Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se possiedi o stai pensando di comprare un Dodge Durango (3ª generazione restyling, 2014–2020) vale la pena sapere quali sono i problemi più comuni sui motori disponibili: 6.4 L HEMI V8, 5.7 L HEMI V8 e 3.6 L Pentastar V6.
Ecco cosa viene segnalato più spesso:
Conoscerli ti aiuta a valutare meglio lo stato dell’auto e i costi di manutenzione/ riparazione.
In vari report (forum e segnalazioni meccaniche) si raccontano casi in cui l'accumulo di morchie/sludge ha ostruito i passaggi di lubrificazione verso camme e lifter: cio ha provocato usura prematura di camme, lifter e, in alcuni episodi, la necessita di sostituzione della testata o dell'intero motore. Le esperienze documentate sottolineano l'importanza di cambiare olio con gli intervalli e il tipo raccomandati, usare filtri di qualita e intervenire ai primi segnali di aumento del consumo d'olio o rumori anomali.
Diversi casi riportano degrado o rottura di componenti plastici come tubi di raccordo acqua/anticongelante, collettori e relative guarnizioni O-ring dell'aspirazione: quando cedono possono causare perdite di liquido di raffreddamento o infiltrazioni d'olio nella coppa motore. Il problema puo manifestarsi con surriscaldamento, consumo anomalo di liquido refrigerante o comparsa di residui d'olio in punti inattesi. Le soluzioni spesso richiedono sostituzione dei pezzi plastici con parti aggiornate e guarnizioni OEM.
Su molte unita Pentastar 3.6 si segnalano perdite d'olio localizzate all'altezza dell'alloggiamento del filtro olio / scambiatore (oil cooler) e delle relative guarnizioni/O-ring. Nei casi documentati la perdita puo sporcare la zona motore/trasmissione e portare a calo livello olio se non intercettata. Il problema e frequentemente riportato da proprietari su forum dedicati alla Durango e richiede spesso la sostituzione delle guarnizioni/plastiche difettose o il rimontaggio con componenti OEM per risolvere definitivamente la perdita.
Molti proprietari segnalano un caratteristico ticchettio o rumore metallico proveniente dalla testata/valvole, spesso attribuito a lifter, rocker arm o problemi correlati al gruppo valvole. Il sintomo puo comparire a freddo o con bassi regimi e in alcuni casi precede malfunzionamenti piu gravi come perdita di compressione o accensioni irregolari. I thread tecnici e articoli di approfondimento consigliano diagnosi tempestive: il mancato intervento puo portare a danni costosi e a sostituzioni parziali del treno valvole.
Sono stati riportati casi di usura o malfunzionamento di tenditori e guide della catena di distribuzione della 3.6 Pentastar: sintomi tipici includono un rattling/claquer all'avviamento o a basso regime, spie motore e in alcuni casi perdita di sincronismo con possibili gravi danni al gruppo termico. Il problema e piu documentato su esemplari di alcuni anni ma resta una voce ricorrente nelle segnalazioni; manutenzioni regolari e attenzione a rumori anomali sono indicate per prevenire guasti onerosi.
Sono riportati casi in cui un lifter (valvola idraulica) si e bloccato/sezionato provocando usura delle camme e danni al relativo albero a camme: questo puo causare misfire, perdita di potenza e necessita di interventi molto costosi (sostituzione camme e lifters o ricostruzione testata/blocco). In alcuni thread utenti descrivono rimozione e sostituzione estese con fatture elevate; il problema si manifesta spesso con codici di misfire e rumori meccanici persistenti.
Sono riportati malfunzionamenti legati al circuito d'accensione: pacchi bobina che non generano scintilla o guasti ai driver delle bobine interni al modulo di controllo (PCM/TIPM). I sintomi variano da no-start (assenza totale di scintilla) a misfire intermittenti. In alcuni casi la risoluzione ha richiesto la diagnostica approfondita e la sostituzione del modulo di controllo o riparazioni dell'impianto elettrico; la problematica puo imitare guasti alle bobine mentre la causa e il comando elettronico.
Segnalati frequenti problemi di perdita olio dalle guarnizioni del coperchio punterie (valve cover gaskets) che possono sporcare candele e bobine di accensione. L'olio che raggiunge i pacchi bobina o le candele provoca falsi contatti, misfire, spia motore e funzionamento irregolare; la diagnosi comune e misfire persistente anche dopo la sostituzione di candele o bobine. La soluzione tipica e la sostituzione delle guarnizioni e la pulizia/sostituzione delle bobine e candele contaminate per eliminare misfire e rumori correlati.
Il sistema MDS (Multi-Displacement System) che disattiva cilindri per risparmio carburante e stato implicato in casi di riattivazione irregolare o codici P1416 correlati: dopo l'accensione il motore puo andare in misfire o vibrare fino alla riattivazione corretta dei cilindri. Gli utenti riportano che il problema puo richiedere diagnostica specifica dell'MDS, interventi su sensori/attuatori oppure aggiornamenti software per risolvere riattivazioni inappropriate.
Segnalazioni ricorrenti che collegano errori del sensore albero a camme (camshaft sensor) a misfire su singoli cilindri: l'errata o intermittente lettura del sensore puo generare P-codes e comportamento irregolare del motore. I proprietari descrivono la risoluzione del problema sia con la sostituzione del sensore sia con controlli del cablaggio e delle connessioni; la diagnosi spesso richiede di escludere prima bobine, candele e iniettori.
Sono presenti segnalazioni di malfunzionamenti o perdite della pompa dell'acqua sui propulsori HEMI montati sulla piattaforma Durango: i proprietari descrivono rotture o perdite anticipate rispetto alle attese e, in alcuni casi, interventi in garanzia o estensioni di assistenza. Il malfunzionamento puo causare surriscaldamento o la necessita di sostituzione preventiva per evitare danni maggiori al motore.
Su motori HEMI di Durango vengono frequentemente riportate perdite d'olio dovute all'invecchiamento delle guarnizioni: in particolare le guarnizioni dei coperchi valvole (valve cover gaskets) e la guarnizione della coppa olio possono indurirsi e perdere, causando macchie sotto il veicolo e necessita di interventi manutentivi. Queste perdite sono tipiche dell'usura e compaiono con chilometraggi elevati o dopo anni d'uso.
Alcuni proprietari segnalano rotture dei prigionieri (studs) dei collettori di scarico o microperdite ai punti di unione, che provocano rumore metallico/scarico all'avviamento e possono peggiorare con il tempo. La rottura dei prigionieri causa perdite che spesso si manifestano come rumore in avviamento a freddo e fumo/calore localizzato; la riparazione richiede spesso l'estrazione e la sostituzione dei prigionieri o dei collettori stessi.
Numerosi proprietari di motori 6.4 HEMI segnalano un caratteristico ticchettio/rumore alla testata (valvole/punterie) soprattutto a freddo, che talvolta non scompare dopo il warmup. In piu casi il problema e stato attribuito a lifter idraulici difettosi o a usura del sistema valvole; se non risolto tempestivamente puo richiedere la sostituzione dei lifter o interventi piu estesi sulla testa motore. Queste segnalazioni compaiono ripetutamente nei thread specializzati dedicati ai V8 HEMI e ai modelli con 6.4 L.
Oltre ai problemi piu comuni, in rete compaiono segnalazioni isolate - provenienti da utenti privati - di cedimenti gravi come guasti ai cuscinetti di biella (rod bearing) o danni motore che hanno richiesto la sostituzione del propulsore. Questi casi sembrano sporadici ma sono riportati in forum e subreddit dedicati: sono da considerare eventi rari e aneddotici, non una frequenza comprovata a livello statistico, comunque meritevoli di attenzione in fase di acquisto usato e di controllo dello storico manutentivo.
Molti proprietari segnalano vibrazioni o tremori al minimo o durante la guida a velocita autostradale/medie: le cause sono multiple e documentate (misfire, supporti motore usurati, problemi di bilanciatura ruote, cuscinetti o prigionieri), e vanno diagnosticate caso per caso. Per il 6.4 HEMI le vibrazioni possono presentarsi anche come scosse in particolari regimi di giri; la diagnosi richiede controllo accensioni, supporti motore e bilanciatura/condizione ruote.
In sintesi: non tutti i difetti sono uguali — alcuni sono facili da risolvere con manutenzione o sostituzione di guarnizioni e parti di consumo, mentre altri possono richiedere interventi pesanti e costosi. Prima di comprare un usato o di programmare riparazioni, fate questi controlli:
Una diagnosi preventiva ben fatta riduce il rischio di sorprese e vi aiuta a dare priorità alle riparazioni in modo più efficiente.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs