Difetti-Auto.it
BMW

BMW Serie 4 F32 Lci [2018 -2020 ]

2018 - 2020
8 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

Se stai pensando di prendere una BMW Serie 4 F32 LCI (2018–2020), è bene sapere a cosa prestare attenzione: su tutte le motorizzazioni — dal 1.5 B38 ai sei cilindri diesel B57 — le segnalazioni più frequenti riguardano consumo d'olio, allungamento o usura della catena di distribuzione, problemi al turbocompressore (wastegate, attuatori) e, sui diesel, criticità del circuito di raffreddamento e dell'EGR/DPF. Non vuol dire che ogni esemplare li abbia, ma sono più comuni sulle auto con molti chilometri o con manutenzione saltata. Perciò, prima dell'acquisto o se già la possiedi, fai controllare la storia dei tagliandi e valuta un check approfondito dal meccanico: è una mossa che può evitarti brutte sorprese.

Motorizzazioni Diesel

2.0 Diesel 150 CV

  • Allungamento/rottura catena di distribuzione

    Il motore 2.0 diesel (famiglia B47) equipaggiato su molte BMW moderne ha segnalazioni diffuse di allungamento o usura prematura della catena di distribuzione e dei relativi tendicinghia/tensionatori. I sintomi ricorrenti sono rumorosita metallica nell'area motore, avviamento rumoroso, perdita di sincronismo e, nei casi peggiori, gravi danni meccanici con rischio di rottura completa. Molti proprietari e tecnici segnalano che il problema puo manifestarsi gia su percorrenze intermedie se la manutenzione dell'olio non e regolare; la riparazione e impegnativa e costosa perche richiede lo smontaggio di componenti importanti del motore.

    Segnalato in: DriversAdvice
  • Problemi a iniettori/impianto commonrail

    Sono riportati casi di intasamento o malfunzionamento degli iniettori e del sistema commonrail (pompa ad alta pressione/iniettori) su motorizzazioni 2.0 diesel, con conseguenti spie, perdita di potenza, consumi anomali e avviamenti difficoltosi. Cause comuni segnalate includono uso di carburante scadente, filtri carburante non sostituiti regolarmente e accumulo di depositi che danneggiano gli iniettori. La diagnosi richiede strumentazione specifica e le riparazioni possono essere costose (sostituzione iniettori o interventi sulla pompa HP).

    Segnalato in: Cararac
  • Problemi di rigenerazione e intasamento del DPF

    Il filtro antiparticolato (DPF/FAP) puo non rigenerarsi correttamente in utilizzo urbano o con percorrenze brevi, accumulando fuliggine fino ad arrivare a malfunzionamenti, avvisi e perdita di potenza. Cause frequenti indicate dagli utenti includono percorsi prevalentemente cittadini, termostati o componenti che impediscono il raggiungimento della temperatura di esercizio e malfunzionamenti della strategia di rigenerazione. Quando la rigenerazione non avviene automaticamente puo rendersi necessaria una rigenerazione forzata in officina o, nei casi piu gravi, la sostituzione del DPF.

    Segnalato in: SicurAUTO
  • Valvola EGR e radiatore/cooler difettosi

    La valvola EGR (ricircolo gas di scarico) e i relativi componenti di raffreddamento possono intasarsi o guastarsi per accumulo di fuliggine, provocando perdita di prestazioni, spia motore, fumosita e irregolarita di funzionamento. In alcuni casi BMW ha effettuato richiami o interventi sul radiatore/insieme valvola AGR per rischio di surriscaldamento; interventi di pulizia o sostituzione della valvola sono pratiche frequenti su questi 2.0 diesel. Alcuni interventi documentati su forum italiani mostrano costi e frequenza di sostituzione, specie con chilometraggi elevati o uso cittadino continuativo.

    Segnalato in: Motorservice

2.0 Diesel 190 CV

  • Accumulo di carbonio su valvola EGR e condotti aspirazione

    L'accumulo di depositi carboniosi nella valvola EGR e nei condotti di aspirazione e frequentemente riportato da proprietari di 2.0 diesel: provoca bastonamenti, perdita di prontezza del motore, minimo irregolare e calo di performance. In casi di forte intasamento si rende necessaria la pulizia dei condotti o la sostituzione di componenti, operazioni che richiedono tempo e costi. La pulizia periodica e una guida che favorisca temperature di esercizio stabile aiutano a ridurre il problema.

    Segnalato in: Reddit
  • Guasti o usura della turbina

    Segnalazioni tecniche e testimonianze utenti indicano guasti o degrado della turbina (inclusi problemi all'attuatore wastegate o perdita di pressione turbo) con conseguente calo di coppia/potenza, fumo o rumori anomali. Le cause vanno dall'accumulo di residui e mancata manutenzione a usura meccanica; la riparazione o sostituzione della turbina puo risultare costosa. E consigliabile chiedere la storia di manutenzione del turbo e verificare assenza di loss of boost o codici errore prima dell'acquisto.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Intasamento FAP / rigenerazioni frequenti

    Il filtro antiparticolato (FAP/DPF) sui 2.0 diesel puo intasarsi soprattutto su utilizzi prevalentemente urbani e chilometraggi con poche percorrenze autostradali. L'intasamento si traduce in frequenti rigenerazioni, perdita di prestazioni, avvisi al quadro e, se non risolto per tempo, interventi di pulizia o sostituzione costosi. Diversi forum e siti di recensione italiani segnalano questa criticita come uno dei problemi pratici piu comuni su BMW 2.0 diesel moderni quando la guida non consente rigenerazioni efficaci.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Perdita/guasto scambiatore EGR (richiami/OBD)

    Segnalazioni diffuse su gruppi di proprietari e forum indicano che lo scambiatore del sistema EGR (EGR cooler) puo andare incontro a perdite o malfunzionamenti che, in casi estremi, sono stati oggetto di interventi di richiamo o aggiornamenti software/OBD su vetture BMW con motori diesel della famiglia B47. Il problema puo manifestarsi con avvisi motore, perdita di liquido e rischio, in casi gravi e non corretti, di danni collaterali al motore. Per vetture prodotte in alcuni intervalli temporali BMW ha predisposto interventi con aggiornamento OBD e, dove necessario, la sostituzione del componente. Si consiglia di verificare la presenza di richiami/documentazione ufficiale per il VIN prima dell'acquisto.

    Segnalato in: Reddit
  • Problemi agli iniettori (usura o malfunzionamento)

    I motori common-rail diesel possono manifestare malfunzionamenti o usura degli iniettori con sintomi che includono avviamenti difficili, vibrazioni, perdita di potenza e aumento consumi. Su motori BMW 2.0 (famiglia B47 e modelli correlati) ci sono diverse segnalazioni forum di iniettori che necessitano di sostituzione o revisione, con costi elevati in caso di piu iniettori compromessi. E importante verificare la presenza di storici di manutenzione carburante e sostituzioni effettuate.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Segnalazioni occasionali su catena di distribuzione/tendicatena

    Sebbene il problema di allungamento o usura della catena di distribuzione sia storicamente piu associato ai vecchi motori N47, in letteratura tecnica e in discussioni di forum compaiono anche segnalazioni occasionali riferite a motori diesel 2.0 piu recenti (famiglia B47) su alcune unita o su veicoli con manutenzione irregolare. Tali guasti, se presenti, comportano rumori a motore freddo, spie motore e possibile danno grave se non tempestivamente riparati; per questo motivo e consigliabile verificare lo stato manutentivo e richiedere controlli specifici su eventuali rumori anomali.

    Segnalato in: Auto-Esperienza

Motore 3.0 Diesel 258 CV

  • Allungamento/catena di distribuzione

    Sebbene il B57 abbia miglioramenti rispetto a precedenti famiglie diesel, sono comunque segnalati casi isolati di allungamento o usura della catena di distribuzione su motori con elevato chilometraggio o manutenzione irregolare. I sintomi possono essere rumori metallici all'avviamento a freddo o in accelerazione e, se trascurato, rischi di danni seri al motore. La prevenzione passa per cambi olio regolari con lubrificanti raccomandati e controlli periodici; la sostituzione preventiva e una riparazione onerosa ma puo essere necessaria in caso di usura accertata.

    Segnalato in: MT AutoParts
  • Iniettori e pompa carburante ad alta pressione

    Sono riportati casi di malfunzionamento degli iniettori diesel e, meno frequentemente, della pompa ad alta pressione (HPFP) su versioni B57, con sintomi che includono funzionamento irregolare al minimo, perdita di potenza, fumo e difficolta di avviamento. Le cause possono essere carburante contaminato, usura o guasti elettrici dei componenti. La diagnosi richiede test della pressione rail e controllo degli iniettori singoli; spesso la riparazione o la sostituzione degli iniettori o della pompa e necessaria per ristabilire prestazioni corrette.

    Segnalato in: BimmerBoom
  • Intasamento filtro antiparticolato (DPF)

    Il DPF puo intasarsi su vetture usate principalmente per percorsi prevalentemente urbani o brevi tratte che non permettono la rigenerazione completa. I sintomi includono aumento dei consumi, perdita di potenza, avvisi sul cruscotto e talvolta entrata in limp mode. La causa e l'accumulo di fuliggine/non adeguata rigenerazione, ma puo essere aggravata da sensori NOx o di temperatura difettosi. La gestione corretta consiste in rigenerazioni forzate con diagnostica, una verifica dei sistemi ausiliari (sensori, EGR) e, se necessario, la rigenerazione o sostituzione del DPF.

    Segnalato in: MT AutoParts
  • Perdite/guasti scambiatore EGR

    Il circuito EGR e il relativo scambiatore (EGR cooler) sono tra i problemi piu segnalati sui moderni diesel BMW B57. Lo scambiatore puo intasarsi o sviluppare microperdite che portano a mescolamento di liquido refrigerante nei condotti di aspirazione, perdita di liquido, fumo bianco, accensioni della spia motore e, nei casi peggiori, surriscaldamento o danni al motore. Il problema e piu comune su vetture con chilometraggi elevati o con percorrenze urbane che favoriscono accumulo di fuliggine. La riparazione richiede spesso la sostituzione/rigenerazione dell'EGR cooler e la pulizia dei condotti associati.

    Segnalato in: EngineCrux
  • Problemi turbocompressore / wastegate

    Segnalazioni di problemi al turbocompressore o all'attuatore wastegate comprendono rumori metallici, perdita di boost e cali di potenza, specialmente in fase di accelerazione o decelerazione. In alcuni casi il movimento scorretto dell'attuatore o l'usura delle parti interne causa irregolarita nella pressione di sovralimentazione e spie motore. Il problema puo manifestarsi anche come risposta lenta del turbo o come rumore di colpi provenienti dall'area turbina. Interventi possono variare dalla manutenzione dell'attuatore/wastegate alla sostituzione del turbo.

    Segnalato in: Coconote

Motore 3.0 Diesel 313 CV

  • Difetti minori ed elettronici segnalati in forum

    Oltre ai guasti meccanici, i forum italiani dedicati alla Serie 4 (F32/F33/F36) riportano numerose segnalazioni di problemi elettrici/di comfort (ad esempio rattling, malfunzionamenti degli organi elettrici, problemi agli accessori o alle regolazioni dei sedili). Queste anomalie non sono sempre specifiche del 3.0 diesel 313 CV ma compaiono frequentemente nelle discussioni su vetture F32 LCI in circolazione in Europa e in Italia: rappresentano un elemento da controllare in fase di presa visione e test drive perche possono incidere sul costo totale di gestione della vettura.

    Segnalato in: BMWpassion
  • Guasti alla pompa carburante (segnalazioni e richiami)

    Sono state riportate segnalazioni relative a malfunzionamenti della pompa carburante su alcune 4 Series con motorizzazioni a iniezione ad alta pressione: difetti di processo (rivestimento/placcatura in alcuni componenti) possono causare usura anomala e guasti della pompa, con conseguente perdita di prestazione o spegnimento improvviso del motore. Alcune fonti indicano che il problema ha riguardato gruppi ristretti di vetture e ha portato a campagne di controllo/intervento da parte della rete. Per una 3.0 diesel e importante verificare la storia degli interventi e la presenza di eventuali campagne di assistenza legate al sistema carburante.

    Segnalato in: Slotcar-today
  • Perdita e guasto circuito EGR / EGR cooler

    Su molte versioni diesel della Serie 4 (compresi gli esemplari F32 LCI prodotti attorno alla fine della decade) sono stati segnalati problemi all'impianto EGR e, in alcuni casi, perdite dall'EGR cooler. Il sintomo tipico e perdita di liquido refrigerante o spia di temperatura/avaria motore; nei casi piu gravi la perdita puo portare a surriscaldamento e danni collaterali. Alcune segnalazioni raccolte su siti di raccolta problemi e forum riportano anche campagne di controllo/assistenza per specifiche build date. E una problematica da verificare in fase di controllo pre-acquisto, soprattutto su vetture diesel con piu chilometri e uso urbano intensivo (che favorisce il deposito di particolato e il funzionamento frequente dell'EGR).

    Segnalato in: Slotcar-today
  • Perdite d'olio: guarnizioni e coppa valvole / sistema PCV

    Perdite d'olio da guarnizioni del coperchio valvole e problemi correlati al sistema PCV (valvola di ventilazione carter integrata nel coperchio valvole) sono frequentemente riportati dagli utenti sulle Serie 4. I sintomi includono odore di olio bruciato, tracce di olio attorno al coperchio valvole, fumo leggero e, in alcuni casi, entrata di olio nelle candelette/sistemi affini. La riparazione spesso richiede la sostituzione del coperchio valvole (comprensivo di PCV) o della guarnizione; e una problematica comune su motori BMW turbo quando aumentano i chilometri e l'eta, e va valutata durante l'ispezione tecnica pre-acquisto.

    Segnalato in: EnginePatrol
  • Sensore albero motore / cali di potenza improvvisi

    Diversi proprietari di Serie 4 hanno segnalato malfunzionamenti del sensore dell'albero motore (crankshaft sensor) che possono indurre il motore in modalita di emergenza (ridotta potenza) o spegnimenti temporanei. Il problema si manifesta spesso come riduzione delle prestazioni, avvisi motore in centralina o mancata accensione; si tratta di guasti elettronici che richiedono diagnosi e sostituzione del sensore. Alcune pagine che raccolgono reclami/ricambi e forum hanno riportato casi relativi a specifici intervalli di produzione, per cui e consigliabile verificare la cronologia degli interventi sulla singola vettura.

    Segnalato in: Slotcar-today

Motorizzazioni Benzina

Motore 1.5 136 CV

  • Circuito raffreddamento: pompa e termostato

    Sono state riportate problematiche legate al circuito di raffreddamento, incluse anomalie di termostato e pompe acqua che possono provocare variazioni di temperatura motore o rischio di surriscaldamento. Questi guasti, se non rilevati per tempo, possono causare danni maggiori al motore; controlli periodici del livello e dello stato del liquido di raffreddamento e diagnosi preventive riducono il rischio di fermi forzati e riparazioni costose.

    Segnalato in: EngineExplained
  • Eccessivo consumo d'olio

    Diversi proprietari di motori B38 hanno riportato consumi d'olio superiori alla norma: la necessita di rabbocchi frequenti puo manifestarsi gia nelle prime decine di migliaia di chilometri. Questo fenomeno puo derivare da progettazione dei segmenti, tenuta valvole o altri fattori correlati all'usura; se non controllato porta ad usura accelerata e rischi per il turbo e i cuscinetti. E consigliato monitorare il livello olio e intervenire tempestivamente.

    Segnalato in: EngineCrux
  • Iniettori e accumulo di depositi (carbonio)

    Segnalazioni di iniettori con malfunzionamenti e fenomeni di accumulo carbonioso sull'ingresso dei condotti sono presenti in discussioni tecniche: cio puo causare minimo irregolare, perdita di efficienza e peggior consumo carburante. Su motori a iniezione diretta, la pulizia degli iniettori o interventi come 'walnut blasting' su valvole possono risultare necessari a intervalli regolari per mantenere prestazioni e consumi accettabili.

    Segnalato in: ProGarageLab
  • Problemi al turbocompressore (wastegate/olio)

    Il turbocompressore montato su molte versioni 1.5 puo manifestare problemi come malfunzionamenti della wastegate o perdita di performance dovute a passaggi olio sporchi o attuatori difettosi. I segnali includono perdita di potenza, rumori anomali dal turbo e talvolta spie motore. Interventi tempestivi e olio conforme alle specifiche riducono il rischio, ma in caso di guasto la sostituzione del turbo e spesso onerosa.

    Segnalato in: EngineExplained
  • Tensionatore e catena di distribuzione

    Su alcune varianti del motore 1.5 (B38) sono stati segnalati allungamenti della catena di distribuzione e usura del tensionatore, con rumori di raschiamento o "ticchettio" in avvio a freddo e rischio, se trascurato, di gravi danni meccanici. I sintomi compaiono spesso su vetture ad alto chilometraggio o con manutenzione irregolare; la riparazione puo richiedere smontaggi importanti e costi rilevanti.

    Segnalato in: ProGarageLab

Motore 2.0 184 CV (B48) Benzina

  • Accumulo di depositi carboniosi sulle valvole (iniezione diretta)

    Il motore B48 utilizza iniezione diretta: come per molte unita a iniezione diretta, e documentato l'accumulo di depositi carboniosi sulle valvole di aspirazione con il tempo. Questo fenomeno puo causare perdita di performance, minimo irregolare e peggior risposta all'acceleratore se non gestito (pulizie periodiche o interventi di decarbonizzazione). La questione e citata in analisi tecniche sul comportamento dei motori a iniezione diretta e accompagnata da numerose discussioni di officine e forum dove viene consigliata la verifica dello stato delle valvole in caso di sintomi.

  • Consumo eccessivo di olio

    Segnalazioni documentate indicano che il 2.0 B48 puo presentare consumo d'olio superiore alla norma su chilometraggi medio-bassi/medi. I casi riportati descrivono consumi misurati in centinaia di grammi fino a circa 0,5-1 kg ogni 1.000-2.000 km in varie condizioni d'uso. Le cause riportate dagli utenti e dagli specialisti includono tenute/guarnizioni usurate, problemi al sistema PCV/ventilazione carter e, in alcuni casi, usura interna (segmenti/valvole). Queste segnalazioni compaiono sia su analisi tecniche sul motore B48 sia in discussioni di forum italiani dove proprietari condividono misurazioni e interventi effettuati.

  • Perdite o malfunzionamenti del sistema di sovralimentazione (turbo/boost)

    Diversi report tecnici e segnalazioni utenti indicano problemi legati al circuito di sovralimentazione: tubazioni/vani sottovuoto crepati, collegamenti del circuito di boost che perdono e valvole/tubi vacuum difettosi. Questi guasti si manifestano con perdita di potenza, risposta del motore irregolare, spia motore o codici di errore relativi al turbo/pressione di sovralimentazione. I problemi al sistema turbo e ai tubi di aspirazione/ricircolo sono riportati sia in guide di affidabilita che in confronti tecnici tra le motorizzazioni della Serie 4 F32. Su forum tecnici gli utenti descrivono riparazioni di manicotti e sostituzioni di tubazioni come rimedi comuni.

  • Perdite o problemi al circuito di raffreddamento (piccole fughe)

    In alcuni esemplari del 2.0 B48 sono state segnalate piccole perdite del circuito di raffreddamento - ad esempio guarnizioni, manicotti o collegamenti attorno all'alloggiamento filtro/impianto che possono perdere col tempo - con conseguente necessita di interventi su tubazioni, fascette o guarnizioni. Le perdite di liquido refrigerante, anche se spesso non catastrofiche, possono portare a surriscaldamento localizzato o alla necessita di rabbocchi ripetuti; per questo motivo su controlli pre-acquisto si consiglia l'ispezione visiva e la verifica della corretta tenuta del circuito.

Motore 2.0 252 CV Benzina

  • Consumo eccessivo di olio

    Segnalazioni di consumo anomalo d'olio da parte di diversi proprietari equipaggiati col motore B48 2.0 (varianti 224-252 CV). Nei thread dei forum italiani vengono riportati casi in cui il livello d'olio scende sensibilmente tra i tagliandi (es. 1 litro ogni 2-3.000 km in alcuni casi), con discussioni su possibili cause che vanno da tenute, segmenti e anelli usurati a fenomeni legati all'uso o al tipo di lubrificante. E un problema documentato da utenti e discussioni tecniche, pertanto e consigliabile verificare la storia dei rabbocchi e far controllare eventuali fumi allo scarico o codici errore prima dell'acquisto.

    Segnalato in: BMWPassion
  • Problemi al circuito di raffreddamento (termostato/pompa)

    Segnalazioni riportano malfunzionamenti del circuito di raffreddamento, tra cui termostato o pompe acqua che possono guastarsi e causare surriscaldamenti o anomale variazioni di temperatura motore. In diversi riassunti e recensioni tecniche della Serie 4 facelift il surriscaldamento e citato come possibile criticita, pertanto e opportuno controllare la storia degli interventi sul sistema di raffreddamento (sostituzioni termostato/pompa, perdite, segnalazioni di sovratemperature) prima dell'acquisto o alla comparsa dei primi segnali di allarme.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Problemi al turbocompressore / sovralimentazione

    Sono state riportate segnalazioni relative a malfunzionamenti della sovralimentazione sul 2.0 B48: sintomi frequenti includono perdita di potenza, fischi o rumori anomali e comportamenti del turbo non regolari (talvolta collegati a wastegate o attuatori). In fonti italiane che riepilogano i difetti della Serie 4 F32 LCI questo tipo di problema e menzionato tra i principali punti da monitorare, con discussioni tecniche su diagnosi e possibili interventi di riparazione o sostituzione dei componenti del sistema di sovralimentazione.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Usura prematura candele/accensioni e problemi di iniezione

    Su modelli benzina moderni con iniezione diretta (come il B48) emergono segnalazioni di usura prematura delle candele e, in alcuni casi, anomalie relative a iniettori o bobine d'accensione che possono causare accensioni irregolari, spia motore e perdita di regolarita al minimo. Forum tecnici e riassunti sull'affidabilita riportano questi aspetti come criticita da verificare durante la prova su strada e con diagnostica, soprattutto su esemplari con chilometraggi elevati o manutenzione non regolare.

    Segnalato in: Auto-Esperienza

Benzina 3.0 326 CV

  • Nessun difetto segnalato

Conclusione

Se ti interessa la Serie 4 F32 LCI, sappi che è una macchina molto valida in termini di prestazioni e comfort, ma conviene andarci piano quando si tratta di acquisto o manutenzione. Prima di firmare o fare lavori importanti, controlla i richiami, lo storico dei tagliandi, cerca perdite d’olio o del circuito di raffreddamento, misura il consumo d’olio e fatti fare una diagnosi elettronica prima della prova su strada.

Alcuni interventi preventivi fanno davvero la differenza: manutenzione regolare dell’olio, controllo dei tubi del circuito turbo e pulizia delle valvole/DPF (anche con walnut blasting se serve). Così riduci molto il rischio di guasti costosi e mantieni l’affidabilità dell’auto.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
I3
I8
Isetta
Ix
Serie 1
Serie 2
Serie 3
Serie 4
Serie 5
Serie 6
Serie 7
X1
X2
X3
X4
X5
X6
Z3
Z4
Z8
F32
F32 Lci
G22
G22 Lci

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy