Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
La Dodge Charger restyling di settima generazione (Lx), prodotta dal 2015 al 2023, è un'auto dal carattere e dalle prestazioni marcate, ma non è esente da problemi ricorrenti. A seconda del motore — dal sovralimentato 6.2 Hellcat alle versioni aspirate 5.7 e 6.4 HEMI, fino al più "tranquillo" 3.6 Pentastar — e dell'uso (strada, pista o modifiche per aumentare le prestazioni) emergono diverse criticità. Tra le più segnalate ci sono guai legati al supercharger e ai suoi componenti, elettronica della trasmissione che fa i capricci, usura delle catene e dei lifter, consumi anomali d'olio e perdite dagli alloggiamenti in plastica. Insomma, se stai cercando informazioni sui difetti del modello, è utile conoscere questi punti per sapere cosa controllare.
Segnalazioni diffuse di consumo d'olio superiore al normale (necessita di rabbocchi tra i tagliandi): sintomi includono calo del livello olio tra cambi, fumo leggero dallo scarico in certe condizioni e livelli d'olio 'quarti' mancanti. Le cause riportate variano (perdita esterna, guarnizioni usurate, o fenomeni interni come passaggio d'olio nella camera di combustione), e proprietari/forum consigliano controlli frequenti del livello e, se necessario, interventi su guarnizioni o componenti soggetti a degrado; molti fai-da-te e officine preferiscono sostituire l'alloggiamento/scambiatore o usare pezzi migliorati per limitare il problema.
Segnalate anche rotture/dispersioni di tubazioni e componenti di raffreddamento in materiale plastico (tubi adattatori, raccordi), oltre a guasti alla pompa acqua in alcuni casi: possono manifestarsi come perdite di liquido refrigerante, surriscaldamento e, se combinate con perdite d'olio nella valle motore, contaminazione reciproca dei circuiti. I proprietari riportano che la sostituzione preventiva di parti plastiche soggette ad invecchiamento o l'utilizzo di componenti aggiornati puo ridurre i rischi; la diagnosi parte dal controllo visivo e dalla pressione del circuito di raffreddamento.
Alloggiamento filtro olio / scambiatore (unita che integra scambiatore olio-acqua) in materiale plastico che con il tempo e il calore puo creparsi o perdere tenuta: provoca fuoriuscite di olio e/o liquido refrigerante nella 'valle' del motore, macchie sotto l'auto e odore di olio. Se non riparata puo contaminare componenti adiacenti e, in alcuni casi, portare a surriscaldamento o perdita di lubrificazione. La riparazione comune e la sostituzione dell'alloggiamento (spesso con versioni migliorate o metalliche) e delle guarnizioni; alcuni TSB/servizi tecnici del costruttore descrivono procedure e kit di tenuta per intervenire su questa parte.
In alcuni casi (report da forum e officine) sono stati registrati problemi al gruppo valvole: lifter/sollevatori, bilanceri o sedi degli alberi a camme che si consumano o bloccano causando ticchettii, spie motore, guidabilita irregolare e misfire. In alcune segnalazioni si parla di ostruzione dei passaggi d'olio agli oiler/canali che lubrificano i componenti della distribuzione, con danni a camme e lifter su motori con manutenzione irregolare o elevata presenza di fanghi. Sintomo tipico e il rumore metallico sotto carico e spie OBD con codici misfire; la diagnosi richiede ispezione testine/valvole e controllo pressione/flow d'olio.
Numerosi thread e segnalazioni riportano codici di errore P0300-P0308 (misfire multiplo o su singoli cilindri) sulla 5.7 HEMI dovuti a bobine d'accensione difettose o candele usurate. I sintomi tipici sono spia motore, minimo irregolare, perdita di potenza e tremolio al minimo o in accelerazione. In molte occasioni la sostituzione preventiva di bobine e/o candele risolve il problema; in altri casi e necessario approfondire con test iniettori, compressione o cablaggio.
Il sistema MDS (Multi-Displacement System) sui V8 HEMI puo dare problemi ai sollevatori (lifter) che manifestano un 'lifter tick' persistente, rumore al minimo e in alcuni casi perdita di corretto funzionamento del sistema di disattivazione cilindri. I proprietari segnalano che il tick puo peggiorare con il tempo e, se non affrontato, puo portare a usura irregolare degli organi valvola; molte discussioni di officine e forum consigliano diagnosi approfondita e, in taluni casi, sostituzione dei lifter o aggiornamenti dei componenti MDS.
Sulla V8 5.7 HEMI sono segnalati casi di rottura o usura delle guide e dei tensionatori della catena di distribuzione che possono causare variazione di fase, codici P0016/P0017, rumori metallici al massimo riavvio e, nei casi piu gravi, danneggiamento delle valvole. Il problema viene riportato sia su vetture ad alto chilometraggio sia su esemplari con anomalie preventive (rumore di spinta/tick). La diagnosi spesso richiede apertura anteriore del motore per verificare catena, guide e tendicinghia; la riparazione puo essere costosa se si estende a valvole o alberi a camme.
Su esemplari con il 6.2 sovralimentato sono stati riportati problemi alla trasmissione automatica a 8 rapporti (e/o alla sua elettronica TCM): interventi riparativi, comportamento in 'limp mode' e, in alcuni casi, sostituzioni o riprogrammazioni del modulo di controllo. Gli interventi emergono frequentemente nelle discussioni degli utenti quando si effettuano upgrade prestazionali o dopo anomalie ripetute, con impatto rilevante sull'usabilita e sui costi di riparazione. E consigliabile verificare la storia manutentiva della trasmissione prima dell'acquisto.
Sono presenti segnalazioni ricorrenti di anomalie elettriche legate all'avviamento: malfunzionamento del pulsante d'avviamento, rele/starter che non eccitano il motorino, e collegamenti/cablaggi che, se deteriorati, possono impedire l'innesco del motorino. In piu casi gli utenti hanno risolto con la riparazione o la riterminazione di cablaggi e rele. Queste problematiche sono tipiche su vetture con anni di utilizzo o dopo lunghe fermate e richiedono diagnosi elettrica mirata.
I propulsori 6.2 L sovralimentati Hellcat mostrano segnalazioni ripetute di usura dei componenti del compressore (cinghia/'snout', boccole e cuscinetti) che provocano rumori metallici, vibrazioni e, nei casi piu gravi, il malfunzionamento o la rottura del supercharger. Molti casi documentati sui forum segnalano la necessita di smontare e riparare/sostituire il gruppo snout o il relativo supporto. La manutenzione corretta e l'attenzione all'uso intensivo (track, NOS, stage) riducono i rischi, ma rimane una criticita nota tra gli utilizzatori.
Diversi report di proprietari e riassunti tecnici segnalano consumi d'olio superiori alla norma su esemplari del 6.4 HEMI: e necessario rabboccare olio tra i cambi programmati, con possibile comparsa di fumo blu all'avviamento o sotto carico. Le cause indicate includono usura anelli/piston rings, tenute valvole degradate, problemi al sistema PCV o semplicemente guida molto spinta tipica dei motori ad elevata cilindrata. Il consiglio ricorrente e controllo periodico livello olio, uso di oli conformi alle specifiche e diagnostica approfondita (compressione, leakdown) se il fenomeno e marcato.
Segnalazioni di proprietari indicano sintomi come minimo irregolare, vibrazioni al minimo, innesco di misfire e perdita di prontezza all'accelerazione. Nei casi documentati gli utenti hanno sostituito bobine, candele, valvola PCV e pulito l'aspirazione per rimuovere olio presente nella condotta d'ingresso dopo utilizzi vigorosi; in alcuni interventi la sostituzione del corpo farfallato o la pulizia dell'elettronica ha migliorato la situazione. Questi sintomi possono essere secondari a problemi meccanici (lifters/cam) oppure a componenti di accensione/PCV/aspirazione che si guastano o intasano, e vanno diagnosticati con lettura codici e controllo delle singole bobine e sensori.
Segnalato ripetutamente dagli utilizzatori del 6.4 HEMI (392): il cedimento dei rulli/lifters e l'usura anomala delle sedi camme puo provocare un caratteristico "ticchettio", perdita di potenza, misfire intermittenti e, nei casi gravi, danni ai lobi dell'albero a camme che richiedono la sostituzione o il ricondizionamento del gruppo testata/motore. In alcuni casi documentati i concessionari hanno seguito istruzioni tecniche interne (TSB) per ispezionare la presenza di trucioli metallici e la funzionalita delle valvole di controllo olio; quando viene trovato degrado significativo la riparazione puo arrivare a interventi molto costosi o alla sostituzione del motore. I report dei proprietari e articoli tecnici evidenziano che la mancata manutenzione o olio non conforme puo accelerare il problema.
Problema frequente segnalato su motori HEMI: i prigionieri (bolts/studs) dei collettori di scarico possono corrodersi o rompersi a causa delle forti sollecitazioni termiche e della dilatazione dei materiali. La conseguenza e una perdita di gas di scarico che si manifesta con un rumore di battito/ticchettio all'avviamento e durante la guida, possibile odore di scarico in abitacolo e talvolta peggior rendimento del motore. La riparazione richiede spesso estrazione e sostituzione dei prigionieri (operazione complicata se i prigionieri sono spezzati) e, in alcuni casi, sostituzione della guarnizione del collettore.
In pratica, molti dei problemi segnalati sulla Charger LX si possono gestire se si conosce la storia degli interventi e si fanno controlli mirati. Controlla in particolare:
Prima di comprare, fai un test drive approfondito, una lettura OBD e una diagnosi in officina: una verifica professionale e una manutenzione preventiva riducono molto il rischio di guasti costosi e ti aiutano a valutare meglio i rischi e i costi di eventuali riparazioni.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs