Difetti-Auto.it
Smart

Smart Forfour W453 [2015 -2020 ]

2015 - 2020
5 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La Smart Forfour (W453, 2015–2020) è comoda in città, ma prima di comprarne una conviene conoscere alcuni problemi ricorrenti.

Sulle versioni benzina 0.9 Turbo sono segnalati: erogazione irregolare del motore, malfunzionamenti dello Start&Stop, avviamenti intermittenti e qualche caso legato al turbocompressore. Le 1.0 invece tendono ad avere più questioni meccaniche legate a sospensioni, giunti e finiture interne, oltre a prestazioni modeste e consumi reali spesso superiori a quelli dichiarati. La Forfour EQ elettrica soffre di autonomia limitata, non offre ricarica rapida in DC e, visto che il modello è fuori produzione, in futuro potrebbero esserci difficoltà con ricambi e assistenza.

Se stai valutando un’usata, controlla la storia dei tagliandi, verifica se ci sono state campagne di richiamo e fai una diagnosi elettronica prima dell’acquisto: queste semplici verifiche aiutano a capire meglio l’impatto reale dei problemi segnalati.

Motorizzazioni Elettriche

Motore elettrico 60 kW (82 CV)

  • Assenza di ricarica rapida (solo AC)

    La EQ Forfour utilizza la ricarica in corrente alternata e non supporta la ricarica rapida DC ad alta potenza: di conseguenza i tempi di ricarica sono piu lunghi (la ricarica completa da casa/AC puo richiedere ore) e l'auto non e adatta a ricariche veloci 'di passaggio' durante viaggi. Questo limita la praticita fuori dall'uso urbano e influisce sull'esperienza d'uso quando non e possibile ricaricare frequentemente a lungo termine.

  • Autonomia limitata per batteria di piccola capacita

    La versione elettrica monta un pacco batteria di capacita contenuta (circa 17,6 kWh) e l'autonomia omologata e nell'ordine di 150-160 km (ciclo NEFZ/WLTP variabili a seconda della fonte). Questo si traduce in limitazioni d'uso fuori citta: i viaggi extraurbani o percorsi con molte salite/velocita sostenute riducono sensibilmente la percorrenza reale rispetto al dato di omologazione, costringendo a pianificare le ricariche piu frequentemente rispetto a vetture con batterie piu grandi.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Fine produzione e potenziali effetti su ricambi/assistenza

    La produzione della Forfour EQ e terminata e la vettura e stata progressivamente tolta dal listino: per modelli fuori produzione puo aumentare la difficolta a trovare ricambi specifici o configurazioni particolari nel tempo, e la scelta dell'assistenza puo risultare meno agevole rispetto a modelli ancora in produzione. Chi valuta un usato dovrebbe considerare la disponibilita futura di parti e l'impatto sulla rivendibilita.

Motorizzazioni Benzina

0.9 Turbo 90 CV Benzina

  • Elettronica e gestione motore sensibile

    La letteratura tecnica e i resoconti utenti segnalano qualche problema legato all'elettronica di bordo e alla gestione motore: centraline che segnalano errori intermittenti, spie motore o avvisi legati ai sistemi di controllo (iniezione, sensori). Questi malfunzionamenti possono tradursi in interventi diagnostici non banali e, in alcuni casi, aggiornamenti software o sostituzioni di componenti elettrici. Le fonti italiane raccomandano verifiche pre-acquisto su vetture usate e attenzione ai messaggi di errore persistenti.

    Segnalato in: alVolante
  • Irregolarita di alimentazione e tiro irregolare

    Numerosi report sulla versione 0.9 turbo indicano occasionali irregolarita di alimentazione: il tre cilindri puo mostrarsi meno regolare rispetto al 1.0, con esitazioni nella risposta all'acceleratore e risposte imprecise del motore a bassi regimi. Questi fenomeni sono stati segnalati soprattutto in uso urbano e possono manifestarsi come perdita momentanea di spinta o scatti del regime; il problema e documentato su test e resoconti di prove su strada rivolti al mercato europeo e italiano, dove alcuni proprietari riportano la necessita di interventi diagnostici per il sistema di alimentazione/gestione motore.

    Segnalato in: alVolante
  • Malfunzionamenti del sistema Stop&Start

    La versione 0.9 turbo e stata piu volte segnalata per malfunzionamenti o irregolarita del dispositivo Start&Stop: il sistema puo non riattivarsi correttamente o dare avvisi di errore, costringendo talvolta l'intervento in officina per la calibrazione o la sostituzione di sensori/accumulatori. Le segnalazioni raccolte dalla stampa e dai forum italiani evidenziano come questo inconveniente sia ricorrente nella pratica cittadina (avviamenti frequenti) e possa influire sulla percezione di affidabilita del motore turbo a tre cilindri.

    Segnalato in: alVolante
  • Richiami e cedimenti componenti sospensione anteriore

    Sebbene non specifico del solo motore, la Forfour W453 ha registrato richiami relativi all'avantreno: in particolare sono stati segnalati cedimenti della staffa di sostegno della bielletta barra antirollio (richiamo 2014) e difetti nel supporto che collega la ruota alla sospensione sinistra (richiamo 2017). Questi problemi possono compromettere la guidabilita e sono stati oggetto di interventi di richiamo ufficiale in Europa; per chi acquista un usato e importante verificare che le campagne di richiamo siano state eseguite.

    Segnalato in: alVolante

Benzina 0.9 Turbo 109 CV

  • Avviamenti intermittenti e guasti elettronici

    Diversi proprietari anglosassoni/europei riferiscono episodi di mancato avviamento intermittente ('fails to start') con messaggi di errore difficili da diagnosticare. Questi guasti, a volte sporadici, possono essere collegati all'elettronica di bordo, centraline o sensori correlati al gruppo motore; in alcuni casi la causa non e risultata immediatamente evidente e ha richiesto diagnosi approfondite e interventi in officina.

    Segnalato in: Parkers
  • Irregolarita di alimentazione

    Segnalate da piu fonti italiane, le unita 0.9 turbo della Forfour possono manifestare irregolarita di erogazione del motore: esitazioni, funzionamento non uniforme ai bassi carichi e sporadici sobbalzi nella risposta all'acceleratore. Questi sintomi sono stati riscontrati sia nelle versioni 90 CV che in quelle 109 CV (Brabus) e possono dipendere da gestione elettronica, sensori o regolazione del sistema d'iniezione/turbo; consigliabile verifica diagnostica completa prima dell'acquisto.

    Segnalato in: alVolante
  • Malfunzionamenti del sistema Stop&Start

    Il dispositivo Stop&Start sui tre cilindri 0.9 turbo e stato piu volte indicato come soggetto a malfunzionamenti: spegnimenti/riavvii non corretti, mancata riattivazione o comportamento irregolare del sistema in uso urbano. Tali anomalie possono essere percepite come fastidiose e richiedere interventi di diagnosi/elettronica; alcuni proprietari segnalano la necessita di disattivare temporaneamente la funzione per evitare problemi di guida quotidiana.

    Segnalato in: alVolante
  • Problemi segnalati al turbocompressore

    Alcuni proprietari hanno riportato problemi al turbocompressore o a componenti ad esso collegati (es. perdita di spinta, rumori anomali, interventi riparativi nel tempo). Pur non essendo un difetto universale su tutte le unita 0.9, esistono segnalazioni di interventi legati al turbo che hanno richiesto riparazioni o sostituzioni; consigliabile controllare la storia dei tagliandi (olio e manutenzione turbo) prima dell'acquisto.

    Segnalato in: Parkers

Benzina 1.0 71 CV

  • Assenza di ruota di scorta

    Per ragioni di packaging (motore posizionato nella parte posteriore e spazio limitato), la vettura non prevede la ruota di scorta ne il ruotino come dotazione di serie; al posto della ruota e normalmente fornito il kit ripara-gomme. Questa soluzione riduce la praticita in caso di foratura e aumenta la dipendenza dal soccorso o dall'uso del kit, cosa che alcuni proprietari ritengono un limite per un uso quotidiano intensivo.

  • Consumi reali piu alti dei dati omologati

    Piu segnalazioni e prove d'uso indicano che i consumi nel traffico reale sono spesso sensibilmente peggiori rispetto ai valori dichiarati: test e riscontri proprietari mostrano percorrenze medie inferiori, con necessita di rifornire piu frequentemente del previsto. Questo divario tra consumo omologato e consumo reale e rilevante per chi usa l'auto anche fuori citta o percorre molti chilometri, e va considerato nell'economia d'esercizio del veicolo.

  • Prestazioni scarse a bassi regimi

    Il motore 1.0 da 71 CV viene spesso segnalato come poco reattivo e con scarsa elasticita ai bassi regimi: per ottenere riprese accettabili e necessario sfruttare spesso il cambio e tenere il motore piu alto di giri. Questo rende l'auto meno brillante nelle partenze e nelle sorpassi in strada rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare da una citta-car moderna, soprattutto con passeggeri o carico.

  • Rumorosita motore e scarsa insonorizzazione

    Recensioni di lancio e prove su strada riportano che il tre cilindri e piu rumoroso e meno isolato di quanto si vorrebbe: il motore tende a farsi sentire, specialmente sotto sforzo o a regimi elevati, con una sensazione di maggiore rumorosita in abitacolo rispetto a concorrenti della stessa categoria. Questo puo risultare fastidioso nei viaggi extraurbani o a ritmo sostenuto.

Motore 1.0 61 CV

  • Ancoraggio schienale posteriore precarieta

    Su esemplari del periodo iniziale di produzione sono emerse segnalazioni relative a un fissaggio degli schienali posteriori non sempre robusto: gli ancoraggi o i meccanismi di bloccaggio possono mostrare gioco o montaggio non perfetto, con conseguente sensazione di instabilita dello schienale in uso quotidiano. Questo problema e stato evidenziato nelle recensioni e nei controlli per l'usato come punto da verificare prima dell'acquisto.

    Segnalato in: alVolante
  • Freno di stazionamento con corsa prolungata

    Segnalazioni e un richiamo ufficiale hanno evidenziato che la manopola/dispositivo di regolazione della fune del freno di stazionamento puo indebolirsi, causando un allungamento della corsa della leva. In pratica il freno a mano puo risultare meno efficace e richiedere regolazioni o interventi, con potenziale riduzione della forza di arresto in alcune condizioni. Il difetto e documentato da avvisi di richiamo per esemplari prodotti tra novembre 2014 e ottobre 2015.

    Segnalato in: Car-Recalls
  • Giunto/omocinetico ruota anteriore sinistra debolezza

    Alcuni esemplari hanno mostrato segnali di usura o di debolezza al giunto anteriore (giunto omocinetico o parti della sospensione anteriore), in particolare sul lato anteriore sinistro. Il problema si manifesta con rumori o vibrazioni durante la guida e puo richiedere ispezione e sostituzione dei componenti interessati. E stato riportato nelle guide sull'usato e nelle segnalazioni tecniche come elemento da controllare.

    Segnalato in: alVolante
  • Perdite d'olio dagli ammortizzatori

    Su alcuni esemplari e stata riscontrata la presenza di perdite d'olio dagli ammortizzatori, che puo ridurre l'efficacia delle sospensioni e peggiorare il comfort di marcia oltre a influire sulla tenuta di strada. Le tracce di olio sui montanti o attorno agli ammortizzatori sono state indicate come difetto ricorrente nelle verifiche dell'usato; e consigliabile controllare visivamente gli ammortizzatori e la presenza di infiltrazioni prima dell'acquisto.

    Segnalato in: alVolante
  • Usura irregolare degli pneumatici

    Diverse recensioni e controlli usato segnalano una tendenza ad usure non uniformi degli pneumatici su certi esemplari, dovuta a set-up sospensioni, convergenze o altre anomalie meccaniche. L'usura irregolare puo comportare minor durata degli pneumatici e compromissione della sicurezza e del comfort. E raccomandato verificare lo stato e la pressione degli pneumatici, nonche controllare allineamento e sospensioni durante un acquisto verificato.

    Segnalato in: alVolante

Conclusione

In poche parole: i problemi più comuni della Smart Forfour W453 si possono tenere sotto controllo, basta sapere cosa guardare prima di comprare. Fai questi controlli mirati e riduci molto il rischio di sorprese:

  • diagnostica completa della vettura;
  • controllo della storia dei tagliandi, con particolare attenzione a olio e turbo;
  • ispezione delle sospensioni;
  • verifica che siano stati effettuati i richiami ufficiali.

Per la versione elettrica, valuta realisticamente l’uso che farai: è più adatta alla città, quindi considera l’autonomia reale e la disponibilità dei punti di ricarica. Per i motori benzina, fai caso a eventuali avvisi elettronici e allo stato del turbocompressore.

Se puoi, fatti accompagnare da un’officina di fiducia per un check pre-acquisto: un’ispezione professionale ti aiuta a stimare i costi di eventuali riparazioni e a decidere con più sicurezza.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
1
3
Forfour
Fortwo
Roadster
W453
W453 Restyling
W454

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy