Difetti-Auto.it
Audi

Audi A5 8T [2007 -2012 ]

2007 - 2012
10 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

Se stai pensando a un’Audi A5 8T (2007–2012), vale la pena sapere che ha alcuni problemi ricorrenti — niente di misterioso, ma roba da tenere a mente prima dell’acquisto o di un grosso intervento. In breve:

  • I motori TFSI/EA888 tendono a consumare più olio del normale.
  • L’iniezione diretta favorisce l’accumulo di carbonio sulle valvole (cokizzazione), spesso risolvibile solo con pulizie dell’aspirazione tipo “walnut blasting”.
  • Sui diesel V6 possono saltare iniettori piezoelettrici e pompe ad alta pressione: riparazioni costose.
  • Problemi tipici dei diesel: FAP/DPF intasato e valvola EGR sporca.
  • Componenti meccanici che danno problemi se trascurati: catena/tendicatena (rumori, allungamento), volano bi‑massa e turbocompressore.

In pratica sono difetti conosciuti e gestibili, ma se non li trovi già risolti dal precedente proprietario possono tradursi in interventi onerosi.

Motorizzazioni Diesel

2.0 TDI 143 CV Diesel

  • Iniettori / componenti del sistema di alimentazione sensibili

    Sui 2.0 TDI delle prime serie sono stati segnalati problemi legati agli iniettori (e a talune versioni delle pompe ad alta pressione), con avviamenti difficili a caldo, strattonamenti e perdita di erogazione. Alcune versioni precedenti al 2009 hanno mostrato criticita legate a pompa olio/azionamento o a tipi di iniettori piu 'capricciosi', che richiedono diagnosi elettronica e, talvolta, sostituzione. La sensibilita alla qualita del gasolio e la manutenzione dei filtri sono fattori che incidono fortemente sulla durata del sistema di iniezione.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Intasamento del filtro antiparticolato (DPF/FAP)

    Il filtro antiparticolato puo intasarsi su autovetture che percorrono prevalentemente brevi tragitti o traffico stop-and-go, dove le rigenerazioni non si completano correttamente. L'intasamento causa perdita di potenza, interventi della gestione motore, spia di avaria e, nei casi piu gravi, la necessita di rigenerazioni forzate o sostituzione del DPF. Sulle versioni 2.0 TDI e una delle segnalazioni piu ricorrenti in Europa; la prevenzione passa per regolari guidate a regime elevato e controlli dei sensori di pressione e temperatura scarico prima che il problema si aggravi.

    Segnalato in: Motorionline
  • Problemi al turbocompressore e perdite di pressione

    Segnalazioni di usura o malfunzionamenti del turbocompressore (perdita di spinta, fumo allo scarico, rumori anomali) compaiono nella casistica di motorizzazioni 2.0 TDI, sia per eccessiva usura che per problemi collegati a trafilamenti/intercooler o tubazioni intercooler rotte. Sintomi tipici sono calo di potenza, lentezza nella risposta del turbo e rumore metallico. Interventi tempestivi per verificare tubi, attuatori e tenuta turbina riducono il rischio di danni maggiori; molti proprietari riportano riparazioni o sostituzioni del turbocompressore dopo anni di servizio o in presenza di guida aggressiva.

    Segnalato in: Motorionline
  • Valvola EGR intasata/guasti

    La valvola EGR sui 2.0 TDI di questa generazione tende ad accumulare depositi carboniosi, soprattutto con uso urbano e tragitti brevi. L'intasamento o il malfunzionamento della valvola provoca funzionamento irregolare al minimo, perdita di prestazioni, aumento dei consumi e accensione della spia motore. In alcuni esemplari si sono resi necessari interventi di pulizia ripetuti o la sostituzione della valvola o del relativo circuito di raffreddamento; in passato Audi ha riconosciuto problemi simili su gruppi TDI. Consigliata ispezione della EGR su vetture con uso cittadino e oltre i 100.000 km.

    Segnalato in: Motorionline
  • Volano bimassa e frizione soggetti ad usura

    Il volano bimassa montato su molte versioni 2.0 TDI puo manifestare usura prematura, rumorosita o vibrazioni, con conseguente necessita di sostituzione del volano e della frizione. Il difetto e comune sui diesel moderni e i costi di riparazione sono spesso elevati, specie presso officine autorizzate. Nei forum e nei report di utilizzatori si segnalano sostituzioni intorno a chilometraggi variabili (talvolta anche sotto i 150.000 km) in caso di uso gravoso o abitudini di guida che sollecitano molto la frizione. Verificare gioco e rumori in rilascio/innesto della frizione quando si valuta un usato.

    Segnalato in: Auto-Esperienza

2.0 TDI 170 CV Diesel

  • DPF (FAP) intasato e rigenerazioni incomplete

    I 2.0 TDI montati su A5 possono soffrire di intasamento del filtro antiparticolato (DPF/FAP) soprattutto se usati prevalentemente in percorso urbano o con molti viaggi brevi. I sintomi includono riduzione di potenza, segnalazioni di rigenerazione forzata necessaria e, in alcuni casi, necessita di pulizie/rigenerazioni forzate in officina. Forum tecnici riportano che diagnosi e pulizia/rigenerazione possono risolvere il problema, ma ripetute rigenerazioni indicano un uso non adatto a motori diesel con DPF.

    Segnalato in: Audi-Sport.net
  • Flap/valvole collettore (swirl) che si bloccano

    Il collettore di aspirazione su alcuni 2.0 TDI monta flap (swirl/tumble) o attuatori che possono bloccarsi o rompersi causando perdita di vuoto, instabilita sotto carico e contributo a problemi di sovralimentazione. Quando le alette non si muovono correttamente si possono creare perdite d'aria e malfunzionamenti che portano a segnalazioni di 'underboost' o riduzione di coppia; la riparazione richiede la rimozione e la sostituzione/risanamento dell'attuatore o, in alcuni casi, la pulizia/blocco controllato della flap.

    Segnalato in: VW Audi Forum
  • Iniettori Common Rail difettosi

    Nel parco circolante dei 2.0 TDI EA189/EA288 sono riportati casi di guasti agli iniettori (malfunzionamenti elettrici o perdita di tenuta) che causano irregolarita di erogazione, fumo al minimo, perdita di potenza e a volte l'accensione della spia motore. Le segnalazioni provengono da officine e forum: la sostituzione o la riparazione degli iniettori puo risultare costosa e spesso emerge una sensibilita alla qualita del gasolio come fattore aggravante.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Perdita di pressione (underboost) e turbo difettoso

    Sulle versioni 2.0 TDI 170 CV e frequente il problema di perdita di pressione (codici P0299 o simili) con conseguente riduzione di potenza o 'limp mode'. Le cause riportate su forum tecnici includono guasti dell'attuatore del turbo (diaphragm/wastegate), rottura cuscinetti della cartuccia turbo, interconnessioni o tubi intercooler lesionati e difetti della valvola N75. I sintomi tipici sono scarsa ripresa ad alto carico, rumori metallici o sibilo, presenza di olio nell'intercooler e necessita di sostituzione/ricondizionamento del turbo o degli attuatori.

    Segnalato in: Audi-Sport.net
  • Volano bimassa e frizione soggetti a guasti

    Il volano bimassa (dual-mass flywheel) e il relativo kit frizione sono difetti ricorrenti segnalati su molte A4/A5 con il 2.0 TDI: rumori, scossoni nell'innesto/marcia, pedale frizione che diventa duro o innesti difficoltosi, e prematura usura del volano. Le riparazioni sono costose perche spesso richiedono la sostituzione del volano e della frizione; molti proprietari ne hanno fatto esperienza con interventi ripetuti nell'arco dei primi 100.000 km.

    Segnalato in: Auto-Esperienza

3.0 TDI 204 CV Diesel

  • Iniettori piezoelettrici costosi e soggetti a guasto

    I motori 3.0 TDI montano iniettori piezoelettrici di tipo complesso: a chilometraggi elevati alcuni proprietari segnalano malfunzionamenti o rotture che richiedono la sostituzione completa degli iniettori. L'intervento e oneroso (smontaggio testata in alcuni casi) e gli iniettori originali hanno costi elevati, rendendo la riparazione particolarmente costosa rispetto ad altre motorizzazioni. Diversi thread di forum italiani riportano casi e raccomandano verifica preventiva e controllo dei codici iniettore prima dell'acquisto di un usato.

    Segnalato in: Forum Audi RS Club
  • Intasamento filtro antiparticolato (FAP/DPF)

    Il filtro antiparticolato sui 3.0 TDI puo intasarsi, soprattutto se l'auto viene usata prevalentemente in citta o per tragitti brevi che non permettono rigenerazioni complete. Sintomi tipici includono perdita di potenza, accensione della spia motore e rigenerazioni fallite o ripetute. La pulizia forzata o la sostituzione del DPF possono comportare spese rilevanti; la manutenzione preventiva (guida a regimi piu alti o trattamenti specifici) e spesso raccomandata per ridurre il rischio.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Tenditore/catena distribuzione rumorosa o usurata

    I motori V6 3.0 TDI possono manifestare rumorosita da catena di distribuzione o dal tendicatena, soprattutto nelle fasi di avviamento a freddo: il tenditore utilizza pressione olio e, se l'olio e molto sporco o il tenditore si usura, si avvertono colpi o 'sferragliamento' finche la pressione non si stabilizza. Se trascurato, l'allungamento della catena e il malfunzionamento del tenditore possono portare a problemi di fasatura e danni gravi al motore, con interventi costosi.

    Segnalato in: YourMotorGuide
  • Turbo e perdite/consumo d'olio

    Segnalazioni di proprietari indicano malfunzionamenti del turbocompressore (perdita di pressione, attuatore wastegate difettoso o usura cuscinetti) che provocano calo di prestazioni e fumosita. In aggiunta, alcuni esemplari presentano consumo d'olio o piccole perdite che, se non monitorate, possono aggravare l'usura del turbo e di altri componenti. Manutenzioni regolari dell'olio e diagnosi precoci sono raccomandate per limitare il rischio di guasti costosi.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Valvola EGR e collettori di aspirazione intasati

    La ricircolazione dei gas (EGR) tende a depositare fuliggine e residui che possono sporcare la valvola EGR e i motorini dei collettori di aspirazione, fino a bloccarli. Su alcuni 3.0 TDI cio provoca perdita di potenza, funzionamento irregolare e la necessita di costosi interventi di pulizia o sostituzione dei componenti di aspirazione (in alcuni casi si citano spese dell'ordine di alcune migliaia di euro). Alcuni proprietari hanno optato per soluzioni di pulizia periodica o rimozione controllata dell'EGR su veicoli non piu in garanzia.

    Segnalato in: Forum Audi RS Club

Motore 2.7 TDI V6 190 CV

  • Affaticamento o guasti al turbocompressore/attuatore

    Su molte vetture equipaggiate con i V6 2.7 TDI vengono segnalati guasti al turbocompressore o al suo attuatore (wastegate/actuator), con perdita di pressione turbo, fumo e riduzione di potenza. Il problema si manifesta piu spesso su esemplari con usura o dopo manutenzioni non corrette; la sostituzione o la revisione del turbo e un intervento ricorrente e puo risultare costoso. Forum e report tecnici europei indicano il turbo come uno degli elementi soggetti a manutenzione su questi motori.

  • FAP/DPF intasato (rigenerazioni fallite)

    Il filtro antiparticolato (FAP/DPF) puo tendere ad ostruirsi soprattutto su utilizzi urbani e su esemplari con chilometraggi elevati; sintomi tipici includono spia motore/FAP accesa, perdita di potenza e necessita di rigenerazioni forzate o pulizie dedicate. In officina sono frequenti interventi di pulizia oncar o sostituzione/rigenerazione, e casi documentati mostrano come una rigenerazione non correttamente conclusa porti alla necessita di interventi piu invasivi e costosi.

  • Perdite dall'intercooler / scambiatore olio-acqua

    Il circuito di raffreddamento/oliatura contiene scambiatori e tubazioni che, con l'eta e il chilometraggio, possono perdere guarnizioni o sviluppare crepe: questo puo portare a miscelazione olio/antigelo, perdite esterne e rischio di imputazione di danni al turbo se il liquido raggiunge la turbina. Tali problematiche sono documentate su motori EA896 (serie V6 2.7/3.0) e richiedono la sostituzione guarnizioni o componenti dello scambiatore, con costi e complessita di manodopera non trascurabili.

  • Problemi al sistema di iniezione (iniettori/alta pressione)

    A chilometraggi elevati emergono segnalazioni relative al sistema d'iniezione: iniettori usurati o malfunzionamenti della pompa ad alta pressione possono causare irregolarita di erogazione, strattoni, aumentato consumo di carburante e spie motore. Questi interventi spesso diventano necessari dopo 150-250k km a seconda della storia d'uso; le discussioni tecniche e i report sull'EA896 citano frequenti controlli e, talvolta, la sostituzione di componenti di iniezione come parte della manutenzione straordinaria.

  • Valvola EGR intasata o malfunzionante

    Sulla V6 2.7 TDI sono frequenti i fenomeni di intasamento e malfunzionamento della valvola EGR e dei condotti ad essa collegati: accumulo di fuliggine e olio provoca perdita di prestazioni, fumosita all'avvio e codice motore. Su esemplari con chilometraggi elevati la pulizia o la sostituzione dell'EGR e operazione ricorrente e, in piu casi, viene consigliata la rimappatura/chiusura in ambienti non omologati. Questi problemi sono segnalati in diagnosi di officina e discussi in forum italiani, risultando una delle principali cause di controllo motore su questo propulsore.

Motore 3.0 TDI V6 239 CV (3.0 l EA896/EA897)

  • Guasti alla pompa ad alta pressione

    Sono segnalati casi ricorrenti di guasti alla pompa ad alta pressione (HP) su alcune unita del V6 3.0 TDI: rottura della pompa, frammentazione di componenti metallici e contaminazione del circuito carburante con conseguente danneggiamento degli iniettori e presenza di detriti nel serbatoio/filtri. Gli interventi di riparazione possono essere molto costosi perche spesso richiedono la sostituzione della pompa e degli iniettori contaminati; alcuni proprietari e petizioni online documentano frequenze e costi elevati e chiedono riconoscimenti da parte del costruttore. Il problema e stato segnalato in diverse annate (con maggiore concentrazione su esemplari prodotti intorno agli anni 2007-2009) e puo manifestarsi con perdita di potenza, spie motore e rumori anomali dal circuito di alimentazione.

  • Iniettori piezoelettrici soggetti a guasti

    Il motore monta iniettori piezoelettrici che, sebbene performanti, sono stati spesso segnalati come costosi da riparare o sostituire una volta guasti. I malfunzionamenti possono derivare da contaminazione del carburante o da frammenti prodotti da una pompa HP difettosa; quando gli iniettori perdono o si bloccano possono comportare irregolarita di funzionamento, perdita di potenza, avviamenti difficili e rischio di danni meccanici al motore. La diagnostica e la sostituzione richiedono attrezzature e ricambi costosi, percio i costi d'intervento sono elevati.

  • Intasamento FAP (DPF) e valvola EGR sporca

    Come per molti diesel moderni, il 3.0 TDI puo avere problemi legati al filtro antiparticolato (FAP/DPF) che si intasa soprattutto con uso prevalente in citta o percorrenze brevi che impediscono rigenerazioni efficaci. La valvola EGR e i condotti di aspirazione possono accumulare fuliggine e depositi, causando perdita di coppia, spie motore, fumosita e necessita di interventi di pulizia o sostituzione. La manutenzione preventiva (percorsi autostradali periodici, pulizie e additivi specifici) e spesso consigliata per ridurre la probabilita di costosi interventi.

  • Perdite d'olio e problemi collettore/guarnizioni

    Sono riportati casi di perdite d'olio (guarnizioni, tenute, carter) e problemi allo scambiatore di calore o al collettore d'aspirazione (a volte con inceppamento delle alette di turbolenza). Le perdite d'olio possono portare a sporco e incrostazioni che peggiorano l'affidabilita dei componenti circostanti; il collettore o lo scambiatore guasto puo causare surriscaldamento locale, perdita di pressione di sovralimentazione o rumori anomali. Questi interventi, seppur meno diffusi dei problemi d'iniezione o catene, sono comunque documentati e possono richiedere riparazioni non banali.

  • Usura del volano bi-massa

    Il volano bimassa e un componente soggetto ad usura su molti motori diesel; anche sul 3.0 TDI sono frequenti segnalazioni di vibrazioni in fase di innesto, rumori e slittamento che indicano usura del volano o della frizione. La sostituzione del volano bi-massa e un intervento costoso e, se non eseguito in tempo, puo portare ad ulteriori danni alla trasmissione o al cambio. E un difetto da tenere in considerazione quando si valuta l'usato di modelli con chilometraggi elevati.

  • Usura e rumori del sistema di distribuzione (catene)

    I V6 3.0 TDI montano un sistema di distribuzione con piu catene (posizionate verso il lato cambio) che possono dare rumori da catena, usura dei tendicatena o allungamento nel tempo. Se trascurati i problemi alle catene possono portare a scatti, rumori metallici e - nei casi peggiori - a scorrimento delle catene con rischio di danni alle valvole. La sostituzione e complessa e costosa perche l'accesso e difficoltoso e in molti casi richiede operazioni importanti sul gruppo motopropulsore.

Motorizzazioni Benzina

1.8 TFSI 170 CV Benzina

  • Eccessivo consumo d'olio

    Numerosi proprietari dell'Audi A5 con il motore 1.8 TFSI segnalano consumi d'olio anomali (anche dell'ordine di 0,5-1 L ogni 1.000 km). Le segnalazioni, diffuse nei forum e nei riassunti di problemi del modello per il mercato europeo, attribuiscono il fenomeno a un progetto poco riuscito del gruppo pistoni (fasce elastiche e anelli) e al malfunzionamento del separatore d'olio/valvola di sfiato (PCV), che peggiora la situazione. Il problema puo manifestarsi gia tra 20.000 e 80.000 km e, in casi gravi, richiede interventi costosi sul motore (sostituzione fasce/ricondizionamento). E uno dei difetti piu ricorrenti segnalati per questa motorizzazione in Italia/Europa.

    Segnalato in: Auto Esperienza
  • Sporcizia/carbonio in aspirazione (valvole)

    Il motore 1.8 TFSI utilizza iniezione diretta: questo favorisce l'accumulo di depositi carboniosi sulle valvole di aspirazione (intake), con conseguente perdita di prestazioni, partenze irregolari e maggior consumo di carburante se non controllato. Proprietari e officine riportano la necessita, a seconda dei casi, di pulizie periodiche dell'aspirazione (ad es. pulizia meccanica o 'walnut blasting') per ripristinare efficienza e fluidita. Il fenomeno e noto sulle motorizzazioni TFSI europee e italiano, soprattutto su vetture con percorrenze medio-alte e uso urbano frequente.

    Segnalato in: Auto Esperienza
  • Usura prematura kit distribuzione (componenti)

    Segnalazioni raccolte su siti e forum italiani indicano una durata inferiore alle attese per alcuni componenti del sistema di distribuzione (tendicinghia/tendicatena, pulegge, ecc.) su vetture A5 della prima generazione. Il problema puo tradursi in rumori anomali, necessita di sostituzioni anticipate del kit e costi di manutenzione superiori alla media. In alcune sintesi tecniche dedicate al modello si raccomanda di verificare lo stato del kit distribuzione e delle relative parti meccaniche in fase di acquisto dell'usato, dato l'impatto economico di un intervento completo.

    Segnalato in: Auto Esperienza

2.0 TFSI 211 CV Benzina

  • Cokizzazione delle valvole di aspirazione

    Essendo motore a iniezione diretta, le valvole di aspirazione non vengono lavate dal carburante e accumulano depositi carboniosi nel tempo. Questo causa perdita di prontezza all'acceleratore, irregolarita ai bassi regimi, aumento dei consumi e, nei casi avanzati, perdita di potenza. La pulizia richiede interventi specifici (es. pulizia meccanica/sabbiatura delle valvole) o l'installazione di sistemi di recupero vapori/soluzioni preventive; il problema diventa piu evidente dopo molti chilometri e in utilizzi prevalentemente urbani.

    Segnalato in: Motorionline
  • Consumo eccessivo di olio

    Numerosi proprietari del 2.0 TFSI (2007-2012) segnalano un consumo d'olio superiore al normale, talvolta oltre 0,5-1 L ogni 1000 km. Le cause ricorrenti indicate nelle analisi sono fasce elastiche/pistoni non perfetti e usura dei segmenti, a volte aggravate da problematiche del sistema di ventilazione (PCV). Il difetto puo manifestarsi con fumo Blu allo scarico, spia livello olio e necessita frequente di rabbocchi; la riparazione spesso richiede interventi importanti (sostituzione anelli/pistoni o revisione motore).

    Segnalato in: Motorionline
  • Guasti o perdite al turbocompressore

    Alcuni proprietari riportano problemi al turbocompressore (perdita di pressione, hysteresi dell'attuatore wastegate, rumori anomali o calo di potenza). Le cause possono variare da usura interna, tenute/olii compromessi (spesso connessi anche al consumo d'olio) a guasti meccanici dell'attuatore. I sintomi piu comuni sono perdita di prestazioni, presenza di fumo e rumori metallici; la diagnosi richiede controllo pressione sovralimentazione e ispezione del turbo.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Separatore vapori d'olio / circuito PCV affetto

    Il circuito di ventilazione del basamento (PCV) e il separatore dei vapori d'olio possono intasarsi o malfunzionare, contribuendo all'aumento del consumo d'olio e alla formazione di depositi nel collettore di aspirazione. Un separatore difettoso puo richiamare olio verso l'aspirazione, peggiorando la cokizzazione e i sintomi di consumo; la riparazione puo essere la sostituzione o la pulizia del separatore/valvola PCV e, in molti casi, l'installazione di un catchcan riduce ulteriormente i problemi.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Tenditore/catena distribuzione rumorosa o usurata

    Segnalazioni ricorrenti indicano usura o malfunzionamento del tenditore e della catena di distribuzione su questa famiglia di TFSI: rumori a motore freddo o al rilascio del gas, con rischio di allungamento della catena. Se trascurata puo portare a danni piu gravi alla testata e al motore. La sostituzione del kit catena/tenditore e l'intervento consigliato quando si manifestano i sintomi o a controlli programmati.

    Segnalato in: Motorionline

Motore 2.0 TFSI 180 CV Benzina

  • Consumo eccessivo di olio

    Diffuso fra i motori 2.0 TFSI della generazione EA888 (anni produttivi simili al 2008-2012), il consumo anomalo di olio e uno dei problemi piu segnalati. I proprietari riportano incremento del consumo gia entro le prime decine di migliaia di chilometri (valori anche dell'ordine di 1 L ogni 3.000-6.000 km in molti casi). Le cause indicate nelle segnalazioni includono usura/incorretto accoppiamento degli anelli e problemi al circuito di separazione olio/PCV; nei casi piu gravi si e reso necessario il rifacimento dei pistoni e delle fasce. Spesso i centri assistenza riconoscono il difetto solo dopo test specifici e superamento di soglie precise di consumo.

    Segnalato in: Forum Audi RS Club
  • Incrudimento valvole e aspirazione (depositi di carbonio)

    Trattandosi di un motore a iniezione diretta, e comune l'accumulo di depositi carboniosi sulle valvole di aspirazione e nei condotti, con conseguente perdita di regolarita al minimo, cali di potenza e possibili inceppamenti del sistema di alimentazione. Il fenomeno peggiora con percorrenze urbane e lunghe durate tra i tagliandi; la pulizia richiede interventi specifici (pulizia chimica o soffiaggio/walnut blasting) e non sempre e risolutiva a lungo termine se non accompagnata da manutenzioni piu ravvicinate. Molte segnalazioni italiane indicano questo come problema abituale sulle versioni TFSI.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Usura/corta durata del kit distribuzione (catena/tensionatori)

    Segnalata dagli utenti come durata inferiore alle attese del kit di distribuzione (catena e relativi tensionatori) su alcune unita, la problematica puo manifestarsi con rumori in testa motore, gioco sulla catena o malfunzionamenti della fasatura. In alcuni casi la sostituzione dei tensionatori/guide o dell'intero kit si e resa necessaria prima dei normali intervalli di manutenzione. La diagnosi precoce e importante perche il cedimento della distribuzione puo causare danni meccanici gravi e costosi.

    Segnalato in: Auto-Esperienza

Motore 3.2 FSI 265 CV Benzina

  • Accumulo di carbonio sulle valvole

    Il 3.2 FSI utilizza iniezione diretta: il carburante e spruzzato direttamente nella camera di combustione e non "lava" le valvole di aspirazione. Di conseguenza sulle valvole si accumulano depositi carboniosi che, con il tempo, causano rilenti irregolari, perdita di risposta dell'acceleratore, calo di potenza e peggior consumo. La pulizia meccanica (es. walnut blasting) e l'intervento piu efficace; trattamenti chimici e l'adozione di oil catch can possono ridurre la ricomparsa del problema ma non eliminarla completamente.

    Segnalato in: AUTODOC Blog
  • Allungamento catena e tendicatena difettoso

    Il gruppo distribuzione (catena e tendicatena idraulico) su motori VAG di questa generazione puo mostrarsi soggetto ad allungamento o guasto del tendicatena dopo alcuni decine di migliaia di chilometri. I primi segnali sono rumori di catena/ticchettio soprattutto all'avviamento a motore freddo, vibrazioni e spie motore. Se non intervenuto, l'allungamento puo portare a danni gravi alla fasatura; la riparazione e impegnativa e costosa perche l'intervento e complesso e spesso richiede smontaggi importanti.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Consumo eccessivo di olio e perdite correlate

    Diversi proprietari segnalano consumo d'olio superiore alla norma e perdite (guarnizioni, coperchio punterie, tubazioni PCV) su esemplari con chilometraggi elevati. In alcuni casi il consumo e dovuto a veri e propri consumi interni (usura fasce o sedi valvole), in altri a perdite esterne non subito evidenti. Il problema richiede monitoraggio regolare del livello olio; la diagnosi puo richiedere pressione dei cilindri e verifica guarnizioni. Alcuni report forum indicano che l'aumento del consumo compare con l'invecchiamento del motore.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Guasti a pompe (acqua/raffreddamento) e surriscaldamento

    Sono riportati casi di guasti prematuri alla pompa dell'acqua o a componenti del circuito di raffreddamento sul 3.2 FSI; un malfunzionamento puo portare a surriscaldamento rapido e danni motore. Il controllo del circuito di raffreddamento (perdite, rumorosita pompa, termostato) e importante soprattutto su vetture con chilometraggio elevato. La sostituzione preventiva in presenza di segni d'usura e consigliata per evitare guasti conseguenti piu gravi.

    Segnalato in: MyEngineSpecs

3.0 TFSI V6 272 CV

  • Nessun difetto segnalato

Conclusione

In sintesi: i punti deboli dell’Audi A5 8T sono soprattutto legati all’alimentazione (iniettori, pompe, centralina d’iniezione), alla sovralimentazione (turbo, intercooler) e alla distribuzione/tenute (catena, tenditori, guarnizioni). Prima di comprarne una, verifica la cronologia dei tagliandi, controlla livello e consumo d’olio, fai un test su strada per sentire rumori anomali della distribuzione e verificare eventuali perdite di pressione del turbo, e richiedi la lettura dei codici motore. Se invece la tieni, la manutenzione preventiva — pulire EGR e condotti d’aspirazione, monitorare il DPF, sostituire per tempo i componenti critici e valutare soluzioni come il catch‑can sulle TFSI — riduce molto il rischio di guasti costosi.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
80
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
Cabriolet
Coupe
E-Tron
Q2
Q3
Q4 E-Tron
Q5
Q7
Q8
Q8 E-Tron
Quattro
Tt
3A Generazione
8T
8T Restyling
F5
F5 Restyling

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy