima che compaiano danni maggiori.

    Segnalato in: RamForum

Motore 5.2 V8 (318) Benzina

  • Elettronica e sensori: galleggiante carburante e sensori di posizione

    Segnalazioni frequenti indicano malfunzionamenti del galleggiante della pompa carburante (valutazione livello/falso mezzo serbatoio) e connessioni/giunzioni del sensore di posizione albero motore (crank position sensor) che possono lasciare il veicolo in panne improvvisa. Questi problemi elettrici/elettronici sono spesso risolvibili con la sostituzione del modulo inviatore del carburante o la pulizia/sostituzione dei connettori del sensore, ma sono cause note di guasti occasionali e imprevisti.

  • Perdita/consumo d'olio dal plenum (intake plenum)

    Su alcune versioni del V8 5.2 (318) viene spesso segnalata la perdita d'olio o il consumo eccessivo dovuto a problematiche nell'area del plenum/intake (plenum plate o guarnizioni del collettore). Queste perdite possono causare fuliggine sulle candele, fumo allo scarico e consumo d'olio visibile: spesso la riparazione consiste nella sostituzione della piastra plenum con una versione maggiorata o nel rifacimento delle guarnizioni. Il problema e riportato ripetutamente nei forum dei possessori come causa comune di fumo e consumo d'olio, specialmente su motori piu vecchi o con manutenzione incostante.

    Segnalato in: Reddit - r/DodgeRam
  • Problemi al sistema di raffreddamento (water pump/radiatore)

    Tra i problemi ricorrenti segnalati per i Ram con il 5.2 ci sono guasti della pompa acqua, radiatori intasati o perdite dal carter distribuzione/cover catena che portano a surriscaldamento. Gli utenti documentano sostituzioni ripetute di water pump e interventi su radiatore e guarnizioni: la mancata risoluzione puo portare a surriscaldamento serio e danni alle testate. Per veicoli datati e una voce di manutenzione comune e va verificata con attenzione prima dell'acquisto.

  • Problemi alla trasmissione automatica

    Numerosi proprietari segnalano affidabilita non eccellente delle trasmissioni automatiche abbinate ai V8 5.2: sintomi riportati includono slittamento, cambi marcia bruschi o necessita di rebuild/ricostruzione a chilometraggi non elevatissimi. In diversi thread si consiglia la sostituzione preventiva di elementi come guarnizioni, solenoidi o pan gasket; altri optano per trasmissioni manuali dove disponibili. E una delle lamentele piu ricorrenti sui forum dedicati ai Ram con questo motore.

    Segnalato in: Reddit - r/DodgeRam
  • Usura guarnizioni valvole e consumo olio

    Molti utenti riportano consumo d'olio elevato legato a guarnizioni valvole, sedi valvole o anelli dei pistoni usurati: sintomi includono necessita di rabbocchi frequenti, fumo blu dallo scarico e perdita di compressione su cilindri singoli. Prima di una revisione completa spesso si procede con test di compressione e leak-down per identificare l'origine; in casi meno gravi la soluzione puo essere la sostituzione dei paraoli valvole o la riparazione del plenum, ma motori con chilometraggi elevati possono richiedere interventi maggiori.

    Segnalato in: Reddit - r/DodgeRam

Motore 5.2 V8 190 CV Benzina

  • Consumo d'olio e bruciamento

    Segnalato frequentemente dai proprietari del 5.2 (318) e un consumo eccessivo di olio - sia come perdita visibile che come bruciamento (fumo azzurro o consumo rapido). Le cause ricorrenti riportate nei forum includono guarnizioni/paraoli usurati, sedi valvole e guide consumate o calzate, problemi alla valvola PCV, e il design dell'aspirazione su alcune versioni che favorisce l'ingresso di olio nella camera di combustione. Il problema puo manifestarsi senza sintomi di miscele con liquido refrigerante, ma richiede diagnosi (test compressione, controllo PCV, controllo tenuta valvole) per definire l'intervento.

    Segnalato in: Reddit - r/DodgeRam
  • Perdite dal plenum/collettore d'aspirazione

    Sui 5.2 piu recenti (configurazioni 'Magnum' o con plenum/barreltype intake) e documentato un problema di tenuta del piano plenum (piastrina sottile o guarnizione) che puo provocare perdite d'olio nel circuito d'aspirazione o perdite d'aria che alterano la carburazione. Alcuni proprietari riferiscono anche di plenum deformati/warped che fanno aumentare consumi d'olio o fumo e peggiorano le prestazioni. Esistono kit di riparazione aftermarket per il plenum; pero la diagnosi va fatta accuratamente perche l'origine puo essere anche valvole/PCV o guarnizioni deteriorate.

    Segnalato in: Reddit - r/DodgeRam
  • Perdite di liquido refrigerante / perdita verso coppa olio

    In thread di officina e forum sono riportati casi di perdite di liquido refrigerante che finiscono lungo il fianco del motore fino alla zona della coppa dell'olio. Le possibili cause segnalate includono guarnizioni del collettore/tenute del circuito di raffreddamento compromesse, guarnite testa danneggiate o tubazioni/connessioni radiatore incrinate. In diversi casi i proprietari non hanno trovato subito presenza di emulsione nell'olio (quindi non sempre e un guasto catastrofico alla guarnizione della testata), ma la perdita e comunque un segnale che richiede ispezione per evitare surriscaldamenti e danni successivi.

  • Teste Magnum incrinate e sedi valvole compromesse

    Nei 5.2 nella configurazione 'Magnum' (testate diverse rispetto ai precedenti LA318) sono stati segnalati casi di testate incrinate o sedi valvole danneggiate, in particolare dopo surriscaldamenti o usi gravosi. Alcuni meccanici/forum consigliano cautela nell'uso di testate Magnum usate per swap perche sono state trovate spesso incrinate o con sedi valvola compromesse. Il risultato puo essere perdita di compressione, surriscaldamento o necessita di testate nuove/riparate.

  • Usura interna e frammenti nel carter

    Alcuni possessori di 318 riportano la presenza di 'scaglie' o frammenti metallici nel carter/olio, sintomo di usura interna (cuscinetti di banco o altre componenti mobili). Questo puo manifestarsi come rumori anomali, perdita di pressione olio o, nei casi peggiori, danni che richiedono interventi importanti (controllo e sostituzione cuscinetti, revisione albero, ecc.). La comparsa di materiale metallico nell'olio non va sottovalutata: spesso richiede smontaggio parziale per valutare lo stato dei componenti interni.

    Segnalato in: Reddit - r/DodgeRam

Motore 5.9L V8 231 CV (LA 360)

  • Corrosione carrozzeria e telaio (ruggine)

    I pickup e SUV americani d'epoca importati in Europa/Italia mostrano frequentemente problemi di corrosione: ruggine su soglie, passaruota, longheroni, bordo cabina e portellone. La presenza di ruggine puo compromettere la struttura e richiedere interventi di carpenteria rilevanti; su veicoli con anni di esposizione a strade invernali o a elevata umidita il controllo preventivo delle parti portanti e fondamentale prima dell'acquisto. Anche impianti di scarico e sospensioni possono risultare fortemente corrotti.

  • Intasamento sfiato carburante / problemi di alimentazione

    Segnalazioni di difficolta di rifornimento (riempimento lento o "glugging") e fenomeni di carenza carburante collegati a condotti di sfiato serbatoio intasati o canister EVAP ostruito. In alcuni casi i veicoli mostrano sintomi di alimentazione irregolare o stall dovuti a pompa carburante/filtri o a problemi del circuito di ritorno/pressione. Per i veicoli d'epoca importati in Europa e spesso consigliabile controllare tubazioni di sfiato, valvole anti-sifone e stato del canister EVAP oltre alla pompa e al regolatore di pressione.

    Segnalato in: Discussione utenti
  • Perdite dal collettore/guarnizione e problemi di raffreddamento

    Su alcuni esemplari del 5.9 LA sono documentate perdite dalle guarnizioni del collettore d'aspirazione che possono provocare miscelazione olio/refrigerante, surriscaldamento o perdita di liquidi. Sintomi tipici: surriscaldamento, consumo anomalo di liquido raffreddamento, albo di fumo/odore di refrigerante. La riparazione abituale e la sostituzione della guarnizione del collettore (o del collettore stesso) e verifica delle superfici di appoggio; nei casi trascurati puo rendersi necessaria una revisione piu ampia della testata.

  • Problemi di accensione / sensore Hall nel distributore

    Segnalati numerosi casi di mancato avviamento o spegnimenti improvvisi dovuti a problemi d'accensione: sensore Hall presente nel distributore, capicorda/rotore usurati, bobina debole o problemi al sensore posizione albero motore possono causare mancanza di scintilla o scintilla debole. Su questi motori, la diagnostica spesso individua il distributore (e il suo sensore Hall) come punto critico, con riparazioni che vanno dalla pulizia/sostituzione del cap/distributore alla sostituzione del sensore o della bobina per risolvere no-start intermittenti.

  • Regolazione aria minimo / stallo a caldo

    Sintomo frequente sui propulsori 5.9 LA di fine anni '80-'90: minimo irregolare, "driveway die out" (si spegne al minimo), stallo al riavvio a caldo o comportamento irregolare a bassa velocita soprattutto con clima caldo o condizionatore acceso. La causa documentata e il motorino di controllo del minimo (IAC / auxiliary air valve) o una calibrazione/guarnizione del corpo farfallato non corretta; Chrysler/ Dodge ha emesso bollettini tecnici (TSB) che prescrivono la sostituzione/aggiornamento dell'IAC e la verifica della calibrazione del corpo farfallato. Intervento di diagnosi consigliato con strumento Mopar/scan tool e sostituzione secondo TSB se confermato.

  • Usura interna: consumo d'olio, tenuta valvole e possibili danni alle testate

    Proprietari e report indicano casi di elevato consumo d'olio dovuto a guarnizioni/tenute valvole usurate (valve stem seals) e, in alcuni casi piu gravi, problemi alla testata (fessurazioni o crepe) con perdita di tenuta liquido/olio e sovente necessita di interventi importanti. Questi problemi sono tipici di motori con molti chilometri e manutenzione irregolare: possono manifestarsi con fumo azzurro dallo scarico, calo di compressione e surriscaldamento. La diagnosi richiede prove di compressione/leak-down e controllo dei livelli/colore dell'olio e del refrigerante.

Motore 3.7 L Benzina 129 CV (Slant‑6)

  • Nessun difetto segnalato

Conclusione

Se stai pensando di prendere un Ram 1986–1993, fai prima una verifica mirata: sono auto robuste ma con difetti ricorrenti che è meglio scovare prima dell’acquisto. Controlla — e fallo con calma — questi punti:

  • Perdite d’olio e presenza di frammenti nel carter: possono essere segnali di usura interna o cuscinetti.
  • Test di compressione e leak‑down: danno un’idea chiara dello stato dei cilindri e delle valvole.
  • Plenum e sistema PCV: occhio a tappi intasati o perdite che causano consumo d’olio e vuoti.
  • Su motori benzina: verifica il funzionamento dell’IAC (valvola minimo) e del distributore/sensore Hall — problemi qui provocano minimo irregolare e difficoltà d’avviamento.
  • Su diesel: controlla pressione e tenuta del circuito boost (tubi, intercooler, fascette) e la taratura della P‑pump (pompa iniettori) — errori si traducono in perdita di potenza o fumo eccessivo.
  • Radiatore e water pump: controlla perdite e corrosione, surriscaldamento è un problema serio.
  • Trasmissione: verifica innesti, slittamenti, rumorosità e perdite d’olio.
  • Sospensioni: usura di balestra/bracci, silentblock e giunti possono rendere la guida pericolosa e costosa da riparare.
  • Ruggine strutturale: ispeziona soglie, longheroni e punti critici della scocca — la ruggine lì compromette la sicurezza e il valore.

Se possibile fatti dare la storia della manutenzione: documenti e ricevute rendono molto più prevedibile lo stato reale. Con una diagnostica accurata molti dei problemi si possono gestire, ma è sensato prevedere un budget anche per interventi su motore, trasmissione o carrozzeria prima di chiudere l’acquisto. Se non sei esperto, porta un meccanico di fiducia per un controllo pre‑acquisto.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Attitude
Caliber
Caravan
Challenger
Charger
Durango
Hornet
Journey
Magnum
Neon
Nitro
Ram
Viper
1A Generazione 1O Restyling
1A Generazione 2O Restyling
2A Generazione
Br/Be
Dr
Dr Restyling
Dw

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy