Difetti-Auto.it
7A Generazione (Lx)
Dodge

Dodge Charger 7A Generazione (Lx) [2011 -2014 ]

2011 - 2014
4 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

Se stai valutando o possiedi una Dodge Charger 7ª generazione (LX, 2011–2014), è utile sapere quali problemi sono emersi più spesso sui motori HEMI e Pentastar: forum, bollettini tecnici e richiami hanno messo in luce alcune criticità ricorrenti. Si va dal classico ticchettio del valvetrain a perdite di carburante e guasti elettronici — difetti che possono incidere sia sull’affidabilità che sul costo di gestione nel medio-lungo periodo.

Motorizzazioni Benzina

Benzina 3.6 296 CV

  • Difetti alle teste/cilindri (head/cylinder failures)

    In diversi esemplari delle prime annate del 3.6 Pentastar (model years 2011-2013) sono stati segnalati problemi alle teste e ai singoli cilindri (in particolare problemi di perdita di compressione e misfire su specifici cilindri, spesso riportato come P0302/P0304). I sintomi tipici includono spia motore accesa, perdita di potenza, minimo irregolare e, in alcuni casi, necessita di sostituire la testata o parti del gruppo valvole. Questi guasti sono documentati su forum di proprietari e su report tecnici raccolti da comunita appassionate del gruppo FCA.

    Segnalato in: JKFreaks
  • Eccessivo consumo d'olio / perdite

    Segnalazioni diffuse indicano consumo d'olio superiore al previsto su esemplari Pentastar delle prime serie: necessita di rabbocchi frequenti, tracce di olio sotto la vettura o fumi al minimo. Cause ricorrenti descritte nelle fonti includono usura degli anelli, guarnizioni/tenute valvole degradate e problemi al sistema PCV. Il fenomeno e stato discusso ampiamente su forum tecnici e blog specialistici, con diagnosi che vanno da interventi conservativi a riparazioni importanti se trascurato. Si consiglia controllo regolare del livello olio e diagnosi preventiva se si nota consumo anomalo.

    Segnalato in: NewParts
  • Pompa acqua/termostato e canalizzazioni raffreddamento

    Su alcune annate si sono avute segnalazioni di guasti alla pompa dell'acqua, al termostato o al collettore/cross-over del circuito di raffreddamento che possono causare surriscaldamento o perdite di liquido refrigerante. I sintomi includono spia temperatura, calo del livello del liquido e, in casi peggiori, surriscaldamento. Questi componenti sono soggetti a usura nel tempo e, se difettosi, possono esporre il motore a condizioni di stress termico. Si consiglia ispezione del circuito e sostituzione preventiva se necessario.

    Segnalato in: Way / blog tecnico
  • Rumori / problemi catena di distribuzione e tendicinghia

    Alcuni proprietari riferiscono rumori di catena/tendicinghia (rattling) soprattutto a freddo o in avviamento, sintomo di usura della catena di distribuzione o del tenditore. Se ignorato, il problema puo aggravarsi e portare a compromissione della sincronizzazione con conseguenti danni gravi. Le segnalazioni suggeriscono attenzione particolare a questi rumori e controllo del tendicinghia/tendicatena da parte di officine qualificate per evitare rotture piu estese.

    Segnalato in: Automotive Magic
  • Usura degli organi di distribuzione (rocker arms / lifters)

    Molti proprietari hanno riportato rumori "ticking" o colpi metallici provenienti dalla testata dovuti a usura o collasso dei registri idraulici (lifter) e degli alzavalvole/rocker arms. Questo puo causare misfire, minimo irregolare e lunga durata di riparazione (sostituzione di piu componenti del gruppo valvole). Su alcune serie FCA e stata emessa una comunicazione tecnica che descrive l'anomalia e le procedure di ispezione/sostituzione dei componenti interessati. Il problema puo presentarsi dopo alcuni anni e chilometraggi medio-alti.

    Segnalato in: VehicleFreak
  • Valvola bypass filtro olio / componentistica filtro

    E stata riportata la presenza di problematiche legate alla valvola bypass del filtro olio su motori 3.6: la rottura o malfunzionamento della valvola puo portare ad aggiramento del filtro con possibili contaminazioni e rischio per il motore se non riconosciuta. Alcune campagne di assistenza e richiami o bollettini tecnici hanno toccato aspetti correlati alla manutenzione del circuito olio su veicoli FCA equipaggiati con questo motore. Controllare sempre lo stato del filtro e la valvola durante i tagliandi.

    Segnalato in: Municibid Blog

Benzina 3.6 V6 Pentastar 305 CV

  • Cedimento bilancieri/roller dei rocker (ticchettio e misfire)

    Difetto ben documentato sul motore Pentastar 3.6: i rulli dei bilancieri/rocker arm possono usurarsi o rompersi, causano un ticchettio nella testata e in seguito accensioni irregolari/misfire. Se non riparato per tempo puo danneggiare i lobi dell'albero a camme e richiedere la sostituzione di lifter, rocker e talvolta delle camme o della testata. Chrysler ha emesso bulletin/TSB che descrivono l'ispezione e la sostituzione dei componenti del treno valvole per questi sintomi; il problema e riportato ripetutamente da officine e proprietari sui forum. Questo difetto e tra i piu costosi se evolve fino al danneggiamento delle camme.

    Segnalato in: Wise Auto Tools
  • Guarnizioni coperchio valvole e scambiatori/raffreddamento - infiltrazioni e perdite correlate

    Segnalazioni d'officina e resoconti proprietari indicano perdite da guarnizioni coperchi valvole e problemi allo scambiatore olio/raffreddamento che possono portare a contaminazione olio/antigelo, lieve surriscaldamento o perdita di pressione. In alcuni casi tali perdite hanno contribuito a diagnosi di misfire o a necessita di interventi sulla testa motore (perdita di tenuta o testata da verificare quando compaiono misfire e presenza di liquidi nei cilindri). E consigliabile ispezionare guarnizioni, scambiatore e circuito raffreddamento se si notano consumi anomali o odore di miscela.

  • Perdite dall'alloggiamento filtro olio (plastic oilfilter housing)

    Il gruppo alloggiamento filtro olio in plastica del Pentastar 3.6 e spesso segnalato come soggetto a rotture o deterioramento con fuoriuscita di olio. Le perdite possono accumularsi sulle pareti della testata e del basamento, essere confuse con perdite piu gravi (es. paraolio) e causare perdita di olio visibile sotto il veicolo. La sostituzione dell'alloggiamento e una riparazione nota e relativamente frequente fra i proprietari; le discussioni tecniche e i resoconti di officine ne confermano la diffusione su modelli 2011-2014 con questo motore.

    Segnalato in: EnginePatrol
  • Problemi elettrici e sensori (elettronica di bordo)

    Diversi utenti dei forum europei/americani segnalano 'gremlins' elettrici sui Charger/veicoli FCA di quegli anni: malfunzionamenti del ventilatore abitacolo, sensore tappo carburante, sensori di posizione (acceleratore/throttle/pedal), e avarie sporadiche che possono dare spie motore o funzionamento irregolare. Questi problemi elettronici non sono sempre collegati al motore in senso meccanico ma sono frequenti nelle discussioni di proprietari e possono complicare la diagnosi e la vendita di vetture usate (soprattutto sui primi anni di produzione).

Benzina 6.4 V8 HEMI 477 CV (392)

  • Elettronica, infotainment e moduli di controllo (TCM) difettosi

    Segnalazioni diffuse riguardano malfunzionamenti elettronici (sistema Uconnect/infotainment), alternatori/impianto di ricarica e talvolta problemi al modulo di controllo della trasmissione (TCM) con cambi marcia bruschi o comportamento anomalo della trasmissione. Queste anomalie possono manifestarsi come avvisi in plancia, cambi marcia irregolari o perdita di funzionalita di comandi e connettivita; sono state riportate sia in recensioni che in forum di proprietari e ricorrono nei resoconti sulla prima serie della settima generazione.

    Segnalato in: REREV
  • Perdita dalla pompa carburante nel serbatoio (odore di benzina)

    Proprietari di Charger della prima produzione (anni 2011-2014) hanno segnalato un forte odore di benzina nell'abitacolo dovuto a perdita dalla pompa carburante primaria, situata sotto il sedile posteriore lato guidatore. In diversi casi la copertura della pompa si e crepata o e parzialmente fusa, permettendo carburante di fuoriuscire dall'attacco elettrico; il problema non e stato sempre oggetto di richiamo e spesso richiede la sostituzione della pompa a spese del proprietario.

    Segnalato in: The Driver Adviser
  • Perdite/rumore dall'impianto di scarico (collectors/bolts)

    Le testate e i collettori scarico dei motori HEMI possono sviluppare perdite o bulloni rotti/Allentati che generano un rumore simile a un ticchettio e perdite di gas di scarico. Questo puo essere scambiato per un problema alle valvole, ma spesso e dovuto a guarnizioni/esagoni delle flange o collettori fessurati: la riparazione e generalmente meno invasiva rispetto al lavoro sul valvetrain, ma richiede diagnosi accurata per evitare interventi inutili.

    Segnalato in: EnginePatrol
  • Richiami e difetti di sicurezza: airbag e alberi di trasmissione

    La generazione 2011-2014 ha accumulato diversi richiami/segnalazioni: sensori d'urto laterali sensibili e problemi al cablaggio degli airbag che potevano causare deploy imprevisti o spie airbag accese, oltre a richiami per l'albero di trasmissione su alcuni anni per corrosione o bulloni difettosi. Questi sono problemi documentati dalle liste di richiami e da report di utenti e riviste, e vanno considerati negli acquisti e nella storia manutentiva del veicolo.

    Segnalato in: The Driver Adviser
  • Usura valvole/lifter ("HEMI tick") e danni al camshaft

    Molti proprietari di V8 HEMI 6.4 (spesso indicato come 392) segnalano il cosiddetto "HEMI tick": un ticchettio al banco valvole che puo derivare da lifter che si guastano o da usura del camshaft. In casi avanzati si rilevano trucioli metallici nell'olio, accensione della spia motore e necessita di sostituire lifter e albero a camme con interventi costosi (smontaggio testate). L'uso di oli sintetici di qualita e manutenzioni piu frequenti puo ridurre il rischio, ma la problematica e documentata su forum e report di affidabilita.

    Segnalato in: EnginePatrol

Motore 5.7 HEMI 375 CV Benzina

  • Difetti/ritiri legati al controllo trasmissione (TCM) e sicurezza parcheggio

    Sono stati emessi richiami/campagne di sicurezza riguardanti il gruppo motore/trasmissione per alcuni anni modello Charger: uno dei richiami documentati riguarda il modulo di controllo (TCM/PCM) che poteva far percepire al conducente che la leva era in PARCHEGGIO quando in realta il veicolo non era correttamente bloccato, con rischio di movimento involontario. Queste campagne sono state registrate nelle banche dati dei richiami e riportate anche in raccolte di difetti per il modello.

  • Guasti ai lifter MDS e usura dell'albero a camme

    Il sistema MDS (MultiDisplacement System) del V8 5.7 e noto per problemi ai lifter (pistoncini idraulici/roller) che possono collassare o bloccarsi, provocando il caratteristico "Hemi tick", misfire e usura rapida del rullo lifter e dell'albero a camme. Se non intercettato in tempo, il danno puo richiedere la sostituzione dei lifter e dell'albero a camme (intervento oneroso). Una delle cause ricorrenti e la gestione dell'olio/pressione e il funzionamento ripetuto del sistema MDS che puo portare a temperature e usura differenziate fra i cilindri; la casistica e ampiamente documentata su guide tecniche e forum di proprietari.

  • Problemi elettrici e cablaggi sotto cofano

    Segnalazioni diffuse su forum e raccolte difetti indicano problemi di cablaggio e connessioni elettriche (soprattutto sotto il cofano) che possono causare spie anomale, malfunzionamenti accessori o guasti intermittenti. Questi problemi elettrici possono derivare da esposizione ad agenti, usura dei cablaggi o contatti allentati e, se non risolti, generano costi di diagnosi e riparazione. Anche le liste di reclami/richiamo menzionano frequentemente guasti elettrici come difetti segnalati dai proprietari.

  • Richiamo/involucro airbag passeggero (inflatori)

    Il modello Charger di quegli anni e stato coinvolto in campagne di richiamo correlate agli inflatori airbag (problemi tipo Takata): in alcuni casi l'inflatore del passeggero poteva deteriorarsi e, se attivato, espellere frammenti metallici con rischio per gli occupanti. Questi richiami sono stati riportati nelle banche dati di sicurezza e compaiono nelle raccolte di difetti del modello per i mercati interessati.

  • Ticchettio, misfire e perdita di potenza per bobine/candele contaminate da olio

    Molti proprietari segnalano misfire intermittenti (codici P03xx), funzionamento irregolare e rumori meccanici dovuti a olio che entra nelle sedi delle bobine o sulle candele a causa di guarnizioni coppa/valvole usurate o perdite dal coperchio punterie. L'olio puo danneggiare le bobine d'accensione e provocare malfunzionamenti difficili da diagnosticare: la soluzione tipica comprende sostituzione della guarnizione, pulizia/sostituzione bobine e candele. Thread di officine e forum riportano casi concreti e procedure diagnostiche adottate dai proprietari.

Conclusione

In breve: i problemi più frequenti sulla Charger 2011–2014 sono soprattutto meccanici sui motori V8 HEMI (usura dei sollevatori/roller e dell’albero a camme, il famoso “HEMI tick”), guasti ai collettori di scarico e alla pompa carburante; sui V6 Pentastar spesso ci sono problemi ai bilancieri (rocker) e consumi d’olio elevati; e poi ci sono vari guasti elettrici e richiami legati ad airbag e al TCM (centralina trasmissione).

Prima di comprare o di intervenire ti consiglio di fare un controllo mirato:

  • verificare la cronologia dei richiami e delle riparazioni;
  • ascoltare il motore all’avviamento e a freddo (ticchettii o rumori anomali);
  • annusare eventuali odori di carburante o bruciato;
  • cercare perdite di olio o di carburante sotto l’auto;
  • eseguire una diagnosi elettronica completa;
  • privilegiare manutenzione preventiva (oli sintetici di qualità, tagliandi regolari e controlli periodici).

Prendere per tempo questi segnali aiuta a evitare riparazioni molto costose (sostituzione di camme, testate o pompe) e migliora sicurezza e affidabilità dell’auto.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Attitude
Caliber
Caravan
Challenger
Charger
Durango
Hornet
Journey
Magnum
Neon
Nitro
Ram
Viper
6A Generazione (Lx)
7A Generazione (Lx)
7A Generazione Restyling (Lx)
8A Generazione

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy