Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se possiedi o stai valutando una BMW X5 E70 Restyling (2011–2013), conviene sapere subito quali sono i difetti più frequenti per non trovarti sorprese dopo l’acquisto. In questa generazione ci sono segnali ricorrenti su alcune motorizzazioni e componenti:
In breve: controlla lo storico manutentivo (sostituzioni catena/tendicinghia, pulizie/sostituzioni EGR/DPF, interventi su turbo e trasmissione) e fai un’ispezione approfondita prima dell’acquisto. Se vuoi, ti aiuto a preparare una checklist di controllo o a interpretare eventuali fatture di manutenzione.
La configurazione tri-turbo della M50d e complessa e soggetta a usura: i turbo (o i loro attuatori/wastegate) possono perdere efficienza, manifestando fischi, perdita di potenza, fumo d'olio o rigenerazioni DPF piu frequenti. Su veicoli con percorrenze elevate o usati per percorsi brevi, i problemi di lubrificazione e surriscaldamento possono accelerare il degrado della turbina; la diagnosi precoce e la cura dell'olio sono fondamentali per limitare i danni.
I moderni diesel dotati di DPF come la M50d possono soffrire di rigenerazioni incomplete e intasamento se l'uso prevalente e urbano o con molti tragitti brevi. Sintomi includono perdita di potenza, avvisi al cruscotto e consumo elevato. Su un SUV pesante e potente come l'X5 M50d il DPF e particolarmente sollecitato; e consigliabile percorsi autostradali periodici per favorire la rigenerazione e controlli su sensori e valvola EGR che possono aggravare il problema.
La famiglia N57 ha registrato numerosi casi di intasamento o rottura del sistema EGR e del relativo scambiatore di raffreddamento (EGR cooler). L'ostruzione e eventuali perdite del circuito possono causare cali di prestazioni, avvisi motore e, in situazioni estreme, surriscaldamento localizzato che in passato ha portato a campagne di richiamo su modelli BMW con motori N57 per rischio di incendio. E importante verificare richiami e sostituire/bonificare componenti EGR quando necessario.
Su alcuni esemplari di X5 E70 e stato segnalato lo slittamento del convertitore di coppia del cambio automatico, soprattutto a basse temperature. Il sintomo tipico e uno strappo o perdita di pronta risposta nelle fasi di innesto/accelerazione a freddo; spesso la situazione migliora con il cambio olio e un lavaggio della scatola, ma nei casi piu gravi puo richiedere interventi sul corpo frizione o sulla valvola idraulica del cambio.
Il propulsore N57 (inclusa la versione M50d triturbo) e noto per problemi alla catena di distribuzione e ai relativi tendicinghia/tendifili, situati nella parte posteriore del motore. L'usura o il malfunzionamento del tendicinghia provoca rumorosita al minimo, giochi e, nei casi peggiori, la rottura della catena con rischio di gravi danni motore. La sostituzione e laboriosa e costosa perche il gruppo e accessibile con difficolta; controlli preventivi e attenzione a rumori anomali a freddo sono raccomandati.
Sono segnalati casi di malfunzionamento e deterioramento del turbocompressore sul N57: perdita di prestazione, fumo dallo scarico e rumori anomali. Il cedimento del turbo puo derivare da contaminazione dell'olio (vedi problema consumo olio), da usura dei cuscinetti o da giunzioni difettose del circuito di alimentazione/olio. La riparazione o la sostituzione del turbo e una delle voci di manutenzione piu costose segnalate dai proprietari di X5 E70 con questo motore.
Il motore N57 montato sulla X5 E70 3.0 245 CV e noto per consumo d'olio superiore alla norma e per l'ingresso di olio nel collettore di aspirazione. Questo fenomeno e legato a problemi del circuito PCV/recupero vapori, alla formazione di residui nelle valvole del collettore e, in alcuni casi, alla perdita delle guarnizioni del collettore stesso. L'olio che finisce nell'aspirazione puo sporcare il sensore di posizione e il gruppo delle candelette, peggiorare avviamenti a freddo e provocare necessita di pulizie o sostituzioni costose della tubazione/collettore. E una problematica frequentemente discussa su forum e report tecnici in Europa e in Italia.
Segnalazioni di termostati difettosi su questa generazione sono ricorrenti: il malfunzionamento del termostato puo causare surriscaldamenti, ricadute sulla corretta rigenerazione del filtro antiparticolato (DPF) e, in casi estremi, danni al sistema di post-trattamento gas di scarico. Alcuni proprietari riportano che un termostato guasto ha portato a problemi di rigenerazione del DPF e a guasti correlati se non riparato tempestivamente. Percio la manutenzione del circuito di raffreddamento e del termostato e considerata cruciale per evitare costose riparazioni successive.
Pur non essendo un difetto generalizzato, e documentato che se la pompa ad alta pressione del carburante (HPFP) dovesse bloccarsi o bloccarsi parzialmente, il sovraccarico puo mettere a rischio la catena di distribuzione (o i tendicinghia/lettori correlati) con possibile grave danno meccanico. Alcuni meccanici e appassionati avvertono che guasti del sistema di alimentazione ad alta pressione possono portare a rotture improvvise della catena, motivo per cui controlli diagnostici tempestivi su anomalie di erogazione sono importanti.
Per la carrozzeria/gli organi di sospensione dell'E70 (facelift) sono frequenti segnalazioni di usura dei supporti degli ammortizzatori e dei 'foam washers' attorno ai montanti anteriori: deterioramento della gomma/foam, crepitii o stridii e, in alcuni casi, deformazione del supporto che causa rumori e peggior comfort. Questo problema e documentato da numerose segnalazioni di proprietari dell'X5 E70 e tende a manifestarsi con l'avanzare dei chilometri e dell'esposizione a calore e sollecitazioni.
Sull'architettura del 3.0 diesel si riscontrano depositi di carbonio nel collettore d'aspirazione e nella valvola EGR che col tempo causano perdita di elasticita, vuoti di erogazione e malfunzionamenti della gestione motore. Il fenomeno peggiora se il motore non raggiunge regolarmente temperature utili per pulire i condotti (uso cittadino). La pulizia del collettore e dell'EGR o la loro riparazione/ricambio sono interventi comuni sulle E70 con questi motori per ripristinare prestazioni e consumi corretti.
Il filtro antiparticolato (DPF/FAP) su motori 3.0 diesel N57 puo non rigenerare correttamente, soprattutto se l'auto e usata prevalentemente in citta o con percorsi brevi. Questo porta ad accumulo di particolato, spie motore, perdita di potenza e talvolta alla necessita di rigenerazioni forzate o sostituzione del filtro a costi elevati. La diagnosi richiede lettura pressioni differenziali e codici, e talvolta interventi su sensori o software. E un problema documentato su modelli BMW con questo motore e decade con l'uso urbano frequente.
Con chilometraggi elevati sui motori 3.0 diesel emergono guasti agli iniettori (soprattutto versioni piezo o common-rail avanzate) e occasionali malfunzionamenti della pompa alta pressione. I sintomi includono irregolarita di erogazione, fumo, spie motore e aumento dei consumi. Le riparazioni possono essere costose (sostituzione o revisione iniettori, interventi sulla pompa) e sono piu frequenti se la manutenzione del sistema d'alimentazione non e stata rigorosa o il carburante usato e di scarsa qualita.
Il turbocompressore e i suoi attuatori (wastegate/valvole di controllo) possono mostrare segni di usura o guasti, con conseguente perdita di potenza, fischi o rumori anomali e irregolarita nell'erogazione. Su esemplari con chilometraggi elevati o con manutenzione irregolare la durata della turbina puo ridursi; la riparazione o sostituzione e onerosa. Anche sensori correlati alla pressione di sovralimentazione possono provocare falsi allarmi o riduzioni prestazionali se difettosi.
Il motore N57 (3.0 diesel) ha segnalazioni nella comunita tecnica di problemi alla catena di distribuzione e alle guide della stessa: usura o rottura delle guide puo causare rumori in avviamento, alterazioni della fasatura e, nei casi gravi, danni alla testata. Il problema e stato discusso in analisi di affidabilita del motore e da officine specializzate: una corretta manutenzione e attenzione ai segnali di rumore e prestazioni ridotte sono fondamentali per intercettare il guasto prima che diventi critico.
Su molte unita diesel di elevata potenza (come il 3.0 da 306 CV) sono segnalati guasti o usura prematura del turbocompressore: perdita di pressione, rumori anomali, fumo denso dallo scarico e calo di prestazioni. Le cause indicate nelle discussioni tecniche includono usura dei cuscinetti, ostruzioni del circuito d'olio (legate anche a problemi alla pompa) e stress termico, con relative riparazioni o sostituzioni onerose.
Sulla famiglia di motori N57 (usata anche sulla versione 3.0 306 CV) sono segnalati casi di guasto della pompa dell'olio che possono generare contaminazione del circuito (trucioli/particelle metalliche) e rapida degradazione dell'olio. Se non intercettato tempestivamente il problema puo portare a danni gravi al motore e, in molti casi documentati, alla sostituzione o ricostruzione del gruppo motore.
Per la generazione E70 sono frequenti le segnalazioni di infiltrazioni d'acqua nei fanali posteriori e, talvolta, nel portellone: questo puo portare a condensa, malfunzionamenti delle luci e, in casi piu gravi, infiltrazioni che raggiungono centraline poste sotto il pianale. Si tratta di un difetto noto e discusso nei forum italiani dedicati alla X5.
I motori diesel moderni montati sull'E70 possono manifestare intasamento del filtro antiparticolato (DPF) e ostruzione della valvola EGR, con accensioni di spie, rigenerazioni non efficaci e perdita di elasticita del motore. Soprattutto su impieghi urbani e percorsi brevi si riportano frequenti interventi di pulizia/rigenerazione e, in casi ripetuti, la sostituzione di componenti correlati.
Per le versioni diesel 3.0 della serie N sono documentati malfunzionamenti degli iniettori e del sistema d'iniezione che causano perdita di potenza, funzionamento irregolare e aumento dei consumi. Le segnalazioni raccolte su forum e blog specializzati indicano che la sostituzione o riparazione degli iniettori e una delle manutenzioni piu ricorrenti su esemplari con chilometraggi elevati o con manutenzione non puntuale.
Dopo il restyling l'E70 monta il cambio automatico ZF 8HP; nelle segnalazioni italiane ed europee si evidenziano fenomeni di slittamento del convertitore di coppia, comportamento anomalo della meccatronica e necessita di interventi di manutenzione (cambio olio/flush, riparazioni meccatronica). In alcuni casi, soprattutto con guida aggressiva o olio non sostituito regolarmente, sono richiesti interventi costosi sulle frizioni interne o sulla meccatronica.
Su motorizzazioni affini (N63/S63) della serie E70 e stata documentata una sovrastima del consumo d'olio con emissione di fumo blu/bianco: BMW ha diffuso comunicazioni tecniche che collegano i sintomi a componenti della ventilazione del basamento (tubi e giunzioni) che possono diventare fragili col calore e favorire perdite o malfunzionamenti. I sintomi includono innalzamento del consumo d'olio, funzionamento irregolare e fumo allo scarico; in alcuni casi BMW ha previsto ispezione e sostituzione dei condotti di ventilazione o il loro fissaggio come misura correttiva.
I motori S63 ad alte prestazioni montati sulla X5 M possono presentare guasti ai turbocompressori dovuti a stress termico, controllo olio insufficiente o usura dei cuscinetti. I sintomi piu frequenti sono fischi/rumori in accelerazione, perdita di potenza, fumo e aumento dei consumi olio. Nei casi a elevato chilometraggio possono manifestarsi anche usura dei cuscinetti e problemi collegati alla lubrificazione che richiedono la sostituzione del turbo o interventi costosi sul gruppo motore. E una problematica segnalata da fonti tecniche e community specializzate sui propulsori S63/S63TU.
Per esemplari prodotti in alcuni periodi (es. parte del 2011) sono stati segnalati guasti alla pompa carburante ad alta pressione o alla valvola di controllo della quantita, che si traducono in riduzione di potenza, accensione della spia motore e funzionamento irregolare. BMW ha documentato il problema con relativi interventi di sostituzione delle pompe quando necessario. Tale guasto e tipicamente rilevabile con diagnosi elettronica e sintomi evidenti sotto carico.
E stata riportata la presenza di perdite d'olio localizzate nella zona centrale del veicolo, tra motore e scatola cambio (area campana/giunzione motore-cambio). BMW ha emesso comunicazioni e richiami relativi a perdite di olio dal retro del motore/sulla campana del cambio su motori della famiglia N63/S63; la perdita puo generare depositi visibili sotto il veicolo e, se trascurata, comportare contaminazione di componenti adiacenti e rischi per il funzionamento. L'intervento richiede ispezione e riparazione della guarnizione o dei componenti interessati.
E stato riportato un problema specifico sulla guarnizione (o anello di tenuta) della valvola di controllo volume della pompa olio che puo perdere a causa di danni avvenuti in fase di montaggio. La perdita provoca macchie olio sotto il veicolo e, se non riparata, puo ridurre la pressione/portata olio con potenziali conseguenze per la lubrificazione. BMW ha emesso una campagna tecnica per la sostituzione del componente interessato quando il difetto si manifesta.
Nei gruppi di proprietari e forum italiani si segnala frequentemente la degradazione delle rondelle/guarnizioni e dei supporti dell'ammortizzatore anteriore sull'E70: le rondelle in materiale plastico/foam possono deteriorarsi per il calore e l'eta, provocando cigolii, scricchiolii o rumori metallici, oltre a un possibile disallineamento della sospensione. La soluzione pratica piu comune e la sostituzione dei supporti/washer e, se necessario, degli interi montanti, operazione riportata in discussioni tecniche e thread di officine indipendenti.
L'iniezione diretta dei motori 3.0 turbobenzina favorisce l'accumulo di carbonio sulle valvole di aspirazione e puo comportare malfunzionamenti degli iniettori, perdita di regolarita d'erogazione e cali di potenza. Nei resoconti degli utenti e nelle guide all'usato si raccomanda di verificare lo storico di pulizie/decabronizzazione degli ingressi e lo stato degli iniettori prima dell'acquisto: in molti casi e necessaria una pulizia professionale o la sostituzione degli iniettori.
I motori turbobenzina BMW con iniezione diretta hanno storicamente registrato problemi alla pompa ad alta pressione del carburante (HPFP). Anche se il fenomeno e piu noto sulla famiglia N54, nei forum dedicati BMW si trovano segnalazioni e discussioni su aggiornamenti e sostituzioni della pompa anche per motorizzazioni successive: frequentemente si e resa necessaria la sostituzione o l'aggiornamento con versioni riviste e aggiornamenti software per risolvere irregolarita di erogazione e perdita di potenza.
Sulle versioni 35i (3.0 306 CV) il turbocompressore puo manifestare rumori di wastegate (''rattle'') e, in casi peggiori o su vetture rimappate/povere di lubrificazione, perdita di prestazioni o guasto prematuro della turbina stessa. I forum e i riassunti tecnici segnalano che, specialmente se l'auto e stata sottoposta a potenziamenti o non ha avuto manutenzione corretta dell'olio, la vita utile del turbo puo ridursi sensibilmente e richiedere la sostituzione.
Su alcune unita 3.0 35i sono state segnalate anomalie riconducibili alla gestione elettronica del motore che hanno richiesto aggiornamenti software o, in casi peggiori, la sostituzione della centralina. Gli interventi a livello di ECU possono essere costosi; percio nelle verifiche pre-acquisto e consigliabile accertarsi della presenza di richiami, campagne tecniche o aggiornamenti software gia effettuati presso la rete di assistenza autorizzata.
In breve: questi difetti non rendono automaticamente inaffidabile l’X5 E70, ma se trascurati possono portare a interventi costosi. Prima di comprare (o come piano di manutenzione) fai una diagnosi completa: lettura errori, controllo perdite d’olio, verifica che le rigenerazioni del DPF avvengano correttamente, e un test drive per rumori a freddo o cali di boost. Controlla la storia degli interventi e le campagne di richiamo, e — quando possibile — rivolgiti a officine specializzate BMW per ispezioni mirate su catena di distribuzione, EGR/turbo e meccatronica del cambio. Un controllo preventivo e una manutenzione scrupolosa riducono molto il rischio di guasti seri e spese impreviste.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs