Difetti-Auto.it
hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Attitude
Caliber
Caravan
Challenger
Charger
Durango
Hornet
Journey
Magnum
Neon
Nitro
Ram
Viper
6A Generazione (Lx)
7A Generazione (Lx)
7A Generazione Restyling (Lx)
8A Generazione

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan
Dodge

Dodge Charger

Seleziona la generazione della Dodge Charger che ti interessa e scopri i principali difetti.

Seleziona una versione

  1. 8A Generazione

    8A Generazione

    2024 - Oggi
    4 allestimenti

    La Dodge Charger di ottava generazione (arrivata nel 2024) ha raccolto diverse segnalazioni di problemi, sia sulle versioni a combustione che su quelle elettriche. Si parla di guasti elettronici e software (spie tipo “wrench” o “limp home”, indicazioni di carica/batteria SOC poco affidabili), di incoerenze durante la ricarica in DC per gli EV, oltre a rumori, finiture non sempre all’altezza e comportamenti meccanici strani — per esempio innesti/disinnesti del wheelhub anteriore. Forum, test indipendenti e bollettini tecnici indicano che molte criticità derivano dall’integrazione software/elettronica e possono influire tanto sull’uso quotidiano quanto sulla percezione della sicurezza. Se stai pensando di comprarne una o vuoi capire i guasti più frequenti, è utile sapere che alcuni problemi sono già stati affrontati tramite aggiornamenti OTA o richiami (ad esempio l’AVAS per gli EV), mentre altri richiedono diagnosi e interventi in officina. Dalla gestione della ricarica pubblica alle anomalie dell’impianto frenante e ai movimenti incontrollati dei sedili, conviene valutare caso per caso per capire la gravità del difetto e le possibili contromisure.

  2. 7A Generazione Restyling (Lx)

    7A Generazione Restyling (Lx)

    2015 - 2023
    5 allestimenti

    La Dodge Charger restyling di settima generazione (Lx), prodotta dal 2015 al 2023, è un'auto dal carattere e dalle prestazioni marcate, ma non è esente da problemi ricorrenti. A seconda del motore — dal sovralimentato 6.2 Hellcat alle versioni aspirate 5.7 e 6.4 HEMI, fino al più "tranquillo" 3.6 Pentastar — e dell'uso (strada, pista o modifiche per aumentare le prestazioni) emergono diverse criticità. Tra le più segnalate ci sono guai legati al supercharger e ai suoi componenti, elettronica della trasmissione che fa i capricci, usura delle catene e dei lifter, consumi anomali d'olio e perdite dagli alloggiamenti in plastica. Insomma, se stai cercando informazioni sui difetti del modello, è utile conoscere questi punti per sapere cosa controllare.

  3. 7A Generazione (Lx)

    7A Generazione (Lx)

    2011 - 2014
    4 allestimenti

    Se stai valutando o possiedi una Dodge Charger 7ª generazione (LX, 2011–2014), è utile sapere quali problemi sono emersi più spesso sui motori HEMI e Pentastar: forum, bollettini tecnici e richiami hanno messo in luce alcune criticità ricorrenti. Si va dal classico ticchettio del valvetrain a perdite di carburante e guasti elettronici — difetti che possono incidere sia sull’affidabilità che sul costo di gestione nel medio-lungo periodo.

  4. 6A Generazione (Lx)

    6A Generazione (Lx)

    2006 - 2010
    4 allestimenti

    Il Dodge Charger (sesta generazione, LX, 2006–2010) ha alcuni problemi ricorrenti che si presentano su tutte le motorizzazioni, dai V8 HEMI 5.7 e 6.1 ai V6 3.5 e 2.7. Le lamentele più comuni riguardano sia l’elettronica e l’accensione (centralina/PCM, bobine e candele) sia difetti meccanici specifici dei singoli motori: sui V8 si segnalano spesso il distacco della sede valvola e un ticchettio che sembra provenire dal collettore di scarico; sul 2.7 è frequente l’accumulo di “fanghi” nell’olio e l’usura dei tendicatena; sul 3.5 si parla invece di perdite, problemi alla pompa dell’acqua e difetti alla trasmissione. Molti di questi guai sono intermittenti o peggiorano con il calore e con una manutenzione saltuaria, quindi fare controlli preventivi e diagnosi accurate è fondamentale se stai valutando questo modello.

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy