Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Il Dodge Charger (sesta generazione, LX, 2006–2010) ha alcuni problemi ricorrenti che si presentano su tutte le motorizzazioni, dai V8 HEMI 5.7 e 6.1 ai V6 3.5 e 2.7. Le lamentele più comuni riguardano sia l’elettronica e l’accensione (centralina/PCM, bobine e candele) sia difetti meccanici specifici dei singoli motori: sui V8 si segnalano spesso il distacco della sede valvola e un ticchettio che sembra provenire dal collettore di scarico; sul 2.7 è frequente l’accumulo di “fanghi” nell’olio e l’usura dei tendicatena; sul 3.5 si parla invece di perdite, problemi alla pompa dell’acqua e difetti alla trasmissione. Molti di questi guai sono intermittenti o peggiorano con il calore e con una manutenzione saltuaria, quindi fare controlli preventivi e diagnosi accurate è fondamentale se stai valutando questo modello.
Segnalazioni da proprietari riportano guasti al gruppo punterie/camme (colpi, rumori metallici, perdita di potenza) che in alcuni casi richiedono la sostituzione di lifters, alberi a camme e relativa meccanica della testata. Molti di questi problemi sono correlati a scarsa lubrificazione, accumulo di sludge o difetti ai componenti idraulici delle punterie. Su esemplari con chilometraggi elevati o con manutenzione incerta e un difetto da considerare e da far verificare con diagnosi meccanica prima dell'acquisto.
Il V6 3.5 (famiglia LH/Magnum) e documentato per casi di accumulo di depositi di olio (sludge) che possono portare a intasamenti delle canalizzazioni dell'olio, malfunzionamenti dei tendicatena e usura accelerata della distribuzione. Questi fenomeni possono evolvere in guasti della testata o della distribuzione se la manutenzione (cambi olio regolari e corretto tipo di olio) non e stata effettuata. Prima dell'acquisto e consigliabile controllare lo storico dei tagliandi, la presenza di fumi/odore di olio bruciato e fare ispezione radiografica/segnali di perdita interna.
In varie discussioni di proprietari emergono casi di guasti alla trasmissione automatica (necessita di riparazione o sostituzione completa). I sintomi riportati includono slittamento, cambi di marcia bruschi o perdita di funzionamento della marcia. Le cause possono essere legate all'usura meccanica, manutenzione insufficiente (olio cambio non sostituito) o danni pregressi. Verificare il funzionamento alla guida e richiedere eventuale diagnosi elettronica/rapporti di servizio per la trasmissione e fondamentale quando si valuta un esemplare usato.
Alcuni proprietari hanno riportato problemi all'alloggiamento del filtro olio e al circuito dell'olio (guarnizioni, raccordi e scambiatori/raffreddatori) con perdite d'olio o necessita di sostituzione dell'alloggiamento. Queste perdite possono causare abbassamenti di pressione olio o contaminazione che a loro volta favoriscono usura dei componenti idraulici del motore. Controllare visivamente la presenza di perdite sotto il motore, macchie d'olio sul pavimento e lo stato dell'alloggiamento filtro prima dell'acquisto.
Proprietari riferiscono usura precoce di componenti della sospensione anteriore (giunti sferici, bracci, silent block) oltre a guasti minori di comfort come blend door del climatizzatore, antenna o cablaggi usurati. Questi difetti sono tipici per vetture importate/usate con chilometraggi elevati o provenienti da flotte; possono comportare costi di manodopera importanti soprattutto su modelli con componentistica specifica. E consigliabile controllare lo stato delle sospensioni su sollevatore, l'efficacia dell'impianto HVAC e lo storico delle riparazioni elettriche.
Molti proprietari riportano problemi di accensione come misfire, perdita di potenza e sporadici 'stall' risolti sostituendo bobine di accensione o candele. Le bobine possono degradarsi con il tempo causando funzionamento irregolare, e talvolta il problema si manifesta solo a freddo o in condizioni intermittenti rendendo la diagnosi piu difficoltosa. Controlli su bobine, candele e connettori sono tra i primi interventi consigliati.
Segnalazioni diffuse riferiscono a malfunzionamenti della centralina (PCM) o dei moduli di controllo che possono causare spegnimenti improvvisi al minimo o durante decelerazione, avviamenti irregolari e falsi codici sensore. I thread tecnici descrivono come il problema sia spesso intermittente, peggiori con il calore e talvolta venga "risolto" solo sostituendo o riprogrammando la centralina. In alcuni casi le riparazioni non definitive costringono alla ricerca di unita rigenerate o usate, con difficolta di programmazione o incompatibilita.
Riguardo ai Charger con V8 5.7 sono documentati casi di pompe dell'acqua che guastano prematuramente, anche intorno a chilometraggi relativamente bassi. La rottura o il bloccaggio della pompa puo manifestarsi con rumori di cuscinetto, perdita di liquido refrigerante e rischio di surriscaldamento; la sostituzione e un intervento non particolarmente complesso ma puo presentarsi piu spesso del previsto rispetto ad altre vetture.
Il V8 HEMI di quegli anni puo sviluppare perdite al collettore di scarico dovute a bulloni rotti, guarnizioni usurate o crepe, generando il classico ticchettio ('HEMI tick') spesso percepito a freddo e che diminuisce con il riscaldamento. Il rumore e frequentemente confuso con problemi valvole/lifter; nella maggior parte dei casi la riparazione consiste nella sostituzione bulloni/guarnizioni o del collettore e non comporta danno meccanico grave se trattata tempestivamente.
Su esemplari del 2006/prime annate del V8 5.7 sono riportati casi di 'dropped valve seat' (staccamento della sede valvola) che puo portare a perdita di compressione, avviamento mancato o danni gravi al motore. Il problema e stato documentato in piu segnalazioni community e talvolta richiede la sostituzione della testata o un intervento di rettifica; i danni possono essere costosi se la valvola impatta il pistone.
Alcuni esemplari del gruppo HEMI mostrano consumo d'olio superiore alla norma gia intorno a 60.000-80.000 km (40-50.000 miglia). Le cause possono essere usura segmenti/guide, utilizzo di oli non adeguati, o modifiche prestazionali che aumentano le pressioni interne. Un consumo eccessivo non sempre e immediatamente evidente e, se non gestito, puo portare a basso livello d'olio e danni seri al motore. I proprietari riportano come mitigazioni la scelta di oli sintetici di alta qualita e controlli piu frequenti del livello.
Sui V8 HEMI (incluso il 6.1) sono documentati problemi al gruppo valvole: i rulli/lifter possono bloccarsi o usurarsi prematuramente, provocando un caratteristico 'ticking', contaminazione dell'olio con trucioli metallici e, nei casi piu gravi, danni ai camme e alle sedi. Il difetto puo evolvere rapidamente in un guasto che richiede revisione importante del motore. E un problema segnalato soprattutto su vetture ad uso sportivo o con percorrenze elevate e su esemplari non manutenzionati correttamente.
E comune trovare sui motori HEMI perdite al collettore di scarico: bulloni che si spezzano, flange incrinate o guarnizioni danneggiate. Queste perdite generano un rumore di 'ticchettio' che spesso viene scambiato per problemi valvole/cam e peggiorano allo scarso funzionamento a freddo. Sebbene di norma non provochino danni immediati al motore, la sostituzione o la riparazione del collettore e una spesa non rara su esemplari datati o molto sollecitati.
Il 6.1 HEMI usa una configurazione con doppia candela per cilindro in alcune applicazioni; sono frequenti segnalazioni di candele che si consumano o si rompono (anche durante la rimozione), oltre a malfunzionamenti e misfire. Le rotture possono rendere la sostituzione complicata e portare a costosi interventi se la candela si spezza nel sedile. Molti proprietari consigliano di sostituire le candele piu frequentemente rispetto alle specifiche standard e di usare pezzi di buona qualita per ridurre i rischi.
Segnalazioni di guasti al sensore di posizione albero (CPS) e ad altri sensori correlati causano spegnimenti improvvisi, difficolta di avviamento o irregolarita al minimo. In alcuni casi la causa e legata a componentistica aftermarket di scarsa qualita o a problemi di cablaggio. La diagnosi puo richiedere lettura codici e test specifici; la sostituzione con ricambi OEM o di qualita e la soluzione piu comune.
Segnalazioni frequenti indicano problemi di accensione (bobine, candele) con sintomi quali spie motore, mancati avviamenti, impropri regimi al minimo e misfire multipli. Problemi di accensione possono emergere dopo interventi sulla distribuzione o con il deterioramento dei componenti originali; la sostituzione delle bobine e delle candele e una riparazione comune ma non sempre risolutiva se la causa e legata alla sincronizzazione o a danni interni causati da precedenti guasti alla catena/pompa.
Il motore 2.7 e noto per formazione di sludge (sedimenti e fango oleoso) che si accumula nelle coppe e nei condotti. Lo sludge riduce il flusso d'olio, intasa passaggi e puo portare a perdita di lubrificazione, usura accelerata e guasti gravi ai cuscinetti e ad altri componenti interni. Le cause segnalate comprendono caratteristiche progettuali che favoriscono ristagni, intervalli di cambio olio non adeguati o uso di oli non appropriati; il problema e ampiamente documentato nei report e nei forum dedicati alla famiglia di motori 2.7.
I lavori sulla testata e sulla distribuzione del 2.7 possono rivelarsi complessi: vi sono segnalazioni di bulloni delle sedi alberi a camicia o viti dei carter che si filettano o si danneggiano (particolarmente sulle sedi in alluminio), rendendo il rimontaggio difficile e costoso. Alcune riparazioni mal eseguite o ricostruzioni di bassa qualita hanno portato a ulteriori danni strutturali (es. fori filettati danneggiati, necessita di inserti o saldature) e a successivi guasti.
La pompa acqua del 2.7 e collegata internamente al gruppo distribuzione: se la pompa si guasta o la relativa tenuta si rompe puo entrare liquido refrigerante nell'olio motore. La diluizione dell'olio con antigelo accelera la formazione di sludge e puo portare a gravi danni meccanici (catena bloccata, perdita di lubrificazione, grippaggi). Numerosi casi documentati sui forum mostrano che un guasto della pompa acqua e spesso l'evento scatenante della cosiddetta 'sindrome' del 2.7.
Il V6 2.7 ha una storia diffusa di problemi alla catena di distribuzione e ai relativi tendicinghia/guide: i tendicinghia (in alcuni casi realizzati in parti plastiche) possono usurarsi o rompersi, causando allentamento della catena. Essendo un motore ad interferenza, il salto di fase della catena puo portare alla collisione pistoni/valvole con danni gravi o anche alla necessita di sostituire l'intero motore. La sostituzione richiede kit aggiornati e attenzione al corretto bloccaggio del tendicinghia durante il rimontaggio; errori nella rimessa in fase sono frequentemente segnalati nei forum tecnici.
In pratica, molti dei problemi citati sono gestibili se li scopri per tempo: controlli mirati (lettura dei codici, ispezione visiva di collettori di scarico e alloggiamenti, verifica dello storico dei tagliandi e dei livelli d’olio) e una manutenzione scrupolosa riducono molto il rischio di guasti importanti. Prima di comprare, fai un controllo completo sui punti critici — PCM, collettori di scarico, pompe acqua, catena/tendicinghia e segnali di sludge (fanghiglia nell’olio) — e chiedi preventivi per eventuali riparazioni. Con interventi tempestivi e pezzi di buona qualità, molti Charger LX possono comunque garantire una guida soddisfacente nonostante i difetti noti.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs