Difetti-Auto.it
Mini

Mini Countryman F60 [2017 -2020 ]

2017 - 2020
6 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

Se stai valutando una Mini Countryman F60 (2017–2020), ecco in parole semplici i problemi che tornano più spesso:

  • Motori benzina 1.5 (B38): con iniezione diretta tendono ad accumulare depositi carboniosi sulle valvole, consumano più carburante del previsto e ogni tanto danno vibrazioni.
  • Diesel 2.0 (famiglia B47/N47): segnali di usura precoce della catena di distribuzione, EGR e DPF che si intasano, problemi al turbocompressore e guasti ai componenti dell’impianto di alta pressione.
  • Benzina 2.0 e versioni JCW: usura dei supporti motore, parti in plastica del circuito di raffreddamento soggette a rotture, malfunzionamenti di wastegate/turbo e consumi relativamente alti.
  • Ibrida plug‑in: penalizza praticità e bagagliaio, l’autonomia elettrica reale può essere inferiore a quella dichiarata e ci sono stati controlli per rari difetti di produzione della batteria.

In pratica, se compri usata fai attenzione a storia dei tagliandi, controllo turbo/catena/batteria e prova su strada per verificare consumi e vibrazioni.

Motorizzazioni Diesel

2.0 Diesel 150 CV

  • Campagne di richiamo / problemi di sicurezza (pompa carburante, cuscinetti asse anteriore)

    Per il Countryman F60 sono state segnalate campagne di richiamo e allerte legate a componenti che possono interessare la sicurezza (es. protezione della pompa carburante ad alta pressione, rischio danneggiamento e perdita carburante in caso di impatto; cuscinetti dell'asse anteriore a rischio rottura). Queste segnalazioni sono emerse da banche dati di difetti/ricalls e da report europei/americani; e consigliabile verificare, per un veicolo specifico, la presenza di richiami aperti presso officine autorizzate o tramite la carta di manutenzione.

  • Elettronica di bordo e scricchiolii interni

    Diversi report e recensioni dedicate all'usato segnalano inconvenienti non prettamente meccanici ma legati all'elettronica di bordo e alla qualita di assemblaggio: anomalie del sistema infotainment/Bluetooth, sensori vari che danno falsi allarmi e scricchiolii interni dai pannelli delle porte o dalla zona tetto (soprattutto sui modelli con tetto apribile). Questi problemi non sono esclusivi del motore, ma influiscono sulla percezione di affidabilita dell'auto nel mercato italiano ed europeo e sono frequentemente citati nelle valutazioni sull'usato.

  • Intasamento EGR / Filtro antiparticolato (DPF/FAP)

    Su esemplari Mini Countryman F60 con il 2.0 diesel da 150 CV sono diffuse segnalazioni - soprattutto su veicoli impiegati prevalentemente in citta o con percorrenze brevi - di accumulo di carbonio nell'EGR e di intasamento del filtro antiparticolato. I sintomi riportati dagli utenti includono 'strappi' a bassi regimi, cali di potenza, rigenerazioni DPF non efficaci e spie motore. In molti casi la soluzione richiede pulizia meccanica dell'EGR o interventi di manutenzione sul DPF; la problematica e frequentemente discussa su forum di proprietari Mini in Italia ed Europa.

  • Problemi al turbocompressore (perdite / calo di efficienza)

    Segnalazioni raccolte su siti di raccolta difetti e forum indicano che il turbocompressore sui 2.0 diesel puo presentare usura prematura, perdite d'olio o problemi alla girante/intercooler, con conseguente riduzione della risposta del motore e aumento dei consumi. I sintomi tipici sono perdita di spinta, fumi scuri in accelerazione e comparsa di codici di errore relativi al sistema sovralimentazione. Alcuni casi richiedono la sostituzione o la revisione del turbo, interventi che possono essere costosi su questa motorizzazione.

Motore 2.0 Diesel 190 CV

  • EGR/raffreddatore EGR e accumulo di carbonio / DPF

    I motori diesel moderni del gruppo (EGR e sistema di ricircolo gas) sono soggetti a intasamento per deposito di carbonio; la valvola EGR puo bloccarsi o perdere efficienza, e il DPF (filtro antiparticolato) puo intasarsi su uso prevalentemente urbano con rigenerazioni non efficaci. In alcuni casi sono state segnalate anche problematiche all'EGR-cooler con campagne di verifica/aggiornamento: sintomi tipici sono perdita di potenza, attivazione spie motore e rigenerazioni DPF frequenti o incomplete.

  • Guasti al turbocompressore

    Segnalazioni di proprietari indicano guasti o ridotta durata del turbocompressore su alcune unita diesel: sintomi tipici sono perdita di potenza, fumo nero, rumori anomali (fischi, vibrazioni) e aumento dei consumi. Le cause riportate comprendono usura dei cuscinetti, contaminazione da particolato e danni dovuti a manutenzione irregolare (oli/filtri non conformi). Alcuni utenti di forum italiani documentano sostituzioni intorno a chilometraggi elevati o dopo condizioni di guida gravose.

  • Iniettori / componenti impianto alta pressione

    Sui 2.0 diesel common-rail sono riportati casi di malfunzionamento degli iniettori e dell'alta pressione (pompa/impianto): sintomi includono difficolta di avviamento, perdita di potenza, fumosita e peggior consumo. Le riparazioni possono essere costose (sostituzione/ricondizionamento iniettori o elementi dell'impianto). Diversi report tecnici e thread di utenti raccolgono esperienze di guasti o di manutenzione straordinaria legata al sistema d'iniezione.

  • Irregolarita dopo Start/Stop (spossamento/arretramento)

    Alcuni proprietari segnalano difficolta nella ripartenza dopo l'attivazione dello Start/Stop: in certe condizioni la vettura puo apparire lenta a ripartire o addirittura spegnersi, con scarsa prontezza all'acceleratore nei primi istanti. Il problema e documentato in discussioni tecniche e forum BMW/MINI e puo essere legato a messa a punto elettronica, strategie di gestione coppia o sensori collegati al sistema; in alcuni casi la diagnosi in officina e stata necessaria per calibrare/aggiornare il software o sostituire componenti correlati.

  • Usura/catena distribuzione (B47)

    Il 2.0 diesel (famiglia B47/N47 derivata) puo presentare allungamento o usura prematura della catena di distribuzione/guide: sintomi comuni includono ticchettii metallici a freddo, rumori al minimo e possibile perdita di sincronizzazione che se ignorata puo portare a guasti gravi al motore. Diverse segnalazioni di officine e proprietari indicano interventi di sostituzione o revisione prima dei chilometraggi che ci si aspetterebbe per distribuizioni convenzionali, specialmente se gli intervalli olio non sono stati rispettati.

Motorizzazioni Ibride

Ibrido plug-in 1.5 224 CV

  • Autonomia elettrica reale inferiore al dichiarato

    Diversi collaudi e prove su strada riportano che l'autonomia all'elettrico effettiva e spesso inferiore al dato WLTP/dichiarato dalla casa: in test pratici le percorrenze in modalita solo elettrica si sono attestate attorno ai 25-35 km (a seconda del ciclo e del tipo d'uso) rispetto ai 40+ km dichiarati nelle prime versioni. Cio significa che per sfruttare realmente i benefici del plugin e necessario ricaricare frequentemente; su tragitti misti o a guida autostradale l'utente puo trovarsi spesso con la batteria scarica e con i consumi termici tipici di una vettura pesante.

    Segnalato in: Infomotori
  • Interfacce troppo dipendenti dal touch, usabilita

    Alcune recensioni italiane rilevano che l'interfaccia e alcuni comandi della Countryman ibrida sono eccessivamente basati su pannelli touch e menu digitali; questo rende piu faticosa l'operativita durante la marcia (maggiore tempo per raggiungere opzioni comuni, minore immediatezza rispetto a comandi fisici) e puo risultare fastidioso per chi privilegia ergonomia e semplicita. L'ergonomia dei comandi e quindi indicata come un punto da rivedere, soprattutto in abbinamento a una guida quotidiana e a frequenti interazioni con il sistema multimediale.

    Segnalato in: alVolante
  • Perdita di spazio e minor praticita

    La versione plugin della Countryman monta la batteria sotto il divanetto posteriore e il motore elettrico al retrotreno: questo comporta una riduzione significativa della capacita del bagagliaio (decine di litri in meno rispetto alle versioni tradizionali) e la perdita della regolazione longitudinale del sedile posteriore. Anche il serbatoio e stato ridotto (da 51 a 36 litri), con conseguente diminuzione dell'autonomia termica. In sintesi, l'adozione del sistema ibrido penalizza la praticita d'uso quotidiano e la modularita del vano di carico rispetto alle versioni non ibride.

    Segnalato in: Quattroruote
  • Segnalazioni su produzione batteria e richiamo

    Sono circolate segnalazioni (anche raccolte su forum di appassionati) relative a casi molto rari di particelle entrate nella batteria durante la fase di produzione, con il rischio - se la batteria e carica al 100% - di cortocircuiti che in casi estremi potrebbero provocare incendio. BMW ha indagato su queste anomale situazioni e, nei casi segnalati, ha predisposto verifiche/ispezioni. Si tratta di eventi rari ma rilevanti per la sicurezza e percio oggetto di comunicazioni tecniche e interventi di controllo su esemplari coinvolti.

    Segnalato in: BMWPassion

Motorizzazioni Benzina

Benzina 2.0 192 CV

  • Allungamento/tensionatore catena distribuzione (segnalazioni su esemplari ad alto chilometraggio)

    Sebbene meno diffuso rispetto a precedenti motorizzazioni BMW/MINI, esistono segnalazioni (soprattutto su veicoli ad alto chilometraggio o con manutenzione irregolare) riguardanti tensionatori o catene della distribuzione che mostrano gioco o usura. Il problema puo portare a rumore metallico ("death rattle"), codici di errore, perdita di sincronia e, nei casi piu gravi, danni meccanici. Le segnalazioni indicano che il rischio aumenta con chilometraggi elevati e con intervalli di olio non frequentemente rispettati.

  • Gliche elettroniche / infotainment e connettivita MyMINI

    Numerosi utenti hanno riportato malfunzionamenti sporadici dell'elettronica di bordo: blocchi o reset dell'infotainment, problemi di connessione con l'app MyMINI/MINI Connected, scomparsa di funzionalita Bluetooth/Apps, e anomalie di sensori (porte, bagagliaio, sensori luce). I problemi software/firmware possono risolversi con aggiornamenti o interventi in assistenza, ma risultano fonte di fastidio e a volte di interventi ripetuti. Forum e thread di proprietari documentano ticket aperti verso l'assistenza e aggiornamenti dell'app che hanno temporaneamente peggiorato la connettivita.

  • Perdite d'olio e consumo olio / problemi PCV

    Sono state documentate segnalazioni di perdite d'olio (guarnizioni, collettori o raccordi) e casi di consumo d'olio superiore alla media legati anche a malfunzionamenti del sistema PCV/ventilazione carter (membrana PCV che si danneggia). I sintomi tipici sono odore di olio nell'abitacolo, fumo al minimo, accensioni di fault e necessita di rabbocchi piu frequenti. Sostituzioni di valvole PCV o interventi su guarnizioni sono state riportate da proprietari e in recensioni tecniche.

  • Pompa dell'acqua/elettrica e termostato (plastiche)

    Sono frequenti segnalazioni relative al circuito di raffreddamento: componenti plastici come corpo termostato, tubazioni e talvolta la pompa acqua elettrica possono creparsi o guastarsi, provocando perdite di liquido refrigerante, surriscaldamento o spegnimenti improvvisi. In alcuni casi gli utenti riportano ripetute sostituzioni della pompa o delle parti plastiche anche entro la prima vita utile del veicolo; la diagnosi e spesso preceduta da errori legati alla temperatura o da spie motore.

  • Supporti motore usurati/crepati

    Su esemplari Fseries (inclusa la generazione F60) sono segnalati casi di usura o rottura precoce dei supporti motore superiori e inferiori. Il difetto si manifesta con vibrazioni accentuate a vuoto, colpi/scuotimenti all'accelerazione e rumori in fase di innesto/sgancio della marcia; la sostituzione puo essere necessaria gia entro poche decine di migliaia di chilometri su vetture con uso urbano intenso. Diversi report e recensioni di auto usate evidenziano la diffusione di questo problema e la relativa spesa di riparazione/ricambio.

  • Turbo / wastegate / controllo sovralimentazione

    Sul Countryman con motorizzazioni turbo (2.0 Bseries) sono stati riportati problemi al sistema di sovralimentazione: malfunzionamenti dell'attuatore wastegate, perdita di rendimento, fischi o rumori del turbo, e talvolta modalita di emergenza con perdita di potenza. I sintomi includono spie motore, fumo dallo scarico e calo di coppia; le cause vanno dalla usura dell'attuatore a problemi legati all'alimentazione/oli. Diversi forum e report di utilizzatori segnalano interventi o sostituzioni su questi componenti.

Benzina 2.0 231 CV

  • Assetto rigido e scarsa guidabilita su strade irregolari

    Piu utenti italiani evidenziano che l'assetto adattivo, specialmente in modalita Sport, risulta troppo rigido per le condizioni delle strade locali: sospensioni molto dure, comfort compromesso e sensazione di eccessiva reattivita che non si traduce in maggiore precisione su tratti sconnessi. Alcuni proprietari segnalano anche una sensazione di sterzo poco comunicativo sul rettilineo e necessita di continui correggimenti, dovuta in parte al peso elevato della vettura. Questi aspetti compaiono ripetutamente nelle recensioni e nei feedback degli utenti F60.

    Segnalato in: MegaMINI forum
  • Consumi elevati soprattutto in citta

    Molti proprietari di Countryman JCW F60 segnalano consumi reali nettamente superiori alle aspettative: l'auto, pesante e spesso dotata di trazione integrale ALL4, mostra consumi in ambito urbano che spesso si attestano intorno agli 8-10 km/l (variazioni importanti in funzione dello stile di guida), con valori inferiori durante un uso particolarmente brillante. Queste osservazioni emergono da discussioni tra utenti che riportano prove pratiche e confronti d'uso quotidiano, utili per farsi un'idea dei costi di gestione reali del motore 2.0 231 CV.

    Segnalato in: MegaMINI forum
  • Erogazione e riprese percepite come sotto tono

    Nonostante la potenza di picco dichiarata, diversi proprietari riportano che le riprese e i rilanci non sono all'altezza delle aspettative per una JCW: il motore da un buon spunto da fermo ma nelle fasi di rilancio o in determinate fasce di giri puo sembrare 'piantato', con scarsa prontezza nei allunghi. Questo giudizio soggettivo emerge da confronti tra utenti (proprietari e tester) che evidenziano come la massa della vettura e la taratura dell'erogazione influiscano sul comfort di guida sportiva, con conseguente delusione per chi si aspettava prestazioni piu incisive.

    Segnalato in: MegaMINI forum
  • Guasto wastegate/turbo (limp mode)

    Segnalazioni di proprietari di JCW F60 riportano problemi al sistema di sovralimentazione: la sede/boccola della wastegate puo usurarsi causando perdite di tenuta, perdita di pressione di sovralimentazione (codici tipo 2C57 o messaggi di "charge pressure too low") e ingresso in modalita ridotta (limp mode). In molti casi la diagnosi porta alla sostituzione del turbo o della componente della wastegate; il problema e documentato in thread tecnici e segnalazioni di officine e utenti. Si tratta di un difetto riportato da piu proprietari su forum tecnici (con descrizioni di sintomi, codice errore e riparazioni effettuate).

    Segnalato in: Reddit r/MINI

Motore 1.5 136 CV Benzina

  • Accumulo di depositi carboniosi sulle valvole

    Il motore 1.5 (B38) monta iniezione diretta e con il tempo tende ad accumulare depositi carboniosi sulle valvole di aspirazione: normalmente il problema emerge dopo decine di migliaia di chilometri (sovente intorno a 80.000-100.000 km). I sintomi tipici sono minimo irregolare, cali di prestazione, risposta dell'acceleratore peggiorata e necessita di interventi di pulizia (ad es. pulizia chimica o mediazione meccanica). Questo comportamento e documentato in analisi tecniche e guide sull'affidabilita del motore B38 ed e una criticita nota per i motori a iniezione diretta simili a questo.

    Segnalato in: Motorionline
  • Consumi (carburante) superiori alle attese

    Diversi test e resoconti di utenti evidenziano che la versione 1.5 da 136 CV puo mostrare consumi reali piu alti rispetto ai valori dichiarati in ciclo combinato, soprattutto in uso urbano o con guida sportiva. Questo porta a percorrenze inferiori alle aspettative e a un maggiore costo di esercizio nel tempo. I report tecnici e le recensioni sul motore B38 segnalano come, nelle condizioni reali di guida europee, i consumi possano risultare sensibilmente maggiori rispetto ai dati di omologazione.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Vibrazioni, rumore e funzionamento irregolare

    Su alcune unita del motore 1.5 B38 sono stati riportati problemi relativi a vibrazioni percepibili, rumorosita e, in casi isolati, episodi di funzionamento irregolare o cali di potenza. I sintomi compaiono sia a bassi regimi sia in accelerazione e sono stati descritti in articoli tecnici e resoconti di prova del motore. Questi fenomeni possono influire sul comfort di marcia e richiedere diagnosi approfondite presso officine qualificate per individuare la causa (alimentazione, gestione elettronica o organi ausiliari).

    Segnalato in: Auto-Esperienza

Conclusione

In pratica, molti dei problemi segnalati sulla Countryman F60 dipendono dall’usura, dall’uso che ne fai (città o autostrada) e da quanta cura ha avuto l’auto. Se stai per comprarne una o già la possiedi, controlla la storia dei tagliandi, gli eventuali richiami e fai verificare catena di distribuzione, turbo, EGR/DPF e l’impianto elettrico/ibrido. Effettua un test‑drive mirato (senti vibrazioni, come risponde il turbo e cosa succede dopo lo Start/Stop), porta l’auto in un’officina qualificata e applica eventuali aggiornamenti software: così riduci il rischio di sorprese e ti prepari a gestire per tempo i costi su componenti costosi come turbo, iniettori o la batteria plug‑in.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Aceman
Clubman
Cooper
Countryman
Coupe
F60
F60 Lci
R60
R60 Lci
U25

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy