Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
La Lancia Thema (generazione 834 1O Restyling, 1989–1992) resta un'auto elegante, ma chi la cerca o la restaura deve sapere che ha alcuni difetti ricorrenti. I problemi più comuni — sia sulle versioni di punta come la 8.32 col V8 F105L, sia sui più diffusi 2.0 i.e. (8V e 16V) — sono la difficoltà e il costo nel trovare ricambi, guasti elettrici intermittenti, perdite agli impianti del servosterzo e la fragilità di alcuni componenti meccanici. Insomma, sono dettagli che spuntano spesso nei club e nei forum di appassionati e vale la pena considerarli con attenzione prima di comprarla o mettersi al lavoro sul restauro.
Diversi proprietari segnalano cali di potenza, scarsa ripresa e prestazioni incoerenti, talvolta risolti dopo controlli dei sensori dell'alimentazione (debimetro/sonda lambda) o interventi sull'impianto d'iniezione. I sintomi includono perdita di spunto, peggior comportamento in sorpasso e risposta lenta dell'acceleratore; spesso i problemi emergono su auto con elettronica/iniettori/sonde datati o con manutenzione irregolare. Queste segnalazioni ricorrono nei thread dedicati alla Thema 2.0 16V come possibili cause di ridotte prestazioni.
Su forum e discussioni di proprietari della Thema 2.0 16V sono presenti segnalazioni di grippaggi o rotture gravi del motore attribuite a malfunzionamenti del circuito di lubrificazione (pompa olio o perdita di pressione olio). In alcuni casi il problema ha richiesto la ricostruzione o la sostituzione del gruppo motore. I proprietari riportano sintomi precedenti come cali di pressione olio, rumori anomali e successivo blocco. E una problematica legata sia alla manutenzione che a possibili guasti componentistici del circuito di lubrificazione.
In discussioni di proprietari si trovano numerose segnalazioni di strattoni, minimo instabile o scarsa regolarita di marcia comparsi dopo tagliandi o sostituzioni di componenti d'accensione. Le cause riportate dagli utenti includono candele inappropriate, errori nel montaggio, bobina/impianto d'accensione usurati o componenti di accensione non idonei. Il problema spesso si risolve ripristinando componenti corretti o verificando il sistema di accensione (candele, fili, distributore).
Diversi proprietari della Thema riportano piccoli problemi elettrici con indicatori, spie sul quadro e centraline accessorie: spie lampeggianti, indicazioni errate o malfunzionamenti sporadici del check panel. Questi difetti, tipici di vetture d'epoca, possono dipendere da contatti ossidati, masse difettose o componenti elettrici invecchiati; la diagnosi richiede ispezione dei cablaggi e del gruppo strumenti. Sebbene spesso non compromettano la marcia, sono fastidiosi e ricorrenti nelle discussioni tra appassionati.
Piu proprietari descrivono improvvisi cali di potenza o sensazione di scarso spunto rispetto alle aspettative del motore. Nei thread italiani il problema viene attribuito a guasti o malfunzionamenti dell'impianto d'iniezione (debimetro/MAF, sonda lambda, iniettori sporchi), all'accensione (candele/cavi/bobina) o a perdita di compressione dovuta a lavori non corretti. Le cause vanno verificate con diagnostica e prove di compressione; gli interventi possono variare da sostituzione di sensori a manutenzioni piu importanti sull'impianto di alimentazione o sulla testata.
In almeno una segnalazione documentata relativa a una Thema 2.0 i.e. viene indicato un grippaggio motore riconducibile al malfunzionamento della pompa dell'olio. Si tratta di un guasto grave che puo richiedere la revisione completa o la sostituzione del blocco motore. Le discussioni italiane citano questa causa come rara ma possibile, spesso legata a mancata manutenzione o a guasti della pompa/olio lubrificante; e una delle anomalie piu costose e critiche segnalate dagli utilizzatori.
Su discussioni relative alla Thema 2.0 i.e. diversi utenti riportano malfunzionamenti della pompa carburante o cadute di pressione che causano difficolta di avviamento, perdita di potenza e arresti improvvisi. I sintomi includono anche intermittente mancata accensione o improvvisi spegnimenti in marcia. Le segnalazioni raccomandano controlli sulla pompa, sul filtro benzina e sulle connessioni elettriche dell'impianto di alimentazione; in alcuni casi la sostituzione della pompa o del filtro risolve il problema.
Segnalato da piu proprietari della Thema 2.0 i.e., il minimo irregolare (oscillazioni dei giri a caldo/freddo) e strattonamenti in partenza sono problemi ricorrenti. Le discussioni individuano frequentemente come cause tubicini a depressione usurati/rotto, collegamenti del circuito di aspirazione (sfiati), sensori correlati al dosaggio aria/benzina o regolazioni errate del corpo farfallato. I sintomi includono rpm variabili, difficolta di ripresa e comportamento irregolare del motore al minimo; spesso la riparazione e economica (sostituzione tubicini o ripristino collegamenti), ma il difetto e molto riportato sui forum specialistici italiani.
Nei thread di appassionati e proprietari si trova una ripetuta menzione di "gremlins" elettrici: contatti ossidati, malfunzionamenti sporadici di indicatori e accessori e generale fragilita di alcune connessioni elettriche. Questi guasti, soprattutto se sommati a una manutenzione irregolare, sono spesso causa di vetture trascurate e piu costose da rimettere a posto rispetto ad altri modelli d'epoca.
Il V8 F105L montato trasversalmente nella Thema e molto compatto nello spazio motore: operazioni come il controllo e la sostituzione delle cinghie di distribuzione, la sostituzione della pompa dell'acqua o interventi piu profondi richiedono spesso smontaggi estesi e, in alcuni casi, lo sfilamento parziale o totale del motore. Questo rende la manutenzione piu lunga e costosa rispetto a motorizzazioni piu semplici e facilmente accessibili.
Documentati interventi di revisione della scatola sterzo con Servotronic per perdite (trafilaggi) e usura, specie quando la vettura e rimasta ferma a lungo. La presenza di servosterzo avanzati e sospensioni elettroniche (sulle versioni con tali dotazioni) comporta anche costi e difficolta di ripristino qualora i componenti idraulici o elettronici si guastino o presentino perdite tipiche dell'eta.
Diversi proprietari e restauratori della Thema 8.32 segnalano che componenti specifiche del motore F105L (in particolare la pompa dell'acqua) sono difficili da reperire e, quando trovate, hanno costi molto elevati. In piu casi la soluzione documentata e stata la revisione/rigenerazione del pezzo originale perche i ricambi nuovi sono introvabili o fuori produzione; questo aumenta tempi e costi di manutenzione e resta un problema ricorrente per chi vuole rimettere in ordine una vettura ferma da anni.
Segnalazioni di proprietari e recensioni d'epoca indicano usura prematura della frizione su molte Thema (in particolare su modelli piu potenti) e, in alcuni esemplari, sincronie del cambio deboli su certe marce (es. terza). Questi problemi si traducono in interventi di manutenzione non rari su vetture con chilometraggi medio-alti e vanno controllati in fase di acquisto o restauro.
Insomma: i problemi della Thema 834 1O Restyling vanno letti in funzione dell’età e della manutenzione che ha ricevuto. Molti dei guasti che si sentono raccontare — minimo ballerino, cali di potenza, erogazione irregolare, perdite al servosterzo o, nei casi più gravi, grippaggi per malfunzionamento della pompa dell’olio — si possono prevenire o almeno individuare con controlli mirati prima dell’acquisto.
Consiglio pratico: prima di comprare fai verifiche mirate (pressione olio e compressione, impianto di alimentazione e pompa benzina, controllo degli impianti elettrici e dello sterzo) e chiedi preventivi realistici per il ricondizionamento o la rigenerazione di parti difficili da trovare (per esempio la pompa acqua del V8). Rivolgersi a officine specializzate o al club del marchio spesso riduce rischi e costi, trasformando l’acquisto in un restauro più sostenibile e duraturo.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs