Difetti-Auto.it
4A Generazione (Sn95)
Ford

Ford Mustang 4A Generazione (Sn95) [1994 -1998 ]

1994 - 1998
4 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La Ford Mustang 4ª generazione (SN95, 1994–1998) ha alcuni problemi ricorrenti, soprattutto a livello motore, circuito di raffreddamento, tenute e sospensioni. Tra i più segnalati trovi:

  • rottura o strappo delle filettature delle candele sui motori Modular 4.6 (DOHC);
  • collettori d’aspirazione in plastica che tendono a creparsi;
  • cedimenti del passaggio di raffreddamento (il cosiddetto crossover coolant);
  • problemi di guarnizioni della testata sul V6 3.8;
  • perdite da guarnizioni e paraoli;
  • usura di sospensioni e componenti dello sterzo;
  • corrosione di motorino d’avviamento e alternatore;
  • usura o guasti a guide e tensionatori di catena.

Insomma, non sono problemi isolati: vale la pena controllare bene queste parti se si sta pensando a un acquisto o si vuole mantenere la vettura affidabile.

Motorizzazioni Benzina

3.8 V6 145-150 CV

  • Cinghia servizi/ pulegge incrinate e slittamento della cinghia

    Alcune segnalazioni riportano pulegge incrinate o danneggiate nell'insieme degli organi ausiliari (serpentine/alternatore/pulegge), con conseguente slittamento della cinghia o perdita di prestazione degli ausiliari (alternatore, pompa acqua, servosterzo). Questi fenomeni possono generare rumori, perdita di carica batteria o sovrariscaldamento se coinvolgono la pompa acqua, e richiedono la sostituzione di pulegge o kit cinghia.

  • Guarnizioni testata difettose / rottura guarnizione testata

    Numerosi proprietari di Mustang equipaggiate con il V6 3.8 (SN95, anni '94-'98) hanno segnalato rotture ripetute della guarnizione della testata: perdite, miscelazione di liquido refrigerante nell'olio, emissione di fumo bianco e surriscaldamenti che spesso portano alla sostituzione o alla rigenerazione del motore. Questi casi sono stati oggetto di molte segnalazioni e di un programma di assistenza/servizio Ford (segnalato nei report dei consumatori), che tuttavia in alcuni casi veniva ritenuto non applicabile o scaduto dai concessionari, lasciando l'onere della riparazione al proprietario.

  • Perdite dal coperchio distribuzione/timing cover e guarnizioni anteriori

    Sono state documentate perdite d'olio provenienti dal coperchio della distribuzione (timing cover) e dalle guarnizioni frontali del motore: tali perdite possono causare sporadiche perdite d'olio, accumuli sui componenti anteriori e, in alcuni casi, peggioramento delle tenute che richiede la sostituzione delle guarnizioni o del coperchio. Le riparazioni dedicate a queste tenute risultano ricorrenti in molte segnalazioni.

  • Problemi al circuito di raffreddamento (pompa acqua, termostato, perdite) e surriscaldamento

    Le segnalazioni indicano frequenti perdite e malfunzionamenti del circuito di raffreddamento (termostato, pompa dell'acqua, perdite non visibili), con temperature del motore instabili o surriscaldamenti improvvisi. Questi guasti al circuito di raffreddamento sono spesso collegati alle successive rotture della guarnizione della testata e a danni alle sedi valvole o alle testate stesse (deformazioni, crepe), causando riparazioni costose o la necessita di sostituire il motore.

  • Rottura o cedimento della barra stabilizzatrice posteriore (swaybar)

    Oltre ai problemi motore, nei report degli utenti dello stesso periodo e piattaforma SN95 e stata frequentemente riportata la rottura della barra stabilizzatrice posteriore (swaybar) nel punto di fissaggio posteriore: il distacco puo far pendere la barra e compromettere la stabilita del retrotreno. Sebbene non sia un difetto del motore, e un problema ricorrente documentato su piu esemplari SN95 e importante per la sicurezza dinamica del veicolo.

Benzina 4.6 DOHC 305 CV

  • Candele che fuoriescono / filettature cedono

    I motori modulari 4.6 (testate in alluminio) sono noti per avere filettature delle candele corte e delicate: con serraggi errati, vibrazioni o usura le candele possono sfilarsi o <<saltare>> portando via la filettatura della testata. Il fenomeno puo causare gravi danni (perdita di compressione, entrata di vapori di carburante, persino incendi segnalati in rari casi). La riparazione tipica e il ristoro della filettatura con inserti filettati (HeliCoil / threadsert) o la sostituzione della testata; molti proprietari riportano che il problema e ricorrente se non viene eseguita una corretta riparazione professionale. Fonte e discussioni tecniche e pratiche sono documentate in report e forum specializzati sul 4.6 DOHC.

    Segnalato in: The Ranger Station
  • Flusso di raffreddamento irregolare e hotspot alle testate

    Alcune testate DOHC del 4.6 presentano un disegno di raffreddamento che puo creare zone di scarsa circolazione del liquido, con temperature localmente piu elevate (in particolare su cilindri posteriori). Il risultato puo essere surriscaldamento localizzato, deformazione delle sedi valvole/guide e rumori di <<ticchettio>> dovuti a valvole che non siedono correttamente. Nei casi prolungati questo porta a perdita di prestazioni, bisogno di ispezione/testata e in certi modelli a interventi di rettifica o sostituzione delle testate. E una problematica riportata in analisi storiche e thread tecnici sul 4.6 DOHC.

    Segnalato in: SVTPerformance
  • Guide/tensionatori catena e componenti di timing

    Nei resoconti di utenti il 4.6 e stato soggetto, in alcune varianti e con chilometraggi elevati, a problematiche dei guide/tensionatori di catena (usura o rottura) che possono causare rumori in testa e, nei casi piu gravi, problemi di sincronizzazione. La manutenzione preventiva (controllo rumorosita, sostituzione guide usurate) e raccomandata sui motori usati e ad alto chilometraggio; diversi articoli di sintesi sui difetti del 4.6 riportano questi casi come elementi da verificare prima dell'acquisto.

    Segnalato in: CarBuzz
  • Perdite dal collettore d'ammissione (crossover raffreddamento)

    Su alcune versioni del 4.6 e stato segnalato il deterioramento o la rottura del passaggio acqua nel collettore di aspirazione (crossover coolant). La plastica/frammenti del condotto possono crepare e causare perdite di liquido refrigerante nell'impianto superiore, con conseguente perdita di liquido, bolle d'aria nel circuito e possibili surriscaldamenti. Esistono soluzioni aftermarket o collettori sostitutivi con crossover in alluminio che vengono spesso adottati per eliminare la vulnerabilita della parte originale. Questa problematica e documentata in guide tecniche e discussioni tecniche relative ai motori 4.6.

    Segnalato in: The Ranger Station
  • Usura guide valvole e consumo d'olio

    Soprattutto sulle prime versioni dei modulari 4.6 sono stati segnalati fenomeni di usura delle guide valvole e dei paraoli che portano a consumo d'olio e fumo allo scarico. La combinazione di testate piu vecchie, guida breve e condizioni di esercizio gravose accelera il deterioramento: questo porta a maggiore consumo d'olio, fumo allo scarico e necessita di interventi alle testate (sostituzione guide/paraoli o revisione). In alcuni casi si e risolto con aggiornamenti delle testate o interventi di rettifica. Le segnalazioni emergono in riassunti storici e forum di appassionati del 4.6 DOHC.

    Segnalato in: SVTPerformance

Benzina 4.6 V8 215-225 CV

  • Filettature candele strip/pulgs espulse

    Il blocco/testate in alluminio dei motori Modular (4.6/5.4 ecc.) ha manifestato diffusamente il problema delle filettature delle candele che si deteriorano o si strappano: la candela puo allentarsi e venire espulsa (portando via anche il coil pack), con conseguenti forti danni, mancati avviamenti e pericolo di danni a motore e cofano. Il fenomeno e stato documentato su motori Modular della fine anni '90/ primi 2000 e richiede spesso l'installazione di inserti filettati (TimeSert/Helicoil) o la rettifica/riparazione delle sedi delle candele. Esistono riferimenti tecnici e thread di officine/privati che descrivono la procedura di riparazione e l'esistenza di TSB/kit dedicati.

  • Guarnizione tubo di rifornimento deteriorata

    Diversi proprietari di Mustang SN95 segnalano deterioramento della guarnizione del tubo di rifornimento (fuel fill tube gasket) con conseguente odore di benzina o perdite al punto di rifornimento. Il componente puo indurirsi/rottamarsi col tempo: la sostituzione comporta spesso lo svuotamento del serbatoio e la rimozione dello stesso per accedere alla guarnizione, ma e una riparazione fattibile e relativamente comune su vetture di quell'epoca.

    Segnalato in: HotRod
  • Rottura collettore d'aspirazione in plastica

    Sui primi motori Modular 4.6 montati sulle Mustang della meta/fine anni '90 sono segnalati casi di rottura/cracking del collettore d'aspirazione in materiale plastico. La fessurazione porta a perdite di vuoto, spia motore, funzionamento irregolare e perdita di prestazioni; in alcuni casi la sostituzione e stata costosa e ha richiesto la rimozione di componenti accessori (alternatore, cablaggi). Il problema e documentato da reclami e discussioni di proprietari riferiti ai modelli 1996-1997/1998 con il 4.6 V8.

Benzina 5.0 215 CV

  • Corrosione motorino avviamento/alternatore

    Segnalazioni frequenti indicano problemi elettrici legati alla corrosione del solenoide del motorino di avviamento e guasti/cedimenti dell'alternatore. Questi malfunzionamenti provocano difficolta di avviamento, batterie scariche e problemi elettrici intermittenti: sono difetti ricorrenti nelle discussioni di proprietari SN95 e vanno verificati in fase d'acquisto o manutenzione.

    Segnalato in: SN95Forums
  • Guarnizioni coperchi e miscelazione liquidi

    Sono segnalate perdite alle guarnizioni dei coperchi valvole (e ad altre guarnizioni motore) che, in casi rilevati sui modelli '94 in poi, possono portare a contaminazione tra liquido refrigerante e olio motore se non intervenute. Il problema e discusso in thread e articoli dedicati alla SN95: approfondimenti e casi concreti mostrano che la mancata riparazione puo compromettere lubrificazione e causare gravi danni se non intercettata tempestivamente.

    Segnalato in: HotCars
  • Manutenzione trasmissione automatica consigliata

    I thread dedicati raccomandano cambi regolari del fluido della trasmissione automatica e, per chi usa molto la vettura o fa traino/uso intenso, l'installazione di un radiatore/raffreddatore aggiuntivo per l'olio cambio. La mancata manutenzione e spesso associata a perdite di prestazione e accorciamento della vita dell'unita automatica sulle SN95 con uso prolungato.

    Segnalato in: SN95Forums
  • Minori al minimo e perdite/vacuum

    Diversi thread e discussioni riportano difficolta di avviamento a freddo, giri al minimo irregolari o instabili e repentini rialzi di regime al minimo. Le cause comunemente indicate includono valvole IAC/controllo minimo usurate, perdite di depressione (vacuum leaks) e pompe/filtri carburante affaticati; molti proprietari risolvono col controllo di IACV, tubazioni vuoto e impianto carburante.

  • Paraolio posteriore che perde (rear main seal)

    La perdita del paraolio al retro del motore (rear main seal) e un problema frequentemente riportato per le SN95 con chilometraggi elevati o componenti usurati. Le perdite possono provocare macchie sotto l'auto, consumo d'olio anomalo e, se trascurate, richiedere lavori di riparazione importanti per raggiungere il paraolio e sostituirlo correttamente.

    Segnalato in: SN95Forums
  • Perdite dal vaso di espansione e raffreddamento

    Molti possessori SN95 riportano perdite o incrinature del serbatoio/vaso di espansione del circuito di raffreddamento (soprattutto con il passare degli anni). Queste perdite causano perdita di liquido, possibili surriscaldamenti e la necessita di sostituzione del componente; e una delle segnalazioni ricorrenti nelle raccolte di problemi della community per i Mustang 1994-1998.

    Segnalato in: SN95Forums
  • Usura sospensioni e sterzo (testine, tiranti)

    Su questa generazione e comune l'usura di componenti della sospensione e dello sterzo: giochi a testine, tiranti sterzo, bracci e boccole anteriori/posteriori. I proprietari segnalano cigolii, rumori nello sterzare e necessita di sostituzione preventiva di articolazioni e boccole, specialmente su vetture con chilometraggi elevati o dopo modifiche (abbassamenti, gomme larghe) che stressano maggiormente le componenti.

    Segnalato in: SN95Forums

Conclusione

In sintesi: la SN95 è ancora un'auto con grande personalità, ma va trattata con cura. Prima di tutto conviene controllare con attenzione le filettature delle candele, lo stato del collettore d'aspirazione e del crossover del circuito di raffreddamento, l'integrità della guarnizione della testata (soprattutto sul 3.8 V6) e tutte le tenute che possono provocare perdite d'olio o mescolanze di liquidi.

Interventi collaudati — come l'installazione di inserti filettati, collettori in alluminio, la revisione del circuito di raffreddamento e la sostituzione di guide e tensionatori usurati — riducono molto il rischio di guasti costosi. Prima di comprare, però, è sempre meglio farsi fare una diagnosi professionale completa: così si capiscono eventuali difetti e si può pianificare per tempo le riparazioni necessarie.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
C-Max
Ecosport
Edge
Escape
Escort
Fiesta
Focus
Fusion
Galaxy
Granada
Ka
Kuga
Mondeo
Mustang
Puma
Ranger
S-Max
Scorpio
Sierra
Thunderbird
Transit
4A Generazione Restyling (Sn95 Ii)
4A Generazione (Sn95)
5A Generazione 1O Restyling (S197 Ii)
5A Generazione (S197)
6A Generazione Restyling (S550)
6A Generazione (S550)

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy